Energy sharing, verso la creazione di comunità energetiche

Le rinnovabili in Italia

In Italia continua a crescere l’impiego delle fonti energetiche rinnovabili (FER): in questo senso, per consumi totali il nostro Paese si colloca tra i 12 Stati Membri dell’Ue ad aver già raggiunto l’obiettivo di diffusione e utilizzo al 2020 (17%).

Tra gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima – PNIEC, presentato dal Ministero dello Sviluppo Economico alla Commissione Europea a gennaio 2019, entro il 2030 il 30% dell’energia consumata in Italia dovrà provenire da fonti rinnovabili.

Green tax per colpire chi inquina

Gli obiettivi fissati vengono accompagnati dall’imponente piano di investimenti approvato dal Parlamento Ue a gennaio 2020, per trasformare l’Europa in un Paese a “impatto climatico zero” entro il 2050.

Nonostante la grande attenzione rivolta all’ambiente ed una crescita sostenibile, sicuramente la pandemia ha ridimensionato la possibilità di impiegare risorse a questo scopo. In questo senso, non sono mancate critiche alla Legge di Bilancio 2021 come quelle sollevate da Legambiente. 

Verso un’energia condivisa?

Negli ultimi anni i princìpi della sharing economy stanno trovando applicazione anche nel settore energetico, con l’obiettivo di contrastare l’inquinamento e i cambiamenti climatici attraverso una ridefinizione del modello di produzione e consumo. A tale fine, è stata prospettata e si sta sviluppando la soluzione dell’autoproduzione attraverso il decentramento di piccoli impianti da fonti rinnovabili, diffusi sul territorio, e collegati da reti intelligenti, che consentono di immettere in rete la produzione di energia in eccesso e di condividerla: in poche parole, una formula di energy sharing, la cui logica è la condivisione di impianti di produzione e distribuzione di energia. Tale formula è già affermata in molti paesi europei, tra i quali è da citare la Germania, dove sono nate cooperative di autoproduzione di energia rinnovabile, i cui soci sono al contempo produttori e consumatori (prosumer).

In Italia, un mercato potenziale di circa 500mila comunità energetiche, consentirebbe un risparmio tra 2 e 6 miliardi di euro l’anno, e una riduzione di anidride carbonica tra 3,6 e 11 milioni di tonnellate (Simulazione Politecnico di Milano).

Tutti in bici. Le piste ciclabili cambieranno le nostre città

La nascita di comunità energetiche

Esempio virtuoso dell’utilizzo dell’energia condivisa è dato dalla Regione Piemonte che, nel 2018, si è dotata di una legge che disciplina l’energy sharing, con l’obiettivo di promuovere l’istituzione di comunità energetiche e di agevolare la produzione e lo scambio di energie provenienti da FER.

Stiamo combattendo il Coronavirus ma ci siamo dimenticati l’emergenza ambientale

Il 14 giugno 2018, è stato firmato a Strasburgo l’accordo tra Parlamento Europeo e Consiglio Ue per l’abbattimento del 32% di CO2 entro il 2030, che permette, ad ogni produttore di energia elettrica, di aggregarsi e creare una comunità energetica “autonoma” attraverso cui condividere energia. Inoltre, la Direttiva Ue sulle rinnovabili “Red II” (2001/2018), agli articoli 21 e 22, stabilisce che è possibile produrre, accumulare e vendere energia con un modello da “uno a molti” e che, diversi soggetti/utenti, possano unirsi nelle cosiddette “comunità delle rinnovabili”, fondate su autoconsumo e condivisione dell’energia prodotta. Le utilities non avranno più una mera funzione commerciale e cambieranno il loro modello di business: si passerà da un sistema produttivo e distributivo centralizzato, ad uno decentrato, con energia autoprodotta e condivisa.

In Lombardia è stata annunciata ad ottobre 2020 la nascita della prima comunità energetica rinnovabile di Sorgenia. La società, uno dei principali operatori del mercato elettrico nazionale, ha lanciato un’iniziativa dedicata alle nuove forme di generazione distribuita intelligente. Il progetto partirà dai comuni di Turano Lodigiano e Bertonico con la presenza di cinque impianti fotovoltaici integrati

Clima, Occidente addio. Economie e stili di vita: occorre una rivoluzione copernicana

A Tirano, in provincia di Sondrio, il comune è alimentato al 100% da fonti pulite, tra fotovoltaico e biomasse, e mira a diventare la prima comunità energetica del territorio.

Il progetto Green Energy Community dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile mira, invece, ad aumentare la sostenibilità e generare un ciclo economico a basse emissioni di carbonio nel distretto di Pilastro-Roveri a Bologna. I cittadini e le 900 aziende del quartiere otterranno la riduzione delle tariffe grazie a una combinazione di fonti rinnovabili, generazione distribuita, stoccaggio di energia e ottimizzazione dei consumi.

Questi sono solo alcuni degli esempi a dimostrazione di come la diffusione dell’utilizzo di energia pulita non comporti solo un miglioramento dell’ambiente e dei luoghi nei quali viviamo, ma anche un notevole risparmio economico per gli utenti consumatori.

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne