NextGenerationEU, innovativo anche nelle strategie di finanziamento

nextgenerationeu

NextGenerationEU stanzia un totale di 806,9 miliardi di euro per “rendere l’Europa più verde, più digitale e più resiliente”, accompagnando ripresa e crescita europee nello scenario post-crisi pandemica. Il Programma è stato concordato durante il Consiglio europeo straordinario del 17-21 luglio 2020, e si affianca al Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 (il budget settennale europeo), facendo lievitare le risorse disponibili per l’Unione europea a circa 2 trilioni di euro: il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato in Europa.

La struttura di Ngeu

Ngeu (acronimo per NextGenerationEU), come noto, opera tramite diversi programmi, tra i quali il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza ricopre il ruolo principale, con circa il 90% delle risorse (723,8 miliardi di euro) dedicate al finanziamento dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza degli Stati membri.
I restanti programmi coprono diverse priorità di intervento che gli Stati membri hanno riconosciuto come fondamentali per accelerare il processo di ripresa, e in particolare:

  • REACT-EU: 50,6 miliardi di euro, con l’obiettivo di affrontare le conseguenze economiche del Covid-19 nei primi anni della ripresa;
  • Orizzonte Europa: 5,4 miliardi di euro, al fine di finanziare l’eccellenza nella ricerca;
  • InvestEU: 6,1 miliardi di euro, per sostenere gli investimenti privati;
  • Sviluppo rurale: 8,1 miliardi di euro, per supportare maggiormente l’agricoltura;
  • Fondo per una transizione giusta: 10,9 miliardi di euro, per garantire che la transizione climatica sia equa e giusta;
  • RescEU: 2 miliardi di euro, per consolidare il Meccanismo di protezione civile Ue rispetto a emergenze su larga scala.

NextGenerationEU, come si finanzia il programma

Per raccogliere i fondi necessari per la NextGenerationEU, la Commissione prenderà a prestito sui mercati dei capitali per conto dell’Ue, tramite l’uso di diversi strumenti e tecniche di finanziamento. Il rimborso dei prestiti inizierà dal 2028 e avverrà su un orizzonte trentennale, al 2058. I prestiti saranno rimborsati dagli Stati membri mutuatari, mentre le sovvenzioni saranno rimborsate dal bilancio dell’Ue.
Il processo di raccolta dei capitali è giunto, lo scorso 11 maggio, alla nona operazione di finanziamento (che, con 48 miliardi di euro di offerte, è l’operazione legata a NextGenerationEU più sottoscritta fino ad oggi), per un totale di 111 miliardi di euro di finanziamenti a lungo termine nell’ambito del programma, di cui 23 miliardi di euro in obbligazioni verdi.

La transizione ecologica verrà dai proventi sulle emissioni di gas serra 

Il 22 dicembre 2021 la Commissione ha proposto di finanziarie il bilancio Ue tramite nuove fonti di entrate, con un focus particolare al finanziamento delle sovvenzioni di Ngeu e del Fondo Sociale per il Clima (per far fronte all’impatto sociale della decarbonizzazione dell’economia). In particolare, sono state previste tre nuove fonti:

  1. i proventi derivanti dallo scambio di emissioni (ETS, ovvero i proventi delle autorizzazioni alle emissioni di gas serra);
  2. le risorse generate dal Carbon Border Adjustment Mechanism (la tariffa sul carbonio per i prodotti altamente inquinanti importati dall’Unione europea);
  3. i profitti residui delle multinazionali che saranno riassegnati agli Stati membri dell’Ue in base all’accordo OCSE/G20.

È previsto che la Commissione presenti, entro la fine del 2023, una proposta per un secondo pacchetto di nuove risorse proprie. Questo secondo pacchetto si baserà sulla proposta di un nuovo sistema europeo di tassazione delle imprese che sia solido, efficiente ed equo, “Business in Europe: Framework for Income Taxation” (BEFIT), previsto per il 2023. NextGenerationEU, già a partire dalla sua denominazione, evidenzia la volontà di investire sulle generazioni future, in quell’ottica di sostenibilità ambientale, sociale e di governance che è ormai uno dei punti cardinali dello sviluppo. Un approccio innovativo e sostenibile che si rispecchia, dunque, anche nelle modalità di finanziamento.

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Leggi anche

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese