La sfida globale per la supremazia tecnologica

tecnologie

Il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha affermato che l’intelligenza artificiale, il quantum computing, il riconoscimento facciale e i sistemi autonomi cambieranno in modo radicale la natura della guerra, e l’Alleanza Atlantica deve mantenere il suo vantaggio tecnologico e interrogarsi sugli aspetti etici.

Ogni competizione militare è condizionata dallo sviluppo tecnologico

Le guerre tecnologiche non sono una novità. Ogni competizione militare è condizionata dallo sviluppo tecnologico. Capacità industriale e spirito di conquista si completano. Nella corsa ai cavi sottomarini della seconda metà dell’Ottocento, i fratelli Siemens sfidavano l’irraggiungibile campione vittoriano, John Pender. Se tutti conosciamo il ruolo di Bletchley Park nella Seconda guerra mondiale, anche la guerra delle Falkland fu una grande prova per l’intelligence britannica. 

 

Nel nostro tempo, avanza la competizione per la supremazia tecnologica, alla luce dell’evoluzione e dell’amplificazione di una serie di fattori. Il primo è la pervasività del digitale nella nostra società, con il suo crescente rilievo nei vari settori industriali, ma anche nello stesso esercizio di diritti di cittadinanza, come è avvenuto in particolare nella pandemia. Il secondo punto è il ruolo del “capitalismo politico”, ovvero la stretta relazione tra scelte geopolitiche e interessi economici, che si riflette sui principali settori strategici. L’espressione “politica industriale” è tornata di moda, ma in realtà le potenze l’hanno sempre praticata, cercando di stabilire l’incerto confine per l’intervento sull’economia per ragioni di sicurezza nazionale.  

L’amministrazione Biden ha già annunciato la vicinanza tra politica economica e politica di sicurezza nazionale

Per esempio, gli Stati Uniti si trovano tecnicamente in uno stato di “guerra economica” dal 1917, con l’approvazione del Trading with the Enemy Act e la costruzione di un gigantesco apparato di sanzioni, di controlli sulle esportazioni e sugli investimenti esteri. Norme approvate in occasione di guerre (come la Guerra di Corea per il Defense Production Act) che non sono state mai abolite, e che risultano utili ancora oggi per combattere sulla tecnologia.  L’amministrazione Trump ha solo reso questa postura ben più visibile del solito, con interventi in continuità con Obama (come quelli sui semiconduttori) e alcune scelte goffe e inefficaci (come quelle su TikTok). L’amministrazione Biden ha già annunciato la vicinanza tra la politica economica e la politica di sicurezza nazionale, e si concentrerà sulla vulnerabilità di alcune supply chain, esposte tanto dalla pandemia quanto dalla dipendenza dalla Cina. Le tecnologie emergenti continueranno a giocare un ruolo di primo piano nel conflitto con Pechino, che si tratti della corsa quantistica o dell’evoluzione delle biotecnologie. I conflitti tecnologici non si giocano su un ruolo dello Stato sostitutivo rispetto al mercato, ma sulla capacità di costruire partnership efficaci da parte dei vari sistemi-Paese, per agire in fretta, come abbiamo visto nelle necessità di riconversione industriale nella pandemia.  

La possibilità che gli europei siano autonomi o competitivi rispetto agli Stati Uniti è remota

A partire da questo scenario, possiamo interrogarci sul ruolo dell’Europa. La Commissione Europea ha presentato per la prima volta un piano sulle materie prime critiche. D’altra parte, per una volta, gli europei hanno messo a un posto di comando un autore di romanzi di fantascienza, il Commissario Breton, che ha avanzato – ed avanzerà – i progetti sull’autonomia strategica. Anche se in alcuni ambiti, tra cui il cloud computing, la possibilità che gli europei siano autonomi o competitivi rispetto agli Stati Uniti è remota. Le mosse di autonomia strategiche potrebbero risultare una tattica che precede un accordo transatlantico. Le stesse transizioni “gemelle”, verde e digitale, che l’Unione europea ha posto al centro di Next Generation Eu, si possono interpretare in un contesto di guerre tecnologiche: non può esserci ormai una politica di investimento efficace senza la consapevolezza della competizione crescente attorno ai salti tecnologici, e al ridisegno delle principali catene del valore coinvolte dalle transizioni. Anche queste guerre apparentemente “fredde” potranno stabilire vincitori e vinti.  

*Alessandro Aresu è membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio su Temi Internazionali dell’Eurispes. È direttore scientifico della Scuola di Politiche e investment director Deep Tech della Fondazione ENEA Tech.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo