Tg, l’Italia è il Paese dell’anno secondo The Economist

tg

I Tg dal 13 al 17 dicembre – Il peggioramento del quadro pandemico, con il picco venerdì di 28mila contagi, s’impone all’apertura di buona parte delle edizioni dei Tg di prima serata. Alla preoccupazione per le 7 regioni che da lunedì 20 passano in giallo, si alternano nei servizi i dati positivi sulle vaccinazioni, che da giovedì si allargano alla fascia dai 5 agli 11 anni. Numerosi gli appelli lanciati da Ministri e divulgatori, con Tg5 che, tra giovedì e venerdì, propone due interviste del giornalista Luciano Onder ai Professori Alberto Zangrillo e Beniamino Susi. Trasversalmente, presenti nei servizi gli appelli dei no-vax pentiti. La pagina dedicata al Covid è affollata dai preoccupanti dati della quarta ondata negli altri paesi europei, con il Regno Unito che registra un nuovo record storico di contagiati.

Draghi: difendere la normalità “con le unghie e con i denti

Ad imporsi in prima pagina tra mercoledì e giovedì ritorna (11 aperture) la politica con le dichiarazioni del Premier Mario Draghi, che al Consiglio Europeo ha ribadito la necessità delle nuove misure di screening ai confini, rivendicando la volontà di difendere “con le unghie e con i denti” la normalità conquistata dal nostro Paese e contenere il diffondersi della variante Omicron. Il successo dell’Italia di Draghi, incoronata (giovedì) “paese dell’annodal magazine Economist (in apertura giovedì per Tg2 e Tg5) si collega nei servizi al dibattito sul Quirinale, con il Presidente Mattarella che durante la visita dal Papa riafferma la sua indisponibilità ad un secondo mandato (apertura per Tg 2 e Tg3). Anche il Tg La7 illustra, venerdì, nei titoli la “trappola del plauso internazionale”, che obbliga i partiti a lasciare “Super Mario” al suo posto. Spazio per i Tg Mediaset agli incontri organizzati in settimana da Matteo Salvini, con la rassicurazione da parte del Tg4 che Silvio Berlusconi resta un candidato pienamente legittimo.

Leggi anche

L’informazione dà poco spazio allo sciopero generale

Poco spazio, nel complesso, allo sciopero generale di Cgil e Uil, che giovedì non ottiene alcuna apertura (titoli e servizi, comunque, nella prima parte delle edizioni) mentre guadagna la copertina del Tg5. Spazi ridotti anche ai leader sindacali, con Maurizio Landini che viene intervistato martedì dal Tg4. L’informazione non sembra dare grande peso alle mobilitazioni, ma segnalano che la critica dei sindacati alla manovra ha come obiettivo molto più le forze politiche che l’esecutivo.

Tg4 tuona all’invasione per le modifiche agli accordi di Schengen. Gli occhi di Tg La7 puntati su Lukashenko

Le ipotesi di modifiche degli accordi di Schengen sull’immigrazione, che potrebbero tradursi in maggiori oneri per i paesi di prima accoglienza guadagnano, giovedì, un’allarmata apertura del Tg4, mentre sono fuori dai titoli per le altre testate. Buoni approfondimenti sui migranti bloccati lungo i confini europei anche da parte di Tg1 e Tg2, con Tg3 che dedica un servizio ai salvataggi in mare. Il Tg4 torna, venerdì, a parlare di navi Ong, dando spazio agli interventi di Matteo Salvini nell’ambito del processo Open Arms. La7 si dimostra il Tg più attento verso il fronte dell’Europa orientale, titolando martedì sulla nuova sfida all’Europa del “dittatore Lukashenko”, e venerdì sulla sorprendente proposta russa di un trattato di pace con Usa e Nato, rimanendo sullo sfondo la situazione di tensione con l’Ucraina.

Ravanusa, sconcerto e commozione

La tragedia di Ravanusa, con l’esplosione che ha causato 9 vittime e più di 100 sfollati, raccoglie in settimana diverse titolazioni, con Tg3 che venerdì dedica l’apertura ai funerali. Sui temi economici, da segnalare l’intervento di lunedì del Tg4 che, parlando di “truffa delle ecotasse”, denuncia la disparità tra il numero dei balzelli per sostenere l’ambiente e il totale delle risorse che l’Italia investe concretamente in azioni di miglioramento del territorio. Un quadro più completo sulle voci della spesa pubblica viene proposto, lunedì, dal Tg La7 nel corso del Dataroom di Milena Gabanelli. Prosegue sul Tg2 l’interessante rubrica sui piccoli comuni italiani.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo