Crisi umanitaria in Ucraina, una nuova piattaforma online aiuta i rifugiati a trovare un alloggio

ucraina

Emergenza umanitaria in Ucraina, arriva in Italia “Beds for Ukraine”, iniziativa realizzata da Esri, multinazionale della geolocalizzazione, che tramite il portale The Science of Where Magazine consente a chiunque ne abbia la possibilità di offrirsi per dare un posto letto a un cittadino ucraino in fuga dalla guerra. «Si tratta di un’iniziativa messa su dalla grande azienda mondiale di geolocalizzazione e di intelligenza artificiale, capitanata da uno dei “quattro cavalieri dell’apocalisse”, come vengono definiti negli Stati Uniti. Esri mondo è più di una semplice eccellenza. Stiamo parlando di quell’azienda che ha creato le mappe, come abbiamo visto in tutto il periodo della pandemia, per il tracciamento del Covid-19» spiega il giornalista Emilio Albertario, direttore di Sow.

La piattaforma offre rifugio a chi fugge dalla guerra in Ucraina

Nel caso dei rifugiati, «Esri ha creato un portale, Beds for Ukraine, all’interno del quale ci sono due sezioni, “offer the bed” e “find the bed”. Tutti i cittadini del mondo, andando sul portale e registrandosi, hanno la possibilità di offrire un’accoglienza per un periodo a loro scelta. Chi, invece, ne ha bisogno, potrà vedere una cartina aggiornata del pianeta, compresa l’Italia, con tanti pallini. Cliccando su di essi si apriranno delle finestre con le varie città e una serie di indirizzi di persone, qualificatesi con nome, cognome, indirizzo, alle quali il rifugiato si può rivolgere attraverso una e-mail o un numero di cellulare per chiedere ospitalità». «Negli Stati Uniti ha cominciato a funzionare già da alcuni giorni, mentre nel resto del mondo tutte le filiali di Esri, compresa quella italiana, lo stanno lanciando adesso» aggiunge. In poche ore sono giunte già oltre trecento offerte e centocinquantasette domande solo per chi ha cliccato “Italia”. Il progetto, secondo il giornalista, «sta avendo un successo mondiale perché aiuta davvero i rifugiati. Si accede ad informazioni reali e non a fake news. Ogni utente è tracciabile. Viene garantita, quindi, una sorta di sicurezza anche per la persona che deve essere ospitata».

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata