Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l’informazione

pandemia infodemia

Presentato ieri, giovedì 17 marzo, a Roma presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche il libro “Pandemia, infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione” (Zanichelli editore) del giornalista Marco Ferrazzoli e di Giovanni Maga, Direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare di Pavia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha aperto l’incontro con un video-saluto la Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza. Le conclusioni sono state affidate alla Direttrice del Dipartimento scienze biomediche CNR, Daniela Corda e la moderazione a Mirella Taranto, Capo Ufficio Stampa dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Gli utili della vendita del volume sono stati devoluti all’AISLA – Associazione Italiana per la Sla. Proponiamo la recensione di Stefano Della Casa.

Pandemia e infodemia

La pandemia e l’infodemia, cioè l’eccesso di informazioni (più o meno fondate) che ci disorienta, continuano a monopolizzare la nostra attenzione e i mass media. Eppure non siamo al punto di partenza. Dopo due anni di eventi e cambiamenti epocali dobbiamo cominciare a riflettere più lucidamente sullo tsunami che ci ha investito così come hanno provato a fare gli autori di questo volume.

La pandemia osservata con un approccio multidisciplinare

Ferrazzoli e Maga spiegano nell’introduzione di aver seguito l’evolversi della pandemia e dell’infodemia dal principio, ognuno dal punto di vista dettato dal proprio ruolo professionale e dalla propria formazione. La pandemia infatti deve essere studiata attraverso uno sguardo di insieme, una mappa delle infinite ramificazioni cominciate dal primo contagio umano di un virus allora sconosciuto.

Il volume è diviso in quattro parti, tutte scritte a quattro mani: Scienza, Conoscenza, Comunicazione, Società. Con questa struttura gli autori ripercorrono i moltissimi temi essenziali della pandemia da Covid-19 con una prospettiva multidisciplinare. Dallo spillover alla didattica a distanza, dalle sfide della produzione dei vaccini all’effetto del virus sulle disuguaglianze sociali e internazionali, dalla sovraesposizione degli esperti alla difficilissima gestione della comunicazione istituzionale. Fino al dibattito sul complicato ma inevitabile compromesso tra libertà individuali e salute pubblica, e senza dimenticare il confronto con le tante pandemie ed epidemie del passato, che hanno lasciato una traccia permanente nella nostra cultura.

Ma perché è arrivata questa pandemia?

Qui torna utile una lezione di storia: siamo stati sfiorati dalla Sars appena 20 anni fa, e sapevamo già moltissimo su come nasce un virus pandemico. Forse, allora, non abbiamo fatto tutto il possibile per ridurre questo rischio. Ma la storia ci racconta anche che in un passato un po’ più remoto abbiamo affrontato epidemie simili con atteggiamenti talvolta molto diversi da oggi. Stupisce, per esempio, leggere le prime pagine dei quotidiani che, nel secondo dopoguerra, minimizzavano l’influenza asiatica (1957-58) e quella di Hong Kong (1968-69), responsabili di decine di migliaia di vittime anche in Italia.

Forse perché al tempo molti altri rischi, inclusi quelli di morire per malattie oggi prevenibili con un vaccino, erano dati per scontati. Scrivono gli autori:

In tutto il libro il passato è un utile punto di riferimento per orientarsi, anche per non sentirsi sopraffatti da una situazione in continuo mutamento. Persino nei capolavori della letteratura mondiale le pandemie (e le infodemie ante litteram) sono ben rappresentate. E osserviamo, oltre alle differenze, anche molte similitudini con l’attualità. Le epidemie non sono mai state solo una questione sanitaria, ma eventi che mettono a nudo la natura umana e le società che colpiscono. Questo vale oggi come valeva al tempo della peste di Giustiniano o della SARS. Anche il cosiddetto complottismo o la diffusione virale di notizie false non sono certo una novità: basta pensare ai presunti untori ben descritti da Manzoni.

La crisi è sistemica

Gli autori si soffermano diffusamente su come il virus abbia cambiato la nostra lingua. Quasi da un giorno all’altro abbiamo cominciato a usare comunemente decine di vocaboli ed espressioni nuovi o con un nuovo significato. La parola che forse è più importante, però, non è ancora molto popolare: sindemia. Indica il fenomeno per cui due o più epidemie interagiscono tra loro in modo sinergico, rafforzandosi a vicenda. Questo processo è guidato, oltre che da fattori biologici, anche da fattori culturali, ambientali e politici, altrettanto o più importanti.

Quella di Covid 19 è una sindemia, perché in tutto il mondo ha dato il via a una serie di reazioni a catena che hanno, in primo luogo, peggiorato le condizioni di salute di chi già non se la passava bene. Ed ecco come un virus che sulla carta avrebbe bassa letalità (ma altissima contagiosità), ha spinto il mondo in una situazione che molti descrivono in termini bellici, esacerbando le crisi già presenti di un pianeta fiaccato dalla recessione economica e dal degrado ambientale. Del resto, è proprio la distruzione degli habitat che favorisce il contatto con nuovi patogeni. Mentre il cambiamento climatico, prima ancora di minacciare le nostre coste, sta permettendo a malattie tropicali di arrivare dove prima non era possibile.

La strada da fare è ancora moltissima, ma non bisogna cadere nel pessimismo e nella resa. Come scrivono gli autori nelle conclusioni di Pandemia e infodemia:

«Questa esperienza, non ancora conclusa, dovrebbe insomma farci ripensare il governo del mondo. Spronarci a migliorare la cooperazione internazionale attraverso organismi come UE e ONU, OMS, FAO, UNESCO, per poter affrontare uniti le emergenze planetarie. Non c’è bisogno di un’invasione di alieni, come nei film di Hollywood, per affratellare tutto il genere umano. Lo diciamo non come esortazione etica o retorica, ma nella consapevolezza che i problemi hanno ormai dimensioni globali, si tratti di economia, lavoro, migrazioni, ambiente, clima, salute. E che il tempo a disposizione è sempre meno»..

Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l’informazione (Zanichelli editore, collana Chiavi di lettura, 232 pp., euro 14,30).

pandemia infodemia

 

 

Leggi anche https://www.leurispes.it/lopportunita-etica-della-pandemia-tecnologia-e-valore-umano-nel-post-covid/

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità