Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
“Potere e responsabilità: la figura del magistrato” è il saggio di Luigi Balestra pubblicato da Rubbettino Editore che riflette anche sul concetto di giustizia, storicamente e come declinazione del presente, dove la giustizia è chiamata a colmare vuoti politici o amministrativi, finendo per essere percepita come un ostacolo.
La Giustizia deve affrontare il tema delle carceri in maniera sistemica e culturale prima che politica. Le isole carcere rappresentano un caso esemplare della questione, in cui reclusione e isolamento si intrecciano. Una riflessione del Presidente Eurispes Gian Maria Fara sul significato e il valore dell’istituzione carceraria.
La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per questo motivo, il lavoro presentato dall’Istituto Eurispes all’interno del Rapporto Italia 2023 si propone di affrontare...
In Umbria sono presenti 4 Istituti che sono stati tutti visitati da Antigone. Si tratta di due circondariali (Perugia e Terni), una esclusivamente di reclusione (Orvieto) e una sia circondariale che di reclusione (Spoleto). Al 31 maggio 2023 si...
Nel marzo 2020 il diffondersi del Covid-19 nelle carceri e la sospensione dei colloqui ha portato a violente rivolte a Modena, Rieti, Bologna e in decine di altri istituti. La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate...
In Italia sono presenti 57.230 detenuti, di cui 38.665 di nazionalità italiana. La Regione Puglia ne ospita 4.083, a fronte di una capienza regolamentare di 2.912 posti. Gli stranieri detenuti sono 584, le donne 210. Sono presenti 2 detenute...
In Sicilia sono presenti 23 carceri, il numero più alto che si registra in Italia. Diciotto sono case circondariali (Agrigento, Sciacca, Caltagirone, Catania, Giarre, Enna, Nicosia, Piazza Armerina, Messina, Mistretta, Palermo Ucciardone, Palermo Pagliarelli, Termini Imerese, Modica, Ragusa,...
In Campania sono presenti quindici carceri: sei case circondariali (ad Arienzo, Benevento, Napoli Poggioreale, Napoli Secondigliano, Santa Maria Capua Vetere e Vallo della Lucania), tre case di reclusione (ad Aversa, Eboli e Sant’Angelo dei Lombardi), quattro case sia...
Sebbene in Sardegna siano presenti dieci carceri (le case circondariali di Lanusei, Oristano, Sassari e Tempio Pausania; le case di reclusione di Alghero, Arbus Is Arenas e Isili; la casa sia circondariale che di reclusione di Cagliari e...