Il sogno globale di un mondo empatico

empatia

“Empatia” è una delle parole più utilizzate degli ultimi anni. Il suo impiego è così frequente e diffuso che nella prassi comunicativa viene inevitabilmente esposta ad abusi che ne minano il significato più autentico. In tanti la invocano, e molti la reclamano, dando ad intendere di saperne fare un uso consapevole e corretto. Non c’è terapia comportamentale che non la contempli e non c’è test sulla personalità che non si proponga di rivelarcene e misurarne la presenza. Nella scuola italiana si usano schede valutative in cui l’empatia è considerata alla stregua di un indicatore. Eppure, se l’empatia fosse un bene facile da misurare, riprodurre e far circolare, la narrazione del quotidiano sarebbe con tutta probabilità un’altra. Se così fosse, saremmo in presenza di quella civiltà empatica che Jeremy Rifkin ha teorizzato e con tanta fiducia anche preconizzato. Lo fece poco più di dieci anni fa con un libro che, forse anche per la sua carica di positività, diventò giustamente un caso letterario. Contro la tendenza apocalittica del pensiero contemporaneo, che continua purtroppo a trovare in guerre e pandemie molti dei suoi sinistri riscontri, si era allora levata la voce di un accademico americano che dichiarava di avere visto tra le predisposizioni naturali dell’uomo la capacità di creare un mondo più solidale, ancora in grado di porre rimedio ai disastri del presente.

Che cosa vuol dire “empatia”

Se “empatia” è parola che si usa spesso con scarsa cognizione di causa, è perché se ne ignora il vero significato. Questo accade perché, come farà notare Edith Stein, l’empatia può venire confusa con atti e vissuti intensamente emotivi che le sono, comunque, affini. Non è, ad esempio, unipatia, fenomeno che si attiva quando il soggetto che empatizza non è più in grado di distinguere il proprio dal vissuto altrui che genera l’azione empatizzante. Sarebbe come se, per richiamarsi a una metafora di Theodor Lipps utilizzata dalla stessa Stein, noi osservatori, comodamente alloggiati sugli spalti di un circo, assistessimo alle peripezie di un acrobata, convinti di provare esattamente le stesse emozioni del funambolo che, sospeso nell’aria e senza una rete di protezione, rischia la vita. L’esempio potrà non piacere a tutti, ma qualcosa di simile accade quando sosteniamo di sapere esattamente che cosa provano gli altri, perché qualcosa di analogo (un lutto o qualche altro “inconveniente” della vita) è accaduto anche a noi, con la differenza che se sulle peripezie dell’acrobata potevamo esibire una discutibile competenza, ciò che invece la vita riserva anche agli altri è, per nostra disavventura, materia di cui, invece, ci riteniamo esperti. Alla vera essenza dell’empatia si sarebbe avvicinato Max Scheler, teorizzando la compresenza di più vissuti nell’esperienza empatica di chi prova il dolore o la gioia o qualsiasi stato d’animo di un’altra persona. Molto severamente, Edith Stein giudicherà errata anche questa interpretazione perché sminuirebbe il valore originario del vissuto altrui che percepiamo come nostro. Insomma, la grande lezione che ci viene elargita dalla filosofa è che se empatizzare significa sentire e provare ciò che sentono e provano gli altri, non per questo sarà possibile sostituirci a loro.

L’imperativo categorico del soggetto empatico

Sarebbe, tuttavia, un grave errore contenere il proprio slancio empatico per il timore di risultare molesti e prevaricanti. L’empatia, così vogliamo dire, è una virtù democratica che deve essere resa popolare nella giusta misura. Vuol dire che ci appartiene e che non è sbagliato considerarla come una sorta di talento innato. Secondo Daniel Goleman, teorico dell’intelligenza emotiva, l’empatia contiene le radici dei principali valori morali. Così, se sviluppiamo questa, andrà da sé che i valori stessi si faranno più solidi: «la radice dell’altruismo – scrive Goleman – sta nell’empatia, che si raggiunge con quell’educazione emotiva che consente a ciascuno di conseguire quegli atteggiamenti morali dei quali i nostri tempi hanno grande bisogno: l’autocontrollo e la compassione».[1] Più facile a dirsi che a farsi, naturalmente, perché la strada che conduce ai buoni valori etici, insegnano generazioni di filosofi e moralisti, è irta di ostacoli. Potrebbe essere d’aiuto, allora, un principio guida che ispiri le nostre azioni, una sorta di imperativo categorico per soggetti empatici in via di formazione. Una formulazione poco accomodante di questo principio potrebbe essere la seguente: “non esitare ad immedesimarti nell’altro che non potrai mai essere e cogline la presenza con tutta l’apertura di cui sei capace, mai dimenticando che il tu che non sei non potrà annullarsi nell’io che ti rappresenta”.

Educare ed educarsi all’empatia

Uno dei motivi pedagogici oggi più diffusi soprattutto nel mondo dell’istruzione è la fiducia che sia possibile educare all’empatia. Educare ed educarsi, perché, come ci ricorderebbe il nostro forse troppo cervellotico imperativo, là dove l’empatia travalica la soglia di una corretta applicazione, è facile incorrere in forme di prevaricazione. “So bene di che cosa hai bisogno”, “le tue necessità non sono poi così diverse dalle mie”, “devi solo fidarti di me e far sì che possa esserti d’aiuto”: in queste espressioni, tanto affettuose quanto di circostanza, è visibile il rischio di un indebito sconfinamento a cui si espone l’apertura empatica. Come evitare che ciò accada e che si venga traditi da quelle che sono, comunque, delle nobilissime intenzioni? Forse dovremmo fidarci di chi, come Goleman e Howard Gardner, ritiene l’emotività una forma di intelligenza, che, in quanto tale, può essere messa alla prova e alimentata.

Sentire l’altro, attivare una relazione, sarebbe, per dirla poi con Laura Boella, anche un’esperienza eccitante e, quindi, raccomandabile. C’è, innanzitutto, l’emozione dell’incontro, e «ciò che mi sconvolge, mi spaventa, mi incanta è la rivelazione della relazione tra me e l’altro»;[2] un’emozione troppo forte perché dentro di noi, in qualsiasi frangente della nostra vita, non s’inneschi un processo trasformativo. Solo chi non “vede” l’altro può ignorare quanto questo possa arricchirne e modificarne l’orizzonte esistenziale. Ma l’empatia, avverte Boella, va esercitata: «Praticare l’empatia è un esercizio fondato su una scommessa di tipo diverso. Si tratta di affinare le possibilità di relazione che nascono dalla scoperta e messa a profitto delle risposte impreviste che scavalcano i nostri desideri e obiettivi. Non è detto che l’asimmetria, il gesto senza ritorno non siano un rispondersi e corrispondersi. Da questo riconoscimento dipende la sorte di quasi tutti i rapporti umani».[3]

Empatici globalizzati

Forse è troppo immaginare l’empatia alla stregua di una risorsa salvifica, come se fosse la virtù da riscoprire e praticare disperatamente e a tutti i costi per rimettere il mondo nella giusta carreggiata. Un’umanità empatica non correggerebbe probabilmente il corso del mondo; potrebbe, semmai, comprenderlo meglio. E sarà inevitabile che accada, secondo Rifkin, perché gli uomini sono per natura biologicamente predisposti alla condivisione, e le ultime generazioni, venute al mondo in piena era digitale, lo sarebbero in misura maggiore. Non dovranno creare un altro mondo o teorizzare una nuova utopia, perché empatia e utopia sono l’una l’opposto dell’altra. L’utopia è una dimensione in cui male e sofferenza si sono estinti; l’empatia è la dimensione che incorpora morte e dolore nel tentativo di alleggerirne, tramite un atto di partecipazione emotiva, la carica di sofferenza. L’empatia si nutre naturalmente anche di stati e vissuti emozionali come la gioia, e, detto per inciso, far propria o sentire come tale la gioia altrui è solo in apparenza un’operazione più facile di quella che si può compiere costruendo un rapporto empatico in situazioni di segno opposto come la tristezza e la sofferenza. La gioia dell’Altro può essere però tanto radicale e forte quanto lo stato di disagio e infelicità in cui può sfortunatamente trovarsi chi ci sta di fronte, ma il dolore e la sofferenza, così come la gioia, sono materia di questo mondo, e l’esperienza empatica ci aiuta a tenerlo presente. Così, se Utopia è il luogo che non c’è, empatia è la dimensione del quotidiano, travagliato, ma reale. Dire che sia poco sarebbe ingiusto e poco lungimirante.

[1] D. Goleman, Intelligenza emotiva, tr. it. di I. Blum e B. Lotti, Rizzoli, Milano 2011, p. 14.
[2] L. Boella, Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia, Raffaello Cortina, Milano 2006, p. 28.
[3] Ivi, pp. 95-96.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata