Persone, Pianeta, Prosperità: la visione italiana alla Presidenza G20

presidenza g20

 

Il primo dicembre 2020 ha sancito ufficialmente l’avvio della Presidenza italiana al G20, la quale culminerà nel Vertice dei leader G20 ospitato il 30 e 31 ottobre a Roma. In un contesto in cui le relazioni internazionali tendono ad essere sempre più multidimensionali ed interconnesse, il programma italiano si articola intorno al trinomio People, Planet, Prosperity, offrendo delle linee guida per la cura del Pianeta e delle persone, assicurando una forte ripresa economica che sia al contempo inclusiva e sostenibile.

Per il nostro Paese si tratta di un’occasione irripetibile e di portata storica, che richiede uno spazio di riflessione su quelli che saranno i principali àmbiti di intervento e gli obiettivi del G20; allo stesso tempo, è opportuno considerare cosa significhi, per l’Italia, un incarico prestigioso e di tale responsabilità come è quello della Presidenza di quest’anno.

La pandemia ha causato danni profondi, incidendo negativamente sui sistemi sanitari, sugli indici di povertà, sull’andamento dell’economia globale: ci si trova ad affrontare oggi quello che è, forse, il momento più difficile dalla fine dei conflitti mondiali.

In tale contesto, l’Italia è chiamata a gestire ed interpretare, in modo consapevole, il ruolo di guida, coordinando i lavori del G20 che, mai come in questo 2021, non saranno solamente un momento di dialogo e di confronto, ma un punto di partenza per costruire insieme le politiche del mondo che verrà.

L’Italia opererà per assicurare una rapida risposta internazionale alla pandemia e per rafforzare la resilienza globale

Il G20 integra un organismo governativo internazionale informale composto da 19 Paesi (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Sud Africa, Turchia, e Stati Uniti) e dall’Unione europea. Vi partecipano, inoltre, alcuni paesi con status (permanente o transitorio) di osservatore o invitato. La Spagna è un ospite permanente del Foro. Ogni anno la Presidenza di turno invita ai lavori, a propria discrezione, anche altri paesi. Per ampliare la portata e l’impatto del G20, e per garantire che la sua attenzione sia veramente globale, sono invitate a partecipare ai lavori del Foro anche le principali organizzazioni internazionali.

Ad esempio, nel 2021 la Presidenza italiana ha deciso di invitare l’ONU, il Consiglio per la Stabilità Finanziaria (FSB), il Fondo Monetario Internazionale (FMI), l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD), la Banca Mondiale (WBG), l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).

Istituito nel 1999, il G20 include le principali economie mondiali, le quali rappresentano circa il 90% del Pil globale, oltre che l’80% dei commerci e i 2/3 della popolazione del Pianeta. Il carattere economico del Foro è stato chiaro fin dal principio, in quanto esso è nato proprio come momento di consultazione dei ministri finanziari ed i governatori delle banche centrali dei maggiori paesi del mondo, sviluppatosi soprattutto in seguito alla crisi finanziaria asiatica dei due anni precedenti. Negli ultimi anni il Foro ha contribuito allo sviluppo di numerose politiche mondiali di rilievo, ampliando la sua sfera di operatività a nuovei settori di intervento, come l’ambiente, le infrastrutture, le tecnologie e la lotta alla corruzione.

Di fronte alla crisi generata dal Covid-19 a livello globale, l’Italia, attraverso la sua Presidenza, opererà per assicurare una rapida risposta internazionale alla pandemia e per rafforzare la resilienza globale alle crisi sanitarie del futuro. Inoltre, in questa importante occasione internazionale, potrà fungere da centro di congiunzione per la determinazione delle nuove “proporzioni del mondo”, nello sforzo di una governance della globalizzazione dal volto umano.

Guardando oltre la crisi, l’Italia potrà, con la sua Presidenza, contribuire ad una ripresa veloce del mondo, incentrata sulle necessità delle persone.

VADEMECUM PRESIDENZA ITALIANA G20

*Giovanni Tartaglia Polcini, Magistrato, membro del comitato Scientifico dell’Eurispes e Vicepresidente dell’Osservatorio sui Temi Internazionali dello stesso Istituto

 

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo