Fondi per il PNRR, erogata la prima rata: il punto della situazione

Il percorso per la realizzazione del PNRR è costellato di vincoli di performance. Una peculiarità nel panorama dei fondi europei che testimonia la volontà della Commissione Europea di portare a termine un Recovery Plan con obiettivi e tempistiche ben definiti. Il contributo proveniente dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, che finanzia larga parte del nostro PNRR, è infatti «erogato in funzione del conseguimento dei risultati in riferimento ai traguardi e agli obiettivi del piano per la ripresa e la resilienza»[1].

La prima rata dei fondi per il PNRR versata all’Italia

Un importante traguardo è stato raggiunto lo scorso 13 aprile, quando è stata erogata la prima tranche di pagamenti per il PNRR. Il versamento dei 21 miliardi di euro (arrivato dopo un prefinanziamento di 24,9 miliardi di euro ottenuto dall’Italia lo scorso agosto) è legato al raggiungimento dei 51 obiettivi che l’Italia aveva programmato per lo scorso anno. Il 30 dicembre scorso, infatti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze aveva inviato alla Commissione Europea la richiesta relativa al pagamento della prima rata dei fondi per un totale di 24,1 miliardi di euro. L’importo effettivamente versato di 21 miliardi di euro (suddivisi fra 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti) è al netto di una quota che la Commissione trattiene su ogni rata di rimborso, pari al 13% del prefinanziamento ricevuto ad agosto 2021 dall’Italia.

Fondi per il PNRR: i prossimi step per il 2022

Il prossimo giugno sarà la deadline per ulteriori 45 obiettivi, di cui 15 riforme e 30 investimenti (parte delle complessive 100 condizioni da raggiungere entro la fine del 2022), che daranno accesso a ulteriori 24 miliardi di euro.

In tale processo, occorre sottolineare il ruolo primario del Parlamento: 154 obiettivi del PNRR, tra milestone e target, richiederanno l’approvazione di “riforme”, e di queste, più di un terzo (59) dovrà essere soddisfatto mediante l’approvazione di disposizioni legislative.

Alcune sfide per l’attuazione del Piano

Fondamentale sarà poi il ruolo degli Enti attuatori, poiché quest’anno, con la chiusura dei bandi e degli avvisi emanati dalle Amministrazioni centrali per la selezione dei progetti, inizierà la fase attuativa di numerosi interventi. I progetti selezionati dovranno garantire sia il raggiungimento degli obiettivi del Piano sia il rispetto delle scadenze previste. La fase in corso, ovvero quella di attuazione effettiva del Piano, è dunque estremamente delicata, come sottolineato anche dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, in audizione lo scorso 23 febbraio.

Anche per tali motivi è stato recentemente istituito ilTavolo di monitoraggio delle misure per rafforzare gli Enti locali, coordinato congiuntamente dal Dipartimento della Funzione pubblica e dal Dipartimento degli Affari regionali e le Autonomie, a cui partecipano i rappresentanti del MEF, del Dipartimento per le politiche di coesione, delle Regioni, Province e Comuni. L’obiettivo del Tavolo è il monitoraggio delle modalità di funzionamento degli strumenti introdotti a sostegno degli Eenti locali, l’efficacia della loro attuazione e le eventuali ulteriori necessità che dovessero emergere nei territori.

Oltre alle sfide interne al nostro Paese, non vanno tuttavia dimenticati fattori esterni di preoccupazione per l’efficace ed efficiente realizzazione del Piano secondo la tabella di marcia. I ritardi e l’aumento dei costi per investimenti e riforme sono rischi particolarmente accentuati in questo momento storico, come recentemente evidenziato dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio: tra le cause, il conflitto ucraino-russo, le tensioni geopolitiche, la carenza di materie prime e l’inflazione.

[1] Dal Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021.

Leggi anche

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale