Ucraina, il coraggio della libertà

ucraina

Era appena ieri che ci interrogavamo perplessi sul ritorno alla normalità post pandemia. Ora che ci ritroviamo con la guerra in Ucraina, quella vera fatta di carri armati e bombardamenti, sangue per le strade e stragi di civili, affollano la mente pensieri anormali e drammatici. Dopo oltre 70 anni e due generazioni dalla fine del secondo conflitto mondiale, è finita l’illusione di un mondo al riparo da grandi turbolenze, per quanto scosso qui o là da battaglie isolate, magari terribili ma lontane, spesso sottovalutate nelle conseguenze.

Prima la pandemia poi lo shock della guerra

Ora non è più così, prima il virus poi la follia di una guerra devastante ci hanno portato via ogni illusione. Il futuro non sarà più lo stesso se, oltre la salute, anche la pace si mostra terribilmente fragile, in balìa delle volontà di un solo uomo potente, preda di ossessioni e paranoie.

Leggi anche

Non era prevedibile che la nostra vita fosse sconvolta da un virus invisibile, e siamo stati colti alla sprovvista dalla sfilata delle bare sui mezzi militari, dal lockdown imposto alla cittadinanza, dal mutamento di abitudini, dai cambiamenti nel lavoro e nella scuola, dalla precarietà giovanile. Non sapevamo ancora cosa ci sarebbe toccato dopo.

Ucraina, il mondo reagisce

Ci chiediamo, di fronte ai massacranti attacchi alle città ucraine, come sia stato possibile che scoppiasse la catastrofe, dove e quando abbiamo sbagliato a prevenire. Nello stesso tempo, vediamo che la barbarie ha però scosso il mondo, provocato un sussulto che sta assumendo un’infinità di forme. Dalle sanzioni economiche agli aiuti umanitari e militari all’Ucraina; dall’esclusione di Mosca dai circuiti istituzionali e finanziari alle proteste nelle piazze europee, Berlino, Milano, e persino – a rischio della vita e della repressione – nelle città russe.

Il filo conduttore che lega tutto è una reazione al sopruso, una presa di coscienza. Non si tratta soltanto della solidarietà verso un popolo martirizzato, è anche la presa d’atto di un cambiamento che investe le vite di chiunque persino in modo più penetrante della pandemia stessa. Qualcosa di strano accade quando si è messi all’angolo, allorché ci si trova in quella zona impervia e pericolosa che è la soglia del baratro.

Finalmente fuori dal nostro piccolo giardino

Perché è questa la percezione che ha finito per imporre il ripensamento, facendo riflettere sugli errori del passato, e sulle necessità del presente. Eravamo tutti ripiegati su noi stessi, sul piccolo giardino circostante, impegnati a prendere le distanze dagli altri: da Bruxelles con le sue Istituzioni ostili, oppure da nazioni vicine con una storia conflittuale, o ancora dal variegato mondo oltre i confini, reali o mentali: stranieri, immigrati, quelli che stanno peggio e perciò mettono in pericolo il nostro benessere.

Ci eravamo disabituati a parole come Europa, libertà, dignità, le ripetevamo fiaccamente in qualche ricorrenza, più per formalità che per convinzione. L’Europa, prima della pandemia, ha sbandato non solo nella tutela dei suoi valori ma nella stessa percezione dell’importanza, ha trascurato di curarli. Sembra proprio che quando gli eventi si fanno più cupi e opprimenti, minacciosi oltre misura, è dato riscoprire energie insospettate, e volontà nascoste.

Ucraina, che cosa ci insegna coraggio di un popolo

Certo, la prima risorsa che emerge impetuosa è il coraggio manifestato dagli ucraini, insospettato e sottovalutato. L’energia di chi sta combattendo in divisa, ma soprattutto quello diffuso nella società e nelle Istituzioni. Una forza che probabilmente Putin non ha preso affatto in considerazione, e che oggi è cruciale nella battaglia in corso, comunque vadano a finire le cose. Nessuno immaginava che un comico, eletto alla presidenza con tanti voti ma con una spinta emotiva, si dimostrasse un leader capace di galvanizzare il popolo e di guidarlo efficacemente. Di più, il presidente Volodymyr Zelensky ha saputo chiamare alla responsabilità il mondo intero, oltre che alle armi i compatrioti.

La lezione che viene dall’Ucraina è l’intraprendenza di chi non ha mai imbracciato un fucile ed è corso a farlo mettendo a repentaglio la vita. Dei ragazzi e delle ragazze che raccolgono bottiglie per farne delle molotov contro i carri armati russi. Delle donne che portano oltre confine i figli lasciando i loro uomini a combattere nelle città sapendo che vale la pena farlo, anzi è necessario.

La guerra in Ucraina e la svolta occidentale

Sul versante occidentale, questa crisi epocale ha rappresentato un punto di svolta. La battaglia di Kiev sta rifondando la storia dell’Europa unita, e il senso di identità dei paesi che credono nella democrazia. Non c’è da meravigliarsi forse, avremmo dovuto saperlo e mille altre volte ne abbiamo avuto conferma. Dobbiamo continuare ad avere fiducia nei nostri valori. Però ora che il conflitto è in corso e l’esito incerto, tocchiamo con mano un aspetto straniante.

L’appartenenza si scopre meglio nel contrasto, quando i fatti cruenti creano un solco, mostrano differenze che prima avevamo trascurato. L’invasione dell’Ucraina, nella sua tragicità smisurata, suona per gli occidentali (e speriamo anche per la popolazione russa) il più forte invito alla consapevolezza nel dopoguerra.

La deriva autoritaria di Vladimir Putin

In questi giorni, sono state analizzate le ragioni molteplici della deriva autoritaria di Vladimir Putin, e del suo azzardo a fare la guerra ad un altro popolo, che ha il solo torto di essere libero e di guardare all’Europa. Si sommano mille fattori del presente e del passato. Personali e pubblici. Dalle letture arbitrarie delle pagine di storia (l’Ucraina mai esistita come nazione e «sempre stata russa», i suoi governanti «nazisti e drogati», l’Occidente «un impero di bugie»), al sogno di ripristinare la potenza di un tempo (quella dell’Unione sovietica se non degli zar), alla pericolosissima voglia di espansionismo militare e di conquista territoriale.

Sono elementi, tutti amplificati e resi micidiali dalla storia personale di Putin, che ha vissuto un’infanzia povera, ha subìto impotente, da funzionario del Kgb sovietico nell’ex Germania Est, l’umiliazione della fine di un’epoca, che ha lungamente coltivato in questi venti anni di potere assoluto la voglia di riscatto di sé stesso e del paese, di vendicarsi delle avversità, che ora è persino ossessionato dal Covid tanto da isolarsi e diventare inaccessibile.

Distruggere la democrazia?

La tragedia assume la forma di una commistione esplosiva tra destino personale dell’uomo e politica nazionale russa, uno dei paesi più grandi e potenti. Se ora egli vede nella democrazia l’avversario da battere, essendo intollerabile che il mondo slavo sia diviso e non sottomesso alla madre Russia, il suo percorso è la dimostrazione del fallimento del paese come società moderna, capace di dotarsi di Istituzioni liberali. Alla fine, il dramma è quello proprio degli Stati autoritari che non sanno affrontare la sfida del cambiamento, e rimangono rivolti al passato.

Tutto il presente è riconducibile alla parabola dell’uomo solo che, per tanto tempo, ha esercitato un potere enorme ed incontrollato, diventando alla fine ingombro nocivo per il suo stesso popolo e seria minaccia per chiunque. L’assenza di democrazia in Russia ha reso possibile simile anomalia permettendo che si sviluppasse senza limiti. Se l’isolamento individuale è l’incubatore del pensiero ossessivo e paranoico, la deriva autoritaria si evolve inevitabilmente nell’uso delle armi e persino nel terrorismo contro un popolo inerme.

 

*Angelo Perrone, è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli.

 

 

 

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti