Vincolo di destinazione delle risorse al Mezzogiorno: pubblicata la prima relazione del Dipartimento per le Politiche di Coesione

vincolo di destinazione

Per un rilancio capillare del nostro Paese, segnato da forti divari territoriali, occorre ragionare sul tema del Mezzogiorno in chiave programmatica. In questo senso, in sede di conversione del Decreto Semplificazioni e Pnrr (DL. 77/2021) il Governo ha introdotto, con l’art.2 comma 6-bis della legge n. 108/2021 – Allegato parte 1la cosiddetta clausola del 40%. È stato di fatto previsto un vincolo di destinazione a carico delle Amministrazioni centrali coinvolte nell’attuazione del Pnrr, per cui almeno il 40% delle risorse allocabili territorialmente devono essere indirizzate alle Regioni del Mezzogiorno (per un valore di circa 82 miliardi di euro).

Vincolo di destinazione: il monitoraggio dei risultati

Al contempo, viene affidato al Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri il ruolo di monitoraggio e verifica del rispetto di tale vincolo, prevedendo che eventuali anomalie vengano riportate alla Cabina di Regia del Pnrr. Perseguendo questa azione di monitoraggio e verifica, lo scorso 9 marzo 2022 il DPCoe ha pubblicato la “Prima relazione istruttoria sul rispetto del vincolo di destinazione alle Regioni del Mezzogiorno di almeno il 40 per cento delle risorse allocabili territorialmente”, che ha riguardato le risorse e gli interventi inseriti sia nel Pnrr che nel Fondo Complementare istituito dal DL. 59/2021. 

immagine articolo

*sulla base del riparto tra Regioni
Fonte: sito del Governo: https://www.governo.it/it/articolo/pnrr/16718

Il vincolo territoriale del Pnrr

Alla “Coesione sociale e territoriale” il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza dedica una delle sei macroaree di intervento che gli Stati membri hanno dovuto implementare nella redazione dei propri Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza. Il Governo Draghi, nel programmare gli interventi e le riforme del Pnrr italiano è andato oltre, assegnando alle Regioni del Mezzogiorno non meno del 40% degli investimenti con una destinazione territoriale specifica. Un obiettivo che si discosta dall’approccio finora utilizzato per i fondi ordinari: a legislazione vigente – nell’ambito dei programmi di investimento nazionali – devono essere infatti assegnate alle Regioni del Mezzogiorno risorse in misura almeno proporzionale alla popolazione residente (pari a circa il 34 per cento della popolazione italiana). Con la circolare del 15 ottobre 2021, il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale ha dato indicazioni operative alle Amministrazioni centrali sull’attuazione del vincolo.

Il DPCoe, analizzando i 253 interventi di investimento (223 nel Pnrr e 30 nel Fondo Complementare) ha stimato che le effettive risorse destinate al Mezzogiorno ammontano a circa 86 miliardi di euro, ovvero il 40,8% di quelle allocabili territorialmente.

Possibili sfide nell’attuazione del vincolo di distribuzione

La prima relazione del Dipartimento Politiche di Coesione dimostra come finora il vincolo di destinazione sia stato rispettato; tuttavia, nella lettura del dato emergono due punti su quali porre attenzione:

  • la stima del dato potrà essere soggetta a revisioni in sede di effettiva assegnazione delle risorse da parte delle Amministrazioni titolari; in particolare, l’assegnazione delle risorse potrebbe non rispettare il vincolo laddove lo strumento di assegnazione prescelto dalle Amministrazioni titolari poggiasse su procedure di carattere competitivo, configurando un trade-off tra efficienza allocativa ed equità perequativa. Un tema, quello della capacità amministrativa delle aree marginali del nostro Paese, per il quale il Governo Draghi ha predisposto diversi strumenti di assistenza tecnica alle Amministrazioni territoriali;
  • a una prima ricognizione delle misure territorializzabili già attivate con procedure competitive – per circa 7 miliardi di euro – solo nel caso di 7 di queste (2,5 miliardi di euro), è stata prevista una salvaguardia della quota Mezzogiorno sulle risorse non assegnate per carenza di domande ammissibili. Per le restanti, invece, non è stata prevista alcuna misura, oppure una modalità di scorrimento di graduatoria indipendente dal territorio.

Ricostruire un’infrastruttura di dialogo

Risulta dunque auspicabile un maggior sostengo alle Amministrazioni territoriali per il rispetto del vincolo nazionale previsto dal DL. 77/21 e del Pnrr presentato alla Commissione Europea, ma anche per livellare le debolezze amministrative del Mezzogiorno migliorandone capacità progettuali e di realizzazione degli interventi. Questo processo potrà essere sostenuto da investimenti volti a rafforzare la governance pubblica in termini di competenze, accompagnati dalla definizione di nuovi servizi di prossimità e assistenza tecnica per rispondere agli scenari in continua evoluzione e per cogliere le diverse opportunità esistenti. Al contempo, è anche opportuno ricostruire quell’infrastruttura di dialogo che, a partire dalle Amministrazioni centrali, passa per i territori e per gli Enti locali, arrivando anche al mondo delle imprese e ai cittadini, per una più efficace distribuzione degli investimenti sul territorio.

Leggi anche

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata