Energy sharing, verso la creazione di comunità energetiche

Le rinnovabili in Italia

In Italia continua a crescere l’impiego delle fonti energetiche rinnovabili (FER): in questo senso, per consumi totali il nostro Paese si colloca tra i 12 Stati Membri dell’Ue ad aver già raggiunto l’obiettivo di diffusione e utilizzo al 2020 (17%).

Tra gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima – PNIEC, presentato dal Ministero dello Sviluppo Economico alla Commissione Europea a gennaio 2019, entro il 2030 il 30% dell’energia consumata in Italia dovrà provenire da fonti rinnovabili.

Green tax per colpire chi inquina

Gli obiettivi fissati vengono accompagnati dall’imponente piano di investimenti approvato dal Parlamento Ue a gennaio 2020, per trasformare l’Europa in un Paese a “impatto climatico zero” entro il 2050.

Nonostante la grande attenzione rivolta all’ambiente ed una crescita sostenibile, sicuramente la pandemia ha ridimensionato la possibilità di impiegare risorse a questo scopo. In questo senso, non sono mancate critiche alla Legge di Bilancio 2021 come quelle sollevate da Legambiente. 

Verso un’energia condivisa?

Negli ultimi anni i princìpi della sharing economy stanno trovando applicazione anche nel settore energetico, con l’obiettivo di contrastare l’inquinamento e i cambiamenti climatici attraverso una ridefinizione del modello di produzione e consumo. A tale fine, è stata prospettata e si sta sviluppando la soluzione dell’autoproduzione attraverso il decentramento di piccoli impianti da fonti rinnovabili, diffusi sul territorio, e collegati da reti intelligenti, che consentono di immettere in rete la produzione di energia in eccesso e di condividerla: in poche parole, una formula di energy sharing, la cui logica è la condivisione di impianti di produzione e distribuzione di energia. Tale formula è già affermata in molti paesi europei, tra i quali è da citare la Germania, dove sono nate cooperative di autoproduzione di energia rinnovabile, i cui soci sono al contempo produttori e consumatori (prosumer).

In Italia, un mercato potenziale di circa 500mila comunità energetiche, consentirebbe un risparmio tra 2 e 6 miliardi di euro l’anno, e una riduzione di anidride carbonica tra 3,6 e 11 milioni di tonnellate (Simulazione Politecnico di Milano).

Tutti in bici. Le piste ciclabili cambieranno le nostre città

La nascita di comunità energetiche

Esempio virtuoso dell’utilizzo dell’energia condivisa è dato dalla Regione Piemonte che, nel 2018, si è dotata di una legge che disciplina l’energy sharing, con l’obiettivo di promuovere l’istituzione di comunità energetiche e di agevolare la produzione e lo scambio di energie provenienti da FER.

Stiamo combattendo il Coronavirus ma ci siamo dimenticati l’emergenza ambientale

Il 14 giugno 2018, è stato firmato a Strasburgo l’accordo tra Parlamento Europeo e Consiglio Ue per l’abbattimento del 32% di CO2 entro il 2030, che permette, ad ogni produttore di energia elettrica, di aggregarsi e creare una comunità energetica “autonoma” attraverso cui condividere energia. Inoltre, la Direttiva Ue sulle rinnovabili “Red II” (2001/2018), agli articoli 21 e 22, stabilisce che è possibile produrre, accumulare e vendere energia con un modello da “uno a molti” e che, diversi soggetti/utenti, possano unirsi nelle cosiddette “comunità delle rinnovabili”, fondate su autoconsumo e condivisione dell’energia prodotta. Le utilities non avranno più una mera funzione commerciale e cambieranno il loro modello di business: si passerà da un sistema produttivo e distributivo centralizzato, ad uno decentrato, con energia autoprodotta e condivisa.

In Lombardia è stata annunciata ad ottobre 2020 la nascita della prima comunità energetica rinnovabile di Sorgenia. La società, uno dei principali operatori del mercato elettrico nazionale, ha lanciato un’iniziativa dedicata alle nuove forme di generazione distribuita intelligente. Il progetto partirà dai comuni di Turano Lodigiano e Bertonico con la presenza di cinque impianti fotovoltaici integrati

Clima, Occidente addio. Economie e stili di vita: occorre una rivoluzione copernicana

A Tirano, in provincia di Sondrio, il comune è alimentato al 100% da fonti pulite, tra fotovoltaico e biomasse, e mira a diventare la prima comunità energetica del territorio.

Il progetto Green Energy Community dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile mira, invece, ad aumentare la sostenibilità e generare un ciclo economico a basse emissioni di carbonio nel distretto di Pilastro-Roveri a Bologna. I cittadini e le 900 aziende del quartiere otterranno la riduzione delle tariffe grazie a una combinazione di fonti rinnovabili, generazione distribuita, stoccaggio di energia e ottimizzazione dei consumi.

Questi sono solo alcuni degli esempi a dimostrazione di come la diffusione dell’utilizzo di energia pulita non comporti solo un miglioramento dell’ambiente e dei luoghi nei quali viviamo, ma anche un notevole risparmio economico per gli utenti consumatori.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive