Clima, Occidente addio. Economie e stili di vita: occorre una rivoluzione copernicana

Il clima e il dilemma dell’Occidente. Rispettare l’Accordo di Parigi del 2015 per contenere i cambiamenti climatici assume oggi una portata superiore a quella che immaginiamo: forse maggiore di quella contemplata dall’Accordo stesso. Portare a zero le emissioni nette di gas serra entro il 2050 per rimanere sotto il limite di 1,5°C d’aumento della temperatura globale (e poi mantenere da allora un loro saldo costantemente negativo) significa, infatti, arrivare a una completa sostituzione, su scala globale, dei combustibili fossili (petrolio, carbon fossile e metano) con fonti di energia rinnovabile (come l’idroelettrico, l’eolico, il solare, ecc.). E di tale sostituzione, non solo, oggi sappiamo che entro il 2050 è tecnologicamente possibile (come pure economica, flessibile e sicura), ma che per la nostra civiltà è una questione di sopravvivenza. Infatti, l’aspetto più inquietante dell’intera questione riguardante le conseguenze dell’uso del fossile per la nostra specie, di cui solo molto raramente si sente parlare e che a troppi sfugge (specialmente ai più disincantati e spregiudicati affaristi), è forse quello legato alla natura in sé non rinnovabile dei combustibili fossili. E, pertanto, al fatto che essi andranno soggetti inesorabilmente a esaurimento. In altre parole, a essere in ballo vi è lo stesso sistema occidentale nella sua interezza e da cui, specialmente alcune lobby, traggono i loro benefici. Troppo facilmente dimentichiamo, infatti, che la nostra civiltà contemporanea è tale, così com’è, grazie proprio all’uso dei combustibili fossili. I livelli di sviluppo economico e tecnologico, la complessità e il progresso delle attuali società industrializzate (senza precedenti in tutta la storia dell’umanità) sono quasi esclusivamente fondati sull’impiego dei combustibili fossili. L’industrializzazione nasce e si afferma grazie al carbon fossile che in seguito cederà il suo scettro al petrolio. Tutto ciò di cui l’Occidente in particolare gode oggi è dipeso e dipende dalla sua industrializzazione e da ogni implicazione che da quest’ultima discende, sia in termini di benessere diffuso, di emancipazione sia in termini di conquiste civili e sociali; inclusa la riduzione della violenza e dell’aggressività. I livelli di violenza infatti presenti oggi in Europa, per esempio, sono irrisori se paragonati a quelli che caratterizzavano il Vecchio Continente ancora non molti secoli fa, quando il grado di criminalità, il numero di omicidi, la crudeltà e la disumanità con cui venivano commessi erano del tutto imparagonabili a quelli attuali (come ampiamente documentato nel libro del 2017: Italós). Basti pensare «alle feroci mutilazioni che con non troppa difficoltà venivano eseguite in Europa […] durante il Medioevo o qualche secolo più tardi; alle raccapriccianti torture, agli squartamenti e alle altre maniere orrende in cui spesso veniva data la morte, incluso ovviamene in quelli che oggi rappresentano i paesi più vivibili e “civili” del mondo», come i paesi scandinavi. Senza contare poi le guerre che in maniera ravvicinata e continuativa hanno insanguinato per secoli l’Europa. Del resto, come dimostrano gli studi del premio Nobel, Konrad Lorenz, a parità di popolazione, l’aggressività è un fattore che aumenta al ridursi proprio della disponibilità delle risorse e delle ricchezze. La miseria, la fame, il degrado, com’è noto, sono il terreno di coltura della violenza, dell’intolleranza, degli estremismi, della sopraffazione, delle guerre. E non è un caso che tali fenomeni oggi si manifestino, con gradi d’intensità diversa, in tante regioni del mondo, variegatamente soggette a depauperamento.

Il motore dell’opulenza occidentale è alimentato per l’80% ancora dai combustibili fossili (quello totale mondiale per l’85%). Essi sono una fonte non rinnovabile: cioè, sono destinati a estinguersi. È solo questione di tempo (lo stesso si può dire per il nucleare). Ai presenti tassi di sfruttamento, il primo a esaurirsi sarà il petrolio: la fonte dalla quale traiamo maggiore energia e dalla quale dipende a cascata un’innumerevole quantità di produzioni e beni che affollano la nostra quotidianità (dagli asfalti per le strade ai fertilizzanti per l’agricoltura; dai detersivi ai lubrificanti, alle vernici, alle colle, alle plastiche; dai tessuti sintetici agli elettrodomestici; dalle automobili ai cellulari; da parte degli arredamenti a un gamma immane di beni di consumo). Il raggiungimento nei primi anni Settanta del picco massimo di produzione petrolifera degli Usa, fecero forse di King Hubbert – che nel 1956 lo aveva previsto – il geofisico più famoso al mondo (gli Usa poi cominciarono a usare soprattutto il petrolio straniero preservandosi il loro). Secondo la teoria scientifica di Hubbert – ripresa poi da altri studiosi per estrapolarne meglio i risultati alla luce di dati più recenti – il picco massimo di produzione petrolifera mondiale dovrebbe essere raggiunto quest’anno; o comunque non molto oltre il 2020 (pur considerando i rallentamenti nelle produzioni dovute all’emergenza Covid). A esso seguirà un lento e graduale declino nella disponibilità di petrolio che dovrebbe comportare un progressivo aumento del suo prezzo. E più il prezzo salirà, maggiori saranno i contraccolpi sofferti dall’economia mondiale. Al di là dell’imprevedibilità delle circostanze e dei modi in cui questo potrebbe accadere, senz’ombra di dubbio si può ritenere che, in conseguenza di ciò, sia un aumento del malcontento, dell’instabilità, dei conflitti sociali, dei disordini, delle violenze, del decadimento delle società, del deterioramento delle loro Istituzioni, sia il rischio di un progressivo inasprimento dei conflitti e dell’innescarsi di nuove e ancor più pericolose guerre per l’accaparramento di questa risorsa saranno eventualità tutt’altro che implausibili. Specialmente in quell’area ove la disponibilità di petrolio è la maggiore al mondo; e dove i ruoli per il suo controllo sono frammentati, incerti, articolati, sfumati e in via di continua definizione da parte, non a caso, delle maggiori potenze mondiali. Soprattutto, dunque, nel “caldo” Medio Oriente. Questione, questa, che non coinvolge poi in modo esclusivo il solo petrolio, ma anche le altre due categorie di combustibili fossili.

Se la nostra civiltà vuol continuare a esistere, allora, è forse il caso di tenere presente che la necessità di svincolarsi dal petrolio e dagli altri combustibili fossili diviene più che mai urgente. L’impellenza di sostituire al più presto tali fonti con altre rinnovabili è più che mai una questione di sopravvivenza. Il declino e la caduta di grandi civiltà del passato, come quella dell’Antica Roma ad esempio, ci sono di monito. Tutt’altro che indolori, furono accompagnati e costellati da furiosi sconvolgimenti politici, economici e sociali, con i loro brutali baratri di violenza, oscurantismo e generale regresso, incluso naturalmente in àmbito culturale e tecnologico (nell’Alto Medioevo in Europa solo per un pelo non si smarrì l’invenzione della scrittura).

Il passaggio e la completa sostituzione dei combustibili fossili con le fonti di energia rinnovabile devono essere, dunque, più risoluti e rapidi che mai. Il rischio, infatti, che questo debba avvenire già in fase di avanzata crisi – quando le economie oramai in sofferenza non riuscirebbero più a garantire slanci tecnologici e d’investimento adeguati a un rimpiazzo che sia pieno e capillarmente diffuso – è tutt’altro che trascurabile. Specialmente se si considera il fatto che, se è possibile giungere a una piena sostituzione del fossile col rinnovabile sul piano dell’approvvigionamento energetico, non si può dire altrettanto per quanto riguarda i materiali sintetici sopra considerati. La disponibilità delle produzioni che invadono i nostri mercati, che nutrono le nostre economie, che ci assicurano l’odierna opulenza, garantendoci tenori di vita tuttora alti, oltre che sull’immane quantità di energia a basso costo che il fossile ancora ci assicura, può contare sulla versatilità, l’efficienza e l’economicità dei materiali che dal petrolio si ricavano. E, sebbene le tecnologie per ricavare, per via vegetale, materiali analoghi progrediscano, il problema principale rimane economico. Infatti, anche realizzarli per via biotecnologica presupporrebbe quantità immani di suolo e acqua da sottrarre all’agricoltura (peraltro, già compromessi da un uso non sostenibile e dai mutamenti climatici stessi). I progressi dell’ingegneria genetica a tale riguardo potrebbero fare tanto, ma quali i rischi? Forse, sarebbe ora – fermo restando il perseguimento improcrastinabile dei suddetti obiettivi – che cominciassimo anche a imprimere dei personali cambiamenti ai nostri stili di vita. E che prendessimo coscienza del fatto, per esempio, che non ha molto senso partecipare a una manifestazione a favore dell’ambiente e cambiare al contempo smartphone ogni cinque mesi. Pare quasi che il petrolio e gli altri combustibili fossili, in modo fuorviante, abbiano lusingato l’uomo occidentale di poter continuare a vivere e godere, sempre, al di sopra dei propri mezzi. Con un agio, dei confort e un benessere cui nessuna società del passato per quanto rigogliosa, fastosa e risplendente era mai stata abituata.

Un’ingannevole seduzione paragonabile, quasi, a quella dello stesso diavolo, del quale i combustibili fossili ne costituiscono forse perfetta metafora. Il fossile fu infatti, un tempo, creatura del Sole che – allegoria del Creatore – a tutto dà vita. Il fossile è per l’appunto quel che resta di animali e piante esistite centinaia di milioni d’anni fa. Divenuto poi però cadavere e rifiutati per sempre i raggi della “Luce”, fossilizzò come scarto di vita (biologica); e come sterco o immondizia rimossa (e fuggita) dal luogo dei viventi (biosfera) sprofondò oscuro (nero) nell’abisso delle viscere della Terra. Ma all’uomo parve cosa assai gradita da lì richiamarlo e, a proprio tornaconto, riesumarlo. Il tentatore allora si oppose e pose in antitesi al Sole stesso (fonte d’energia rinnovabile), sì da sfidarlo. Alla Terra ne vennero guai e sozzure d’ogni sorta (inquinanti, emissioni, plastiche, ecc.; e un calore “infernale”), per sé e per l’uomo da lei tenuto in grembo; non ultime quelle disuguaglianze, ingiustizie, sopraffazioni, egoismi, guerre e incommensurabili contraddizioni, sin dal principio insiti nel sistema che, su di esso fondato, dà a pochi e affama molti. Così l’uomo, di sé inebriato, non s’accorgeva che il suo mirabolante e largo benefattore contemplava la medesima mistificata azione distruttrice serbata da Mefistofele al Faust che, naturalmente, speriamo sia quello di Goethe e non di Marlowe.

 

 

 

 

 

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo