Niente risveglia il desiderio di libertà quanto l’ingiustizia

ucraina

Occhi terrorizzati. Corpi coperti da protezioni di fortuna e scaldati con quel che c’è. Persone al freddo, senza cibo, senz’acqua. Costrette a strappare la legna dalle staccionate per cucinare le patate rimaste. A cercare negli appartamenti abbandonati qualcosa di commestibile. A rimanere svegli per i bombardamenti che sventrano i palazzi. Questo il panorama della disperazione. Le immagini che vengono dall’Ucraina raccontano la sofferenza, la malattia, la paura. Anche la capacità di aiutarsi l’un l’altro, e la volontà di non cedere. Artisti improvvisati suonano per strada e intrattengono gli sfollati nei sotterranei. Altri recitano versi durante le notti ghiacciate («Non cancelleranno chi siamo», dicono). Il monumento al poeta nazionale Taras Shevchenko («Quando morrò seppellitemi/Sull’alta collina/Nella nostra steppa/Della bella Ucraina») è ricoperto di sacchetti per proteggerlo. È la fascinazione della vita che lampeggia nella sua sottrazione.

L’Ucraina conta già oltre 4 milioni di profughi, il 10% della popolazione

Nei momenti di bisogno, rivive uno spirito vitale che sembrava scomparso e che non immaginavamo potesse essere così forte, specie ai tempi del benessere e del consumismo. Siamo assuefatti ad una condizione di pace senza sforzi e responsabilità; la memoria torna ai tanti episodi tramandati dalle famiglie italiane che nel secondo conflitto mondiale rischiarono spesso la vita per ospitare ebrei e aiutare i partigiani. Quello spirito vitale fu determinante nel passato, per riemergere dalla sconfitta e dare un senso alla rinascita. Ora, oltre il perimetro comodo delle abitudini e delle sicurezze, appare la crudezza della guerra e si moltiplicano gesti di umanità: sono infinite le scene di solidarietà verso chi è sotto le bombe e nei confronti di donne e bambini in fuga, oltre 4 milioni, il 10% della popolazione. Nessuno ha mai riferito che, nelle città assediate e nei rifugi, non si viva un clima di solidarietà, nonostante le condizioni estreme. Lo testimoniano le persone, lo documentano le riprese.

La mancanza di spazio non ha impedito di offrire aiuto, nei rifugi, a nuovi venuti senza casa, di sacrificarsi per fare spazio. Bambini vengono affidati a sconosciuti in cerca di salvezza altrove. Si condivide con i vicini il poco cibo a disposizione, gli anziani impossibilitati a muoversi ricevono aiuti da chi rimane. Se dei buoni sentimenti «si può dire solo per approssimazioni e frammenti», come rilevava Roland Barthes già nel titolo del suo “Frammenti di un discorso amoroso”, riverberi potentissimi ci giungono da un conflitto che ha cambiato profondamente i sentimenti e il modo di rapportarsi alla vita.

 

Nel dramma che si consuma nel cuore dell’Europa non sono le cose a fare la differenza, è lo spirito di umanità. Si è scoperto che non è la ricchezza a salvare, ma la buona disponibilità verso il prossimo, sorretta dal coraggio di resistere. Il desiderio di sopravvivere, di aiutarsi l’un l’altro prevale sugli egoismi, sull’avidità, sull’interesse personale. Alla fine, questo spirito vince sui calcoli di chi ritiene che sia tutto perduto, che non rimanga altro che arrendersi e soggiacere. È la pietas che sorregge i più deboli e anima gli altri, coloro che seppelliscono alla buona i morti, che curano i feriti, che mettono in salvo bambini e donne, accettando che gli uomini rimangano lì, al fronte o nei pressi. Sono piccoli ma essenziali i gesti di una umanità che non vuole morire, che si dà forza in questo modo per non cedere. Costoro sfidano la disperazione e la sfiducia, il pessimismo dei rapporti di forza, il sopruso della prepotenza. Altrimenti nelle città distrutte e sotto assedio, senza prospettive, sarebbe difficile liberarsi dallo sconforto espresso da Martin Heidegger: «ormai, solo un Dio ci potrà salvare».

Oltre tutte le dissertazioni geopolitiche, si impone la irriducibilità dell’io di fronte all’ingiustizia

La società contemporanea aveva cercato di rimuovere il patto con la morte ma prima la pandemia ora la guerra alle porte di casa ce lo hanno ributtato in faccia. Più ancora degli uomini in armi in nome dell’impeto naturale alla autodifesa, c’è dell’altro che si è imposto all’attenzione di tutti. Qualcosa che ha reso inaspettata e così pervicace la resistenza degli ucraini: l’audacia che stanno dimostrando è la testimonianza di un’autocoscienza di fronte al sopruso e alla prepotenza. Ci «lasciano senza parole», e ci riempiono di stupore, – ha scritto Juliàn Carròn – «la fame e sete di giustizia, il desiderio di libertà». Stiamo davvero vedendo che «il cuore non si arrende al potere». Non c’è nulla che risvegli il senso di giustizia quanto la percezione di vederla così brutalmente calpestata. Il dato che si impone e che costringe alla riflessione, oltre tutte le dissertazioni geopolitiche, è la irriducibilità dell’io di fronte all’ingiustizia, alla brutalità.

In Russia raccolte contro la guerra più di un milione di firme di scienziati, star dello spettacolo, semplici cittadini

Il potere sottovaluta questa forza, ben più efficace e risolutiva delle armi; soprattutto non avverte la contagiosità del fattore umano, la capacità di trasmettersi e di risvegliare le coscienze. È ciò che avviene in Ucraina ma anche altrove. In tutto l’Occidente, impegnato in una gara di solidarietà verso i profughi e assistenza all’Ucraina, che non deve affievolirsi con il tempo né con le difficoltà. Nella stessa Russia, attraversata da inquietudini profonde nonostante la repressione della dittatura: con le proteste di piazza, si moltiplicano gli appelli e le petizioni per chiedere la fine del conflitto. Un milione e 200mila firme hanno raccolto svariati appelli di scienziati, attori, star dello spettacolo, semplici cittadini. «Questa guerra non ha giustificazioni» hanno scritto ottomila scienziati, tra cui accademici e premi Nobel, aggiungendo: «scatenare una guerra per le ambizioni della dirigenza, mossa da dubbie fantasie storiche, rappresenta un tradimento della memoria». 
L’origine della reazione ucraina ma anche di tutto il mondo libero è nella constatazione che la provocazione della realtà porta a risvegliare l’umano dal torpore nel quale si era adagiato. L’illusione del potere è quella di riuscire ad addormentare e stordire il cuore dell’uomo, annichilire la sua dignità e il buon diritto a vivere liberamente. La lezione che viene dall’Ucraina è che questo disegno è senza futuro.

La realtà ucraina racconta, insieme alla tragedia, la forza irriducibile del bisogno di libertà

Di fronte alla quantità di informazioni sulla guerra e, soprattutto, alle infinite dissertazioni sulle cause, è possibile evitare di smarrirsi. È necessario non consentire alla ragione di sciogliere il legame con la realtà, di diventare altra, separata, rispetto al suo ascolto, alla percezione del messaggio che esprime. Il rischio altrimenti è che la ragione rimanga in balìa delle ideologie, soccomba a visuali ridotte, si presti a ridimensionare il dolore, rendendo ammissibile l’equidistanza tra l’io e il potere. La realtà nel suo impeto feroce racconta, insieme alla tragedia disumana, la forza irriducibile del bisogno di libertà, il suo carattere non sopprimibile e irrinunciabile. Per questo, quella lotta riguarda tutti, non solo gli ucraini, e ha provocato un moto di autocoscienza in Occidente. Se lì si combatte per lo Stato di diritto, anche noi siamo parte di quel conflitto.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese