NextGenerationEU, innovativo anche nelle strategie di finanziamento

nextgenerationeu

NextGenerationEU stanzia un totale di 806,9 miliardi di euro per “rendere l’Europa più verde, più digitale e più resiliente”, accompagnando ripresa e crescita europee nello scenario post-crisi pandemica. Il Programma è stato concordato durante il Consiglio europeo straordinario del 17-21 luglio 2020, e si affianca al Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 (il budget settennale europeo), facendo lievitare le risorse disponibili per l’Unione europea a circa 2 trilioni di euro: il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato in Europa.

La struttura di Ngeu

Ngeu (acronimo per NextGenerationEU), come noto, opera tramite diversi programmi, tra i quali il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza ricopre il ruolo principale, con circa il 90% delle risorse (723,8 miliardi di euro) dedicate al finanziamento dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza degli Stati membri.
I restanti programmi coprono diverse priorità di intervento che gli Stati membri hanno riconosciuto come fondamentali per accelerare il processo di ripresa, e in particolare:

  • REACT-EU: 50,6 miliardi di euro, con l’obiettivo di affrontare le conseguenze economiche del Covid-19 nei primi anni della ripresa;
  • Orizzonte Europa: 5,4 miliardi di euro, al fine di finanziare l’eccellenza nella ricerca;
  • InvestEU: 6,1 miliardi di euro, per sostenere gli investimenti privati;
  • Sviluppo rurale: 8,1 miliardi di euro, per supportare maggiormente l’agricoltura;
  • Fondo per una transizione giusta: 10,9 miliardi di euro, per garantire che la transizione climatica sia equa e giusta;
  • RescEU: 2 miliardi di euro, per consolidare il Meccanismo di protezione civile Ue rispetto a emergenze su larga scala.

NextGenerationEU, come si finanzia il programma

Per raccogliere i fondi necessari per la NextGenerationEU, la Commissione prenderà a prestito sui mercati dei capitali per conto dell’Ue, tramite l’uso di diversi strumenti e tecniche di finanziamento. Il rimborso dei prestiti inizierà dal 2028 e avverrà su un orizzonte trentennale, al 2058. I prestiti saranno rimborsati dagli Stati membri mutuatari, mentre le sovvenzioni saranno rimborsate dal bilancio dell’Ue.
Il processo di raccolta dei capitali è giunto, lo scorso 11 maggio, alla nona operazione di finanziamento (che, con 48 miliardi di euro di offerte, è l’operazione legata a NextGenerationEU più sottoscritta fino ad oggi), per un totale di 111 miliardi di euro di finanziamenti a lungo termine nell’ambito del programma, di cui 23 miliardi di euro in obbligazioni verdi.

La transizione ecologica verrà dai proventi sulle emissioni di gas serra 

Il 22 dicembre 2021 la Commissione ha proposto di finanziarie il bilancio Ue tramite nuove fonti di entrate, con un focus particolare al finanziamento delle sovvenzioni di Ngeu e del Fondo Sociale per il Clima (per far fronte all’impatto sociale della decarbonizzazione dell’economia). In particolare, sono state previste tre nuove fonti:

  1. i proventi derivanti dallo scambio di emissioni (ETS, ovvero i proventi delle autorizzazioni alle emissioni di gas serra);
  2. le risorse generate dal Carbon Border Adjustment Mechanism (la tariffa sul carbonio per i prodotti altamente inquinanti importati dall’Unione europea);
  3. i profitti residui delle multinazionali che saranno riassegnati agli Stati membri dell’Ue in base all’accordo OCSE/G20.

È previsto che la Commissione presenti, entro la fine del 2023, una proposta per un secondo pacchetto di nuove risorse proprie. Questo secondo pacchetto si baserà sulla proposta di un nuovo sistema europeo di tassazione delle imprese che sia solido, efficiente ed equo, “Business in Europe: Framework for Income Taxation” (BEFIT), previsto per il 2023. NextGenerationEU, già a partire dalla sua denominazione, evidenzia la volontà di investire sulle generazioni future, in quell’ottica di sostenibilità ambientale, sociale e di governance che è ormai uno dei punti cardinali dello sviluppo. Un approccio innovativo e sostenibile che si rispecchia, dunque, anche nelle modalità di finanziamento.

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Leggi anche

Ultime notizie
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di redazione
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale