Le regole giuridiche del metaverso e la tassazione degli NFT

metaverso

Neal Stephenson, nel romanzo cyberpunk Snow Crash (1992), coniava il termine metaverso, che stava ad indicare uno spazio tridimensionale all’interno del quale persone fisiche potevano muoversi ed interagire attraverso degli avatar personalizzati. Il metaverso rappresenta oggi l’idea di un mondo parallelo, in cui blockchain e smart contracts, NFT, criptovalute e intelligenza artificiale consentono una fusione fra il mondo reale e quello virtuale. In tale contesto saranno dunque necessarie nuove soluzioni normative in termini di privacy, diritti di proprietà intellettuale ed industriale, ed anche di fisco. Un nuovo diritto per un nuovo mondo, in cui la prima domanda a cui rispondere sarà quali sono le fonti del diritto, laddove, secondo i sostenitori del code-based approach, in questo nuovo mondo virtuale la legge (degli Stati) non sarebbe la fonte primaria del diritto digitale. La “norma” di riferimento sarebbe piuttosto il code, cioè l’insieme dei software e degli hardware che regola il funzionamento del sistema.

Il metaverso rappresenta oggi l’idea di un mondo parallelo

Vero è che nel cyberspazio la legge, come oggi la intendiamo, non è l’unica fonte di produzione di regole, poiché le capacità tecnologiche e le scelte di progettazione del sistema impongono specifiche regole ai partecipanti. Insomma, sarà necessario che i due sistemi, per convivere, si “parlino”. Gli ordinamenti giuridici potrebbero allora, ad esempio, regolamentare le imprese attive nel metaverso per garantire che le regole di protezione dei consumatori siano recepite direttamente nel code. In definitiva, bisognerà far sì che il code aderisca alle regole giuridiche applicabili nel mondo fisico. L’alternativa, certamente non auspicabile, è che il code assurga a ordinamento normativo prevalente, con attori privati capaci di privare gli utenti delle protezioni sviluppate dagli ordinamenti giuridici “tradizionali”. Per tale motivo appare sempre più urgente sviluppare una nuova, specifica, legislazione, anche al fine di preservare quello che è uni dei più antichi poteri dello Stato: il potere fiscale.

Leggi anche

Gli NFT (non-fungible token)

È difficile infatti esercitare il potere fiscale in un mondo senza confini reali. E in tale contesto, ad esempio, è sempre più impellente chiarire quali siano le modalità di tassazione degli NFT. I non-fungible token sono infatti token crittografici, basati sulla tecnologia della blockchain, che contengono un diritto su un bene digitale. Il possessore di un NFT acquista, nella pratica, il certificato di autenticità digitale “incorporato” nel token stesso. Un NFT, per definizione è un Token Non-Fungibile, non modificabile e non replicabile. È dunque un oggetto unico. Per questo motivo, un NFT, da un punto di vista fiscale, può essere assimilabile ad una opera d’arte, o ad un oggetto da collezione. In tal caso sarà allora importante, ai fini fiscali, per la tassazione delle eventuali plusvalenze, capire se la compravendita di NFT è un’attività abituale o occasionale, distinguendo così il collezionista privato, dal venditore occasionale, o dal commerciante professionale, che, in modo abituale e prevalente, acquista le “opere d’arte” con il fine di rivenderle per trarne un profitto.

Un’Agenzie delle Entrate virtuale?

In questo caso, tale attività produrrà infatti reddito d’impresa e le operazioni dovranno anche essere soggette a IVA. E chi controllerà che quanto venduto, magari, nel metaverso venga poi effettivamente tassato nel mondo reale? Chissà, in un prossimo futuro, vi sarà forse l’unità virtuale dell’Agenzia delle Entrate, che, dal proprio ufficio nel metaverso, effettuerà, in tale mondo, i dovuti controlli. Fantascienza o inevitabile presente?

 

*Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulle Politiche fiscali.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo