“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

nessuno escluso

Nessuno escluso”. Questo è il titolo del progetto di inclusione inaugurato ieri, 17 settembre, presso la Casa circondariale femminile “Germana Stefanini” di Roma Rebibbia. A sostenere l’avvio del programma nazionale, Giovanni Russo, Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) del Ministero di Giustizia, il gruppo editoriale Giuffrè Francis Lefebvre e l’Associazione Antigone, riuniti lo scorso 31 gennaio per siglare un Protocollo di intesa. Lo scopo dell’iniziativa è richiamare l’attenzione e l’interesse della comunità penitenziaria sui temi di carattere giuridico e costituzionale. Il progetto, nato con l’obiettivo di estendersi al maggior numero di istituti di pena della Penisola, sarà testato inizialmente su piccola scala, a partire proprio dal carcere femminile di Rebibbia. Per tale ragione, tutte le comunità che ospitano detenuti, saranno dotate di pubblicazioni cartacee e digitali afferenti a temi normativi e costituzionali nelle rispettive biblioteche. A beneficiarne le persone recluse, per una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano e una partecipazione più attiva del proprio percorso, fino al loro reinserimento nella società.

Nessuno escluso vuole richiamare l’interesse della comunità penitenziaria sui temi di carattere giuridico e costituzionale

Giovanni Russo, Capo del DAP, ha definito questo progetto: «una delle tappe nella rivoluzione dell’esecuzione della pena in chiave moderna». In tal modo, si intende dare un senso di continuità tra l’istituto carcerario e la società. Il carcere, ha affermato, «deve essere utile a chi è condannato, ma anche a chi infligge la condanna. Dobbiamo interrompere quella filiera che dà vita al circolo vizioso dove non si attiva il recupero». Giuffrè Francis Lefebvre, leader nell’editoria professionale e legale, che oggi fa parte del gruppo multinazionale Lefebvre Sarrut, e l’Associazione politico-culturale Antigone, impegnata sin dagli anni Ottanta per i diritti e le garanzie nel sistema penale, forniranno le risorse editoriali e culturali a sostegno del progetto. Saranno infatti allestiti dei punti stabili di formazione e informazione, nonché previsti cinque incontri con docenti universitari, magistrati ed esponenti del Terzo settore. Il focus verterà su tematiche costituzionali rilevanti come la pena, la rieducazione, l’uguaglianza, la dignità umana e la solidarietà.

“Rieducazione” è la parola che utilizza la Costituzione per identificare il concetto della pena. Lo sforzo a cui si deve tendere è l’interiorizzazione del valore della legalità. Lo ribadisce il Prof. Marco Ruotolo, ordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, «il detenuto deve ricucire quel legame con la legalità e per questo va rieducato; la legalità e la cultura della legalità devono soddisfare questa premessa. Manca una cultura costituzionale della pena».

Alle biblioteche delle carceri saranno forniti testi su temi normativi e costituzionali

«La Costituzione è la più bella del mondo», dichiara la Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Milano, Dott.ssa Giovanna di Rosa, «e l’art. 2 della Costituzione un valore inderogabile». Parola chiave: “responsabilità”. Delle parole, delle Istituzioni e della società, nel sostenere il percorso di recupero. La sanzione non dovrebbe servire a reprimere, ma a re-includere, a riabilitare, a ricostruire quel legame organico tra esseri umani e società. «L’esecuzione della pena è stata sempre considerata l’ultimo anello della catena», sottolinea l’On. Andrea Ostellari, Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, «invece, va riportata all’attenzione mediatica per iniziative positive, come il protocollo di intesa». E ancora «il mondo dell’esecuzione penale deve abbandonare le bandiere ideologiche. Mantenere al centro il tema della persona e del percorso di recupero da adottare». Nessuno deve essere lasciato solo. «Esiste uno spirito costituzionale, bisogna non ignorare la voce di chi è in carcere perché sta soffrendo la pena».

Lo scopo è fornire ai detenuti una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano e una partecipazione più attiva del proprio percorso

Vedere le carceri è un dovere morale», sottolinea il Presidente dell’Associazione Antigone, Dott. Patrizio Gonnella, che ringrazia per la disponibilità del DAP al dialogo e l’impegno pro bono della Giuffrè. Ricordiamo ancora che Antigone, sin dalla sua nascita svolge attività di osservazione, ricerca e produzione dati nel campo della privazione della libertà. Sulle loro pagine ufficiali è possibile infatti consultare molti dei report prodotti dagli Osservatori negli ultimi anni. Tali attività sono finalizzate alla promozione dei diritti e delle garanzie nel sistema penale e penitenziario.

L’evento si conclude rafforzando i tre princìpi cardini del programma: in primo luogo, il senso di umanità della pena: il detenuto va visto come persona con una sua dignità. In secondo luogo, il recupero, attuato attraverso strumenti come la formazione e gli spazi adeguati, poiché proprio nella cultura è riposto il fondamento per la libertà individuale. Infine, insegnare a dare speranza a chi è recluso, perché oggi sappiamo che la maggioranza di coloro i quali riescono a fruire in carcere di una qualche formazione, non torna a delinquere.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne