L’inverno demografico italiano non può più attendere

inverno demografico

L’allarme dell’Istat sull’inverno demografico italiano è una realtà che incombe sul nostro futuro. Se negli anni Sessanta il Paese registrava più di 1 milione di nuovi nati, nel 2022 siamo di fronte a meno di 400.000 nati. Anche i dati forniti dallo stesso presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, al Sole 24 Ore parlano chiaro: «oggi abbiamo 800mila persone con almeno 90 anni, nel 2050 avremo 1,7 milioni. Nel 2070 avremo 2,2 milioni di persone con almeno 90 anni. E di queste 145mila saranno ultracentenari, oggi sono 20mila. Capite cosa significa tutto questo in un Paese che oggi ha 59 milioni di abitanti e nel 2070 avrà 48 milioni di abitanti?». Le conseguenze di tali numeri saranno evidenti, nel prossimo futuro, innanzitutto sui costi del Welfare, sullo spopolamento e sulla crisi delle aree interne. Senza contare il fatto che l’inverno demografico assottiglierà la popolazione in età lavorativa che rappresenta le fondamenta del sistema tributario, pensionistico, economico, insomma la stessa sopravvivenza del Sistema-Paese. Se da un lato la silver economy si propone come la nuova frontiera della crescita economica in relazione all’invecchiamento della popolazione, nel complesso i dati sono tutt’altro che rassicuranti. Sempre il presidente Istat, in un intervento ha parlato di una riduzione del Pil dai 1.800 miliardi di oggi ai 500 miliardi nel 2070, per effetto del cambiamento demografico che sta avvenendo nella popolazione per composizione, età e numero. L’inverno demografico porterà a una riduzione pari a un terzo del Pil nel 2070.

L’inverno demografico italiano porterà a una riduzione pari a un terzo del Pil nel 2070

Sulla scorta di questi temi nasce il progetto editoriale di AdnkronosDemografica”, una proposta editoriale con l’obiettivo di mettere la produzione giornalistica al servizio di un dibattito sull’inverno demografico italiano, in grado di far dialogare gli aspetti politici, sanitari, sociali ed economici del tema. Il nuovo portale è stato presentato nell’ambito degli eventi celebrativi del 60esimo anniversario di Adnkronos, avvenuti martedì 27 giugno presso il Palazzo dell’Informazione di Roma. L’incontro che ha dato il via al progetto, dal titolo “Demografica. Popolazione, persone, natalità: noi domani”, si è aperto con un messaggio della Premier Giorgia Meloni, che ha messo l’accento sull’importanza della natalità nell’attuale progetto di governo. A seguire, l’intervento del Ministro per la famiglia, natalità e pari opportunità, Eugenia Roccella, ha trattato sia l’aspetto cultrale sul quale intervenire, che sulla libertà delle donne di fare i figli che desiderano. Una libertà che, secondo la Ministra, va supportata liberando tale desiderio dagli ostacoli che si oppongono, soprattutto sul fronte lavorativo.

Oltre al tasso di natalità, c’è bisogno di aumentare subito il numero della popolazione in età lavorativa

Significativo, inoltre, l’intervento di Linda Laura Sabbadini, Direttore centrale Istat, che parla di un tasso di natalità attuale paragonabile all’Italia del 1500, ma a fronte di una popolazione decisamente più esigua. Sabbadini avverte che il nodo strutturale dell’inverno demografico è rappresentato da una carenza di popolazione in età lavorativa da qui ai prossimi 20/30 anni. Un problema che non può essere risolto con una politica che incentivi la natalità oggi, ma con provvedimenti lungimiranti e di rapido accesso. Insomma, parallelamente a un discorso demografico legato al tasso di natalità, c’è bisogno di un’azione che faccia aumentare subito il numero della popolazione in età lavorativa. Un esempio per tutti, è rappresentato dalle politiche di Angela Merkel in Germania, con l’accesso nel paese di un milione di rifugiati siriani. Il calo di popolazione da qui al 2050 riguarderà dunque, soprattutto la popolazione d’impresa. Nei prossimi trent’anni la popolazione di 15-64 anni scenderebbe dal 63,6% (37,7 milioni) al 53,4% (28,9 milioni) in base allo scenario proposto da Istat. Parallelamente, negli stessi anni la fecondità è destinata a ridursi in quanto le donne in età riproduttiva passeranno da 12 a 8 milioni.

In risposta a tutti questi temi, tutt’altro che trascurabili, che vanno dagli aspetti puramente economici ad àmbiti culturali, sociali, o legati ai tassi di natalità, Demografica si propone come intermediario tra le diverse anime di questo dibattito. Lo scopo è determinare la convergenza tra interessi diversi, con lo scopo di trainare il Paese al di là del suo – ormai conclamato – inverno demografico.

Leggi anche

Ultime notizie
anno feroce
Società

Un anno feroce

Dopo un anno feroce di guerra dagli attentati del sette ottobre, si può ancora ragionare su chi ha torto e chi ha ragione?
di Luciano Teodori
anno feroce
sponsorizzazioni
Economia

Le sponsorizzazioni sportive dominano il mercato ma crescono in cultura e nel sociale

Le sponsorizzazioni sono amate da consumatori e manager di comunicazione, e producono una ricchezza di più di 30 miliardi di euro annui. E se le sponsorizzazioni sportive dominano il mercato per valore, grazie anche al traino dei grandi eventi sportivi, crescono di più le sponsorizzazioni culturali e sociali.
di chiara fisichella
sponsorizzazioni
valori
Europa

Ricostruire l’Unione europea: valori e realtà

Ricostruire i valori fondativi basati sui diritti della persona e sanare il deficit democratico interno all’Ue sono i presupposti per rispondere alla minaccia dei confini, che oggi è strettamente connessa a una minaccia ai nostri stessi valori.
di Myrianne Coen*
valori
giacomo puccini
Cultura

I cento anni di Giacomo Puccini, un genio indefinibile

Cento anni fa moriva Giacomo Puccini, un compositore che ha fatto dell’innovazione e dell’originalità i suoi principali marchi di fabbrica. Molte le iniziative per celebrarne la figura e le opere, soprattutto in àmbito editoriale con saggi, biografie, e storie a fumetti per i più giovani.
di Giuseppe Pulina
giacomo puccini
Economia

Cina e Italia sono già vicine, implementare le opportunità di collaborazione

La Cina supererà la prima economia mondiale nel 2030. La sua crescita rappresenta un’opportunità anche per le imprese italiane nel paese, in particolare nel campo della protezione ambientale e soprattutto della transizione energetica.
di Luca Danese*
città
Futuro

Le città di domani, pubblico e privato insieme per le sfide di sostenibilità

Il World Economic Forum si interroga sul futuro delle città, con l’Urban Transformation Summit svoltosi a San Francisco. La sostenibilità è un obiettivo raggiungibile facendo incontrare pubblico e privato all’insegna dell’innovazione.
di Roberta Rega
città
nietzsche
Tecnologia

IA, transumanesimo e potere della tecno-scienza

I teorici del transumanesimo, la corrente filosofica che sta dietro all’Intelligenza artificiale, partono da Nietzsche e dal suo proclamare la “morte” di Dio, per dichiarare la fine di ogni riferimento trascendentale e realizzare il superuomo in questa vita, con il supporto della tecnologia.
di Massimiliano Cannata
nietzsche
missioni militari
Istituzioni

Le missioni militari italiane in Africa, strategiche per economia e influenze geopolitiche

Le missioni militari italiane in Africa svolgono una funzione sia economica, in difesa di accordi nel settore minerario ed energetico, che geopolitica, presenziando un territorio che facilmente si presta ad essere destabilizzato da influenze provenienti da potenze straniere.
di Emanuele oddi*
missioni militari
unione
Europa

Immigrazione, frontiere, sicurezza: l’identità europea cambia se resta fedele a se stessa

La ricerca di identità dell’Unione europea oggi passa attraverso la definizione e la gestione di questioni cruciali come l’immigrazione, le frontiere e la sicurezza internazionale. Certo è che non si possono mettere in discussione i confini sanciti dall’ONU nel 1945 senza minare la sicurezza internazionale, e il futuro stesso.
di Myrianne Coen*
unione
Futuro

La cultura del presente è inattuale: la politica internazionale verso un futuro da costruire

Il futuro entra finalmente nell’Agenda delle Nazioni Unite, dopo anni di “cultura del presente”, ma ciò vuol dire anche che siamo a un bivio rispetto alle scelte sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e sul multilateralismo nelle relazioni internazionali. Il futuro è da costruire, non più da esplorare in base ai parametri del presente, ma bisogna agire ora.
di Marco Ricceri*