HomeMetafore per l'ItaliaLa dinamica degli strappi e la “società eventuale”

La dinamica degli strappi e la “società eventuale”

di
Gian Maria Fara

Nella rubrica “Metafore per l’Italia”, pubblichiamo un’altra riflessione del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, estratta dal libro La Repubblica delle Api.

Siamo dominati dall’idea che i sistemi sociali debbano tendere all’equilibrio; in realtà la globalizzazione e la necessità di integrazione dei sistemi portano alla creazione di nuovi squilibri. Siamo di fronte ad una “dinamica degli strappi” ad un “procedere per rotture” e per segmenti senza che vi sia la possibilità di ricomporre gli strappi perché mancano valori omogenei in grado di rappresentare tutti e perché manca una politica che sappia farsi carico delle minoranze.

Lo stesso concetto di sviluppo si modifica, non può più essere “lineare” ma deve arrendersi alla “discontinuità”. Neppure il cambiamento nelle società complesse, né nelle strutture delle relazioni che lo plasmano è quindi un processo lineare: diventa sempre più difficile individuare un inizio ed un traguardo.

Esistono molteplici punti di partenza (eventi), tante possibilità di diramazione (biforcazioni) e, soprattutto, molti scenari (effetti) possibili. Il cambiamento non solo interviene come effetto di cause individuate o predeterminate, ma è il frutto di eventi che si modellano intorno a connessioni casuali di rapporti, di comunicazioni tra individui, gruppi ed Istituzioni, dove casuale è inteso nel senso di probabile.

Dal cambiamento come fenomeno controllabile e spiegabile in termini evoluzionistici si passa al cambiamento come dimensione probabile, in cui l’interconnessione degli eventi diventa imprevedibile e, di conseguenza, caotica.

La “società eventuale”, infatti, non è soltanto la società degli eventi, intesa come modellata dagli stessi, ma è soprattutto la società dell’eventualità, della probabilità che diventa elemento costitutivo, della possibilità del verificarsi di un evento concepita come molteplicità delle prospettive offerte dal caso. Tutto è possibile, nulla è improbabile: anche l’assurdo. Il nuovo approccio, la nuova razionalità nei confronti della complessità, saranno in questo: individuare tra i residui dell’ordine che si disgrega, nella crisi delle strutture, le nuove forze ed energie per il rinnovamento, ovvero gli agenti e le forme del nuovo ordine. Quest’ultimo dovrà avere al suo interno la capacità di rigenerarsi riconoscendo nel disordine lo strumento per tale processo e dal quale ripartire.

Si assiste dunque al superamento di una concezione in cui ordine e ciclicità sono gli stati di vita normale di un sistema, mentre disordine, caoticità ed incomprensibilità sarebbero momenti transitori, opposti ai primi e non coesistenti. La “società eventuale” è la sfida che abbiamo di fronte e con la quale dobbiamo misurarci, ma essa esige forte determinazione, capacità di costruzione ed una virtù ormai quasi dimenticata: il coraggio.

(2001)

 

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: