Fondi per il PNRR, erogata la prima rata: il punto della situazione

Il percorso per la realizzazione del PNRR è costellato di vincoli di performance. Una peculiarità nel panorama dei fondi europei che testimonia la volontà della Commissione Europea di portare a termine un Recovery Plan con obiettivi e tempistiche ben definiti. Il contributo proveniente dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, che finanzia larga parte del nostro PNRR, è infatti «erogato in funzione del conseguimento dei risultati in riferimento ai traguardi e agli obiettivi del piano per la ripresa e la resilienza»[1].

La prima rata dei fondi per il PNRR versata all’Italia

Un importante traguardo è stato raggiunto lo scorso 13 aprile, quando è stata erogata la prima tranche di pagamenti per il PNRR. Il versamento dei 21 miliardi di euro (arrivato dopo un prefinanziamento di 24,9 miliardi di euro ottenuto dall’Italia lo scorso agosto) è legato al raggiungimento dei 51 obiettivi che l’Italia aveva programmato per lo scorso anno. Il 30 dicembre scorso, infatti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze aveva inviato alla Commissione Europea la richiesta relativa al pagamento della prima rata dei fondi per un totale di 24,1 miliardi di euro. L’importo effettivamente versato di 21 miliardi di euro (suddivisi fra 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti) è al netto di una quota che la Commissione trattiene su ogni rata di rimborso, pari al 13% del prefinanziamento ricevuto ad agosto 2021 dall’Italia.

Fondi per il PNRR: i prossimi step per il 2022

Il prossimo giugno sarà la deadline per ulteriori 45 obiettivi, di cui 15 riforme e 30 investimenti (parte delle complessive 100 condizioni da raggiungere entro la fine del 2022), che daranno accesso a ulteriori 24 miliardi di euro.

In tale processo, occorre sottolineare il ruolo primario del Parlamento: 154 obiettivi del PNRR, tra milestone e target, richiederanno l’approvazione di “riforme”, e di queste, più di un terzo (59) dovrà essere soddisfatto mediante l’approvazione di disposizioni legislative.

Alcune sfide per l’attuazione del Piano

Fondamentale sarà poi il ruolo degli Enti attuatori, poiché quest’anno, con la chiusura dei bandi e degli avvisi emanati dalle Amministrazioni centrali per la selezione dei progetti, inizierà la fase attuativa di numerosi interventi. I progetti selezionati dovranno garantire sia il raggiungimento degli obiettivi del Piano sia il rispetto delle scadenze previste. La fase in corso, ovvero quella di attuazione effettiva del Piano, è dunque estremamente delicata, come sottolineato anche dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, in audizione lo scorso 23 febbraio.

Anche per tali motivi è stato recentemente istituito ilTavolo di monitoraggio delle misure per rafforzare gli Enti locali, coordinato congiuntamente dal Dipartimento della Funzione pubblica e dal Dipartimento degli Affari regionali e le Autonomie, a cui partecipano i rappresentanti del MEF, del Dipartimento per le politiche di coesione, delle Regioni, Province e Comuni. L’obiettivo del Tavolo è il monitoraggio delle modalità di funzionamento degli strumenti introdotti a sostegno degli Eenti locali, l’efficacia della loro attuazione e le eventuali ulteriori necessità che dovessero emergere nei territori.

Oltre alle sfide interne al nostro Paese, non vanno tuttavia dimenticati fattori esterni di preoccupazione per l’efficace ed efficiente realizzazione del Piano secondo la tabella di marcia. I ritardi e l’aumento dei costi per investimenti e riforme sono rischi particolarmente accentuati in questo momento storico, come recentemente evidenziato dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio: tra le cause, il conflitto ucraino-russo, le tensioni geopolitiche, la carenza di materie prime e l’inflazione.

[1] Dal Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021.

Leggi anche

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo