Covid-19, paura e incertezza: un’emergenza esistenziale

Ci troviamo nel pieno di una tempesta, cerchiamo un riparo anche se l’acqua che cade non riusciamo a vederla se non dopo che ci ha bagnato. Ma il virus Covid-19 esiste, e non dobbiamo crederci per una questione di fede: ce lo dicono la scienza e gli scienziati di tutto il mondo e, anche se rimaniamo asciutti, a bagnarsi e a morire sono in tanti. Siamo in emergenza e in perenne stato di allerta: il virus, il maledetto Covid-19 potrebbe contagiarci da un momento all’altro e trasformarci da negativi a positivi, con tutto quello che comporta. Siamo cambiati, stiamo cambiando e chissà cos’altro succederà. Viviamo nella paura e nell’incertezza che si deve alla perdita di importanti riferimenti. Con una duplice prospettiva: da una parte l’isolamento più o meno coatto, le terapie, per molti la degenza in rianimazione, la guarigione o il decesso; dall’altra, la consapevolezza del trauma di una mutazione tanto veloce quanto profonda e pervasiva che riguarda tutti, contagiati e negativi al virus. La nostra vita si è infatti trasformata in modo radicale e mai come adesso la tanto inflazionata dichiarazione “nulla sarà più come prima” ci sembra perfettamente appropriata al momento. L’emergenza sanitaria è subito diventata un’emergenza economica, quindi sociale ed occupazionale. Poi esistenziale. Siamo in emergenza, tutti. La nostra vita di prima stentiamo a ricordarla, presi come siamo dalle nuove imposizioni, dalle misure di contenimento, dalle nuove abitudini e dal timore di ammalarsi. Ci troviamo esattamente nel contagio. Nel contagio (Luigi Einaudi editore) è il titolo del lucidissimo saggio scritto da Paolo Giordano* – autore de La solitudine dei numeri primi  – che affronta il tema del disagio esistenziale che tutti viviamo, con le sue implicazioni e le incertezze.

«Non ho paura di ammalarmi – scrive Giordano – e di cosa allora? Di tutto quello che il contagio può cambiare. Di scoprire che l’impalcatura della civiltà che conosco è un castello di carte», perché l’epidemia «ci svela la complessità del mondo che abitiamo, delle sue logiche sociali, politiche, economiche, interpersonali e psichiche (…) nel contagio siamo un organismo unico, una comunità che comprende l’interezza degli esseri umani». Proprio così. 

Viviamo in un clima bellico: ci sono i bollettini di guerra al virus, la stampa e i social media del mondo aprono con questa notizia e tutto il resto passa in secondo piano. Perché di una notizia che riguarda tutto il mondo non può che parlarne tutto il mondo, senza considerare che quasi tutte le altre notizie sono correlate a questa. L’agenda della nostra vita non la scriviamo più soltanto noi ma dipende dal virus, da ciò che viene statuito per contrastarlo e che riguarda essenzialmente il distanziamento e i contatti da evitare con l’altro. Sì, perché l’altro può decidere la mia vita, condizionarla in modo irreversibile. L’altro può contagiarmi, costringermi alla malattia, portare alla morte e comunque sconquassando la mia vita per la paura del contagio. Tanto più che le cure non sono ancora decisive e che il vaccino non è ancora disponibile. «Ci accorgiamo – scrive Giordano – della molteplicità di livelli che ci collegano gli uni agli altri. Non esistono più confini, regioni, quartieri. Ciò che stiamo attraversando ha un carattere sovraidentitario e sovraculturale». Il tempo sembra essersi fermato in attesa di nuovi eventi in grado di scalfire questo colosso che si è abbattuto nelle nostre vite. Ci troviamo dinnanzi spazi inattesi: sono quelli delle privazioni a cui siamo costretti, alla rinuncia di molte cose che ci appartenevano: abitudini, relazioni, amicizie. Un modo di vivere che se ne va, nell’incertezza di capire se potrà tornare o di cosa ci accadrà, in alternativa ad esso. «Stiamo attraversando un intervallo di sospensione della quotidianità – si legge nel testo di Giordano – un’interruzione del ritmo. Al Covid-19 non interessa quasi nulla di noi, non la nostra età, non il nostro sesso, non la nazionalità, né le nostre preferenze». Ma questo, paradossalmente, non vuol dire che siamo tutti nella stessa barca: le differenze, le disuguaglianze permangono e per molti versi si sono anche acuite ma sicuramente siamo tutti davanti ad uno specchio a interrogarci su ciò che sarà. Nella solitudine. «La solitudine di chi è ricoverato in terapia intensiva – scrive Giordano – e comunica con gli altri attraverso un vetro, ma anche una solitudine diversa, diffusa, quella delle bocche serrate nelle mascherine, degli sguardi sospettosi, del dover restare a casa. Nel contagio siamo tutti liberi e agli arresti domiciliari». Siamo tutti preparati a questa rivoluzione? Lo eravamo, forse? Difficile pensarlo, se si guarda alla generalità degli individui, alla consapevolezza di una globalizzazione che davamo per acquisita e che in un certo senso ci sta travolgendo, pur conoscendone i benefici che ne abbiamo tratto. E comunque la favoletta che quando ne usciremo saremo tutti più buoni o semmai più cattivi, oltre che stucchevole può risultare inutile. Sembra meno futile la considerazione che non ci si salva da soli. È la “responsabilità allargata” di cui parla Giordano «e alla quale nessuno di noi può più sottrarsi e la meditazione di John Donne, nessun uomo è un’isola, assume nel contagio un nuovo, oscuro significato». 

 

*Paolo Giordano è nato a Torino nel 1982. Ha un dottorato in Fisica ed è autore di quattro romanzi: La solitudine dei numeri primi (Mondadori 2008, Premio strega e Premio Campiello Opera prima), Il corpo umano (Mondadori 2012), Il nero e l’argento (Einaudi 2014), e Divorare il cielo (Einaudi 2018). Ha scritto per il teatro (Galois, e Fine pena: ora) e collabora con il Corriere della Sera.

 

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese