REACT-EU: potenziate le risorse per il Mezzogiorno

react-eu

Il REACT-EU, tra gli strumenti finanziati dal Next Generation EU, costituisce la seconda componente di origine europea all’interno del PNRR con cui vengono stanziati, a livello europeo, 47,5 miliardi di euro per affrontare la ripresa post-pandemia da Covid-19. Uno strumento non paragonabile alla scala di grandezza del Dispositivo di Ripresa e Resilienza (RRF), ma che contribuisce in modo sostanziale ad azioni specifiche per il Sud Italia.

Il REACT-EU opera a breve termine, finanziando, in particolare, spese ricadenti nel periodo febbraio 2020/dicembre 2023 e, originariamente, prevedeva 13,5 miliardi di euro per l’Italia. Lo scorso novembre, la Commissione Europea ha approvato la programmazione dello strumento per il 2022, prevedendo investimenti aggiuntivi per il nostro Paese per quasi un miliardo di euro, cifra che andrà a rafforzare la realizzazione degli interventi del PNRR, oggi minacciati dalle drammatiche evoluzioni del conflitto russo-ucraino.

Il ruolo ponte di REACT-EU per il recupero a lungo termine

Anche il REACT-EU è un finanziamento completamente nuovo, poiché costituisce un’integrazione alla programmazione 2014-2020 e si aggiunge alle dotazioni di coesione 2021-2027. Svolge il fondamentale ruolo di ponte verso il piano di recupero a lungo termine dalla crisi pandemica. I criteri di assegnazione dei fondi hanno tenuto conto dell’impatto economico e sociale della crisi sui singoli Stati membri (riflettendo il calo del Pil, l’aumento della disoccupazione, anche tra i giovani, la ricchezza relativa dei paesi, ecc.). A conferma della pregressa situazione di fragilità del nostro Paese, all’Italia è stata assegnata la quota maggiore – in valore assoluto – dei fondi a disposizione.

REACT-EU: gli obiettivi di azione

Il 9 aprile 2021 il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, ha inviato alla Commissione Europea la proposta di integrazione del REACT-EU in Italia: il 64% dei 13,5 miliardi è stato destinato al Mezzogiorno. La proposta individua quattro obiettivi di azione:

  1. rafforzare il contributo della politica di coesione al superamento della crisi derivante dalla pandemia, attraverso il finanziamento di interventi per l’emergenza sanitaria, sociale e occupazionale, in continuità con gli accordi di riprogrammazione dei fondi strutturali 2014-2020 definiti nell’estate 2020 nell’ambito delle iniziative cosiddette CRII e CRII plus;
  2. rafforzare il contributo della politica di coesione al perseguimento degli obiettivi di riequilibrio territoriale e socio-economico e di rafforzamento strutturale del Mezzogiorno, destinando ex ante al Sud una considerevole quota di risorse;
  3. costituire un ponte fra i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027 della politica di coesione, finanziando da subito iniziative in grado di contribuire alla transizione e alla ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia;
  4. concentrare le risorse su interventi programmati in un numero limitato di Programmi Operativi Nazionali (PON) e capaci di garantire da un lato efficacia e strategicità, dall’altro semplicità e rapidità nelle procedure di riprogrammazione, spesa e rendicontazione delle risorse, tenuto anche conto dello stringente vincolo temporale di utilizzo dei fondi (31 dicembre 2023) previsto dal regolamento.

All’invio della proposta da parte del Ministero è seguita, nel corso del 2021, l’erogazione di risorse per un totale di 11,3 miliardi di euro.

L’aumento delle risorse e la destinazione al Mezzogiorno

A novembre la quota spettante al nostro Paese per l’anno in corso è stata aumentata di 934 milioni di euro. Il PNRR potrà, dunque, contare su un contributo complessivo di 14,4 miliardi provenienti dal REACT-EU, 9,45 dei quali sono destinati al Sud (cifra che fa salire il totale di risorse dello strumento verso il Mezzogiorno al 67,6% del totale, al netto delle spese per assistenza tecnica). Le risorse aggiuntive hanno permesso di potenziare alcuni interventi già previsti e di programmarne di nuovi: a tal proposito, è stato annunciato dal Ministro per il Sud e la Coesione territoriale che una parte delle risorse aggiuntive saranno destinate al rafforzamento degli interventi di manutenzione straordinaria e ammodernamento delle reti idriche al Sud.

In considerazione della rapida evoluzione degli scenari di guerra, la Commissione ha recentemente previsto un aumento per l’anno in corso della quota di pre-finanziamento del REACT-EU per gli Stati membri, che devono impegnarsi ad azioni specifiche volte a favorire l’accoglienza nell’ambito dell’iniziativa europea “CARE” (Azioni di Coesione per i Rifugiati in Europa).

REACT-EU e rilancio del Mezzogiorno, uno strumento da monitorare

REACT-EU è dunque uno strumento che agisce trasversalmente in diversi àmbiti e settori industriali (dalla salute all’inclusione sociale; dalla scuola all’occupazione; dalla ricerca alla competitività per la transizione, passando per l’energia, l’ambiente, il clima e la mobilità sostenibile), ma non “territorializzabile”, mancando un vincolo di destinazione delle risorse, pur essendo al momento attribuite per il 67% al Mezzogiorno. È dunque cruciale monitorarne l’utilizzo in itinere, anche per verificare l’orientamento delle politiche pubbliche per il rilancio del Sud Italia.

Leggi anche

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese