Anac presenta oggi la sua Relazione annuale alla Camera dei Deputati
Anac presenta oggi la Relazione sulle attività svolte e traccia un bilancio della corruzione in Italia nel 2021. Il nostro Paese migliora di 10 posizioni nell’Indice della percezione della corruzione, ma il Presidente di Anac Busìa pone l’accento sulla importanza di prevenire la corruzione.
Intelligenza artificiale in funzione di giustizia predittiva
La giustizia predittiva guarda sempre più al futuro: l’uso di big data, algoritmi e intelligenza artificiale può rappresentare un utile strumento sia per combattere l’evasione fiscale che per evitare ai cittadini contenziosi inutili in materia fiscale.
L’attuale situazione della giustizia italiana. Il governo dei giudici
Secondo l'ex magistrato Vincenzo Macrì, nella tripartizione delle funzioni statali dei poteri, in legislativo, esecutivo e giudiziario, quello giudiziario risulta il più debole.
La crisi penitenziaria in Ecuador e la risposta internazionale
Il governo ecuadoriano ha chiesto assistenza tecnica internazionale per fronteggiare un sistema carcerario e penale al collasso. La risposta Ue è arrivata attraverso il programma EL PAcCTO, che fornisce assistenza tecnica allo scopo di rafforzare il sistema penitenziario in Ecuador.
Falcone e Borsellino, l’eredità dei giusti
Nel trentennale delle stragi, lo sguardo è rivolto al futuro non meno che al passato. I tempi complicati che viviamo, per la forte disillusione sulla giustizia, ci interrogano nel profondo: qual è la forza attuale del mito? Quell’esempio di rigore morale e correttezza giuridica riscatta l’istituzione dalle sue mancanze e indica la strada da seguire.
Rebibbia, storie di vita dal carcere per affermare la funzione rieducativa...
A Rebibbia le storie di vita dal carcere femminile nel report del Servizio Analisi Criminale centrale: oltre alle analisi sui fenomeni criminali, viene ribadita la funzione rieducativa della pena tra sicurezza e trattamento.
Il processo infinito: presentato il 2° Rapporto Eurispes sul processo penale
L’indagine di Eurispes sul processo penale in Italia conferma l’inconcludenza della larga parte dei procedimenti penali e la diffusione di lungaggini ed inefficienze causate da carenze strutturali della macchina amministrativa.
Un fisco “predittivo” per facilitare la lotta all’evasione fiscale
La lotta all’evasione fiscale si fa anche grazie all’utilizzo di software predittivi, sulla base dei quali programmare le verifiche a “colpo sicuro”. La Guardia di Finanza guarda al futuro e investirà in tale direzione 32 milioni di euro su big data e cybersicurezza.
Magistratura politicizzata: la situazione tra scandali e veleni
Perché si parla così tanto di Magistratura politicizzata? L'incidenza del caso Palamara e il tema della separazione delle carriere.
Giustizia tributaria e giusto processo: ipotesi per una riforma
Avere un giusto processo significa, innanzitutto, avere diritto ad un giudice indipendente ed imparziale. Ma la giurisdizione tributaria non è esercitata da magistrati di ruolo, nominati per concorso pubblico per esami. Un processo è infatti veramente tale solo se i suoi protagonisti sono dei “professionisti” della materia, ad essa dedicati a tempo pieno.