Covid-19, paura e incertezza: un’emergenza esistenziale

Ci troviamo nel pieno di una tempesta, cerchiamo un riparo anche se l’acqua che cade non riusciamo a vederla se non dopo che ci ha bagnato. Ma il virus Covid-19 esiste, e non dobbiamo crederci per una questione di fede: ce lo dicono la scienza e gli scienziati di tutto il mondo e, anche se rimaniamo asciutti, a bagnarsi e a morire sono in tanti. Siamo in emergenza e in perenne stato di allerta: il virus, il maledetto Covid-19 potrebbe contagiarci da un momento all’altro e trasformarci da negativi a positivi, con tutto quello che comporta. Siamo cambiati, stiamo cambiando e chissà cos’altro succederà. Viviamo nella paura e nell’incertezza che si deve alla perdita di importanti riferimenti. Con una duplice prospettiva: da una parte l’isolamento più o meno coatto, le terapie, per molti la degenza in rianimazione, la guarigione o il decesso; dall’altra, la consapevolezza del trauma di una mutazione tanto veloce quanto profonda e pervasiva che riguarda tutti, contagiati e negativi al virus. La nostra vita si è infatti trasformata in modo radicale e mai come adesso la tanto inflazionata dichiarazione “nulla sarà più come prima” ci sembra perfettamente appropriata al momento. L’emergenza sanitaria è subito diventata un’emergenza economica, quindi sociale ed occupazionale. Poi esistenziale. Siamo in emergenza, tutti. La nostra vita di prima stentiamo a ricordarla, presi come siamo dalle nuove imposizioni, dalle misure di contenimento, dalle nuove abitudini e dal timore di ammalarsi. Ci troviamo esattamente nel contagio. Nel contagio (Luigi Einaudi editore) è il titolo del lucidissimo saggio scritto da Paolo Giordano* – autore de La solitudine dei numeri primi  – che affronta il tema del disagio esistenziale che tutti viviamo, con le sue implicazioni e le incertezze.

«Non ho paura di ammalarmi – scrive Giordano – e di cosa allora? Di tutto quello che il contagio può cambiare. Di scoprire che l’impalcatura della civiltà che conosco è un castello di carte», perché l’epidemia «ci svela la complessità del mondo che abitiamo, delle sue logiche sociali, politiche, economiche, interpersonali e psichiche (…) nel contagio siamo un organismo unico, una comunità che comprende l’interezza degli esseri umani». Proprio così. 

Viviamo in un clima bellico: ci sono i bollettini di guerra al virus, la stampa e i social media del mondo aprono con questa notizia e tutto il resto passa in secondo piano. Perché di una notizia che riguarda tutto il mondo non può che parlarne tutto il mondo, senza considerare che quasi tutte le altre notizie sono correlate a questa. L’agenda della nostra vita non la scriviamo più soltanto noi ma dipende dal virus, da ciò che viene statuito per contrastarlo e che riguarda essenzialmente il distanziamento e i contatti da evitare con l’altro. Sì, perché l’altro può decidere la mia vita, condizionarla in modo irreversibile. L’altro può contagiarmi, costringermi alla malattia, portare alla morte e comunque sconquassando la mia vita per la paura del contagio. Tanto più che le cure non sono ancora decisive e che il vaccino non è ancora disponibile. «Ci accorgiamo – scrive Giordano – della molteplicità di livelli che ci collegano gli uni agli altri. Non esistono più confini, regioni, quartieri. Ciò che stiamo attraversando ha un carattere sovraidentitario e sovraculturale». Il tempo sembra essersi fermato in attesa di nuovi eventi in grado di scalfire questo colosso che si è abbattuto nelle nostre vite. Ci troviamo dinnanzi spazi inattesi: sono quelli delle privazioni a cui siamo costretti, alla rinuncia di molte cose che ci appartenevano: abitudini, relazioni, amicizie. Un modo di vivere che se ne va, nell’incertezza di capire se potrà tornare o di cosa ci accadrà, in alternativa ad esso. «Stiamo attraversando un intervallo di sospensione della quotidianità – si legge nel testo di Giordano – un’interruzione del ritmo. Al Covid-19 non interessa quasi nulla di noi, non la nostra età, non il nostro sesso, non la nazionalità, né le nostre preferenze». Ma questo, paradossalmente, non vuol dire che siamo tutti nella stessa barca: le differenze, le disuguaglianze permangono e per molti versi si sono anche acuite ma sicuramente siamo tutti davanti ad uno specchio a interrogarci su ciò che sarà. Nella solitudine. «La solitudine di chi è ricoverato in terapia intensiva – scrive Giordano – e comunica con gli altri attraverso un vetro, ma anche una solitudine diversa, diffusa, quella delle bocche serrate nelle mascherine, degli sguardi sospettosi, del dover restare a casa. Nel contagio siamo tutti liberi e agli arresti domiciliari». Siamo tutti preparati a questa rivoluzione? Lo eravamo, forse? Difficile pensarlo, se si guarda alla generalità degli individui, alla consapevolezza di una globalizzazione che davamo per acquisita e che in un certo senso ci sta travolgendo, pur conoscendone i benefici che ne abbiamo tratto. E comunque la favoletta che quando ne usciremo saremo tutti più buoni o semmai più cattivi, oltre che stucchevole può risultare inutile. Sembra meno futile la considerazione che non ci si salva da soli. È la “responsabilità allargata” di cui parla Giordano «e alla quale nessuno di noi può più sottrarsi e la meditazione di John Donne, nessun uomo è un’isola, assume nel contagio un nuovo, oscuro significato». 

 

*Paolo Giordano è nato a Torino nel 1982. Ha un dottorato in Fisica ed è autore di quattro romanzi: La solitudine dei numeri primi (Mondadori 2008, Premio strega e Premio Campiello Opera prima), Il corpo umano (Mondadori 2012), Il nero e l’argento (Einaudi 2014), e Divorare il cielo (Einaudi 2018). Ha scritto per il teatro (Galois, e Fine pena: ora) e collabora con il Corriere della Sera.

 

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici