Ambiente: Recovery Plan, il principio di do no significant harm (DNSH)

Il regolamento che istituisce il Recovery and Resilience Facility (RRF) prevede che nessuna misura finanziata dai PNRR nazionali comporti un danno significativo all’ambiente (Regolamento UE 241/2021, art. 18).

Il principio di do no significant harm (DNSH) ricalca quello in uso nel sistema di tassonomia delle attività ecosostenibili indicato all’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852. Oltre a costituire uno dei fondamenti del Recovery Plan italiano, è anche una delle principali sfide che la macchina amministrativa si troverà ad affrontare nei prossimi mesi.

Il principio DNSH e gli àmbiti di valutazione

Il principio DNSH trova la sua ragion d’essere negli obiettivi ambientali individuati nel Green Deal Europeo del 2019, che prevede sei àmbiti di valutazione del possibile danno ambientale arrecato da un investimento:

  1. la mitigazione dei cambiamenti climatici, se porta a significative emissioni di gas serra (GHG);
  2. l’adattamento ai cambiamenti climatici, se determina un maggiore impatto negativo del clima attuale e futuro, sull’attività stessa o sulle persone, sulla natura o sui beni;
  3. l’uso sostenibile o la protezione delle risorse idriche e marine, se è dannosa per il buono stato dei corpi idrici (superficiali, sotterranei o marini) determinandone il loro deterioramento qualitativo o la riduzione del potenziale ecologico;
  4. l’economia circolare, inclusa la prevenzione, il riutilizzo ed il riciclaggio dei rifiuti, se porta a significative inefficienze nell’utilizzo di materiali recuperati o riciclati, ad incrementi nell’uso diretto o indiretto di risorse naturali, all’incremento significativo di rifiuti, al loro incenerimento o smaltimento, causando danni ambientali significativi a lungo termine;
  5. la prevenzione e riduzione dell’inquinamento, se determina un aumento delle emissioni di inquinanti nell’aria, nell’acqua o nel suolo;
  6. la protezione e il ripristino di biodiversità e degli ecosistemi, se è dannosa per le buone condizioni e resilienza degli ecosistemi o per lo stato di conservazione degli habitat e delle specie, comprese quelle di interesse per l’Unione europea.

 

L’adesione al principio del DNSH

Gli Stati membri hanno dovuto illustrare la conformità di ogni misura con il principio del DNSH in sede di predisposizione del PNRR, mediante schede di auto-valutazione. Per quel che riguarda le spese rendicontate, sarà necessario dichiararne la rispondenza a specifici requisiti di sostenibilità ambientale, pena la loro inammissibilità.

Il principio aiuta a comprendere quanto l’aspetto ambientale, generalmente identificabile con il concetto di transizione verde, sia alla base del NGEU: se da un lato vi è un obbligo di spesa per le componenti green (il requisito di allocare una quota d’investimento minima dei PNRR verso progetti green, pari al 37%), dall’altro tale aspetto entra trasversalmente in ogni componente, attraverso la rendicontazione dell’impatto ambientale previsto ed effettivamente prodotto.

Leggi anche

La guida operativa della Ragioneria di Stato

Il principio DNSH ha connotato la progettazione e la stesura stessa dei PNRR. Si delinea ora, in fase di attuazione, la necessità di dimostrare la sua rispondenza in itinere, compito non facile se pensiamo alla miriade di Enti attuatori e di Amministrazioni coinvolte sino al 2026.

Gli impegni assunti dovranno essere tradotti in precise avvertenze e monitorati dai primi atti di programmazione della misura fino al collaudo/certificato di regolare esecuzione degli interventi. Per garantire il rispetto del principio, sarà dunque necessario:

  1. un indirizzo nella stesura dei progetti su come dovrà essere dimostrata la corretta adesione al principio;
  2. un monitoraggio del rispetto delle indicazioni nella fase di realizzazione;
  3. una rendicontazione da parte dei soggetti attuatori e il controllo da parte degli organi che dovranno poi trasferire le informazioni alla Commissione Europea, per la fase di verifica e controllo della spesa e delle relative procedure a monte.

Per rispondere a tale bisogno, la Ragioneria di Stato ha pubblicato lo scorso 30 dicembre 2021 una circolare comprendente una specifica guida operativa per assistere le Amministrazioni titolari e i soggetti attuatori degli interventi nel processo di indirizzo, raccolta di informazioni e verifica.

 

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS. 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo