Precarizzazione, Lennart Nörreklit: dal dialogo della vita alla finzione del teatro sociale

precarizzazione

La precarizzazione come fenomeno sociale

La crisi pandemica ha messo drasticamente in luce un fenomeno che, per troppo tempo, è stato ignorato: la precarizzazione. Molte sono le analisi di questo concetto da un punto di vista economico; ma che cosa ci dice questo fenomeno quando viene analizzato come un concetto sociale, come una perdita del valore di comunità? Quale importanza ha questo valore e che cosa implica, nei termini della precarizzazione, la sua perdita? È attorno a queste domande che si concentra la riflessione di Lennart Nörreklit*, professore emerito presso l’Università di Aalborg, (DK), nel Rapporto 2022 della Rete europea sulla precarietà SUPI.

La vita come dialogo

«La vita è un processo di interazione degli esseri con l’ambiente» spiega Nörreklit. «Se la vita prospera, l’interazione si rivela come una forma di interazione intelligente in cui l’uno assimila e riflette l’altro. Questo è un processo intelligente. È un dialogo». La vita infatti si svolge nelle relazioni, la cui base elementare è proprio il dialogo, l’interazione tra due esseri viventi. L’importanza del dialogo risiede nella fusione degli orizzonti, nella trasmissione di valori, è il motore con cui si sviluppano il carattere e la conoscenza. Paradossalmente, anche quando siamo soli avviene un dialogo, quello interiore e personale.

L’unicità dei valori intrinseci

Siamo portati a pensare che tutto possa essere sostituito, senza considerare che l’unica eccezione a questa regola sono proprio i valori. I valori intrinseci, infatti, quelli che non sono strumentali per qualcos’altro, si basano sull’unicità, sulla loro impossibilità ad essere sostituiti. Se noi esseri umani siamo dei “custodi” rispetto ai valori che abbiamo, la loro perdita ci causa dolore; ed è la minaccia di questa perdita che ci ha portato a sviluppare l’organizzazione sociale e gli strumenti tecnologici, valori strumentali ma necessari per preservare quelli intrinseci.

La comunità erosa: il teatro sociale 

Secondo l’analisi di Nörreklit: «il dialogo stabilisce la comprensione comune, la comprensione del motivo per cui le persone si sentono e agiscono in un certo modo. È a causa dei loro valori, delle situazioni e delle possibilità di far rispettare i valori che le persone agiscono in un determinato modo invece di un altro». Una comunità perciò, vista come l’unità sociale di base, è formata da persone che preservano i valori intrinseci e creano relazioni attraverso il dialogo, arrivando ad essere custodi di quelli che diventano i valori comunitari. «Un teatro è diverso», specifica poi Nörreklit, «in esso gli attori non si preoccupano di essere custodi di valori fondamentali, ma di posizionarsi in relazione agli altri». Si crea così un teatro sociale, un ambiente dove l’attore-leader vuole prevalere sugli altri, dove il potere governa con la menzogna, controllando i media, la ricerca, la giustizia. Il senso di comunità sparisce, la coesione sociale e la comprensione vengono meno, non c’è più empatia né supporto reciproco. È nello scenario del teatro perciò che rientra il fenomeno della precarizzazione, uno scenario tempestato di minacce sociali e il cui funzionamento è solo e sempre nelle mani dei leader, che tralasciano e dimenticano le persone nel precariato.

Leggi anche

I pilastri della società moderna e la precarizzazione

La scienza e l’economia capitalista sono i due grandi pilastri della società moderna, due poteri che operano tramite princìpi di astrazione e generalizzazione, ossia attraverso un potere alternativo rispetto all’importanza del dialogo e dei legami relazionali. Se il potere strumentale predomina, come avviene nel teatro sociale, i valori intrinseci sono compromessi e la vita diventa, di conseguenza, precaria. L’astrazione e la generalizzazione infatti sono la base delle teorie scientifiche. Attraverso questo linguaggio, il mondo è ridotto ad una struttura fisica senza alcun riferimento al valore, dove prevale la ricerca di leggi universali piuttosto che la costruzione del dialogo e dell’interazione che lega le persone. L’economia monetaria capitalista invece si basa su un principio di sostituibilità. Ciò rende possibile l’economia di scala, dove il mondo è utilizzabile come risorsa da sfruttare e le persone sono viste come forza lavoro, anche loro sostituibili. Le relazioni personali e il valore del dialogo sono considerati come delle perdite di tempo, degli ostacoli al libero sfruttamento delle persone. Questo porta ad una disgregazione della comunità, ad una perdita dei valori, dei legami familiari, dei rapporti, ad un aumento del fenomeno della precarizzazione sociale. Esiste poi un terzo pilastro che si sta lentamente affermando oggi: lo sviluppo tecnologico e l’Intelligenza Artificiale, un’innovazione che porta con sé un grande cambiamento economico e sociale ma che, come strumento di controllo, renderà quasi impossibile la distinzione tra realtà e finzione.

La precarietà esistenziale

«Il lockdown rappresenta la chiusura delle “comunità live”», continua poi Nörreklit, «di conseguenza, si assiste alla sostituzione di “comunità live” con “comunità web”. Durante il lockdown mondiale, tutti vivono in una “stanza cinese”, cioè un luogo nel quale la comunicazione si svolge soltanto in un ambiente nascosto, senza alcuna semantica né alcuna azione pratica; è quindi il luogo nel quale non c’è alcuna distinzione tra finzione e realtà». Per molti gruppi professionali, il lockdown non ha rappresentato soltanto un allontanamento dalla comunità, ma anche un modo per evadere dallo stress causato da pessime condizioni di lavoro. L’alienazione dalla realtà creata dal lockdown ha prodotto così una precarizzazione esistenziale, in cui la vita di tutti è stata bloccata in un mondo simbolico, privando le persone di una reale comunicazione. Le videoconferenze e i contatti online hanno portato a creare una “comunità di rete” che però presenta i tratti della finzione e del teatro sociale: non si entra realmente in contatto con la persona, bensì soltanto con la sua immagine. «La precarizzazione è il processo che le persone sperimentano quando scoprono che la loro vita sta scivolando inarrestabilmente in una finzione» aggiunge Nörreklit. Durante il lockdown, ogni persona è rimasta chiusa nella sua personale stanza cinese, sperimentando soltanto un simulacro di comunità, una finzione dove i valori non hanno importanza.

Il compito della scienza: servire al dialogo

La perdita della comunità e la sua trasformazione in un teatro sociale hanno dunque creato il fenomeno della precarizzazione esistenziale. Il trauma causato dalla pandemia e dal lockdown sarà difficile da superare e, forse, per certi versi, manca anche la volontà di farlo. Se nella comunità viene riconosciuto il potere dell’aiuto, della premura e del supporto reciproco, nella società di oggi questo potere viene negato, trasformato in qualcosa di impersonale e subordinato alle ragioni di interesse. È necessario ripensare al ruolo della scienza, oggi proiettata a promuovere l’evoluzione umana attraverso dei meccanismi che, paradossalmente, portano ad una ulteriore precarizzazione della vita. Il compito della scienza dovrebbe comprendere invece il dialogo della vita, le sue benedizioni, la sua vulnerabilità, la sua stessa possibilità, inclusa quella di coltivarla e arricchirla. «L’epistemologia deve analizzare la possibilità di comprendere e supportare il profondo legame relazionale tra gli individui e la formazione dei valori intrinseci», conclude Lennart Nörreklit, «l’attenzione epistemologico-scientifica sulle necessità di tali relazioni dovrebbe essere subordinata a un’analisi delle possibilità che gli individui hanno di costruire delle relazioni giustificate da valori intrinseci». L’etica, la dignità e la vita sono valori che si definiscono attraverso il dialogo, il solo mezzo in grado di costruire la comunità e decostruire le finzioni del teatro sociale.

Leggi l’articolo in inglese

*Lennart Nörreklit, Sociologo, Professore emerito, Università di Aalborg – Danimarca. 
Riferimento: Rete Europea SUPI sulla Precarietà Sociale 2022 (Berlino-Roma).   

**Ida Nicotera, Dipartimento Internazionale dell’Eurispes. 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata