Digital gap, il ritardo nella digitalizzazione pesa sulle imprese italiane

digitalizzazione

La digitalizzazione è un fattore chiave per la crescita della produttività nelle economie moderne. Eppure la sua diffusione, avvenuta negli anni in maniera irregolare, ha aumentato per le imprese il fenomeno della dispersione della produttività e, al tempo stesso, ha aumentato la disuguaglianza salariale, riducendo anche l’inclusività. Queste tendenze sono particolarmente preoccupanti per l’Italia. Il sistema delle imprese italiane ha mostrato un divario crescente nell’adozione di tecnologie digitali e nella quota di investimenti negli asset immateriali rispetto ad altri paesi OCSE.

Il sistema produttivo italiano mostra un divario significativo rispetto ai paesi OCSE nella digitalizzazione

Negli ultimi 25 anni, l’economia italiana ha faticato per stare al passo con gli altri paesi. Dal 1995 al 2018 il Pil italiano è cresciuto di meno 0,6% annuo, circa il 2% in meno alla media OCSE. La dimensione dell’economia italiana è aumentata meno rispetto alla media OCSE fino al 2007, è diminuita in modo più significativo durante la recessione del 2008 e la crisi del debito sovrano, registrando poi una ripresa (sebbene inferiore) dal 2013. L’Italia ha sperimentato inoltre un rallentamento nella crescita della produttività più forte e più duraturo. In particolare, dal 1995 la produttività multifattoriale (MFP) ha smesso di crescere, diminuendo dal 2001 al 2009 e stagnando da allora in poi, mentre questo stesso indice è aumentato in media quasi del 13% tra gli altri paesi OCSE. Divario nella digitalizzazioneIn questo contesto, l’adozione e l’uso efficace delle tecnologie digitali può notevolmente migliorare la competitività delle nostre imprese. Tuttavia, il sistema produttivo italiano mostra un divario significativo rispetto agli altri paesi OCSE nella misura in cui le aziende si stanno avviando verso la trasformazione digitale. Diversi indicatori macroeconomici forniscono prove di questo divario digitale. In particolare, in termini di investimenti in asset relativi al settore ICT, che sono passati dall’essere in linea con la media OCSE durante la metà degli anni ‘90 (circa 0,4-0,5% del Pil) all’essere inferiori di un terzo rispetto all’1,2% della media OCSE nel 2017 (0,8% del Pil). 

Leggi anche

Il Rapporto per uscire dal gap digitale

Queste sono alcune delle evidenze contenute nel Rapporto “Closing the Italian Digital Gap: the Role of Skills, Intangibles and Policies” realizzato grazie alla collaborazione di diversi economisti e statistici dell’OCSE, della Banca d’Italia e dell’Istat. Lo studio individua i principali fattori che incidono sulla diffusione delle tecnologie digitali e sul ritorno economico per imprese italiane, evidenziando il ruolo cruciale delle politiche pubbliche. Dall’analisi emerge che la scarsa digitalizzazione delle imprese italiane è riconducibile ai bassi livelli di tre fattori: le competenze dei lavoratori, le capacità gestionali e l’accumulo di asset immateriali. Questi fattori sono fondamentali anche per massimizzare l’efficacia delle politiche pubbliche a sostegno della digitalizzazione delle imprese, come la diffusione di infrastrutture a banda larga e gli incentivi fiscali agli investimenti nelle tecnologie digitali. Infine, l’analisi mostra che la crisi del Covid-19 ha contribuito ad ampliare ulteriormente il divario digitale tra le imprese italiane, favorendo ex ante imprese più digitalizzate, e suggerendo che le politiche pubbliche svolgono un ruolo cruciale per la ripresa post-pandemia.

Gli interventi legati al PNRR

Questo rapporto si concentra su come colmare il “digital gap” italiano. Analizza le radici del fenomeno e si concentra sulle leve politiche più efficaci che possono aiutare a colmarlo. Lo fa adottando una prospettiva analitica approfondita che sfrutta un’infrastruttura di dati unica che permette di prendere in considerazione un ampio insieme di fattori, interni ed esterni all’impresa, che influiscono sull’adozione della tecnologia digitale e sui suoi ritorni. Dimostra che i tassi di adozione delle tecnologie digitali in Italia sono estremamente sbilanciati. Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza stanzia consistenti risorse per la digitalizzazione, l’innovazione e la competitività del sistema delle imprese. L’efficacia di questi interventi dipenderà in modo cruciale dalla capacità di sviluppo degli stessi, un pacchetto politico completo che integra gli incentivi finanziari alla tecnologia, gli investimenti infrastrutturali con interventi per migliorare le competenze digitali della forza lavoro e le capacità dei manager.

Il Rapporto è online al seguente link

Ultime notizie
missioni militari
Istituzioni

Le missioni militari italiane in Africa, strategiche per economia e influenze geopolitiche

Le missioni militari italiane in Africa svolgono una funzione sia economica, in difesa di accordi nel settore minerario ed energetico, che geopolitica, presenziando un territorio che facilmente si presta ad essere destabilizzato da influenze provenienti da potenze straniere.
di Emanuele oddi*
missioni militari
unione
Europa

Immigrazione, frontiere, sicurezza: l’identità europea cambia se resta fedele a se stessa

La ricerca di identità dell’Unione europea oggi passa attraverso la definizione e la gestione di questioni cruciali come l’immigrazione, le frontiere e la sicurezza internazionale. Certo è che non si possono mettere in discussione i confini sanciti dall’ONU nel 1945 senza minare la sicurezza internazionale, e il futuro stesso.
di Myrianne Coen*
unione
Futuro

La cultura del presente è inattuale: la politica internazionale verso un futuro da costruire

Il futuro entra finalmente nell’Agenda delle Nazioni Unite, dopo anni di “cultura del presente”, ma ciò vuol dire anche che siamo a un bivio rispetto alle scelte sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e sul multilateralismo nelle relazioni internazionali. Il futuro è da costruire, non più da esplorare in base ai parametri del presente, ma bisogna agire ora.
di Marco Ricceri*
disabilità
Parità

Disabilità e accoglienza sociale, la scuola è il primo luogo di emancipazione

La disabilità è sempre più definita dalle opportunità sociali ed educative di sviluppare indipendenza, ovvero dalle possibilità che ha la persona con disabilità di avere una vita piena e una crescita personale. Per questo l’ambiente è fondamentale per lo sviluppo della persona disabile, in primis quello scolastico.
di Angelo Caliendo*
disabilità
Video

Il peso della burocrazia incide sul lavoro dei docenti italiani. Intervista al Gen. Carlo Ricozzi

  Del secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes colpisce la ricchezza di dati che discendono da un questionario compilato da oltre 5.000...
di redazione
neurolettura
Scienza

Neurolettura: che cosa accade nel cervello quando leggiamo

La neurolettura è l’indagine dell’attività di lettura sulla base delle neuroscienze, grazie alla quale veniamo a conoscenza dei meccanismi complessi alla base di tale attività. Sembra che ne sia coinvolta una sola area del nostro cervello ma che questa sia in contatto e influenzi anche altre facoltà, come quella olfattiva.
di Angela fiore
neurolettura
lavoro
Lavoro

Il lavoro in Italia tra nomadismo digitale e insicurezza

Il lavoro in Italia vede fenomeni nuovi come il nomadismo digitale, che coinvolge il 9,1% dei lavoratori, ma presenta ancora insuperate criticità come il lavoro nero, che il 40,5% degli italiani ha sperimentato almeno una volta. Quasi la metà dei lavoratori è attirata dalla possibilità di lavorare all’estero per avere migliori condizioni economiche.
di redazione
lavoro
futuro del lavoro
Lavoro

Progettare il futuro del lavoro. Dalla Polonia un modello per rinnovare i Servizi Pubblici per l’Impiego

Due studiose polacche hanno elaborato un modello per prevedere quali saranno le prossime esigenze e evoluzioni nel mondo del lavoro, riuscendo a fare un quadro di cosa accadrà nel 2035 in Polonia. Cambiamenti culturali e demografici, innovazione tecnologica e ricerca di nuove competenze saranno i fattori più influenti nel futuro del lavoro.
di Antonio Casella*
futuro del lavoro
dark pattern
Tecnologia

Dark Pattern: quando il consumatore viene manipolato. Occorrono più regole

I Dark Pattern commerciali sono tecniche di manipolazione progettate per sfruttare le vulnerabilità cognitive dei consumatori che effettuano i loro acquisti online. Vanno dalla registrazione forzata di alcuni siti internet alla difficoltà di disdire un abbonamento, alle tecniche di persuasione che fanno leva sulla pressione sociale.
di Mariarosaria Zamboi*
dark pattern
povertà lavorativa
Lavoro

Quando lavorare non basta: la povertà lavorativa nei paesi Ocse

La povertà lavorativa nei paesi Ocse è una realtà, al punto che anche l’Unione europea ha elaborato un parametro per misurarne la presenza negli Stati membri. In Italia il 12% dei lavoratori pur avendo un impiego è a rischio povertà, guadagnando meno di 11.500 euro netti all’anno.
di Marco Marucci*
povertà lavorativa