La sfida globale per la supremazia tecnologica

tecnologie

Il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha affermato che l’intelligenza artificiale, il quantum computing, il riconoscimento facciale e i sistemi autonomi cambieranno in modo radicale la natura della guerra, e l’Alleanza Atlantica deve mantenere il suo vantaggio tecnologico e interrogarsi sugli aspetti etici.

Ogni competizione militare è condizionata dallo sviluppo tecnologico

Le guerre tecnologiche non sono una novità. Ogni competizione militare è condizionata dallo sviluppo tecnologico. Capacità industriale e spirito di conquista si completano. Nella corsa ai cavi sottomarini della seconda metà dell’Ottocento, i fratelli Siemens sfidavano l’irraggiungibile campione vittoriano, John Pender. Se tutti conosciamo il ruolo di Bletchley Park nella Seconda guerra mondiale, anche la guerra delle Falkland fu una grande prova per l’intelligence britannica. 

 

Nel nostro tempo, avanza la competizione per la supremazia tecnologica, alla luce dell’evoluzione e dell’amplificazione di una serie di fattori. Il primo è la pervasività del digitale nella nostra società, con il suo crescente rilievo nei vari settori industriali, ma anche nello stesso esercizio di diritti di cittadinanza, come è avvenuto in particolare nella pandemia. Il secondo punto è il ruolo del “capitalismo politico”, ovvero la stretta relazione tra scelte geopolitiche e interessi economici, che si riflette sui principali settori strategici. L’espressione “politica industriale” è tornata di moda, ma in realtà le potenze l’hanno sempre praticata, cercando di stabilire l’incerto confine per l’intervento sull’economia per ragioni di sicurezza nazionale.  

L’amministrazione Biden ha già annunciato la vicinanza tra politica economica e politica di sicurezza nazionale

Per esempio, gli Stati Uniti si trovano tecnicamente in uno stato di “guerra economica” dal 1917, con l’approvazione del Trading with the Enemy Act e la costruzione di un gigantesco apparato di sanzioni, di controlli sulle esportazioni e sugli investimenti esteri. Norme approvate in occasione di guerre (come la Guerra di Corea per il Defense Production Act) che non sono state mai abolite, e che risultano utili ancora oggi per combattere sulla tecnologia.  L’amministrazione Trump ha solo reso questa postura ben più visibile del solito, con interventi in continuità con Obama (come quelli sui semiconduttori) e alcune scelte goffe e inefficaci (come quelle su TikTok). L’amministrazione Biden ha già annunciato la vicinanza tra la politica economica e la politica di sicurezza nazionale, e si concentrerà sulla vulnerabilità di alcune supply chain, esposte tanto dalla pandemia quanto dalla dipendenza dalla Cina. Le tecnologie emergenti continueranno a giocare un ruolo di primo piano nel conflitto con Pechino, che si tratti della corsa quantistica o dell’evoluzione delle biotecnologie. I conflitti tecnologici non si giocano su un ruolo dello Stato sostitutivo rispetto al mercato, ma sulla capacità di costruire partnership efficaci da parte dei vari sistemi-Paese, per agire in fretta, come abbiamo visto nelle necessità di riconversione industriale nella pandemia.  

La possibilità che gli europei siano autonomi o competitivi rispetto agli Stati Uniti è remota

A partire da questo scenario, possiamo interrogarci sul ruolo dell’Europa. La Commissione Europea ha presentato per la prima volta un piano sulle materie prime critiche. D’altra parte, per una volta, gli europei hanno messo a un posto di comando un autore di romanzi di fantascienza, il Commissario Breton, che ha avanzato – ed avanzerà – i progetti sull’autonomia strategica. Anche se in alcuni ambiti, tra cui il cloud computing, la possibilità che gli europei siano autonomi o competitivi rispetto agli Stati Uniti è remota. Le mosse di autonomia strategiche potrebbero risultare una tattica che precede un accordo transatlantico. Le stesse transizioni “gemelle”, verde e digitale, che l’Unione europea ha posto al centro di Next Generation Eu, si possono interpretare in un contesto di guerre tecnologiche: non può esserci ormai una politica di investimento efficace senza la consapevolezza della competizione crescente attorno ai salti tecnologici, e al ridisegno delle principali catene del valore coinvolte dalle transizioni. Anche queste guerre apparentemente “fredde” potranno stabilire vincitori e vinti.  

*Alessandro Aresu è membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio su Temi Internazionali dell’Eurispes. È direttore scientifico della Scuola di Politiche e investment director Deep Tech della Fondazione ENEA Tech.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale