La crisi russo-ucraina e il ruolo delle Nazioni Unite tra realtà e rappresentazione

nazioni unite

Che cosa ci dice la Carta delle Nazioni Unite

La Carta delle Nazioni Unite è fondata, essenzialmente, su tre princìpi e strumenti caratterizzanti:

  • il divieto della minaccia e dell’uso della forza contenuto nell’articolo 2 paragrafo 4;
  • la legittima difesa individuale e collettiva in caso di attacco armato, di cui all’articolo 51;
  • il sistema di sicurezza collettivo di competenza del Consiglio di Sicurezza, di cui al Capitolo VII.

Più in generale, il divieto della minaccia e dell’uso della forza nelle relazioni internazionali costituisce un principio cardine del diritto internazionale contemporaneo.

Le azioni intraprese dalla Federazione Russa, a partire dal 24 febbraio, integrano una violazione dell’articolo 2(4) della Carta, che recita «[…] I Membri devono astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall’uso della forza, sia contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato, sia in qualunque altra maniera incompatibile con i fini delle Nazioni Unite»[1]. Le principali questioni che sorgono per qualificare giuridicamente le azioni russe riguardano sia la sfera dello jus ad bellum, sia quella dello jus in bello.

  1. Quali argomentazioni legali sono state invocate per giustificare l’impiego della forza da parte della Repubblica Federale Russa?
  2. Come si inquadra la situazione attuale dal punto di vista del diritto internazionale umanitario?

La prima questione

In relazione alla prima questione, diverse sono le giustificazioni invocate dalle autorità russe.

A) La cosiddetta autodifesa preventiva

Una piena eccezione al divieto assoluto dell’uso della forza è rappresentata dal diritto alla legittima difesa, disciplinato dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, in caso di attacco armato. Tale articolo prevede che nessuna disposizione della Carta (compreso dunque il divieto ex articolo 2(4)) possa pregiudicare il diritto naturale di autotutela individuale o collettiva, nel caso di «attacco armato contro un Membro delle Nazioni Unite». Le autorità russe hanno fatto riferimento al diritto di legittima difesa, appellandosi tuttavia ad una nuance ben precisa di tale prerogativa, ovvero al cd. diritto all’autodifesa preventiva[2].

Quest’ultimo non integra però un’argomentazione accettata a livello internazionale, poiché non presenta alcuna delle precondizioni del diritto alla legittima difesa[3]:

  • l’immediatezza della minaccia (la legittima difesa è in risposta ad un attacco armato in corso);
  • la necessità della reazione (l’azione deve essere intrapresa assolutamente come extrema ratio per poter resistere e respingere l’attacco armato);
  • la proporzionalità: l’azione deve essere commisurata non solo all’attacco subìto, ma soprattutto al fine che persegue (difesa proporzionata all’offesa), che è quello di ripristinare la situazione precedente l’attacco.

Inoltre, l’esercizio di questo diritto deve costituire la risposta ad un attacco armato e non può, di conseguenza, essere una misura preventiva atta ad evitare un futuro, quantunque presentato come imminente, attacco armato altrui.

Il principio della legittima difesa preventiva è d’altronde stato condannato proprio dalla Russia in occasione dell’intervento degli Stati Uniti in Iraq nel 2003[4].

B) La Difesa Legittima Collettiva

Se l’addotto ontologico motivo dell’esercizio di un diritto all’autodifesa preventiva non è accettabile, anche l’argomentazione della difesa legittima collettiva non si addice al caso in esame: la Federazione Russa ha dichiarato di aver agito in difesa collettiva su richiesta delle Repubbliche Popolari di Donets’k e Luhans’k, due entità -non statali- riconosciute come indipendenti unilateralmente dalla stessa Russia[5]. Detti territori, tuttavia, costituiscono ancora regioni dell’Ucraina e non Stati dal punto di vista del diritto internazionale.

In sintesi, l’argomentazione della legittima difesa, preventiva o collettiva, non risulta invero accettabile.

C) L’addotto intervento di Peacekeeping e l’Autodeterminazione dei Popoli

Un’altra argomentazione invocata dalla Repubblica Federale Russa per derogare al divieto assoluto ex articolo 2(4) è quella dell’intervento umanitario. La Federazione Russa ha infatti anche qualificato l’azione in corso come un’operazione di peacekeeping, accusando il governo ucraino di persecuzione e atti di genocidio perpetrati nei confronti delle minoranze russe del Donbass[6].

Tuttavia, per agire attraverso lo strumento dell’intervento umanitario deve essere evidente una gross and systemic violation of human rights, ovvero una violazione sistematica e su larga scala da parte di uno stato che è unwilling or unable to protect its people[7]. Il trattamento che il governo ucraino riserva alla minoranza russa nella regione del Donbass non sembra oggettivamente qualificabile in termini di persecuzione o genocidio, come invece proposto dalla Russia. La narrazione della difesa delle minoranze russe non giustifica, peraltro, un legittimo casus belli, neanche in nome del principio di autodeterminazione dei popoli. Nel diritto internazionale il richiamo a tale principio è ammesso, infatti, solo in tre circostanze, ovvero quando risulta acclarato che i popoli siano sottoposti a dominazione coloniale, occupazione straniera o regimi razzisti (si veda l’articolo 1(4) del I Protocollo addizionale del 1977 alle Convenzioni di Ginevra[8] e l’articolo 1 del Patto sui diritti civili e politici del 1996[9]). Dunque, salvo i tre casi specifici citati, il principio della sovranità e della integrità territoriale degli Stati è inviolabile e non può declinarsi alcun “diritto alla secessione” derivante dall’autodeterminazione dei popoli.

D) La cosiddetta remedial secession

L’altro aspetto dell’autodeterminazione è di natura interna e riguarda il diritto delle minoranze di scegliere liberamente il proprio status politico e di perseguire lo sviluppo economico, sociale e culturale all’interno dello stato – come gli accordi di Minsk avevano tentato di garantire ai territori di Donets’k e Luhans’k[10].

Una parte della dottrina riconosce un diritto alla remedial secession nel diritto internazionale positivo solo in caso di intollerabili discriminazioni e di oppressione sistematica. La secessione sarebbe un estremo rimedio di cui disporrebbe la minoranza nel caso in cui le fosse sistematicamente preclusa la partecipazione alle scelte politiche, economiche e sociali dello Stato madre (si veda sul punto Reference re Secession of Quebec 1998 2 S.C.R. 217), circostanze assenti nel caso di specie. Né la Missione speciale di osservazione in Ucraina dell’OSCE[11], né la Missione di monitoraggio dei diritti umani dell’ONU in Ucraina[12], avvalorano tali supposizioni nei loro rapporti di valutazione.

Va anche evidenziato che, sebbene la legge sulla lingua dell’Ucraina sia stata oggetto di critiche, ciò non può legittimare le accuse della Russia e l’applicazione della cosiddetta remedial secession.

Questa teoria è stata appoggiata in passato da alcuni paesi presso la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) in relazione alla dichiarazione di indipendenza del Kosovo dalla Serbia[13]. Tuttavia, va rilevato che la stessa Federazione Russa ha dichiarato, in quella occasione, che il diritto alla remedial secession è limitato a circostanze estreme, come un vero e proprio attacco armato da parte dello Stato madre, che minaccia l’esistenza del popolo in questione[14] (si vedano le osservazioni della Russia sottoposte alla ICJ nel Kosovo Case, paragrafo 88).

In sintesi

Tutto ciò considerato, la condotta della Repubblica Federale Russa in Ucraina costituisce un atto di aggressione che viola il noyau dur dell’articolo 2(4) della Carta delle Nazioni Unite, norma di diritto cogente.

La parte di jus cogens prevista da tale articolo fa riferimento, in particolare, ad un impiego massivo della forza: le azioni russe rientrano nella definizione di attacco armato/aggressione nelle relazioni internazionali ex articolo 3 Risoluzione 3314 (XXIX) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite[15], aggressione che può essere definita tale anche indipendentemente dall’esistenza di una dichiarazione di guerra.

La seconda questione

Passando ad esaminare la seconda questione, dal punto di vista dello jus in bello, la situazione delineata tra Federazione Russa ed Ucraina può essere qualificata come conflitto armato internazionale. Si deve discorrere di conflitto armato internazionale anche per quanto riguarda le operazioni militari tra l’Ucraina e le entità di Donets’k e Luhans’k, non potendosi qualificare il conflitto in parte qua come guerra civile, poiché le repubbliche separatiste sono sotto l’effettivo controllo russo. È anche importante sottolineare – in detto quadro – come la Bielorussia possa essere considerata un co-aggressore: secondo l’articolo 3 ex Risoluzione 3314 (XXIX) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è considerata infatti aggressione l’azione di uno Stato che permette che il suo territorio, che ha messo a disposizione di un altro Stato, sia utilizzato da questo altro Stato per perpetrare un atto di aggressione contro un terzo Stato.

Gli strumenti che la comunità internazionale ha nelle sue mani per rispondere a tali violazioni sono numerosi.

A) Il diritto alla difesa legittima

La prima opzione possibile sarebbe quella di invocare il sopracitato diritto alla difesa legittima ex articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite. Chiaramente già esercitato dall’Ucraina sotto attacco, tale diritto potrebbe, in astratto, tradursi in autodifesa collettiva se applicato da Stati terzi. Questi potrebbero infatti, con il consenso ucraino, decidere di avvalersi di tale diritto, senza necessità di richiedere la previa autorizzazione da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (CdS).

Il meccanismo ex articolo 51 prevede, però, che l’azione di legittima difesa individuale e collettiva sia immediatamente comunicata al CdS, per poi cessare nel momento in cui quest’organo adotti le misure necessarie per il mantenimento ed il ristabilimento della pace e della sicurezza internazionale[16]. Nessun Paese ha però inteso, ed intende, agire allo stato in tal senso.

B) Il sistema di sicurezza collettivo delle Nazioni Unite

La seconda via percorribile è quella ricorrere al sistema di sicurezza collettivo delle Nazioni Unite, che prevede azioni del Consiglio di Sicurezza attivabili in caso di minaccia alla pace, violazione della pace o atti di aggressione (Capitolo VII della Carta).

Il CdS, allo scopo di prevenire un aggravarsi della situazione, potrebbe infatti rispondere con uno spettro di misure provvisorie ex articolo 40 della Carta (come ad esempio un invito al cessate il fuoco, un appello al ritiro delle truppe, un last warning), per poi passare a raccomandazioni o misure non implicanti l’impiego della forza armata (interruzione totale o parziale delle relazioni economiche e delle comunicazioni ferroviarie, marittime, aeree, postali, telegrafiche, radio ed altre, e la rottura delle relazioni diplomatiche ex articolo 41 della Carta) o al limite misure implicanti l’impiego di forza armata[17] (peace enforcing operations ex articolo 42 della Carta). Il diritto di veto esercitato dalla Federazione Russa in qualità di Membro permanente in seno al CdS rende impossibile passare attraverso questo organo.

È sintomatico, a tale riguardo, il fatto che l’attacco all’Ucraina sia iniziato proprio mentre era in corso una riunione del CdS su sollecitazione ucraina[18]. La Russia ha già votato contro una risoluzione del CdS che avrebbe “deplorato nella maniera più assoluta” l’invasione dell’Ucraina[19]. La Cina, inoltre, ha deciso di astenersi.

C) L’iniziativa della Assemblea Generale delle Nazioni Unite

In assenza di riposta in difesa legittima da parte di Stati terzi o in mancanza di iniziativa del CdS, altre sono le vie percorribili. Si potrebbe fare ricorso ad iniziative a livello dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Ad esempio, l’impiego della risoluzione 377 A (V), “Uniting for peace”, adottata dall’Assemblea Generale il 3 novembre 1950, in caso di impasse a livello del Consiglio di Sicurezza conferirebbe i poteri ex Capitolo VII e VIII all’Assemblea. Tale pratica non sembra ancora essersi affermata come consuetudine a livello internazionale, mancando sia l’elemento della diuturnitas (vi è stata, per ora, una limitata prassi) che quello della opinio iuris ac necessitatis (visibile dalla persistente opposizione di parte della comunità internazionale). Ciononostante, gli Stati Uniti hanno annunciato la volontà di trasferire la risoluzione di condanna dell’aggressione militare nei confronti dell’Ucraina all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove la Federazione Russa non ha diritto di veto[20]. In data 28 febbraio l’Assemblea Generale si è riunita in una rara sessione di emergenza[21] (l’undicesima della storia) convocata dal Consiglio di Sicurezza.

Secondo la risoluzione “Uniting for peace”, una “emergency special session” può essere convocata dal CdS entro 24 ore «[…] se il Consiglio di sicurezza, in mancanza di unanimità dei membri permanenti, non dovesse adempiere al suo compito primario di mantenere la pace e la sicurezza internazionali, qualora si profilasse una qualsiasi minaccia per la pace, violazione della pace o atto di aggressione». Sotto tali circostanze, «l’Assemblea Generale dovrà occuparsi, immediatamente, della questione e indirizzare le opportune raccomandazioni ai Membri per deliberare misure collettive da adottare, incluso, se necessario, nel caso di una violazione della pace o di atti di aggressione, l’uso di forze armate, per mantenere o ripristinare la pace e la sicurezza internazionali»[22].

La sessione si è tenuta tra il 28 febbraio ed il 2 marzo. Ieri si è tenuta la votazione di una risoluzione nella quale la comunità internazionale:

  • condanna fermamente l’aggressione russa come violazione dell’articolo 2(4) della Carta;
  • chiede che la Federazione Russa cessi, immediatamente, l’uso della forza contro l’Ucraina e si astenga da qualsiasi ulteriore minaccia o uso illegale della forza contro qualsiasi Stato membro;
  • chiede che la Federazione Russa ritiri immediatamente, completamente e incondizionatamente, tutte le sue forze militari dal territorio dell’Ucraina entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti;
  • deplora la decisione del 21 febbraio 2022 della Federazione Russa relativa allo status di alcune aree delle regioni di Donets’k e Luhans’k dell’Ucraina come una violazione dell’integrità territoriale e della sovranità dell’Ucraina non conforme ai princìpi della Carta.

La risoluzione, sostenuta da 141 dei 193 membri dell’Assemblea, ha ricevuto la votazione contraria soltanto di Russia, Bielorussia, Eritrea, Corea del Nord e Siria. Trentacinque membri, tra cui la Cina e l’India, si sono astenuti. Il testo della Risoluzione riafferma, inoltre, l’obbligo degli Stati membri di non riconoscere alcuna acquisizione territoriale illegittima risultante da minaccia o uso della forza, con particolare riferimento alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina. Sebbene le risoluzioni dell’Assemblea Generale non siano vincolanti, hanno un peso politico non indifferente, ed il voto di mercoledì contribuirà ad aumentare l’isolamento internazionale della Russia.

 

 

Si ringrazia la Dott.ssa Ilaria Briglia della School of International Studies di Trento e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per la raccolta di materiali utili alla redazione del presente articolo. Le opinioni espresse dall’autore non impegnano in alcun modo l’amministrazione di appartenenza e sono frutto di studio e ricerca individuale.

[1]Carta delle Nazioni Unite (1945).

[2] Bascone, F. (24 febbraio 2022). La guerra “preventiva” di Vladimir Putin. Istituto Affari Internazionali.

[3] Dinstein, Y. (2017), War, aggression and self-defence. Cambridge University Press.

[4]If we allow international law to be replaced by “the law of the fist” whereby the strong is always right and has the right to do anything and in choosing methods to achieve his goals is not constrained by anything, then one of the basic principles of international law will be put into question, and that is the principle of immutable sovereignty of a state”. Relief Web (2003), Statement by President Putin on Iraq at a Kremlin meeting.

[5] BBC NEWS (21 febbraio 2022). Ukraine: Putin announces Donetsk and Luhansk recognition.

[6] BBC NEWS (10 dicembre 2021). Russia Ukraine: Putin compares Donbas war zone to genocide.

[7] United Nations Office on Genocide Prevention and the Responsibility to Protect. Responsibility to Protect.

[8] Protocollo I sulla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali, addizionale alle Convenzioni del 12 agosto 1949 (1977).

[9] (International Covenant on Civil and Political Rights) Patto internazionale sui diritti civili e politici (1966).

[10] Cfr. I negoziati che avevano condotto a quegli accordi, siglati nel 2014 allo scopo di risolvere il conflitto secessionista in corso nelle regioni orientali ucraine, avevano contemplato il tema della autonomia nella vita economica e sociale delle minoranze russe nei territori di Donets’k e Luhans’k. Protocol on the results of consultations of the Trilateral Contact Group with respect to the joint steps aimed at the implementation of the Peace Plan of the President of Ukraine, P. Poroshenko,and the initiatives of the President of Russia, V. Putin (Minsk Protocol, or Minsk I Agreement).

[11] OSCE SPECIAL MONITORING MISSION TO UKRAINE. Daily and spot reports from the Special Monitoring Mission to Ukraine.

[12] Ukraine – OHCHR Reports. Reports on the human rights situation in Ukraine.

[13] È interessante leggere il Written Statement sottoposto alla Corte Internazionale di Giustizia da parte della Confederazione Svizzera: Accordance with International Law of the Unilateral Declaration of Independence by the Provisional Institutions of Self-Govemment of Kosovo, 2009.

[14] WRITTEN STATEMENT BY THE RUSSIAN FEDERATION. Advisory Opinion Accordance with International Law of the Unilateral Declaration of Independence by the Provisional Institutions of Self-Govemment of Kosovo, 2009.

[15] United Nations General Assembly Resolution 3314 (XXIX), 14 December 1974 Pubblicazioni Centro italiano Studi per la pace.

[16] «[…] fintantoché il Consiglio di Sicurezza non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionale. Le misure prese da Membri nell’esercizio di questo diritto di autotutela sono immediatamente portate a conoscenza del Consiglio di Sicurezza e non pregiudicano in alcun modo il potere e il compito spettanti, secondo il presente Statuto, al Consiglio di Sicurezza, di intraprendere in qualsiasi momento quell’azione che esso ritenga necessaria per mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza internazionale», Art. 51 Carta delle Nazioni Unite (1945).

[17]Forze aeree, navali o terrestri per intraprendere ogni azione che sia necessaria per mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza internazionale. Tale azione può comprendere dimostrazioni, blocchi ed altre operazioni mediante forze aeree, navali o terrestri di Membri delle Nazioni Unite”, Art. 42 Carta delle Nazioni Unite (1945).

[18] Fassihi, F. (24 febbraio 2022). The U.N. Security Council met to prevent military action by Putin. Russia invaded Ukraine as they spoke. The New York Times.

[19] Locatelli, N. (26 febbraio 2022). L’astensione di Pechino al Consiglio di Sicurezza sulla risoluzione contro l’invasione russa non è un’ottima notizia per Mosca. Limes Online.

[20] Adnkronos (26 febbraio 2022). Invasione in Ucraina, veto Russia su risoluzione Onu.

[21] Meetings Coverage, GENERAL ASSEMBLY PLENARY ELEVENTH EMERGENCY SPECIAL SESSION, 1ST & 2ND MEETINGS (AM & PM), GA/12404, 28 FEBRUARY 2022.

[22] A/RES/377 (V) Uniting for peace. Adopted at the Three Hundred and Second Plenary Meeting, 3 November 1950. Pubblicazioni Centro italiano Studi per la pace.

*Consigliere giuridico MAECI – Componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes.

Leggi l’articolo in inglese

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale