Persone, Pianeta, Prosperità: la visione italiana alla Presidenza G20

presidenza g20

 

Il primo dicembre 2020 ha sancito ufficialmente l’avvio della Presidenza italiana al G20, la quale culminerà nel Vertice dei leader G20 ospitato il 30 e 31 ottobre a Roma. In un contesto in cui le relazioni internazionali tendono ad essere sempre più multidimensionali ed interconnesse, il programma italiano si articola intorno al trinomio People, Planet, Prosperity, offrendo delle linee guida per la cura del Pianeta e delle persone, assicurando una forte ripresa economica che sia al contempo inclusiva e sostenibile.

Per il nostro Paese si tratta di un’occasione irripetibile e di portata storica, che richiede uno spazio di riflessione su quelli che saranno i principali àmbiti di intervento e gli obiettivi del G20; allo stesso tempo, è opportuno considerare cosa significhi, per l’Italia, un incarico prestigioso e di tale responsabilità come è quello della Presidenza di quest’anno.

La pandemia ha causato danni profondi, incidendo negativamente sui sistemi sanitari, sugli indici di povertà, sull’andamento dell’economia globale: ci si trova ad affrontare oggi quello che è, forse, il momento più difficile dalla fine dei conflitti mondiali.

In tale contesto, l’Italia è chiamata a gestire ed interpretare, in modo consapevole, il ruolo di guida, coordinando i lavori del G20 che, mai come in questo 2021, non saranno solamente un momento di dialogo e di confronto, ma un punto di partenza per costruire insieme le politiche del mondo che verrà.

L’Italia opererà per assicurare una rapida risposta internazionale alla pandemia e per rafforzare la resilienza globale

Il G20 integra un organismo governativo internazionale informale composto da 19 Paesi (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Sud Africa, Turchia, e Stati Uniti) e dall’Unione europea. Vi partecipano, inoltre, alcuni paesi con status (permanente o transitorio) di osservatore o invitato. La Spagna è un ospite permanente del Foro. Ogni anno la Presidenza di turno invita ai lavori, a propria discrezione, anche altri paesi. Per ampliare la portata e l’impatto del G20, e per garantire che la sua attenzione sia veramente globale, sono invitate a partecipare ai lavori del Foro anche le principali organizzazioni internazionali.

Ad esempio, nel 2021 la Presidenza italiana ha deciso di invitare l’ONU, il Consiglio per la Stabilità Finanziaria (FSB), il Fondo Monetario Internazionale (FMI), l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD), la Banca Mondiale (WBG), l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).

Istituito nel 1999, il G20 include le principali economie mondiali, le quali rappresentano circa il 90% del Pil globale, oltre che l’80% dei commerci e i 2/3 della popolazione del Pianeta. Il carattere economico del Foro è stato chiaro fin dal principio, in quanto esso è nato proprio come momento di consultazione dei ministri finanziari ed i governatori delle banche centrali dei maggiori paesi del mondo, sviluppatosi soprattutto in seguito alla crisi finanziaria asiatica dei due anni precedenti. Negli ultimi anni il Foro ha contribuito allo sviluppo di numerose politiche mondiali di rilievo, ampliando la sua sfera di operatività a nuovei settori di intervento, come l’ambiente, le infrastrutture, le tecnologie e la lotta alla corruzione.

Di fronte alla crisi generata dal Covid-19 a livello globale, l’Italia, attraverso la sua Presidenza, opererà per assicurare una rapida risposta internazionale alla pandemia e per rafforzare la resilienza globale alle crisi sanitarie del futuro. Inoltre, in questa importante occasione internazionale, potrà fungere da centro di congiunzione per la determinazione delle nuove “proporzioni del mondo”, nello sforzo di una governance della globalizzazione dal volto umano.

Guardando oltre la crisi, l’Italia potrà, con la sua Presidenza, contribuire ad una ripresa veloce del mondo, incentrata sulle necessità delle persone.

VADEMECUM PRESIDENZA ITALIANA G20

*Giovanni Tartaglia Polcini, Magistrato, membro del comitato Scientifico dell’Eurispes e Vicepresidente dell’Osservatorio sui Temi Internazionali dello stesso Istituto

 

 

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri