Che cosa significa, oggi, vivere la dimensione della precarietà

precarietà

Fragili, residuali, marginali. Sono tanti i termini per definire chi oggi vive la precarietà. Viverla, sperimentarla, e non, semplicemente, trovarsi in una condizione di precarietà. Appare, d’altronde, sempre più chiaro che la precarietà non è solo una condizione. In quanto tale, potrebbe cambiare, venire meno o crescere, a seconda dei fattori che l’hanno determinata. Si può, ad esempio, esercitare un lavoro precario, vivere un amore precario o trovarsi in un equilibrio precario. La precarietà è questo, ma anche altro, essendo diventata la dimensione in cui si trova a vivere l’uomo del nostro tempo. Più una dimensione, allora, che una condizione data o imposta. E ciò a prescindere dalla constatazione, saggia e scontata nel medesimo tempo, che la vita stessa è da sempre quanto di più precario possa esserci.

Il privilegio sospetto della precarietà

Per Helmuth Plessner, ad esempio, la precarietà sarebbe la caratteristica che meglio definisce il ruolo e l′azione dell’uomo che entra in un rapporto stretto con l’ambiente e con gli altri uomini. Sarebbe, quindi, un portato inestinguibile della natura umana, derivando dalla disposizione eccentrica dell’uomo stesso, che si distinguerebbe dagli altri esseri viventi perché è in grado di osservare il proprio centro dall’esterno, anche se la sua identificazione con questo non potrà mai essere totale. Il risultato, secondo Plessner, è la produzione di un’immagine in cui l’uomo figura come un essere capace tanto di trascendersi ininterrottamente quanto di celarsi agli altri e probabilmente anche a sé stesso. Per questa ragione, l’uomo sarebbe per costituzione costretto a vivere in un regime di precarietà, tanto che quella che Plessner chiama Verunsicherung (precarizzazione) sarebbe la caratteristica di fondo del suo modo di essere al mondo.

Mille e forse più sono le posture della precarietà

Quando oggi sentiamo parlare di precarietà non è propriamente quella suggerita da Plessner l’accezione con la quale la si intende. E non solo perché troppo tecnica e proveniente da un campo talvolta esageratamente specialistico come quello della filosofia. Gli esperti di questa disciplina hanno iniziato da tempi relativamente recenti a studiare le forme che tale fenomeno assume nella quotidianità, dopo avere atteso a lungo che ad occuparsene fossero soprattutto sociologi o specialisti delle scienze umane. Il fatto che a interrompere tra i primi questo ritardo sia stato in filosofia un sociologo come Bauman può esserne la prova. Precisato questo, l’assunto dal quale qualsiasi discorso sociologico o filosofico sulla precarietà deve prendere le mosse è l’alto e apparentemente incontenibile tasso di pervasività che fa di questa un fenomeno inedito. Si è precari quando si ama, ad esempio, come tristemente insegna Bauman in Amore liquido; viviamo all’insegna della precarietà le relazioni con l’altro, affidando ad approcci frettolosi e impersonali il galateo dell’animale sociale che ancora non si è del tutto estinto in noi; osserviamo, più rassegnati che preoccupati, la minacciosa precarietà degli assetti geopolitici del pianeta, lo stato perdurante di conflitti dimenticati e il continuo aumento dei processi migratori che vedono (ma, in realtà, sono meno visibili di quel che si crede) enormi e formicolanti masse di esseri umani tentare di farsi spazio in un mondo che fortifica e rende più impenetrabili le sue barriere interne. Mille e forse più sono le posture e le espressioni che la precarietà può assumere, e altrettante le rappresentazioni che se ne possono, quindi, dare.

Desiderio di comunità

Abbiamo fatta nostra la definizione plessneriana di precarietà, ma questa potrebbe non essere di grande aiuto per comprendere oggi gli effetti della crisi pandemica sulle relazioni umane. L’ultima emergenza sanitaria avrebbe, infatti, ulteriormente aggravato lo stato di vulnerabilità di milioni di persone. I tanti (filosofi, sociologi, analisti della politica mondiale) che hanno studiato gli effetti della diffusione del virus, ne hanno anche colto una meno fisiologica, ma non per questo meno pervasiva e insidiosa, forma di tossicità: la frammentazione dei contesti relazionali, l’aumento dei casi di solitudine e la cronicizzazione di varie forme di asocialità. Le comunità sono diventate contenitori di forme virtuali di convivialità, luoghi della reale e non dissimulata disconnessione dalla vita. Il desiderio di comunità si fa, in questo modo, tanto più forte e urgente quanto più se ne sente distante e complicata l’esaudibilità: «La comunità ci manca – ammonisce Bauman – perché ci manca la sicurezza, elemento fondamentale per una vita felice, ma che il mondo di oggi è sempre meno in grado di offrirci e sempre più riluttante a promettere».1 Si potrebbero rovesciare i termini dell’analisi di Bauman e sostenere che l’insicurezza che rende difficili i nostri giorni e che fa lievitare paure e fragilità sia, invece, l’effetto di una comunità assente. Non mancherebbe la comunità perché starebbero venendo meno i requisiti di sicurezza su cui si fonderebbe, ma, invertendo il nesso causa-effetto, il senso di una maggiore vulnerabilità dipenderebbe piuttosto dalla comunità incapace di assolvere vecchie mansioni e prendersi cura dei membri che ne fanno parte. Quella che manca o sta venendo a mancare è, si potrebbe dire, la comunità di tempi non più presenti, molto selettiva, quasi impermeabile, chiusa e sospettosa, refrattaria all’idea di un mondo o villaggio globale. Lo crede anche Bauman, senza dubbio, ma la sottolineatura del ruolo insostituibile della comunità (ruolo insostituibile, eppure sempre più fatto oggetto di deleghe) può aiutare a comprendere l’entità del suo venir meno. E questo perché, per servirci sempre delle parole di Bauman, siamo abituati a considerare la comunità come «un luogo “caldo”, un posto intimo e confortevole. È come un tetto sotto cui ci ripariamo quando si scatena un temporale, un fuoco dinanzi al quale ci scaldiamo nelle giornate fredde».2 Una descrizione che, se bene intesa, ha ben poco di romantico.

Un tetto sotto cui ripararsi

Questo tetto somiglia infatti a un riparo di fortuna, perché perde pezzi e il materiale con cui si era provveduto ad assemblarlo si è consumato. Ad averlo deteriorato e reso meno funzionale non è stato, tuttavia, il tempo che, trascorrendo, usura qualsiasi cosa, comprese anche le più robuste forme di convivenza umana. No, ad averne accentuato e accelerato il processo di decomposizione è stata la qualità del materiale che ne aveva originariamente definito la struttura. Sembrava materiale di buona “fattura”, capace, per giunta, di rendersi più performante con il passare del tempo, come certi prodotti che, invecchiando, diventano più pregiati. Quante generazioni hanno, del resto, creduto che alla fine dei due conflitti mondiali i progetti dell’umanità (progetti di pace, prosperità, giustizia sociale) avrebbero potuto trovare basi più solide su cui essere impiantati? Trascorse le ore più buie, l’uomo occidentale ha spesso trovato il modo di fare luce attorno a sé e rischiarare la strada da seguire. Al termine del tunnel, si è sempre intravista una luce. All’inizio fiocca e poi sempre più consistente. Oggi, il sentimento della precarietà si accompagna a una percezione apocalittica del presente che, fondata o ingiustificata che sia, va facendosi quasi ordinaria.

Fare l’abitudine alla fine del mondo? Paradossalmente potrebbe essere proprio questa una delle implicazioni più “istruttive” della precarietà. Viene, allora, da immaginare quest’ultima simile a una palafitta i cui pali affondano lentamente nel terreno. Prima o poi, come ha sostenuto Popper, smetteranno di sprofondare, trovando una base solida capace di arrestare il processo verso il basso. Prima o poi accadrà, sempre che la precarietà sia una condizione transitoria e non, come si è ipotizzato, qualcosa di molto più consistente e stabile.

1 Zygmunt Bauman, Voglia di comunità, Laterza, Bari-Roma 2001, p. V.
2 Ivi, p. 3.

Leggi anche

 

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive