L’ambiente ferito dai dispositivi anti-Covid

La pandemia da Covid-19 non ha avuto ripercussioni solamente al livello sanitario ed economico. Uno degli aspetti poco considerati, perché non immediatamente percepibile rispetto all’emergenza in atto, è stato quello dell’impatto ambientale che l’impiego di guanti e mascherine monouso, camici in plastica, protezioni facciali, stanno avendo e avranno (nel breve termine) sull’ambiente. Preoccupati di arginare il diffondersi dell’epidemia e di tutelare noi stessi, abbiamo cominciato a produrre ed utilizzare una quantità di dispositivi di protezione mai visti prima. La mascherina chirurgica, così come i guanti in lattice, sono stati fin dall’inizio consigliati e sponsorizzati, proprio perché in grado di fornire una protezione maggiore: il fatto di essere monouso e quindi cambiati anche più volte nel corso della giornata, garantisce (o almeno così ci sembra) una prevenzione igienica superiore rispetto a mascherine di tessuto o altri materiali.

La plastica è sicuramente un elemento essenziale nella società contemporanea, in quanto materiale ampiamente disponibile e poco costoso. Per questo buona parte dei dispositivi di protezione individuale usati nel mondo sono progettati per essere monouso, prodotti con una gamma di materie plastiche differenti – polipropilene, polietilene e simili – e, una volta gettati, vanno ad incrementare lo spaventoso numero di rifiuti in plastica che già produciamo quotidianamente. Questa è la nota dolente: tali materiali non possono essere riciclati – poiché sono dispositivi sanitari potenzialmente pericolosi per la salute pubblica in quanto veicolo di trasmissione del virus (che sulla plastica sopravvive per 3 giorni) – ed impiegherebbero ben 450 anni per decomporsi completamente. Per questo, i rifiuti vengono accumulati nelle discariche, in attesa di essere inceneriti, contribuendo a sprigionare nell’ambiente una serie di fumi altamente dannosi. Capita inoltre sempre più spesso, per l’incuria delle persone, di vedere abbandonati in parchi, mari o spiagge guanti e mascherine, al pari degli altri rifiuti in plastica.

I dati relativi all’impiego di guanti in lattice, mascherine, camici e altri strumenti di protezione sono allarmanti: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology[1] dall’inizio della pandemia sono stati buttati ben 194 miliardi di dispositivi di protezione individuale al mese, 129 miliardi di mascherine e 65 miliardi di guanti. La cattiva gestione di questi dispositivi, unito ad un errato smaltimento, stanno provocando una diffusa contaminazione ambientale. L’inquinamento dei mari a causa della dispersione di materie plastiche rappresenta oggi una delle maggiori emergenze ambientali per il Pianeta. Secondo l’ultimo rapporto del WWF[2] la plastica è diventata onnipresente nel Mediterraneo e ogni anno 570mila tonnellate di plastica entrano in mare con effetti devastanti sull’ecosistema marino. Uno studio pubblicato il 23 luglio da SystemIq[3], prevede che il flusso di plastica negli oceani triplicherà entro il 2040, raggiungendo i 29 milioni di tonnellate all’anno se non verranno prese misure immediate. Si dovrebbe, infatti, avviare un nuovo ciclo di gestione dei rifiuti, puntando su una progressiva riduzione e sostituzione della plastica, in modo da poter affrontare efficacemente la catastrofe ambientale cui si va incontro. Solo così, secondo le stime, in 20 anni si riuscirebbe a ridurre di oltre l’80% la produzione potenziale di rifiuti in plastica. La sfida è aperta, e consiste nel rifondare le basi di un’economia circolare, basata sul riciclaggio, sulla sostituzione e sulla progressiva eliminazione di questo materiale dalla filiera di produzione ed imballaggio.

Nel Rapporto Italia 2020[4] dell’Eurispes gli italiani si mostravano consapevoli dei rischi e del livello di gravità dell’emergenza ambientale; tuttavia, pur consapevoli della necessità di adottare un improrogabile orientamento “plastic free”, non nascondevano la difficoltà di fare a meno della plastica nella vita di tutti i giorni. Gli italiani scelgono di acquistare sempre di più prodotti eco-friendly, come prodotti biodegradabili (25%), riciclabili (15%), realizzati con materiali riciclati (13%) o con energia da fonti rinnovabili (11%). Preoccupa ancora, però, quel 33% degli italiani che ammette di far fatica a rinunciare all’acqua in bottiglia, o quel 27% che non riesce a fare a meno delle pellicole trasparenti per gli alimenti. Pochi sono, inoltre, a conoscenza dell’allarmante dato del WWF secondo il quale ogni settimana, a causa dell’inquinamento, ciascuno ingerirebbe una quantità di microplastiche pari ad una carta di credito di plastica da 5 grammi.

I dati mostrano una crescente consapevolezza nei confronti dell’emergenza ambientale, nonché la disponibilità dei consumatori a rivolgere l’attenzione verso prodotti nuovi ad impatto ambientale ridotto o pari a zero. Tuttavia, l’altra faccia della medaglia costringe ad ammettere che l’attuale mercato è saturo di prodotti in plastica, nel quale il consumatore – per pigrizia, abitudine o costi troppo elevati – fatica ad abbandonare l’amato ed economico imballaggio. L’emergenza sanitaria non ha fatto altro che accentuare ancora di più il problema, con l’immissione di tonnellate di plastica non riciclabile nell’ambiente. È doveroso, oggi, intervenire prontamente, e pur non sottovalutando l’importanza della plastica nella prevenzione della trasmissione del virus, è necessario non compromettere i recenti progressi compiuti nell’ambito di un’economia sostenibile e riciclabile. Se non possiamo cambiare immediatamente il ciclo di produzione e diffusione, possiamo almeno ridurne l’impatto, impiegando magari dispositivi di protezione individuali in stoffa laddove possibile, o rafforzando la consapevolezza sul corretto uso e smaltimento dei rifiuti sanitari., Quando la pandemia sarà finita, riusciremo a riparare i danni che nel frattempo si stanno producendo?

 

[1] https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/acs.est.0c02178

[2] https://d24qi7hsckwe9l.cloudfront.net/downloads/pandemie_e_distruzione_degli_ecosistemi.pdf

[3] https://www.systemiq.earth/breakingtheplasticwave/

[4] Eurispes, Rapporto Italia 2020, Scheda 20, ”Italiani e packaging: se l’imballaggio non è sostenibile, meglio non acquistare”

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive