PNRR, pubblicata la prima relazione sullo stato di attuazione del dispositivo di ripresa e resilienza

pnrr

Il primo marzo 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la prima Relazione annuale sul Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RRF), a distanza di un anno dall’approvazione definitiva dello stesso RRF da parte del Consiglio Europeo lo scorso febbraio 2021. L’RRF è il fulcro del pacchetto di incentivi NextGenerationEU, di cui il PNRR costituisce l’adattamento ai contesti nazionali degli Stati membri. Le modalità con cui NextGenerationEU è stato finanziato sono assolutamente innovative per l’Unione europea. Ha infatti preso forma con la raccolta sul mercato dei capitali e con l’emissione da parte dell’Ue della sua prima obbligazione verde: con una domanda di 135 miliardi di euro, è stato il più grande lancio di green bond con il più alto livello di domanda mai visto. L’Unione europea si conferma in tal senso sulla strada per diventare il più grande emettitore di green bond al mondo.

In seguito all’approvazione del Dispositivo, la Commissione ha fornito parere positivo per 22 Piani nazionali, per 21 dei quali sono stati erogati, al termine del 2021, prefinanziamenti per un totale di 56,6 miliardi di euro. Considerando il totale dei Piani approvati, le risorse previste ammontano a 445 miliardi di euro (291 miliardi di euro in sovvenzioni e 154 miliardi di euro in prestiti).

Le risorse erogate

Per quanto riguarda le tranche successive rispetto al prefinanziamento, la Spagna è stato il primo paese a richiedere il pagamento della prima rata, con l’erogazione di 10 miliardi da parte della Commissione lo scorso 27 dicembre 2021; la Francia è stato il secondo paese a ricevere i fondi, lo scorso 4 marzo.

 

L’Italia, dopo aver firmato con la Commissione Europea gli Operational Arrangements[1], ha inviato a fine dicembre una richiesta di pagamento di 21 miliardi di euro, in considerazione del raggiungimento dei 51 obiettivi programmati per il 2021. Un primo parere positivo è giunto dalla Commissione Europea a fine febbraio, cui dovrebbe seguire il parere del Comitato economico e finanziario per l’effettivo via libera all’erogazione. Per una visione complessiva sullo stato di attuazione del RRF, la Commissione Europea ha reso disponibile il Recovery and Resilience Scoreboard, che tramite una dashboard interattiva permette di visionare i progressi degli Stati Membri nell’attuazione dei propri PNRR, e dell’Unione europea nel complesso.

PNRR, risorse e obiettivi per il 2022

Guardando all’anno in corso, per l’Italia è previsto il raggiungimento di 100 tra traguardi e obiettivi, corrispondenti a circa 40 miliardi di euro. Il cronoprogramma prevede importanti misure legislative quali la riforma della carriera degli insegnanti (30 giugno 2022); la delega per la riforma del Codice degli appalti pubblici (30 giugno 2022); l’istituzione di un sistema di formazione di qualità per le scuole (31 dicembre 2022); l’istituzione di un sistema di certificazione della parità di genere e dei relativi meccanismi di incentivazione per le imprese (31 dicembre 2022) e la legge annuale sulla concorrenza 2021 (31 dicembre 2022).

[1] Atti formali con cui sono stabiliti i meccanismi di verifica periodica relativi al conseguimento di tutti i traguardi e gli obiettivi.

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese