Le regole giuridiche del metaverso e la tassazione degli NFT

metaverso

Neal Stephenson, nel romanzo cyberpunk Snow Crash (1992), coniava il termine metaverso, che stava ad indicare uno spazio tridimensionale all’interno del quale persone fisiche potevano muoversi ed interagire attraverso degli avatar personalizzati. Il metaverso rappresenta oggi l’idea di un mondo parallelo, in cui blockchain e smart contracts, NFT, criptovalute e intelligenza artificiale consentono una fusione fra il mondo reale e quello virtuale. In tale contesto saranno dunque necessarie nuove soluzioni normative in termini di privacy, diritti di proprietà intellettuale ed industriale, ed anche di fisco. Un nuovo diritto per un nuovo mondo, in cui la prima domanda a cui rispondere sarà quali sono le fonti del diritto, laddove, secondo i sostenitori del code-based approach, in questo nuovo mondo virtuale la legge (degli Stati) non sarebbe la fonte primaria del diritto digitale. La “norma” di riferimento sarebbe piuttosto il code, cioè l’insieme dei software e degli hardware che regola il funzionamento del sistema.

Il metaverso rappresenta oggi l’idea di un mondo parallelo

Vero è che nel cyberspazio la legge, come oggi la intendiamo, non è l’unica fonte di produzione di regole, poiché le capacità tecnologiche e le scelte di progettazione del sistema impongono specifiche regole ai partecipanti. Insomma, sarà necessario che i due sistemi, per convivere, si “parlino”. Gli ordinamenti giuridici potrebbero allora, ad esempio, regolamentare le imprese attive nel metaverso per garantire che le regole di protezione dei consumatori siano recepite direttamente nel code. In definitiva, bisognerà far sì che il code aderisca alle regole giuridiche applicabili nel mondo fisico. L’alternativa, certamente non auspicabile, è che il code assurga a ordinamento normativo prevalente, con attori privati capaci di privare gli utenti delle protezioni sviluppate dagli ordinamenti giuridici “tradizionali”. Per tale motivo appare sempre più urgente sviluppare una nuova, specifica, legislazione, anche al fine di preservare quello che è uni dei più antichi poteri dello Stato: il potere fiscale.

Leggi anche

Gli NFT (non-fungible token)

È difficile infatti esercitare il potere fiscale in un mondo senza confini reali. E in tale contesto, ad esempio, è sempre più impellente chiarire quali siano le modalità di tassazione degli NFT. I non-fungible token sono infatti token crittografici, basati sulla tecnologia della blockchain, che contengono un diritto su un bene digitale. Il possessore di un NFT acquista, nella pratica, il certificato di autenticità digitale “incorporato” nel token stesso. Un NFT, per definizione è un Token Non-Fungibile, non modificabile e non replicabile. È dunque un oggetto unico. Per questo motivo, un NFT, da un punto di vista fiscale, può essere assimilabile ad una opera d’arte, o ad un oggetto da collezione. In tal caso sarà allora importante, ai fini fiscali, per la tassazione delle eventuali plusvalenze, capire se la compravendita di NFT è un’attività abituale o occasionale, distinguendo così il collezionista privato, dal venditore occasionale, o dal commerciante professionale, che, in modo abituale e prevalente, acquista le “opere d’arte” con il fine di rivenderle per trarne un profitto.

Un’Agenzie delle Entrate virtuale?

In questo caso, tale attività produrrà infatti reddito d’impresa e le operazioni dovranno anche essere soggette a IVA. E chi controllerà che quanto venduto, magari, nel metaverso venga poi effettivamente tassato nel mondo reale? Chissà, in un prossimo futuro, vi sarà forse l’unità virtuale dell’Agenzia delle Entrate, che, dal proprio ufficio nel metaverso, effettuerà, in tale mondo, i dovuti controlli. Fantascienza o inevitabile presente?

 

*Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulle Politiche fiscali.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco