PNRR, pubblicata la prima relazione sullo stato di attuazione del dispositivo di ripresa e resilienza

pnrr

Il primo marzo 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la prima Relazione annuale sul Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RRF), a distanza di un anno dall’approvazione definitiva dello stesso RRF da parte del Consiglio Europeo lo scorso febbraio 2021. L’RRF è il fulcro del pacchetto di incentivi NextGenerationEU, di cui il PNRR costituisce l’adattamento ai contesti nazionali degli Stati membri. Le modalità con cui NextGenerationEU è stato finanziato sono assolutamente innovative per l’Unione europea. Ha infatti preso forma con la raccolta sul mercato dei capitali e con l’emissione da parte dell’Ue della sua prima obbligazione verde: con una domanda di 135 miliardi di euro, è stato il più grande lancio di green bond con il più alto livello di domanda mai visto. L’Unione europea si conferma in tal senso sulla strada per diventare il più grande emettitore di green bond al mondo.

In seguito all’approvazione del Dispositivo, la Commissione ha fornito parere positivo per 22 Piani nazionali, per 21 dei quali sono stati erogati, al termine del 2021, prefinanziamenti per un totale di 56,6 miliardi di euro. Considerando il totale dei Piani approvati, le risorse previste ammontano a 445 miliardi di euro (291 miliardi di euro in sovvenzioni e 154 miliardi di euro in prestiti).

Le risorse erogate

Per quanto riguarda le tranche successive rispetto al prefinanziamento, la Spagna è stato il primo paese a richiedere il pagamento della prima rata, con l’erogazione di 10 miliardi da parte della Commissione lo scorso 27 dicembre 2021; la Francia è stato il secondo paese a ricevere i fondi, lo scorso 4 marzo.

 

L’Italia, dopo aver firmato con la Commissione Europea gli Operational Arrangements[1], ha inviato a fine dicembre una richiesta di pagamento di 21 miliardi di euro, in considerazione del raggiungimento dei 51 obiettivi programmati per il 2021. Un primo parere positivo è giunto dalla Commissione Europea a fine febbraio, cui dovrebbe seguire il parere del Comitato economico e finanziario per l’effettivo via libera all’erogazione. Per una visione complessiva sullo stato di attuazione del RRF, la Commissione Europea ha reso disponibile il Recovery and Resilience Scoreboard, che tramite una dashboard interattiva permette di visionare i progressi degli Stati Membri nell’attuazione dei propri PNRR, e dell’Unione europea nel complesso.

PNRR, risorse e obiettivi per il 2022

Guardando all’anno in corso, per l’Italia è previsto il raggiungimento di 100 tra traguardi e obiettivi, corrispondenti a circa 40 miliardi di euro. Il cronoprogramma prevede importanti misure legislative quali la riforma della carriera degli insegnanti (30 giugno 2022); la delega per la riforma del Codice degli appalti pubblici (30 giugno 2022); l’istituzione di un sistema di formazione di qualità per le scuole (31 dicembre 2022); l’istituzione di un sistema di certificazione della parità di genere e dei relativi meccanismi di incentivazione per le imprese (31 dicembre 2022) e la legge annuale sulla concorrenza 2021 (31 dicembre 2022).

[1] Atti formali con cui sono stabiliti i meccanismi di verifica periodica relativi al conseguimento di tutti i traguardi e gli obiettivi.

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti