PNRR, pubblicata la prima relazione sullo stato di attuazione del dispositivo di ripresa e resilienza

pnrr

Il primo marzo 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la prima Relazione annuale sul Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RRF), a distanza di un anno dall’approvazione definitiva dello stesso RRF da parte del Consiglio Europeo lo scorso febbraio 2021. L’RRF è il fulcro del pacchetto di incentivi NextGenerationEU, di cui il PNRR costituisce l’adattamento ai contesti nazionali degli Stati membri. Le modalità con cui NextGenerationEU è stato finanziato sono assolutamente innovative per l’Unione europea. Ha infatti preso forma con la raccolta sul mercato dei capitali e con l’emissione da parte dell’Ue della sua prima obbligazione verde: con una domanda di 135 miliardi di euro, è stato il più grande lancio di green bond con il più alto livello di domanda mai visto. L’Unione europea si conferma in tal senso sulla strada per diventare il più grande emettitore di green bond al mondo.

In seguito all’approvazione del Dispositivo, la Commissione ha fornito parere positivo per 22 Piani nazionali, per 21 dei quali sono stati erogati, al termine del 2021, prefinanziamenti per un totale di 56,6 miliardi di euro. Considerando il totale dei Piani approvati, le risorse previste ammontano a 445 miliardi di euro (291 miliardi di euro in sovvenzioni e 154 miliardi di euro in prestiti).

Le risorse erogate

Per quanto riguarda le tranche successive rispetto al prefinanziamento, la Spagna è stato il primo paese a richiedere il pagamento della prima rata, con l’erogazione di 10 miliardi da parte della Commissione lo scorso 27 dicembre 2021; la Francia è stato il secondo paese a ricevere i fondi, lo scorso 4 marzo.

 

L’Italia, dopo aver firmato con la Commissione Europea gli Operational Arrangements[1], ha inviato a fine dicembre una richiesta di pagamento di 21 miliardi di euro, in considerazione del raggiungimento dei 51 obiettivi programmati per il 2021. Un primo parere positivo è giunto dalla Commissione Europea a fine febbraio, cui dovrebbe seguire il parere del Comitato economico e finanziario per l’effettivo via libera all’erogazione. Per una visione complessiva sullo stato di attuazione del RRF, la Commissione Europea ha reso disponibile il Recovery and Resilience Scoreboard, che tramite una dashboard interattiva permette di visionare i progressi degli Stati Membri nell’attuazione dei propri PNRR, e dell’Unione europea nel complesso.

PNRR, risorse e obiettivi per il 2022

Guardando all’anno in corso, per l’Italia è previsto il raggiungimento di 100 tra traguardi e obiettivi, corrispondenti a circa 40 miliardi di euro. Il cronoprogramma prevede importanti misure legislative quali la riforma della carriera degli insegnanti (30 giugno 2022); la delega per la riforma del Codice degli appalti pubblici (30 giugno 2022); l’istituzione di un sistema di formazione di qualità per le scuole (31 dicembre 2022); l’istituzione di un sistema di certificazione della parità di genere e dei relativi meccanismi di incentivazione per le imprese (31 dicembre 2022) e la legge annuale sulla concorrenza 2021 (31 dicembre 2022).

[1] Atti formali con cui sono stabiliti i meccanismi di verifica periodica relativi al conseguimento di tutti i traguardi e gli obiettivi.

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata