NextGenerationEU, innovativo anche nelle strategie di finanziamento

nextgenerationeu

NextGenerationEU stanzia un totale di 806,9 miliardi di euro per “rendere l’Europa più verde, più digitale e più resiliente”, accompagnando ripresa e crescita europee nello scenario post-crisi pandemica. Il Programma è stato concordato durante il Consiglio europeo straordinario del 17-21 luglio 2020, e si affianca al Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 (il budget settennale europeo), facendo lievitare le risorse disponibili per l’Unione europea a circa 2 trilioni di euro: il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato in Europa.

La struttura di Ngeu

Ngeu (acronimo per NextGenerationEU), come noto, opera tramite diversi programmi, tra i quali il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza ricopre il ruolo principale, con circa il 90% delle risorse (723,8 miliardi di euro) dedicate al finanziamento dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza degli Stati membri.
I restanti programmi coprono diverse priorità di intervento che gli Stati membri hanno riconosciuto come fondamentali per accelerare il processo di ripresa, e in particolare:

  • REACT-EU: 50,6 miliardi di euro, con l’obiettivo di affrontare le conseguenze economiche del Covid-19 nei primi anni della ripresa;
  • Orizzonte Europa: 5,4 miliardi di euro, al fine di finanziare l’eccellenza nella ricerca;
  • InvestEU: 6,1 miliardi di euro, per sostenere gli investimenti privati;
  • Sviluppo rurale: 8,1 miliardi di euro, per supportare maggiormente l’agricoltura;
  • Fondo per una transizione giusta: 10,9 miliardi di euro, per garantire che la transizione climatica sia equa e giusta;
  • RescEU: 2 miliardi di euro, per consolidare il Meccanismo di protezione civile Ue rispetto a emergenze su larga scala.

NextGenerationEU, come si finanzia il programma

Per raccogliere i fondi necessari per la NextGenerationEU, la Commissione prenderà a prestito sui mercati dei capitali per conto dell’Ue, tramite l’uso di diversi strumenti e tecniche di finanziamento. Il rimborso dei prestiti inizierà dal 2028 e avverrà su un orizzonte trentennale, al 2058. I prestiti saranno rimborsati dagli Stati membri mutuatari, mentre le sovvenzioni saranno rimborsate dal bilancio dell’Ue.
Il processo di raccolta dei capitali è giunto, lo scorso 11 maggio, alla nona operazione di finanziamento (che, con 48 miliardi di euro di offerte, è l’operazione legata a NextGenerationEU più sottoscritta fino ad oggi), per un totale di 111 miliardi di euro di finanziamenti a lungo termine nell’ambito del programma, di cui 23 miliardi di euro in obbligazioni verdi.

La transizione ecologica verrà dai proventi sulle emissioni di gas serra 

Il 22 dicembre 2021 la Commissione ha proposto di finanziarie il bilancio Ue tramite nuove fonti di entrate, con un focus particolare al finanziamento delle sovvenzioni di Ngeu e del Fondo Sociale per il Clima (per far fronte all’impatto sociale della decarbonizzazione dell’economia). In particolare, sono state previste tre nuove fonti:

  1. i proventi derivanti dallo scambio di emissioni (ETS, ovvero i proventi delle autorizzazioni alle emissioni di gas serra);
  2. le risorse generate dal Carbon Border Adjustment Mechanism (la tariffa sul carbonio per i prodotti altamente inquinanti importati dall’Unione europea);
  3. i profitti residui delle multinazionali che saranno riassegnati agli Stati membri dell’Ue in base all’accordo OCSE/G20.

È previsto che la Commissione presenti, entro la fine del 2023, una proposta per un secondo pacchetto di nuove risorse proprie. Questo secondo pacchetto si baserà sulla proposta di un nuovo sistema europeo di tassazione delle imprese che sia solido, efficiente ed equo, “Business in Europe: Framework for Income Taxation” (BEFIT), previsto per il 2023. NextGenerationEU, già a partire dalla sua denominazione, evidenzia la volontà di investire sulle generazioni future, in quell’ottica di sostenibilità ambientale, sociale e di governance che è ormai uno dei punti cardinali dello sviluppo. Un approccio innovativo e sostenibile che si rispecchia, dunque, anche nelle modalità di finanziamento.

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Leggi anche

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive