Fondi per il PNRR, erogata la prima rata: il punto della situazione

Il percorso per la realizzazione del PNRR è costellato di vincoli di performance. Una peculiarità nel panorama dei fondi europei che testimonia la volontà della Commissione Europea di portare a termine un Recovery Plan con obiettivi e tempistiche ben definiti. Il contributo proveniente dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, che finanzia larga parte del nostro PNRR, è infatti «erogato in funzione del conseguimento dei risultati in riferimento ai traguardi e agli obiettivi del piano per la ripresa e la resilienza»[1].

La prima rata dei fondi per il PNRR versata all’Italia

Un importante traguardo è stato raggiunto lo scorso 13 aprile, quando è stata erogata la prima tranche di pagamenti per il PNRR. Il versamento dei 21 miliardi di euro (arrivato dopo un prefinanziamento di 24,9 miliardi di euro ottenuto dall’Italia lo scorso agosto) è legato al raggiungimento dei 51 obiettivi che l’Italia aveva programmato per lo scorso anno. Il 30 dicembre scorso, infatti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze aveva inviato alla Commissione Europea la richiesta relativa al pagamento della prima rata dei fondi per un totale di 24,1 miliardi di euro. L’importo effettivamente versato di 21 miliardi di euro (suddivisi fra 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti) è al netto di una quota che la Commissione trattiene su ogni rata di rimborso, pari al 13% del prefinanziamento ricevuto ad agosto 2021 dall’Italia.

Fondi per il PNRR: i prossimi step per il 2022

Il prossimo giugno sarà la deadline per ulteriori 45 obiettivi, di cui 15 riforme e 30 investimenti (parte delle complessive 100 condizioni da raggiungere entro la fine del 2022), che daranno accesso a ulteriori 24 miliardi di euro.

In tale processo, occorre sottolineare il ruolo primario del Parlamento: 154 obiettivi del PNRR, tra milestone e target, richiederanno l’approvazione di “riforme”, e di queste, più di un terzo (59) dovrà essere soddisfatto mediante l’approvazione di disposizioni legislative.

Alcune sfide per l’attuazione del Piano

Fondamentale sarà poi il ruolo degli Enti attuatori, poiché quest’anno, con la chiusura dei bandi e degli avvisi emanati dalle Amministrazioni centrali per la selezione dei progetti, inizierà la fase attuativa di numerosi interventi. I progetti selezionati dovranno garantire sia il raggiungimento degli obiettivi del Piano sia il rispetto delle scadenze previste. La fase in corso, ovvero quella di attuazione effettiva del Piano, è dunque estremamente delicata, come sottolineato anche dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, in audizione lo scorso 23 febbraio.

Anche per tali motivi è stato recentemente istituito ilTavolo di monitoraggio delle misure per rafforzare gli Enti locali, coordinato congiuntamente dal Dipartimento della Funzione pubblica e dal Dipartimento degli Affari regionali e le Autonomie, a cui partecipano i rappresentanti del MEF, del Dipartimento per le politiche di coesione, delle Regioni, Province e Comuni. L’obiettivo del Tavolo è il monitoraggio delle modalità di funzionamento degli strumenti introdotti a sostegno degli Eenti locali, l’efficacia della loro attuazione e le eventuali ulteriori necessità che dovessero emergere nei territori.

Oltre alle sfide interne al nostro Paese, non vanno tuttavia dimenticati fattori esterni di preoccupazione per l’efficace ed efficiente realizzazione del Piano secondo la tabella di marcia. I ritardi e l’aumento dei costi per investimenti e riforme sono rischi particolarmente accentuati in questo momento storico, come recentemente evidenziato dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio: tra le cause, il conflitto ucraino-russo, le tensioni geopolitiche, la carenza di materie prime e l’inflazione.

[1] Dal Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021.

Leggi anche

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata