Tg, l’Italia è il Paese dell’anno secondo The Economist

tg

I Tg dal 13 al 17 dicembre – Il peggioramento del quadro pandemico, con il picco venerdì di 28mila contagi, s’impone all’apertura di buona parte delle edizioni dei Tg di prima serata. Alla preoccupazione per le 7 regioni che da lunedì 20 passano in giallo, si alternano nei servizi i dati positivi sulle vaccinazioni, che da giovedì si allargano alla fascia dai 5 agli 11 anni. Numerosi gli appelli lanciati da Ministri e divulgatori, con Tg5 che, tra giovedì e venerdì, propone due interviste del giornalista Luciano Onder ai Professori Alberto Zangrillo e Beniamino Susi. Trasversalmente, presenti nei servizi gli appelli dei no-vax pentiti. La pagina dedicata al Covid è affollata dai preoccupanti dati della quarta ondata negli altri paesi europei, con il Regno Unito che registra un nuovo record storico di contagiati.

Draghi: difendere la normalità “con le unghie e con i denti

Ad imporsi in prima pagina tra mercoledì e giovedì ritorna (11 aperture) la politica con le dichiarazioni del Premier Mario Draghi, che al Consiglio Europeo ha ribadito la necessità delle nuove misure di screening ai confini, rivendicando la volontà di difendere “con le unghie e con i denti” la normalità conquistata dal nostro Paese e contenere il diffondersi della variante Omicron. Il successo dell’Italia di Draghi, incoronata (giovedì) “paese dell’annodal magazine Economist (in apertura giovedì per Tg2 e Tg5) si collega nei servizi al dibattito sul Quirinale, con il Presidente Mattarella che durante la visita dal Papa riafferma la sua indisponibilità ad un secondo mandato (apertura per Tg 2 e Tg3). Anche il Tg La7 illustra, venerdì, nei titoli la “trappola del plauso internazionale”, che obbliga i partiti a lasciare “Super Mario” al suo posto. Spazio per i Tg Mediaset agli incontri organizzati in settimana da Matteo Salvini, con la rassicurazione da parte del Tg4 che Silvio Berlusconi resta un candidato pienamente legittimo.

Leggi anche

L’informazione dà poco spazio allo sciopero generale

Poco spazio, nel complesso, allo sciopero generale di Cgil e Uil, che giovedì non ottiene alcuna apertura (titoli e servizi, comunque, nella prima parte delle edizioni) mentre guadagna la copertina del Tg5. Spazi ridotti anche ai leader sindacali, con Maurizio Landini che viene intervistato martedì dal Tg4. L’informazione non sembra dare grande peso alle mobilitazioni, ma segnalano che la critica dei sindacati alla manovra ha come obiettivo molto più le forze politiche che l’esecutivo.

Tg4 tuona all’invasione per le modifiche agli accordi di Schengen. Gli occhi di Tg La7 puntati su Lukashenko

Le ipotesi di modifiche degli accordi di Schengen sull’immigrazione, che potrebbero tradursi in maggiori oneri per i paesi di prima accoglienza guadagnano, giovedì, un’allarmata apertura del Tg4, mentre sono fuori dai titoli per le altre testate. Buoni approfondimenti sui migranti bloccati lungo i confini europei anche da parte di Tg1 e Tg2, con Tg3 che dedica un servizio ai salvataggi in mare. Il Tg4 torna, venerdì, a parlare di navi Ong, dando spazio agli interventi di Matteo Salvini nell’ambito del processo Open Arms. La7 si dimostra il Tg più attento verso il fronte dell’Europa orientale, titolando martedì sulla nuova sfida all’Europa del “dittatore Lukashenko”, e venerdì sulla sorprendente proposta russa di un trattato di pace con Usa e Nato, rimanendo sullo sfondo la situazione di tensione con l’Ucraina.

Ravanusa, sconcerto e commozione

La tragedia di Ravanusa, con l’esplosione che ha causato 9 vittime e più di 100 sfollati, raccoglie in settimana diverse titolazioni, con Tg3 che venerdì dedica l’apertura ai funerali. Sui temi economici, da segnalare l’intervento di lunedì del Tg4 che, parlando di “truffa delle ecotasse”, denuncia la disparità tra il numero dei balzelli per sostenere l’ambiente e il totale delle risorse che l’Italia investe concretamente in azioni di miglioramento del territorio. Un quadro più completo sulle voci della spesa pubblica viene proposto, lunedì, dal Tg La7 nel corso del Dataroom di Milena Gabanelli. Prosegue sul Tg2 l’interessante rubrica sui piccoli comuni italiani.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata