Energy sharing, verso la creazione di comunità energetiche

Le rinnovabili in Italia

In Italia continua a crescere l’impiego delle fonti energetiche rinnovabili (FER): in questo senso, per consumi totali il nostro Paese si colloca tra i 12 Stati Membri dell’Ue ad aver già raggiunto l’obiettivo di diffusione e utilizzo al 2020 (17%).

Tra gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima – PNIEC, presentato dal Ministero dello Sviluppo Economico alla Commissione Europea a gennaio 2019, entro il 2030 il 30% dell’energia consumata in Italia dovrà provenire da fonti rinnovabili.

Green tax per colpire chi inquina

Gli obiettivi fissati vengono accompagnati dall’imponente piano di investimenti approvato dal Parlamento Ue a gennaio 2020, per trasformare l’Europa in un Paese a “impatto climatico zero” entro il 2050.

Nonostante la grande attenzione rivolta all’ambiente ed una crescita sostenibile, sicuramente la pandemia ha ridimensionato la possibilità di impiegare risorse a questo scopo. In questo senso, non sono mancate critiche alla Legge di Bilancio 2021 come quelle sollevate da Legambiente. 

Verso un’energia condivisa?

Negli ultimi anni i princìpi della sharing economy stanno trovando applicazione anche nel settore energetico, con l’obiettivo di contrastare l’inquinamento e i cambiamenti climatici attraverso una ridefinizione del modello di produzione e consumo. A tale fine, è stata prospettata e si sta sviluppando la soluzione dell’autoproduzione attraverso il decentramento di piccoli impianti da fonti rinnovabili, diffusi sul territorio, e collegati da reti intelligenti, che consentono di immettere in rete la produzione di energia in eccesso e di condividerla: in poche parole, una formula di energy sharing, la cui logica è la condivisione di impianti di produzione e distribuzione di energia. Tale formula è già affermata in molti paesi europei, tra i quali è da citare la Germania, dove sono nate cooperative di autoproduzione di energia rinnovabile, i cui soci sono al contempo produttori e consumatori (prosumer).

In Italia, un mercato potenziale di circa 500mila comunità energetiche, consentirebbe un risparmio tra 2 e 6 miliardi di euro l’anno, e una riduzione di anidride carbonica tra 3,6 e 11 milioni di tonnellate (Simulazione Politecnico di Milano).

Tutti in bici. Le piste ciclabili cambieranno le nostre città

La nascita di comunità energetiche

Esempio virtuoso dell’utilizzo dell’energia condivisa è dato dalla Regione Piemonte che, nel 2018, si è dotata di una legge che disciplina l’energy sharing, con l’obiettivo di promuovere l’istituzione di comunità energetiche e di agevolare la produzione e lo scambio di energie provenienti da FER.

Stiamo combattendo il Coronavirus ma ci siamo dimenticati l’emergenza ambientale

Il 14 giugno 2018, è stato firmato a Strasburgo l’accordo tra Parlamento Europeo e Consiglio Ue per l’abbattimento del 32% di CO2 entro il 2030, che permette, ad ogni produttore di energia elettrica, di aggregarsi e creare una comunità energetica “autonoma” attraverso cui condividere energia. Inoltre, la Direttiva Ue sulle rinnovabili “Red II” (2001/2018), agli articoli 21 e 22, stabilisce che è possibile produrre, accumulare e vendere energia con un modello da “uno a molti” e che, diversi soggetti/utenti, possano unirsi nelle cosiddette “comunità delle rinnovabili”, fondate su autoconsumo e condivisione dell’energia prodotta. Le utilities non avranno più una mera funzione commerciale e cambieranno il loro modello di business: si passerà da un sistema produttivo e distributivo centralizzato, ad uno decentrato, con energia autoprodotta e condivisa.

In Lombardia è stata annunciata ad ottobre 2020 la nascita della prima comunità energetica rinnovabile di Sorgenia. La società, uno dei principali operatori del mercato elettrico nazionale, ha lanciato un’iniziativa dedicata alle nuove forme di generazione distribuita intelligente. Il progetto partirà dai comuni di Turano Lodigiano e Bertonico con la presenza di cinque impianti fotovoltaici integrati

Clima, Occidente addio. Economie e stili di vita: occorre una rivoluzione copernicana

A Tirano, in provincia di Sondrio, il comune è alimentato al 100% da fonti pulite, tra fotovoltaico e biomasse, e mira a diventare la prima comunità energetica del territorio.

Il progetto Green Energy Community dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile mira, invece, ad aumentare la sostenibilità e generare un ciclo economico a basse emissioni di carbonio nel distretto di Pilastro-Roveri a Bologna. I cittadini e le 900 aziende del quartiere otterranno la riduzione delle tariffe grazie a una combinazione di fonti rinnovabili, generazione distribuita, stoccaggio di energia e ottimizzazione dei consumi.

Questi sono solo alcuni degli esempi a dimostrazione di come la diffusione dell’utilizzo di energia pulita non comporti solo un miglioramento dell’ambiente e dei luoghi nei quali viviamo, ma anche un notevole risparmio economico per gli utenti consumatori.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco