Immigrazione e accoglienza, è ora di cambiare prospettiva

immigrazione

Profughi e migranti: un’infinita emergenza umanitaria

La scorsa estate oltre alla crisi afgana ne è esplosa un’altra, di livello internazionale, che ha visto Polonia e Lituania accusare il governo bielorusso di spingere migranti provenienti da Siria e Afghanistan – ma anche da Paesi africani come la DRC e il Camerun – ad oltrepassare i confini dell’Unione europea. I Paesi dell’Ue hanno eretto barriere, aumentato le pattuglie di confine, proceduto a respingimenti e ristretto l’accesso alle organizzazioni umanitarie ai confini con la Bielorussia. A farne le spese sono stati migranti e richiedenti asilo. Vittime di violenze su entrambi i confini, intrappolati in condizioni disumane, alcuni sono morti, altri sono stati rimpatriati dalla Bielorussia in Iraq e Siria.

Oggi, all’alba di questa nuova guerra, tra Russia e Ucraina, migliaia di profughi si stanno dirigendo verso la Polonia e la Romania per sfuggire alla guerra e raggiungere l’Unione europea. In Italia ci sono circa 250.000 ucraini e si prevede che molti tenteranno di raggiungerli, soprattutto familiari.

L’Unione europea e i Paesi direttamente coinvolti sono chiamati ad organizzare rapidamente un sistema di accoglienza e integrazione efficace per questa nuova emergenza umanitaria. Ciò accade peraltro sullo sfondo di una rinnovata sensibilità dell’opinione pubblica europea e occidentale in generale, colpita dal dramma che vivono gli afgani, da quanto accade al confine tra Bielorussia e Polonia e, oggi, dalla tragica fuga dei profughi ucraini.

Immigrazione, la necessità non rinviabile delle riforme

Occorre tuttavia soffermarsi su un dato di fatto. I migranti che fuggono da persecuzioni, guerre, calamità naturali, fame e povertà, soprattutto negli ultimi dieci anni, sono arrivati in Europa principalmente via mare. I flussi sono probabilmente destinati a rimanere importanti, così come le statistiche dei morti e dispersi, a meno che non si attuino delle riforme che consentano di trattare il fenomeno in forma strutturale e non perennemente emergenziale. Si tratta di riforme che, oltre a consentire di salvare vite umane, potrebbero rivelarsi meno costose di quanto si spenda oggi per fare fronte al fenomeno migratorio in maniera emergenziale.

Importanti innovazioni possono essere apportate dal nostro Paese, che potrebbero consentirci di accrescere ulteriormente la nostra forza negoziale nei confronti dei partner europei.

Modificare il nostro approccio verso l’immigrazione

Oggi uno straniero può immigrare e poi restare regolarmente nel nostro Paese, praticamente solo se all’arrivo fa richiesta di asilo e ottiene, successivamente, lo Status di Rifugiato. Tuttavia, senza contare le recenti crisi umanitarie che si sono susseguite negli ultimi anni, dal 2011 continuiamo a constatare che l’80/85% dei migranti che arrivano ogni anno nel nostro Paese non hanno diritto all’ottenimento dello Status di Rifugiato. Sono i cosiddetti migranti economici. I demografi prevedono per il 2050 una decrescita della nostra popolazione pari circa 6 milioni di Italiani in meno. Inoltre, gli italiani che emigrano ogni anno si aggirano tra i 100 e i 200.000. Il nostro sistema pensionistico e la nostra economia sono destinati ad essere sottoposti ad una crescente pressione.

Leggi anche

Appare pertanto necessario che il Paese si doti di politiche che incentivino le nascite e che prevengano l’emigrazione. Ma possiamo, altresì, prevedere di rivedere la gestione del fenomeno migratorio, modificando il nostro approccio.

L’Europa e l’Italia hanno bisogno dell’immigrazione

Da anni i dati delle Agenzie Internazionali ci dicono che gli immigrati in Europa contribuiscono per il 70% alla flessibilità occupazionale, di cui ha bisogno anche l’Italia, e che avremmo bisogno di 3 milioni di lavoratori immigrati ogni anno, Italia inclusa. La pandemia da Covid19 ha messo in risalto quanto i lavoratori immigrati sopperiscano a quei lavori che i nativi non vogliono più fare (ad es. raccolta di prodotti alimentari in campo agricolo, lavori domestici, edilizia). Le statistiche ufficiali ci dicono che gli stranieri regolarmente presenti nel nostro Paese lavorano legalmente e contribuiscono per circa il 9% del PIL, con un surplus positivo per le casse dello Stato che negli ultimi 5 anni ha toccato tra i 500 milioni e i 4 miliardi di euro, a seconda dell’anno e delle modalità di calcolo tra entrate e uscite per immigrati in arrivo e stranieri residenti.

Si tratta di cifre molto significative, da cui si potrebbe ripartire per realizzare un cambio di direzione decisivo nella nostra politica migratoria: quello di rivedere la legislazione esistente per consentire ai migranti di entrare in forma regolare non soltanto per richiedere lo Status di Rifugiato, ma, anche, per lavorare in Italia in modo regolare.

Come gestire in modo differente i flussi migratori?

Dato che l’impianto legislativo italiano è fermo al 2002, basterebbe rivedere la legislazione vigente, riaprendo ancor di più le quote di entrata per motivi di lavoro, avendo, magari, prima identificato con le associazioni imprenditoriali e di categoria e con la Conferenza Stato-Regioni e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, i settori economici e le aree geografiche dove c’è più bisogno di lavoro e crescita demografica nel nostro Paese. Questo eviterebbe anche di avere migliaia di immigrati irregolari che lavorano in nero e sono canalizzati verso degrado e marginalità, anziché essere inseriti in percorsi di accoglienza e integrazione a beneficio di tutti, e permetterebbe di organizzare un sistema di accoglienza e integrazione strutturale – non perennemente emergenziale – ponderato ed efficace, potendo prevedere numeri e luoghi di entrata ogni anno.

Le rimesse dei migranti e il sistema delle quote

Tale obiettivo, inoltre, sarebbe possibile anche in considerazione del fatto che i Paesi di origine sono interessati, più di ogni altra cosa, alle rimesse che arrivano dai loro connazionali che risiedono e lavorano regolarmente all’estero. Basti pensare che, nel 2020, le rimesse globali trasmesse al proprio Paese dai migranti che lavorano all’estero sono ammontate a 470 miliardi di dollari. E si stima che almeno un altro 40% non sia tracciabile. Mentre l’aiuto pubblico allo sviluppo e gli investimenti privati esteri nei Paesi in Via di Sviluppo sono stati rispettivamente di 161 e 229 miliardi di dollari, per un totale di 390 miliardi di dollari (dati della Banca Mondiale). In questo contesto, non appare irrealistico immaginare che gli stessi Paesi di origine sarebbero interessati a stipulare accordi per limitare e controllare le uscite dai loro Paesi, a fronte di maggiori garanzie sulla possibilità per chi parte di lavorare e risiedere regolarmente nel Paese di destinazione, con prospettive di integrarsi e portare un valore aggiunto alla propria vita, al PIL del Paese di origine e all’economia del Paese ospitante.

Grazie ad una maggiore apertura del sistema delle quote si potrebbe aumentare il rilascio dei visti di ingresso in forma ponderata, prevedere moduli di formazione pre-partenza in loco, specie per le categorie più fragili, e concordare modalità per gli eventuali rimpatri dall’Italia coordinate dall’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), in forme ordinate e rispettose dei diritti umani.

Una revisione dell’attuale legislazione del nostro Paese sulla gestione del fenomeno porterebbe pertanto benefici in termini demografici, occupazionali, economici e, grazie ad una più efficiente organizzazione degli arrivi, umanitari. È una grande opportunità, per l’Italia e per l’Europa. Il Sistema Paese è pronto per coglierla.

 

 

*Direttore generale Sanità di Frontiera – Direttore Centro per le Migrazioni, Ortygia Business School.

 

 

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici