L’opportunità etica della pandemia: tecnologia e valore umano nel post Covid

pandemia

È sempre stato difficile, oggi può essere anche inutile. Distinguere il mondo virtuale dalla realtà, l’artificio dalla verità, la tecnologia dai comportamenti. Un esercizio complicato e superato, mentre i piani si moltiplicano e si intrecciano sempre più. Il momento sconvolge tutti i parametri. In un flusso continuo, il digitale ha integrato, poi soppiantato, la vita reale, assorbendola e sostituendosi ad essa, sino alle conseguenze dannose ed inaccettabili che lamentiamo in tempo di pandemia: la compressione dei luoghi fisici delle relazioni umane, come piazze, fabbriche, uffici, ritrovi. Sono i posti dove i rapporti personali nascono e sono coltivati, nei quali avvengono gli scambi commerciali, si svolgono attività di ogni tipo: dall’insegnamento allo studio e alla formazione, dalla produzione di beni e servizi alla cultura e al divertimento.

La perdita più intensa riguarda una componente essenziale, l’empatia

La pandemia ha accelerato tendenze già presenti prima della crisi, magari solo accennate timidamente, imposto un vortice di sviluppi, imponendo drastici sacrifici. Dobbiamo rinunciare ai contatti diretti tra persone, per contrastare la diffusione del virus. La perdita più intensa riguarda una componente essenziale, l’empatia. Siamo condizionati dal pericolo del contagio e dalla paura di rimanerne vittime: inevitabile l’isolamento sociale e l’adozione delle precauzioni sanitarie. Fronteggiare il virus ha comportato lo sforzo di cercare pratiche diverse nell’istruzione, nelle attività lavorative, nell’approccio, di ciascuno e collettivamente, a qualunque problema. Delle soluzioni inventate, non tutte saranno accantonate una volta passata la tempesta. Solo quelle più costose in termini di ricaduta sociale ed economica.

Tracce di futuro sono disseminate nella precarietà del presente

Non avverrà il ritorno in blocco al vecchio, come se gli accorgimenti di oggi non avessero valore fuori contesto. Il modello vincente domani dovrà basarsi con ogni probabilità sull’integrazione di fattori diversi. Ne vediamo anche ora le più significative anticipazioni nella tipologia dei cambiamenti, e nell’idee che li accompagnano, quando proviamo ad andare oltre il contingente. Tracce di futuro sono disseminate nella precarietà del presente. Cerchiamo di procedere nel buio con un po’ di lungimiranza, mettendo la sordina all’affanno e all’incertezza.

Riaggregare idee, metodi, esigenze

Già lo vediamo, non si tratta solo di stare distanziati, di evitare gli assembramenti pericolosi. Per quanto possibile, nel mettere in atto le prescrizioni e nell’esercitare la prudenza, cerchiamo di contenere i meccanismi più distruttivi della convivenza. Nell’inevitabile frammentazione della vita sociale in particelle isolate per la pandemia, continuiamo a pensare al modo in cui potremo, speriamo non troppo in là, compiere finalmente il percorso inverso. Riaggregare idee, metodi, esigenze. Riscoprire un filo nella materia sparsa.

L’opportunità della pandemia potrebbe essere etica

La futura normalità non potrà prescindere dall’esigenza di riallacciare i rapporti personali, in ogni campo. Domani verranno meno le cautele certo, non avremo bisogno di difenderci in questo modo rigido e affannoso, ma non tutto verrà buttato via. Superata la tempesta, lasciata alle spalle la tragica emergenza, rimarrà – si spera – il meglio delle soluzioni di oggi. Prima che il virus giungesse a scompaginare vite ed economie, e non ci fosse più tempo di sottilizzare, il dibattito si è concentrato su contrapposizioni di maniera e astratte (digitale sì, digitale no), senza ricadute troppo concrete. Su un punto c’era l’accordo di tutti: lontano il momento cruciale di una svolta, quando si dovessero tirare le somme e decidere. L’opportunità della pandemia potrebbe essere etica: parlare non solo dell’utilizzo dei mezzi, ma della visione civile da realizzare mediante essi.

 

Il nuovo ordine sociale, purtroppo non così immediato come vorremmo (non basterà vaccinarsi), richiede però un ripensamento di fondo dei modelli organizzativi nel segno dell’apertura e della flessibilità. Il centro della città e la sua periferia, le forme statiche di aggregazione e quelle variabili per temi, l’accesso alle risorse ambientali e la fruizione dei beni culturali: la sfida è aperta. In fondo, molte delle cose che oggi sono possibili fino a pochi anni fa non erano immaginabili.

L’ibrido potrebbe rivelarsi la soluzione più pratica e fruttuosa, ricca di sviluppi, ben oltre le applicazioni attuali nel campo della mobilità. Nel prossimo futuro assisteremo all’alternarsi delle soluzioni pratiche, all’interscambio delle forme procedurali: distanza e presenza, artificiale e reale, grandi masse di dati e piccoli numeri. Tutto in modo non rigido e preordinato, secondo convenienza ed opportunità, all’insegna della duttilità. Per anni ci siamo chiesti se e come sarebbe cambiata la quotidianità con il ricorso all’intelligenza artificiale, allora i passi erano lenti e incerti, molti i progetti appena intuiti e rimasti sulla carta; in questa fase dobbiamo riformulare la domanda. Il trauma provocato dalla pandemia ha cambiato le carte in tavola. Ora che già osserviamo “come” la vita cambia, è il momento di interrogarci su “quanto” e “cosa” stia mutando, e infine sul senso finale di tutto ciò, il “perché”. Il cambiamento non è imposto dagli eventi esterni, ma può essere scelto per la sua utilità sociale. È un mutamento di prospettiva, non privo di insidie e difficoltà, quello che sta investendo ogni settore del vivere collettivo e lo stesso rapporto tra i cittadini e le istituzioni.

Si comprende allora che la fase sia affrontata con qualche prudenza e un po’ reticenza di troppo. Dobbiamo fare conti con il peso dell’impreparazione e con la zavorra dell’inadeguatezza culturale. Però riusciamo a intravedere lo stesso uno sbocco, squarci preziosi del possibile futuro. E inoltre sappiamo meglio cosa cercare per il nostro domani.

*Angelo Perrone, giurista, è stato pubblico ministero e giudice. Cura percorsi professionali formativi, si interessa prevalentemente di diritto penale, politiche per la giustizia, diritti civili e gestione delle istituzioni. Autore di saggi, articoli e monografie. Ha fondato e dirige Pagine letterarie, rivista on line di cultura, arte, fotografia.

 

 

 

 

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità