La sfida globale per la supremazia tecnologica

tecnologie

Il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha affermato che l’intelligenza artificiale, il quantum computing, il riconoscimento facciale e i sistemi autonomi cambieranno in modo radicale la natura della guerra, e l’Alleanza Atlantica deve mantenere il suo vantaggio tecnologico e interrogarsi sugli aspetti etici.

Ogni competizione militare è condizionata dallo sviluppo tecnologico

Le guerre tecnologiche non sono una novità. Ogni competizione militare è condizionata dallo sviluppo tecnologico. Capacità industriale e spirito di conquista si completano. Nella corsa ai cavi sottomarini della seconda metà dell’Ottocento, i fratelli Siemens sfidavano l’irraggiungibile campione vittoriano, John Pender. Se tutti conosciamo il ruolo di Bletchley Park nella Seconda guerra mondiale, anche la guerra delle Falkland fu una grande prova per l’intelligence britannica. 

 

Nel nostro tempo, avanza la competizione per la supremazia tecnologica, alla luce dell’evoluzione e dell’amplificazione di una serie di fattori. Il primo è la pervasività del digitale nella nostra società, con il suo crescente rilievo nei vari settori industriali, ma anche nello stesso esercizio di diritti di cittadinanza, come è avvenuto in particolare nella pandemia. Il secondo punto è il ruolo del “capitalismo politico”, ovvero la stretta relazione tra scelte geopolitiche e interessi economici, che si riflette sui principali settori strategici. L’espressione “politica industriale” è tornata di moda, ma in realtà le potenze l’hanno sempre praticata, cercando di stabilire l’incerto confine per l’intervento sull’economia per ragioni di sicurezza nazionale.  

L’amministrazione Biden ha già annunciato la vicinanza tra politica economica e politica di sicurezza nazionale

Per esempio, gli Stati Uniti si trovano tecnicamente in uno stato di “guerra economica” dal 1917, con l’approvazione del Trading with the Enemy Act e la costruzione di un gigantesco apparato di sanzioni, di controlli sulle esportazioni e sugli investimenti esteri. Norme approvate in occasione di guerre (come la Guerra di Corea per il Defense Production Act) che non sono state mai abolite, e che risultano utili ancora oggi per combattere sulla tecnologia.  L’amministrazione Trump ha solo reso questa postura ben più visibile del solito, con interventi in continuità con Obama (come quelli sui semiconduttori) e alcune scelte goffe e inefficaci (come quelle su TikTok). L’amministrazione Biden ha già annunciato la vicinanza tra la politica economica e la politica di sicurezza nazionale, e si concentrerà sulla vulnerabilità di alcune supply chain, esposte tanto dalla pandemia quanto dalla dipendenza dalla Cina. Le tecnologie emergenti continueranno a giocare un ruolo di primo piano nel conflitto con Pechino, che si tratti della corsa quantistica o dell’evoluzione delle biotecnologie. I conflitti tecnologici non si giocano su un ruolo dello Stato sostitutivo rispetto al mercato, ma sulla capacità di costruire partnership efficaci da parte dei vari sistemi-Paese, per agire in fretta, come abbiamo visto nelle necessità di riconversione industriale nella pandemia.  

La possibilità che gli europei siano autonomi o competitivi rispetto agli Stati Uniti è remota

A partire da questo scenario, possiamo interrogarci sul ruolo dell’Europa. La Commissione Europea ha presentato per la prima volta un piano sulle materie prime critiche. D’altra parte, per una volta, gli europei hanno messo a un posto di comando un autore di romanzi di fantascienza, il Commissario Breton, che ha avanzato – ed avanzerà – i progetti sull’autonomia strategica. Anche se in alcuni ambiti, tra cui il cloud computing, la possibilità che gli europei siano autonomi o competitivi rispetto agli Stati Uniti è remota. Le mosse di autonomia strategiche potrebbero risultare una tattica che precede un accordo transatlantico. Le stesse transizioni “gemelle”, verde e digitale, che l’Unione europea ha posto al centro di Next Generation Eu, si possono interpretare in un contesto di guerre tecnologiche: non può esserci ormai una politica di investimento efficace senza la consapevolezza della competizione crescente attorno ai salti tecnologici, e al ridisegno delle principali catene del valore coinvolte dalle transizioni. Anche queste guerre apparentemente “fredde” potranno stabilire vincitori e vinti.  

*Alessandro Aresu è membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio su Temi Internazionali dell’Eurispes. È direttore scientifico della Scuola di Politiche e investment director Deep Tech della Fondazione ENEA Tech.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata