Infrastrutture verdi e digitali, dal loro sviluppo dipenderà la neutralità climatica

infrastrutture

Le infrastrutture contribuiscono alla costruzione della società futura costituendone, per definizione, gli elementi portanti. Oxford Economics nel 2017 ha stimato il gap infrastrutturale italiano in 373 miliardi di dollari per il periodo 2016-2040, con un bisogno di spesa in infrastrutture del 30% maggiore rispetto al trend allora in corso. La crisi pandemica ha dimostrato che tale gap era in realtà sottostimato, con gravi carenze nelle infrastrutture sociali (scuole, ospedali, edilizia sociale). Anche in chiave infrastrutturale, le transizioni gemelle sono i pilastri alla base della politica di ripresa economica: sullo sviluppo di infrastrutture verdi e digitali si giocherà dunque il raggiungimento degli obiettivi europei e internazionali di neutralità climatica e quelli individuati dall’Agenda 2030.

Gli indirizzi del Governo Draghi

La trasformazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, parallelamente alla denominazione del Ministero dell’Ambiente in Ministero per la Transizione Ecologica, sono cambiamenti emblematici della nuova visione di sviluppo orientata verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale. Il PNRR affronta il recupero del gap infrastrutturale italiano in modo trasversale alle sue Missioni. Agli investimenti specifici per la transizione verso mobilità e logistica verdi, si accompagnano gli interventi in infrastrutture digitali, sociali e idriche per un totale complessivo di risorse pari a circa 62 miliardi. Oltre ai finanziamenti, i recenti interventi normativi sono finalizzati ad efficientare e velocizzare i cantieri: da una parte il Decreto “Governance e Semplificazioni” (DL 31 maggio 2021 n. 77) che ha previsto, tra l’altro, iter più rapidi per la realizzazione delle opere, il rafforzamento del dibattito pubblico, l’introduzione dell’appalto integrato e nuove procedure per gli appalti. Sono inoltre stati messi in campo strumenti di policy come la nomina dei 20 Commissari Straordinari per 45 grandi opere, per un valore complessivo di 13,5 miliardi, oltre alla costituzione dell’unità di contatto per il coordinamento e il sostegno ai commissari interna al MIMS.

La ripartizione delle risorse

I progetti sono finanziati con 40,7 miliardi di euro provenienti dal RRF, 331 milioni dal REACT-EU, 10,6 miliardi dal Fondo complementare e 10,3 miliardi dallo scostamento di bilancio. Viste le tempistiche previste dal NGEU, l’integrazione delle risorse tramite fondi nazionali permette il finanziamento di progetti con un orizzonte temporale che vada anche oltre il termine del 2026, come il completamento dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria.  
In termini di destinazione geografica, il 56% delle risorse per le infrastrutture (34,7 miliardi di euro) è destinata al Mezzogiorno. Con riferimento invece agli ambiti di intervento, alle infrastrutture per una mobilità sostenibile è dedicata una quota pari al 67% del totale; per la digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura lo 0,8%; per la rivoluzione verde e la transizione ecologica il 25%; inclusione e coesione sociale al 6,3%. Non tutti i progetti previsti sono di competenza esclusiva del MIMS, poiché per alcuni si prevede la collaborazione anche tra diversi Ministeri (Transizione ecologica, Transizione digitale, Cultura, Giustizia, Dipartimento per il Sud e la Coesione territoriale).

Leggi anche

Il nuovo paradigma infrastrutturale

In un contesto in continua evoluzione, il Covid potrebbe aver messo in discussione certezze e visione dei territori e delle città che credevamo acquisite. Basti pensare ai cambiamenti della morfologia economica e sociale dei territori italiani in risposta alle esigenze di decentramento e distanziamento fisico; o all’incremento dello smart working e del fenomeno che durante la pandemia è stato definito come “South working”, ovvero la tendenza a lavorare (ma anche studiare) dal Sud quando il datore di lavoro è localizzato al Nord.

Necessarie strategie di sviluppo che integrino territori e infrastrutture

La mutazione delle geografie spaziali comporterà un cambiamento anche delle infrastrutture che le definiscono. Per evitare di aggravare il già esistente gap tra territori centrali e periferici, aree urbane e aree rurali, sarà di vitale importanza definire delle strategie di sviluppo che integrino i territori e le infrastrutture come componenti significative delle loro politiche di azione. In questo contesto, è necessario ragionare su nuove categorie e paradigmi anche per le nostre aree urbane, in cui inclusione sociale, protezione ambientale e innovazione digitale siano coinvolte nello stesso processo. In tale ottica, la chiave per la rigenerazione infrastrutturale potrebbe passare per la promozione del finanziamento integrato dei progetti di sviluppo da parte di investitori istituzionali e privati, potenzialmente in grado di generare un flusso di investimenti a cascata. 

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata