Monopattini, boom nelle vendite ma poche regole e tanta confusione

monopattini

Monopattini, fenomeno nuovo e ancora da gestire. In tema di governo del territorio l’imposizione, se possibile, andrebbe evitata, soprattutto se si vuole che i cittadini agiscano diversamente. Sarebbero più opportuni l’esempio e la pianificazione. Il cambiamento è, infatti, un processo soprattutto culturale e condiviso. Tutto ciò è mancato nelle attuali politiche di mobilità urbana, dove, diciamolo, assistiamo a molta improvvisazione. È un tema infatti che non può essere affrontato se non all’interno di un piano complessivo di interventi e regolamentazioni riguardanti il territorio. Per la questione dei monopattini gli errori sono stati gli stessi. Nessuna organizzazione, carenza di regole.

Ma procediamo con ordine. Qual è stata l’escalation di questi veicoli che vediamo sfrecciare per le strade in assoluta anarchia? In Italia nel dicembre 2019 i monopattini sono stati equiparati alle biciclette, e già a inizio del 2020 tanti appassionati non hanno di certo perso tempo e sono corsi ad acquistare un modello da utilizzare in strada. A maggio poi, dopo i terribili mesi di lockdown, ecco il regalo del Governo giallo-rosso: un ‘bonus mobilità’ valido anche per l’acquisto di monopattini elettrici: mezzi green e individuali che avrebbero potuto ridurre l’afflusso dei cittadini sui mezzi pubblici delle grandi città.

Approfittando del 60% di sconto/rimborso (iniziativa che tornerà anche nel 2021), tantissimi italiani hanno infine ceduto alla moda del monopattino, senza ovviamente dimenticare tutti i “viaggi” effettuati grazie allo sharing, con servizi di noleggio condiviso spuntati come funghi nei maggiori centri abitati.

I numeri dei monopattini

Da dicembre 2019 e settembre 2020 i monopattini condivisi sono passati da 4.900 a 27.150. È solo uno dei numeri che fotografano il grande cambiamento in atto nella mobilità delle città italiane, fra voglia di sperimentazione e di regole più severe.

Ma quali sono i numeri della micromobilità in Italia? Ad oggi sono 65.000 i veicoli leggeri in condivisione (escludendo quelli privati), offerti da 86 servizi di micromobilità. Fra questi ci sono 27.000 monopattini e 45.000 biciclette (IV Rapporto nazionale sulla sharing mobility – 2020).

I numeri della micromobilità

L’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility nell’ambito dei suoi rapporti annuali evidenzia concretamente come stia cambiando la mobilità nelle nostre città. I servizi di micromobilità sono presenti in un terzo dei 110 capoluoghi di provincia italiani. Le città più attrezzate in questo senso sono:

  • Milano, con ben 14 servizi di micromobilità in sharing
  • Roma, con 11 servizi
  • Torino, con 7 servizi

servizi più diffusi sono:

  1. Il bikesharing station-based, cioè il servizio di condivisione di biciclette a stallo fisso, presente in 26 città.
  2. monopattini in sharing, presenti in 17 città.
  3. Il bikesharing free-floating, cioè senza obbligo di riporre la bicicletta in punti prefissati (13 servizi in 12 città).
  4. Lo scootersharing, presente in 4 città.

L’esplosione dei monopattini

La condivisione dei monopattini è un servizio sbarcato in Italia a fine 2019, ma l’esplosione si è avuta nel corso degli ultimi mesi. La condivisione dei monopattini, al pari con il bikesharing è il servizio di micromobilità più in crescita nel periodo post lockdown.

I monopattini sono un fenomeno nuovo, che suscitano da un lato l’entusiasmo e dall’altro le problematiche di tutte le novità che ancora non si sono imparate a gestire. Ecco in sintesi i pro e i contro:

PRO CONTRO
  • Facilità ed economicità di utilizzo
  • Riduzione del traffico veicolare in città
  • Riduzione delle emissioni e dell’inquinamento
  • Capillarità e flessibilità del servizio che colma alcune lacune dei servizi di trasporto pubblico

 

  • Scarsa integrazione della micromobilità condivisa all’interno della pianificazione cittadina sui trasporti
  • Mancanza di linee guida sul parcheggio e aree dedicate, con veicoli lasciati d’intralcio
  • Assenza di assicurazione, targa e omologazione dei mezzi
  • Elevata incidentalità
  • Dipendenza dalle condizioni metereologiche

Insomma, tantissimi utenti hanno familiarizzato con questi nuovi veicoli, ma in moltissimi però – soprattutto i teenager – hanno preso la cosa sottogamba, ignorando del tutto le regole ufficiali e soprattutto il buonsenso.

Oggi possiamo e dobbiamo permetterci un bilancio sulla questione, fra bisogni reali e polemiche politiche. E siamo costretti a farlo perché il fenomeno ha manifestato tutti i suoi limiti con un numero di incidenti che deve farci riflettere, sono 125 solo nel 2020 (fonte governo italiano). Gli amministratori di molte città poco attenti alle peculiarità dei loro territori hanno cercato di prendere due piccioni con una fava: guadagnarsi il bollino di città verde creando corsie-piste ciclabili decisamente “improvvisate” che hanno totalmente sconvolto la viabilità urbana; autorizzare, spesso senza il dovuto controllo in termini di sicurezza, nuovi servizi di sharing.

Leggi anche

L’utenza è rappresentata da adolescenti che utilizzano il monopattino per svago

Di punto in bianco le nostre città hanno cambiato fisionomia peggiorando di gran lunga il problema che si pensava di risolvere facilmente, quello della mobilità urbana. Come dicevamo in premessa è stata una scelta che si è dimostrata poco accorta, perché priva di consenso cittadino e di un dibattito costruttivo, tanto più che non ha limitato il traffico automobilistico ma lo ha anzi aumentato costringendolo in spazi ridotti e forzati. A ciò si aggiunga il fatto che l’utenza maggiore è rappresentata da adolescenti che utilizzano il monopattino essenzialmente per svago; chi si muove in scooter o auto, infatti, continua a farlo, tranne rare eccezioni.

Inoltre prendiamo atto che il problema sicurezza in mancanza di una regolamentazione puntuale nazionale è rimasto in mano ai regolamenti locali che cercano di barcamenarsi alla meno peggio. Ma il problema della sicurezza è solo in parte politico; molto dipende dalla responsabilità personale di ognuno. Moltissimi utenti si sono infatti accostati al mondo della micromobilità elettrica senza conoscere le regole da seguire. Tanti sono soliti andare anche in due su un singolo monopattino, oppure sfrecciare sui marciapiedi, tutte cose già vietate dalle attuali regole. È dunque colpa delle istituzioni o degli utenti? Se un automobilista va a 250 km/h su un’autostrada con limite esplicito di 130 km/h, è colpa in qualche modo delle autorità che permettono alle auto di circolare o di quel singolo conducente a dir poco irresponsabile?

Poi si potrebbe di certo discutere di un eventuale patentino, o magari lasciare la guida dei monopattini a chi è già munito di patente – visto che parte del problema sono proprio i giovanissimi. È grazie a questo ragionamento che le polemiche politiche perdono ogni valore, con l’attenzione che invece vira naturalmente verso tutt’altro: la corretta informazione.

Monopattini truccati, un pericoloso trend

Come se non bastasse, assistiamo, oggi, ad un pericoloso trend in costante aumento, quello dei monopattini elaborati. Si moltiplicano infatti le segnalazioni di esemplari truccati sulle strade di tutta Europa, veicoli modificati per superare di gran lunga la velocità massima imposta per legge. E alcuni paesi si organizzano già con il pugno duro verso i trasgressori: è il caso della Norvegia, primo paese che ha adottato una linea dura contro i monopattini truccati. Per i trasgressori, oltre a multe e denuncia è scattato anche il sequestro del veicolo. Per i proprietari non vi sarà la possibilità di riottenere il loro dispositivo: tutti i monopattini truccati verranno distrutti.

Le immagini delle “bravate” circolano velocemente sui social network, creando una spinta emulativa non indifferente. Diversi monopattini sono stati immortalati mentre sfrecciavano su strade ad alta percorrenza, a velocità prossime agli 80 chilometri orari. Ben più rispetto ai 25 chilometri orari ammessi in carreggiata e ai 6 consentiti invece nelle aree pedonali.

Ovviamente, tutti i produttori di monopattini elettrici si sono adeguati alle normative dei vari paesi europei, implementando limitazioni hardware e software sui loro mezzi, eppure molti “appassionati” sembrano essersi organizzati diversamente, discorso valido, soprattutto per parte del 15% del 558.725 cittadini che, con il bonus mobilità hanno acquistato un monopattino, e che alterano i blocchi di fabbrica. In rete sembrano non mancare annunci di privati che, date le loro competenze in materia, propongono di “truccare” il monopattino altrui per cifre modiche. Una simile operazione sottostima però i gravi rischi che derivano dall’uso di un veicolo non più omologato. Non solo in termini economici, con la possibilità di vedersi comminare multe salatissime, ma anche di salute e sopravvivenza. Il monopattino non è infatti un mezzo progettato per raggiungere alte velocità: l’irregolarità dell’asfalto, buche, sassi o la semplice distrazione potrebbero avere effetti davvero disastrosi.

Gravi i rischi che derivano dall’uso di un veicolo non più omologato

Cosa fare allora? Sarebbe opportuno portare nelle scuole superiori lezioni teoriche su come si guida un monopattino elettrico, unite a confronti con volontari del 118 per comprendere fino in fondo tutti i rischi che si corrono su questi veicoli – che non sono affatto dei giocattoli. Una simile campagna di informazione sarebbe davvero cosa buona e giusta, perché è troppo semplice puntare il dito contro i veicoli quando il vero problema riguarda chi li guida senza coscienza. Sulla eventuale obbligatorietà del casco, della targa e dell’assicurazione è tutto da vedere. Un utente consapevole, bene informato, che guida in modo corretto seguendo tutte le regole, riduce anche il rischio di creare incidenti e di farsi male, è su questo chiodo che bisogna battere.

Responsabilità individuale e istituzionale

Nessun veicolo del resto è sicuro al 100% se chi guida non ha buonsenso: una bicicletta ha i medesimi rischi di un monopattino, scooter e motociclette ne hanno anche di più, persino camminare a piedi ci mette in pericolo – c’è chi cammina guardando lo smartphone, le strade sono piene di buche, ci sono sempre automobilisti distratti che potrebbero travolgerci. Bisogna dunque capire dove finisce la responsabilità delle istituzioni e dove inizia quella personale, sperando che si faccia un po’ di chiarezza in merito. Ma su un punto riteniamo non si debba discutere e rappresenta un’urgenza, qualunque sia il risultato del dibattito normativo in corso: l’obbligatorietà del casco. L’equiparazione dei monopattini alle biciclette e i risultati di questo primo bilancio, in termine di incidenti non ci lascia alcun dubbio e deve fare riflettere.

A ciò si aggiunga che il vuoto legislativo ha portato i sindaci di numerose città ad introdurre regole spesso contrastanti: a Firenze, per esempio, una ordinanza, poi bocciata dal Tar, rendeva obbligatorio l’uso del casco. La situazione è obiettivamente disordinata, e il Parlamento deve riappropriarsi della materia riconducendo ad unità le eventuali proposte di legge per dare un quadro certo alla circolazione dei monopattini, in sicurezza. Il numero dei morti sulle strade esige il massimo degli accorgimenti per ridurne il numero e, purtroppo, è passato il messaggio che le regole che valgono per gli altri veicoli non debbano valere per i monopattini. Nulla di più sbagliato e pericoloso.

 

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale