Digital gap, il ritardo nella digitalizzazione pesa sulle imprese italiane

digitalizzazione

La digitalizzazione è un fattore chiave per la crescita della produttività nelle economie moderne. Eppure la sua diffusione, avvenuta negli anni in maniera irregolare, ha aumentato per le imprese il fenomeno della dispersione della produttività e, al tempo stesso, ha aumentato la disuguaglianza salariale, riducendo anche l’inclusività. Queste tendenze sono particolarmente preoccupanti per l’Italia. Il sistema delle imprese italiane ha mostrato un divario crescente nell’adozione di tecnologie digitali e nella quota di investimenti negli asset immateriali rispetto ad altri paesi OCSE.

Il sistema produttivo italiano mostra un divario significativo rispetto ai paesi OCSE nella digitalizzazione

Negli ultimi 25 anni, l’economia italiana ha faticato per stare al passo con gli altri paesi. Dal 1995 al 2018 il Pil italiano è cresciuto di meno 0,6% annuo, circa il 2% in meno alla media OCSE. La dimensione dell’economia italiana è aumentata meno rispetto alla media OCSE fino al 2007, è diminuita in modo più significativo durante la recessione del 2008 e la crisi del debito sovrano, registrando poi una ripresa (sebbene inferiore) dal 2013. L’Italia ha sperimentato inoltre un rallentamento nella crescita della produttività più forte e più duraturo. In particolare, dal 1995 la produttività multifattoriale (MFP) ha smesso di crescere, diminuendo dal 2001 al 2009 e stagnando da allora in poi, mentre questo stesso indice è aumentato in media quasi del 13% tra gli altri paesi OCSE. Divario nella digitalizzazioneIn questo contesto, l’adozione e l’uso efficace delle tecnologie digitali può notevolmente migliorare la competitività delle nostre imprese. Tuttavia, il sistema produttivo italiano mostra un divario significativo rispetto agli altri paesi OCSE nella misura in cui le aziende si stanno avviando verso la trasformazione digitale. Diversi indicatori macroeconomici forniscono prove di questo divario digitale. In particolare, in termini di investimenti in asset relativi al settore ICT, che sono passati dall’essere in linea con la media OCSE durante la metà degli anni ‘90 (circa 0,4-0,5% del Pil) all’essere inferiori di un terzo rispetto all’1,2% della media OCSE nel 2017 (0,8% del Pil). 

Leggi anche

Il Rapporto per uscire dal gap digitale

Queste sono alcune delle evidenze contenute nel Rapporto “Closing the Italian Digital Gap: the Role of Skills, Intangibles and Policies” realizzato grazie alla collaborazione di diversi economisti e statistici dell’OCSE, della Banca d’Italia e dell’Istat. Lo studio individua i principali fattori che incidono sulla diffusione delle tecnologie digitali e sul ritorno economico per imprese italiane, evidenziando il ruolo cruciale delle politiche pubbliche. Dall’analisi emerge che la scarsa digitalizzazione delle imprese italiane è riconducibile ai bassi livelli di tre fattori: le competenze dei lavoratori, le capacità gestionali e l’accumulo di asset immateriali. Questi fattori sono fondamentali anche per massimizzare l’efficacia delle politiche pubbliche a sostegno della digitalizzazione delle imprese, come la diffusione di infrastrutture a banda larga e gli incentivi fiscali agli investimenti nelle tecnologie digitali. Infine, l’analisi mostra che la crisi del Covid-19 ha contribuito ad ampliare ulteriormente il divario digitale tra le imprese italiane, favorendo ex ante imprese più digitalizzate, e suggerendo che le politiche pubbliche svolgono un ruolo cruciale per la ripresa post-pandemia.

Gli interventi legati al PNRR

Questo rapporto si concentra su come colmare il “digital gap” italiano. Analizza le radici del fenomeno e si concentra sulle leve politiche più efficaci che possono aiutare a colmarlo. Lo fa adottando una prospettiva analitica approfondita che sfrutta un’infrastruttura di dati unica che permette di prendere in considerazione un ampio insieme di fattori, interni ed esterni all’impresa, che influiscono sull’adozione della tecnologia digitale e sui suoi ritorni. Dimostra che i tassi di adozione delle tecnologie digitali in Italia sono estremamente sbilanciati. Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza stanzia consistenti risorse per la digitalizzazione, l’innovazione e la competitività del sistema delle imprese. L’efficacia di questi interventi dipenderà in modo cruciale dalla capacità di sviluppo degli stessi, un pacchetto politico completo che integra gli incentivi finanziari alla tecnologia, gli investimenti infrastrutturali con interventi per migliorare le competenze digitali della forza lavoro e le capacità dei manager.

Il Rapporto è online al seguente link

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata