Infrastrutture verdi e digitali, dal loro sviluppo dipenderà la neutralità climatica

infrastrutture

Le infrastrutture contribuiscono alla costruzione della società futura costituendone, per definizione, gli elementi portanti. Oxford Economics nel 2017 ha stimato il gap infrastrutturale italiano in 373 miliardi di dollari per il periodo 2016-2040, con un bisogno di spesa in infrastrutture del 30% maggiore rispetto al trend allora in corso. La crisi pandemica ha dimostrato che tale gap era in realtà sottostimato, con gravi carenze nelle infrastrutture sociali (scuole, ospedali, edilizia sociale). Anche in chiave infrastrutturale, le transizioni gemelle sono i pilastri alla base della politica di ripresa economica: sullo sviluppo di infrastrutture verdi e digitali si giocherà dunque il raggiungimento degli obiettivi europei e internazionali di neutralità climatica e quelli individuati dall’Agenda 2030.

Gli indirizzi del Governo Draghi

La trasformazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, parallelamente alla denominazione del Ministero dell’Ambiente in Ministero per la Transizione Ecologica, sono cambiamenti emblematici della nuova visione di sviluppo orientata verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale. Il PNRR affronta il recupero del gap infrastrutturale italiano in modo trasversale alle sue Missioni. Agli investimenti specifici per la transizione verso mobilità e logistica verdi, si accompagnano gli interventi in infrastrutture digitali, sociali e idriche per un totale complessivo di risorse pari a circa 62 miliardi. Oltre ai finanziamenti, i recenti interventi normativi sono finalizzati ad efficientare e velocizzare i cantieri: da una parte il Decreto “Governance e Semplificazioni” (DL 31 maggio 2021 n. 77) che ha previsto, tra l’altro, iter più rapidi per la realizzazione delle opere, il rafforzamento del dibattito pubblico, l’introduzione dell’appalto integrato e nuove procedure per gli appalti. Sono inoltre stati messi in campo strumenti di policy come la nomina dei 20 Commissari Straordinari per 45 grandi opere, per un valore complessivo di 13,5 miliardi, oltre alla costituzione dell’unità di contatto per il coordinamento e il sostegno ai commissari interna al MIMS.

La ripartizione delle risorse

I progetti sono finanziati con 40,7 miliardi di euro provenienti dal RRF, 331 milioni dal REACT-EU, 10,6 miliardi dal Fondo complementare e 10,3 miliardi dallo scostamento di bilancio. Viste le tempistiche previste dal NGEU, l’integrazione delle risorse tramite fondi nazionali permette il finanziamento di progetti con un orizzonte temporale che vada anche oltre il termine del 2026, come il completamento dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria.  
In termini di destinazione geografica, il 56% delle risorse per le infrastrutture (34,7 miliardi di euro) è destinata al Mezzogiorno. Con riferimento invece agli ambiti di intervento, alle infrastrutture per una mobilità sostenibile è dedicata una quota pari al 67% del totale; per la digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura lo 0,8%; per la rivoluzione verde e la transizione ecologica il 25%; inclusione e coesione sociale al 6,3%. Non tutti i progetti previsti sono di competenza esclusiva del MIMS, poiché per alcuni si prevede la collaborazione anche tra diversi Ministeri (Transizione ecologica, Transizione digitale, Cultura, Giustizia, Dipartimento per il Sud e la Coesione territoriale).

Leggi anche

Il nuovo paradigma infrastrutturale

In un contesto in continua evoluzione, il Covid potrebbe aver messo in discussione certezze e visione dei territori e delle città che credevamo acquisite. Basti pensare ai cambiamenti della morfologia economica e sociale dei territori italiani in risposta alle esigenze di decentramento e distanziamento fisico; o all’incremento dello smart working e del fenomeno che durante la pandemia è stato definito come “South working”, ovvero la tendenza a lavorare (ma anche studiare) dal Sud quando il datore di lavoro è localizzato al Nord.

Necessarie strategie di sviluppo che integrino territori e infrastrutture

La mutazione delle geografie spaziali comporterà un cambiamento anche delle infrastrutture che le definiscono. Per evitare di aggravare il già esistente gap tra territori centrali e periferici, aree urbane e aree rurali, sarà di vitale importanza definire delle strategie di sviluppo che integrino i territori e le infrastrutture come componenti significative delle loro politiche di azione. In questo contesto, è necessario ragionare su nuove categorie e paradigmi anche per le nostre aree urbane, in cui inclusione sociale, protezione ambientale e innovazione digitale siano coinvolte nello stesso processo. In tale ottica, la chiave per la rigenerazione infrastrutturale potrebbe passare per la promozione del finanziamento integrato dei progetti di sviluppo da parte di investitori istituzionali e privati, potenzialmente in grado di generare un flusso di investimenti a cascata. 

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Intervista

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di Marco Ricceri*
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa