Può esistere una società dopo il Covid?

Le nostre abitudini sono state stravolte. Non è bastato. Ci ha turbato il senso di confusione provocato dal continuo mutamento delle regole. Rosso, arancione, giallo. Si apre, no si chiude. Anzi, si torna daccapo, e si ricomincia il giro. Allo sforzo di rispettare le regole, si è aggiunto il rebus di comprenderle, di tenere il filo, per non sgarrare anche senza volerlo.
Insieme alla restrizioni, le tante cose che non possiamo fare o che dobbiamo compiere diversamente, il turbinio di modifiche ed aggiustamenti. L’attesa delle novità, l’ansia del futuro, lo sguardo allo schermo per capire come sarà il domani. La dimensione viscida e torbida della mescolanza di informazioni. Come entrare in un frullatore. E non uscirne più.

Bloccati in un tempo sospeso

Abbiamo chiamato “sospeso” questo tempo: è innaturale e incerto. I meccanismi, giustificati dalla necessità di lottare contro il più insidioso dei mali, hanno provocato lontananza tra le persone, distacco degli individui dai gruppi di appartenenza, la disgregazione delle comunità.
Tutto ha contribuito a questo effetto: il confinamento, il rispetto delle distanze, la rinuncia alla presenza a scuola e al lavoro, la delle attività giudicate “non essenziali”, dalla cultura allo sport, al divertimento
Il ritratto, forse impietoso ma veritiero, del pianeta di questi tempi è un luogo dove il contesto sociale è profondamente cambiato, si assiste all’eclissi del modello di società inteso come tessuto di relazioni e di scambio (affetti, idee, progetti).

Siamo quasi alla “non-società”, come se il posto nel quale accade di vivere e di lavorare (ma anche di amare, di conoscere e intrattenere relazioni) sia in verità un “non-luogo”, secondo l’intuizione di Marc Augé: infatti è difficile scorgervi un’identità sociale, il segno di una presenza dell’uomo, qualificata dalle sue azioni. Tutto è mutevole, provvisorio. L’assenza di società è il risultato estremo e perverso del distanziamento.

“Non esiste una cosa denominata società”

Persino la parola d’ordine lanciata quasi quarant’anni fa (un’altra epoca, davvero) da Margaret Thatcher (“Non esiste una cosa denominata società”), letta alla luce degli avvenimenti funesti di ora, assume il significato di un tragico avvertimento, persino profetico, come anticipazione della realtà a venire.
Anche se allora non era certo prevedibile una pandemia globale e anche se il premier inglese, allora, pensava ad altro. Esistono «soltanto gli individui e le famiglie», perché la visione è conservatrice e pessimistica. Non c’è fiducia nell’intervento dello Stato, soprattutto non sembrano avere pregio le forme sociali di collaborazione finalizzate ad un fine collettivo. Meglio ognuno per sé, al massimo contiamo sulla famiglia, non potendo fare affidamento sulle formazioni sociali.

Covid-19, paura e incertezza: un’emergenza esistenziale

Qui giunge alla fine un lungo tragitto, iniziato da tempo. Fatto dalla globalizzazione non gestita, dalla rivoluzione tecnologica parziale ed incompleta (ai margini i più poveri), dall’impoverimento delle classi sociali intermedie e inferiori, dalla crisi della scuola non più “ascensore sociale”, dall’esodo dei cervelli, dalla messa in quarantena di quelli rimasti prima che a farlo ci pensasse il virus.

Il Covid ha rivelato quanto fossero effimere le forme storiche di condivisione collettiva

Poteva bastare, ed invece, a dare il colpo di grazia, ecco il Covid. Che ha imposto il resto, la scuola da remoto, il lavoro a distanza, la limitazione dei movimenti, il divieto di abbracciarsi e stringersi la mano, simbolo del distanziamento e dell’allontanamento, come regole generali di condotta. L’individuo, oltre la premonizione di Margaret Thatcher, è diventato nucleo sociale irriducibile per effetto della pandemia. Siamo alla frantumazione del tessuto sociale imposta dal pericolo del contagio, dal rischio di ammalarsi e di morire.

L’incertezza della recidiva: se insieme al Covid cresce la paura del futuro

Il Covid ha rivelato quanto fossero effimere le forme storiche di condivisione collettiva. Oppure esse sono cambiate radicalmente e non ce ne eravamo accorti. L’edificio del Congresso americano non ha recinzioni, si affaccia su un prato verde, è accessibile a tutti, nessuno aveva pensato di “proteggerlo” perché erano non immaginabili gli assalitori.
Quell’edificio non poteva che essere rispettato da tutti. Errore: la banda degli scalmanati istigati dal presidente Trump ha avuto buon gioco ad impossessarsi del luogo sacro della democrazia americana e farne oltraggio. Il rispetto per un simbolo della storia non era davvero così diffuso nel sentimento popolare come si credeva.

Le istituzioni trasformate in simulacri di società

Non solo di là dall’Atlantico. Da questa parte, istituzioni rappresentative di differente consistenza sembrano diventati simulacri di società, non più formazioni rappresentative della volontà popolare di aderenti e cittadini. Partiti, sindacati, associazioni. Il parlamento stesso. Certo hanno fatto di tutto per screditarsi da soli. Interessi di parte, corruzione, tornaconto elettorale. Il destino del governo in Italia durante la pandemia? Chissà, dipende dal gioco di alcuni senza scrupoli, con i dadi truccati dall’azzardo e dall’irresponsabilità.

In crisi è l’approccio solidale ai problemi

Se tutti ci mettono del loro, alla fine è impossibile distinguere, tenere l’immagine delle istituzioni lontane dal discredito provocato dai rappresentanti. Eppure non è una questione nostalgica, l’attaccamento a simboli del passato ormai decrepito. Quelle che traballano – istituzioni, formazioni intermedie – sono le uniche forme storiche nelle quali le democrazie liberali hanno potuto e saputo trovare forma: in crisi, prima ancora della mazzata Covid, è la condivisione sociale delle difficoltà, l’approccio solidale ai problemi.
Non preoccupa tanto l’individualismo folcloristico, che pure ne è segnale: i selfie compulsivi, l’intemperanza giovanile, il narcisismo della comunicazione, la smaccata disaffezione verso il dialogo, l’incapacità di ascoltarsi, lo spettacolo sordo che va in scena sui media. La consunzione del tessuto sociale è in corso da tempo sotto i colpi della competizione economica priva di scrupoli, della corsa smodata alla carriera, del disinteresse verso gli altri.

Siamo finiti sotto il bombardamento di notizie in cui il vero è mescolato al falso

Anche i media, a partire dai social, hanno fatto la loro parte, di sicuro. La tardiva resipiscenza di Facebook o Twitter dopo il disastro provocato dai messaggi incendiari di Trump è la conferma delle colpe del passato, dell’assenza di responsabilità nella gestione di mezzi così potenti. Certo, diffondono odio, sospetto, diffidenza. Ma la colpa non è nella natura dei social. E nemmeno nella mancanza di una legislazione al riguardo, che pure sarebbe assolutamente necessaria.
Ogni forma di censura, specie se dall’alto, è costosa. Magari inevitabile ad un certo punto, però poco digeribile. Ma il quesito vero è un altro. Prima di auspicare che siano gli altri (anche se fosse lo Stato) a dirci come ci dobbiamo comportare (un confine estremo), che uso si è fatto dell’enorme libertà concessa da strumenti tanto potenti?
Ci siamo buttati a testa bassa nel nuovo giochino senza pensarci troppo. Siamo finiti sotto il bombardamento di notizie ed informazioni di ogni tipo, in cui il vero è mescolato al falso. Un grumo di immagini e parole diventate poltiglia tanto sono state triturate, sminuzzate e riciclate fino a farci smarrire il senso. Pensavamo di saperla governare, ne siamo rimasti travolti. È diventata nube tossica, ci ha ammorbato, impedito di vedere chiaro. E noi ci siamo offerti, mansueti, al tritacarne, facendo conoscere tutto di noi, lasciando continue tracce dei gusti, degli interessi, delle idee.

L’immersione piena nel mondo fatto a nostra immagine e somiglianza

La bolla che ci circonda non è solo fake news. La profilazione della nostra presenza incessante su internet, senza controlli e nostro giudizio, ha avuto altra conseguenza, persino più grave. L’immersione piena nel mondo fatto a nostra immagine e somiglianza. Quello dei nostri gusti, delle idee che condividiamo, delle opinioni che apprezziamo di più. Di ciò che ci aspettiamo di vedere e sentire. È il mondo degli “amici”, veri e simbolici, nostra cerchia di contatti.
La post-verità di Internet, cui abbiamo dato origine, è troppo spesso una bolla rassicurante che ci ha reso sprovveduti, quando si è trattato di affrontare il mondo oltre il recinto protettivo delle idee familiari, delle cose che conosciamo, del già noto e sperimentato. Non conosciamo davvero il mondo differente da noi, e non avendo sperimentato la diversità, siamo poco attrezzati ad affrontare il confronto con lo sconosciuto.

La dinamica degli strappi e la “società eventuale”

Il Covid, con il divieto di contatti sociali e di incontro con gli altri ha accentuato un disagio preesistente, rendendolo vistoso ed irreversibile. Stavolta senza nemmeno il riparo del mondo di prima (le abitudini, gli amici, i parenti), siamo apparsi ancora più “a nudo”: soli con le nostre debolezze, alla disperata ricerca di risorse per non smarrirci, e reagire. Non sempre le abbiamo trovate, perché indeboliti nel fisico, stremati dal logorio precedente.

La fiducia nello sforzo collettivo

Dovremmo chiamare in soccorso etica e solidarietà: verso gli altri ma anche in nome nostro. Entrambe sarebbero quanto mai necessarie, e tornerebbe utile riconoscere che l’unico modo di uscirne è provarci tutti insieme. Ma non siamo molto attrezzati a farlo. Ci mancano l’esperienza, talvolta la convinzione. Eppure, a parte i limiti di ogni discorso dal sapore moralistico, c’è un risvolto pratico, utile a convincerci: il beneficio della reciprocità.
La fiducia nello sforzo collettivo potrebbe essere integrato dalla constatazione che esso serve per tutti, nessuno escluso. L’equità può diventare un sentimento comune se tutto ha un senso, non è mai a vuoto, e contribuisce al benessere di ognuno. Il superamento delle diseguaglianze da obiettivo di una società più giusta potrebbe diventare anche mezzo per sviluppare – intanto – una maggiore solidarietà e farne il volano di uscita dalla crisi.

 

* Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione. Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige Pagine letterarie, rivista on line di cultura, arte, fotografia.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive