Tutti in bici. Le piste ciclabili cambieranno le nostre città

La necessità di distanziamento ha cambiato, forse in maniera irreversibile, il rapporto con le nostre città: ai mezzi pubblici affollati e al traffico all’ora di punta si sono sostituite delle alternative di mobilità. Tra queste, tralasciando il contestatissimo monopattino o il car sharing, la soluzione più significativa a lungo termine è senza dubbio la bici, con tutto il dibattito che ne consegue sugli spazi urbani dedicati, in particolare le piste ciclabili.

La pandemia sta avendo un effetto inaspettato: molte città tolgono spazio all’auto per darlo alla bicicletta, mezzo di trasporto che riduce l’inquinamento e favorisce una mobilità sana, attiva e sicura contro il virus. Le piste ciclabili possono davvero cambiare lo spazio metropolitano, in termini sia di sostenibilità ambientale sia di decongestione dei trasporti pubblici e anche in Italia la pandemia potrebbe diventare un elemento acceleratore verso tale processo.

L’urbanista canadese, Brent Toderian, spiega che molte città già vivevano un processo di espansione dell’uso della bicicletta, ma la pandemia ha spinto ancora più in là gli eventi: progetti urbanistici in programma per l’anno prossimo in molti casi sono già in corso di realizzazione. Parigi, che già vantava una rete ciclabile ampia 700 km, ha sfruttato uno stato di necessità per accelerare la sua trasformazione con altri 50 km di ciclabili temporanee, realizzate senza costi eccessivi con vernici e coni. Ma Parigi aveva cominciato già sei anni fa a concepire gli spazi urbani in funzione di un mezzo di trasporto individuale ed ecologico, coinvolgendo in maniera capillare il centro e le periferie. Non si può dire lo stesso di altre capitali europee, dove tale conversione va a rilento e le piste ciclabili sono presenti a singhiozzo o non collegano in maniera efficace l’area urbana, come accade a Madrid, dove la rete ciclabile del centro (130 km) è esigua e scollegata dalle ciclabili delle periferie (130 km), isolando di fatto i quartieri senza rappresentare una valida alternativa. Qui, nel corso della pandemia, lo spazio dedicato alla bici è stato aumentato di 12 km senza realmente intaccare il primato delle auto, ma altre città europee hanno fatto meglio: Berlino ha costruito 27 km di ciclabile in più con la pandemia, mentre Lisbona, con i suoi 105 km di pista ciclabile, conta di raddoppiare entro il 2021 lo spazio dedicato alle bici (fonte: El País).

Anche in Italia il processo di riqualificazione urbana sembra essersi messo in moto, e la decongestione dei mezzi pubblici potrebbe diventare solo l’effetto collaterale di una complessiva svolta green. Osservate speciali di questo cambiamento sono – si può immaginare – le grandi città, che hanno urgente bisogno di mettere in sicurezza il trasporto pubblico scaricando parte dei passeggeri su mezzi alternativi e più sicuri. E infatti la ripresa delle attività ha ridefinito la mobilità in una città come Milano, dove gli interventi sono diventati più evidenti con l’inizio della Fase 2 (ovvero il dopo-lockdown). Secondo fonti ufficiali del Comune di Milano, ai già esistenti 220 km di pista ciclabile se ne aggiungeranno altri 35 entro il 2020 lungo le principali direttrici radiali e circolari della città e su zone centrali come Porta Venezia e San Babila.

La Fase 2 a Roma è stata inaugurata con la promessa di realizzare 150 km di pista ciclabile, i quali si andrebbero a sommare ai 250 già presenti, che da soli non bastano a supportare gli spostamenti su una superficie estesa come quella capitolina. Al momento il lungotevere è l’arteria principale del trasporto leggero che collega Roma da Tor di Quinto alla Magliana, in attesa di interventi più incisivi con vere e proprie corsie e percorsi dedicati, capillari e strategici. Il piano di mobilità del Comune è impegnato anche nella collocazione di nuove rastrelliere per il parcheggio in 186 punti nodali, ed è stato aperto un canale diretto per segnalare la necessità di interventi e manutenzione.

È altresì complicato classificare la qualità delle piste ciclabili, che passano tutte sotto lo stesso nome, ma contemplano esiti differenti: da corsie larghe e ben collegate a stretti marciapiedi spesso in conflitto con i pedoni, a semplici segnali sull’asfalto che non separano i ciclisti dalle auto, minandone la sicurezza. Inoltre, quando si esamina una rete non è sufficiente contare solo la lunghezza delle infrastrutture, ma è importante vederne l’utilità: ad esempio, la metà dei 260 km di piste ciclabili di Madrid attraversa la periferia o i parchi e viene utilizzata maggiormente per il tempo libero nei fine settimana, mentre a Barcellona le bici attraversano principalmente il centro. Insomma, non basta un po’ di vernice sull’asfalto per avere una città ciclabile: sono necessari percorsi coerenti e strutturati, che colleghino il centro con le periferie, spazi dedicati al parcheggio e una seria razionalizzazione degli spazi comuni a bici e auto, come ad esempio gli incroci, spesso pericolosi per chi viaggia in bici. Ridistribuire la mobilità è un’opportunità imperdibile per vivere in città meno caotiche e inquinate, e ripensare gli spazi urbani secondo nuove prospettive.

 

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri