Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l’informazione

pandemia infodemia

Presentato ieri, giovedì 17 marzo, a Roma presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche il libro “Pandemia, infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione” (Zanichelli editore) del giornalista Marco Ferrazzoli e di Giovanni Maga, Direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare di Pavia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha aperto l’incontro con un video-saluto la Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza. Le conclusioni sono state affidate alla Direttrice del Dipartimento scienze biomediche CNR, Daniela Corda e la moderazione a Mirella Taranto, Capo Ufficio Stampa dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Gli utili della vendita del volume sono stati devoluti all’AISLA – Associazione Italiana per la Sla. Proponiamo la recensione di Stefano Della Casa.

Pandemia e infodemia

La pandemia e l’infodemia, cioè l’eccesso di informazioni (più o meno fondate) che ci disorienta, continuano a monopolizzare la nostra attenzione e i mass media. Eppure non siamo al punto di partenza. Dopo due anni di eventi e cambiamenti epocali dobbiamo cominciare a riflettere più lucidamente sullo tsunami che ci ha investito così come hanno provato a fare gli autori di questo volume.

La pandemia osservata con un approccio multidisciplinare

Ferrazzoli e Maga spiegano nell’introduzione di aver seguito l’evolversi della pandemia e dell’infodemia dal principio, ognuno dal punto di vista dettato dal proprio ruolo professionale e dalla propria formazione. La pandemia infatti deve essere studiata attraverso uno sguardo di insieme, una mappa delle infinite ramificazioni cominciate dal primo contagio umano di un virus allora sconosciuto.

Il volume è diviso in quattro parti, tutte scritte a quattro mani: Scienza, Conoscenza, Comunicazione, Società. Con questa struttura gli autori ripercorrono i moltissimi temi essenziali della pandemia da Covid-19 con una prospettiva multidisciplinare. Dallo spillover alla didattica a distanza, dalle sfide della produzione dei vaccini all’effetto del virus sulle disuguaglianze sociali e internazionali, dalla sovraesposizione degli esperti alla difficilissima gestione della comunicazione istituzionale. Fino al dibattito sul complicato ma inevitabile compromesso tra libertà individuali e salute pubblica, e senza dimenticare il confronto con le tante pandemie ed epidemie del passato, che hanno lasciato una traccia permanente nella nostra cultura.

Ma perché è arrivata questa pandemia?

Qui torna utile una lezione di storia: siamo stati sfiorati dalla Sars appena 20 anni fa, e sapevamo già moltissimo su come nasce un virus pandemico. Forse, allora, non abbiamo fatto tutto il possibile per ridurre questo rischio. Ma la storia ci racconta anche che in un passato un po’ più remoto abbiamo affrontato epidemie simili con atteggiamenti talvolta molto diversi da oggi. Stupisce, per esempio, leggere le prime pagine dei quotidiani che, nel secondo dopoguerra, minimizzavano l’influenza asiatica (1957-58) e quella di Hong Kong (1968-69), responsabili di decine di migliaia di vittime anche in Italia.

Forse perché al tempo molti altri rischi, inclusi quelli di morire per malattie oggi prevenibili con un vaccino, erano dati per scontati. Scrivono gli autori:

In tutto il libro il passato è un utile punto di riferimento per orientarsi, anche per non sentirsi sopraffatti da una situazione in continuo mutamento. Persino nei capolavori della letteratura mondiale le pandemie (e le infodemie ante litteram) sono ben rappresentate. E osserviamo, oltre alle differenze, anche molte similitudini con l’attualità. Le epidemie non sono mai state solo una questione sanitaria, ma eventi che mettono a nudo la natura umana e le società che colpiscono. Questo vale oggi come valeva al tempo della peste di Giustiniano o della SARS. Anche il cosiddetto complottismo o la diffusione virale di notizie false non sono certo una novità: basta pensare ai presunti untori ben descritti da Manzoni.

La crisi è sistemica

Gli autori si soffermano diffusamente su come il virus abbia cambiato la nostra lingua. Quasi da un giorno all’altro abbiamo cominciato a usare comunemente decine di vocaboli ed espressioni nuovi o con un nuovo significato. La parola che forse è più importante, però, non è ancora molto popolare: sindemia. Indica il fenomeno per cui due o più epidemie interagiscono tra loro in modo sinergico, rafforzandosi a vicenda. Questo processo è guidato, oltre che da fattori biologici, anche da fattori culturali, ambientali e politici, altrettanto o più importanti.

Quella di Covid 19 è una sindemia, perché in tutto il mondo ha dato il via a una serie di reazioni a catena che hanno, in primo luogo, peggiorato le condizioni di salute di chi già non se la passava bene. Ed ecco come un virus che sulla carta avrebbe bassa letalità (ma altissima contagiosità), ha spinto il mondo in una situazione che molti descrivono in termini bellici, esacerbando le crisi già presenti di un pianeta fiaccato dalla recessione economica e dal degrado ambientale. Del resto, è proprio la distruzione degli habitat che favorisce il contatto con nuovi patogeni. Mentre il cambiamento climatico, prima ancora di minacciare le nostre coste, sta permettendo a malattie tropicali di arrivare dove prima non era possibile.

La strada da fare è ancora moltissima, ma non bisogna cadere nel pessimismo e nella resa. Come scrivono gli autori nelle conclusioni di Pandemia e infodemia:

«Questa esperienza, non ancora conclusa, dovrebbe insomma farci ripensare il governo del mondo. Spronarci a migliorare la cooperazione internazionale attraverso organismi come UE e ONU, OMS, FAO, UNESCO, per poter affrontare uniti le emergenze planetarie. Non c’è bisogno di un’invasione di alieni, come nei film di Hollywood, per affratellare tutto il genere umano. Lo diciamo non come esortazione etica o retorica, ma nella consapevolezza che i problemi hanno ormai dimensioni globali, si tratti di economia, lavoro, migrazioni, ambiente, clima, salute. E che il tempo a disposizione è sempre meno»..

Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l’informazione (Zanichelli editore, collana Chiavi di lettura, 232 pp., euro 14,30).

pandemia infodemia

 

 

Leggi anche https://www.leurispes.it/lopportunita-etica-della-pandemia-tecnologia-e-valore-umano-nel-post-covid/

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo