Immigrazione e accoglienza, è ora di cambiare prospettiva

immigrazione

Profughi e migranti: un’infinita emergenza umanitaria

La scorsa estate oltre alla crisi afgana ne è esplosa un’altra, di livello internazionale, che ha visto Polonia e Lituania accusare il governo bielorusso di spingere migranti provenienti da Siria e Afghanistan – ma anche da Paesi africani come la DRC e il Camerun – ad oltrepassare i confini dell’Unione europea. I Paesi dell’Ue hanno eretto barriere, aumentato le pattuglie di confine, proceduto a respingimenti e ristretto l’accesso alle organizzazioni umanitarie ai confini con la Bielorussia. A farne le spese sono stati migranti e richiedenti asilo. Vittime di violenze su entrambi i confini, intrappolati in condizioni disumane, alcuni sono morti, altri sono stati rimpatriati dalla Bielorussia in Iraq e Siria.

Oggi, all’alba di questa nuova guerra, tra Russia e Ucraina, migliaia di profughi si stanno dirigendo verso la Polonia e la Romania per sfuggire alla guerra e raggiungere l’Unione europea. In Italia ci sono circa 250.000 ucraini e si prevede che molti tenteranno di raggiungerli, soprattutto familiari.

L’Unione europea e i Paesi direttamente coinvolti sono chiamati ad organizzare rapidamente un sistema di accoglienza e integrazione efficace per questa nuova emergenza umanitaria. Ciò accade peraltro sullo sfondo di una rinnovata sensibilità dell’opinione pubblica europea e occidentale in generale, colpita dal dramma che vivono gli afgani, da quanto accade al confine tra Bielorussia e Polonia e, oggi, dalla tragica fuga dei profughi ucraini.

Immigrazione, la necessità non rinviabile delle riforme

Occorre tuttavia soffermarsi su un dato di fatto. I migranti che fuggono da persecuzioni, guerre, calamità naturali, fame e povertà, soprattutto negli ultimi dieci anni, sono arrivati in Europa principalmente via mare. I flussi sono probabilmente destinati a rimanere importanti, così come le statistiche dei morti e dispersi, a meno che non si attuino delle riforme che consentano di trattare il fenomeno in forma strutturale e non perennemente emergenziale. Si tratta di riforme che, oltre a consentire di salvare vite umane, potrebbero rivelarsi meno costose di quanto si spenda oggi per fare fronte al fenomeno migratorio in maniera emergenziale.

Importanti innovazioni possono essere apportate dal nostro Paese, che potrebbero consentirci di accrescere ulteriormente la nostra forza negoziale nei confronti dei partner europei.

Modificare il nostro approccio verso l’immigrazione

Oggi uno straniero può immigrare e poi restare regolarmente nel nostro Paese, praticamente solo se all’arrivo fa richiesta di asilo e ottiene, successivamente, lo Status di Rifugiato. Tuttavia, senza contare le recenti crisi umanitarie che si sono susseguite negli ultimi anni, dal 2011 continuiamo a constatare che l’80/85% dei migranti che arrivano ogni anno nel nostro Paese non hanno diritto all’ottenimento dello Status di Rifugiato. Sono i cosiddetti migranti economici. I demografi prevedono per il 2050 una decrescita della nostra popolazione pari circa 6 milioni di Italiani in meno. Inoltre, gli italiani che emigrano ogni anno si aggirano tra i 100 e i 200.000. Il nostro sistema pensionistico e la nostra economia sono destinati ad essere sottoposti ad una crescente pressione.

Leggi anche

Appare pertanto necessario che il Paese si doti di politiche che incentivino le nascite e che prevengano l’emigrazione. Ma possiamo, altresì, prevedere di rivedere la gestione del fenomeno migratorio, modificando il nostro approccio.

L’Europa e l’Italia hanno bisogno dell’immigrazione

Da anni i dati delle Agenzie Internazionali ci dicono che gli immigrati in Europa contribuiscono per il 70% alla flessibilità occupazionale, di cui ha bisogno anche l’Italia, e che avremmo bisogno di 3 milioni di lavoratori immigrati ogni anno, Italia inclusa. La pandemia da Covid19 ha messo in risalto quanto i lavoratori immigrati sopperiscano a quei lavori che i nativi non vogliono più fare (ad es. raccolta di prodotti alimentari in campo agricolo, lavori domestici, edilizia). Le statistiche ufficiali ci dicono che gli stranieri regolarmente presenti nel nostro Paese lavorano legalmente e contribuiscono per circa il 9% del PIL, con un surplus positivo per le casse dello Stato che negli ultimi 5 anni ha toccato tra i 500 milioni e i 4 miliardi di euro, a seconda dell’anno e delle modalità di calcolo tra entrate e uscite per immigrati in arrivo e stranieri residenti.

Si tratta di cifre molto significative, da cui si potrebbe ripartire per realizzare un cambio di direzione decisivo nella nostra politica migratoria: quello di rivedere la legislazione esistente per consentire ai migranti di entrare in forma regolare non soltanto per richiedere lo Status di Rifugiato, ma, anche, per lavorare in Italia in modo regolare.

Come gestire in modo differente i flussi migratori?

Dato che l’impianto legislativo italiano è fermo al 2002, basterebbe rivedere la legislazione vigente, riaprendo ancor di più le quote di entrata per motivi di lavoro, avendo, magari, prima identificato con le associazioni imprenditoriali e di categoria e con la Conferenza Stato-Regioni e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, i settori economici e le aree geografiche dove c’è più bisogno di lavoro e crescita demografica nel nostro Paese. Questo eviterebbe anche di avere migliaia di immigrati irregolari che lavorano in nero e sono canalizzati verso degrado e marginalità, anziché essere inseriti in percorsi di accoglienza e integrazione a beneficio di tutti, e permetterebbe di organizzare un sistema di accoglienza e integrazione strutturale – non perennemente emergenziale – ponderato ed efficace, potendo prevedere numeri e luoghi di entrata ogni anno.

Le rimesse dei migranti e il sistema delle quote

Tale obiettivo, inoltre, sarebbe possibile anche in considerazione del fatto che i Paesi di origine sono interessati, più di ogni altra cosa, alle rimesse che arrivano dai loro connazionali che risiedono e lavorano regolarmente all’estero. Basti pensare che, nel 2020, le rimesse globali trasmesse al proprio Paese dai migranti che lavorano all’estero sono ammontate a 470 miliardi di dollari. E si stima che almeno un altro 40% non sia tracciabile. Mentre l’aiuto pubblico allo sviluppo e gli investimenti privati esteri nei Paesi in Via di Sviluppo sono stati rispettivamente di 161 e 229 miliardi di dollari, per un totale di 390 miliardi di dollari (dati della Banca Mondiale). In questo contesto, non appare irrealistico immaginare che gli stessi Paesi di origine sarebbero interessati a stipulare accordi per limitare e controllare le uscite dai loro Paesi, a fronte di maggiori garanzie sulla possibilità per chi parte di lavorare e risiedere regolarmente nel Paese di destinazione, con prospettive di integrarsi e portare un valore aggiunto alla propria vita, al PIL del Paese di origine e all’economia del Paese ospitante.

Grazie ad una maggiore apertura del sistema delle quote si potrebbe aumentare il rilascio dei visti di ingresso in forma ponderata, prevedere moduli di formazione pre-partenza in loco, specie per le categorie più fragili, e concordare modalità per gli eventuali rimpatri dall’Italia coordinate dall’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), in forme ordinate e rispettose dei diritti umani.

Una revisione dell’attuale legislazione del nostro Paese sulla gestione del fenomeno porterebbe pertanto benefici in termini demografici, occupazionali, economici e, grazie ad una più efficiente organizzazione degli arrivi, umanitari. È una grande opportunità, per l’Italia e per l’Europa. Il Sistema Paese è pronto per coglierla.

 

 

*Direttore generale Sanità di Frontiera – Direttore Centro per le Migrazioni, Ortygia Business School.

 

 

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti