Intelligenza artificiale in funzione di giustizia predittiva

giustizia predittiva

Un tema di grande rilievo, con implicazioni attinenti a vari rami del diritto, è senz’altro quello dell’evoluzione della giustizia predittiva, basata sull’utilizzo di intelligenza artificiale. E tale evoluzione potrà naturalmente riguardare anche il processo tributario e il fisco in generale. L’utilizzo di forme di intelligenza artificiale ai fini di contrasto all’evasione fiscale implica del resto una valutazione, anche sul piano giuridico, circa lo “scontro” tra interesse fiscale e interesse alla tutela dei diritti del contribuente. I nuovi sistemi di intelligenza artificiale vengono peraltro ormai applicati in diversi settori, dalla sicurezza pubblica al marketing. Fino ad arrivare, ormai, anche alla giustizia.

Con piattaforme di giustizia predittiva i cittadini potrebbero valutare autonomamente i possibili esiti di un giudizio

Parliamo quindi, nel caso della cosiddetta giustizia predittiva, della creazione di sistemi basati su algoritmi, in grado di analizzare raccolte documentali contenenti sentenze, provvedimenti, leggi e contributi dottrinali, i quali, in funzione appunto predittiva, vengono elaborati simulando il ragionamento umano, senza però sostituirlo del tutto. E questa non è solo “fantascienza”. Già oggi, infatti, sono disponibili forme di intelligenza artificiale giuridica, finalizzate alla ricerca legale, al controllo di atti e documenti, fino alla possibilità di predire il possibile esito di una controversia. Attraverso piattaforme di giustizia predittiva, pertanto, i professionisti e i cittadini potrebbero valutare autonomamente i possibili esiti di un giudizio, e i giudici potrebbero avere un supporto per pronunce caratterizzate da equità e uguaglianza.  
Negli Stati Uniti è già stato fatto un esperimento che ha visto contrapposto un algoritmo a venti avvocati, al fine di individuare, nel minor tempo possibile, l’esistenza di clausole potenzialmente invalidanti dei contratti. E indovinate chi ha vinto? Sempre in tema di fisco, l’Amministrazione finanziaria francese ha recentemente avviato il monitoraggio dei social network tramite un “algoritmo di apprendimento automatico”, al fine di individuare possibili evasori fiscali.

La lotta all’evasione fiscale si fa sempre più tecnologica e all’avanguardia

In sostanza, la lotta all’evasione fiscale si fa sempre più tecnologica e all’avanguardia. Tutto passa attraverso un uso efficace delle banche dati e dei milioni di dati in esse conservati. Ed infatti la Guardia di Finanza ha investito in tale direzione 32 milioni di euro, su big data e cybersicurezza. L’ottica è dunque previsionale piuttosto che repressiva. In un tale scenario si inserisce, infine, anche una proposta di legge (la 3593 del 5 maggio 2022), appena presentata alla Camera dei deputati, che mira all’introduzione di un nuovo articolo 5-bis alla L. 212/2000 (Statuto del contribuente), concernente l’istituzione di una piattaforma telematica di giustizia predittiva in materia tributaria, valorizzando il principio della certezza del diritto, con lo scopo di far sì che ogni persona possa essere messa in condizione di valutare e prevedere le conseguenze giuridiche della propria condotta. La proposta di legge richiama, a titolo esemplificativo, la piattaforma di giustizia predittiva della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, orientata allo sviluppo di una metodologia di analisi del materiale giurisprudenziale, con un mix di tecniche di machine learning e analisi dei big data, e la collaborazione tra il Laboratorio interdisciplinare diritti e regole (Lider Lab) dell’Istituto di diritto, politica e sviluppo (Dirpolis) della Scuola superiore Sant’Anna e il tribunale di Genova, con cui si è avviata la sperimentazione (attualmente limitata ai soli campi del diritto del lavoro e delle imprese). Il progetto è finalizzato a prevedere la durata stimabile di un contenzioso e i diversi orientamenti giurisprudenziali assunti dai vari uffici giudiziari. L’obiettivo sarebbe quello di avere una visione di un diritto oggettivo, certo e stabile, la cui applicazione possa essere calcolabile e ripetibile e, quindi, prevedibile.

La Guardia di Finanza ha investito 32 milioni di euro su big data e cybersicurezza

Su tali premesse, con la citata proposta di legge si intende introdurre meccanismi informatizzati in grado di deflazionare la giustizia tributaria, proponendo al Ministero dell’Economia e delle Finanze la realizzazione, nel proprio sito internet istituzionale, di una sezione di analisi predittiva del possibile esito di eventuali controversie giudiziarie concernenti atti impositivi, che il contribuente possa interrogare per conoscere la fondatezza della sua pretesa, prima di attivare un contenzioso nei confronti degli enti impositori. Certo, la possibilità di predire correttamente un provvedimento giurisdizionale dipende innanzitutto dalla qualità e quantità di informazioni inserite correttamente nel data base. Tale risultato, in base alla citata proposta, sarebbe ottenibile creando nel sito internet del Ministero dell’Economia e delle Finanze un’apposita sezione in cui caricare tutte le decisioni adottate su casi specifici, in modo da consentire di pronosticare, in termini di percentuale, il possibile esito di una controversia, individuando una soluzione, comunque non vincolante, in grado di orientare l’interrogante. Se poi sia davvero possibile un diritto oggettivo e prevedibile, che superi le inevitabili suggestioni soggettive legate alla figura (pur sempre) “umana” del giudice, questo è un altro discorso; probabilmente ancora più complicato.

*Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulle Politiche fiscali.    

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata