L’inverno demografico italiano non può più attendere

inverno demografico

L’allarme dell’Istat sull’inverno demografico italiano è una realtà che incombe sul nostro futuro. Se negli anni Sessanta il Paese registrava più di 1 milione di nuovi nati, nel 2022 siamo di fronte a meno di 400.000 nati. Anche i dati forniti dallo stesso presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, al Sole 24 Ore parlano chiaro: «oggi abbiamo 800mila persone con almeno 90 anni, nel 2050 avremo 1,7 milioni. Nel 2070 avremo 2,2 milioni di persone con almeno 90 anni. E di queste 145mila saranno ultracentenari, oggi sono 20mila. Capite cosa significa tutto questo in un Paese che oggi ha 59 milioni di abitanti e nel 2070 avrà 48 milioni di abitanti?». Le conseguenze di tali numeri saranno evidenti, nel prossimo futuro, innanzitutto sui costi del Welfare, sullo spopolamento e sulla crisi delle aree interne. Senza contare il fatto che l’inverno demografico assottiglierà la popolazione in età lavorativa che rappresenta le fondamenta del sistema tributario, pensionistico, economico, insomma la stessa sopravvivenza del Sistema-Paese. Se da un lato la silver economy si propone come la nuova frontiera della crescita economica in relazione all’invecchiamento della popolazione, nel complesso i dati sono tutt’altro che rassicuranti. Sempre il presidente Istat, in un intervento ha parlato di una riduzione del Pil dai 1.800 miliardi di oggi ai 500 miliardi nel 2070, per effetto del cambiamento demografico che sta avvenendo nella popolazione per composizione, età e numero. L’inverno demografico porterà a una riduzione pari a un terzo del Pil nel 2070.

L’inverno demografico italiano porterà a una riduzione pari a un terzo del Pil nel 2070

Sulla scorta di questi temi nasce il progetto editoriale di AdnkronosDemografica”, una proposta editoriale con l’obiettivo di mettere la produzione giornalistica al servizio di un dibattito sull’inverno demografico italiano, in grado di far dialogare gli aspetti politici, sanitari, sociali ed economici del tema. Il nuovo portale è stato presentato nell’ambito degli eventi celebrativi del 60esimo anniversario di Adnkronos, avvenuti martedì 27 giugno presso il Palazzo dell’Informazione di Roma. L’incontro che ha dato il via al progetto, dal titolo “Demografica. Popolazione, persone, natalità: noi domani”, si è aperto con un messaggio della Premier Giorgia Meloni, che ha messo l’accento sull’importanza della natalità nell’attuale progetto di governo. A seguire, l’intervento del Ministro per la famiglia, natalità e pari opportunità, Eugenia Roccella, ha trattato sia l’aspetto cultrale sul quale intervenire, che sulla libertà delle donne di fare i figli che desiderano. Una libertà che, secondo la Ministra, va supportata liberando tale desiderio dagli ostacoli che si oppongono, soprattutto sul fronte lavorativo.

Oltre al tasso di natalità, c’è bisogno di aumentare subito il numero della popolazione in età lavorativa

Significativo, inoltre, l’intervento di Linda Laura Sabbadini, Direttore centrale Istat, che parla di un tasso di natalità attuale paragonabile all’Italia del 1500, ma a fronte di una popolazione decisamente più esigua. Sabbadini avverte che il nodo strutturale dell’inverno demografico è rappresentato da una carenza di popolazione in età lavorativa da qui ai prossimi 20/30 anni. Un problema che non può essere risolto con una politica che incentivi la natalità oggi, ma con provvedimenti lungimiranti e di rapido accesso. Insomma, parallelamente a un discorso demografico legato al tasso di natalità, c’è bisogno di un’azione che faccia aumentare subito il numero della popolazione in età lavorativa. Un esempio per tutti, è rappresentato dalle politiche di Angela Merkel in Germania, con l’accesso nel paese di un milione di rifugiati siriani. Il calo di popolazione da qui al 2050 riguarderà dunque, soprattutto la popolazione d’impresa. Nei prossimi trent’anni la popolazione di 15-64 anni scenderebbe dal 63,6% (37,7 milioni) al 53,4% (28,9 milioni) in base allo scenario proposto da Istat. Parallelamente, negli stessi anni la fecondità è destinata a ridursi in quanto le donne in età riproduttiva passeranno da 12 a 8 milioni.

In risposta a tutti questi temi, tutt’altro che trascurabili, che vanno dagli aspetti puramente economici ad àmbiti culturali, sociali, o legati ai tassi di natalità, Demografica si propone come intermediario tra le diverse anime di questo dibattito. Lo scopo è determinare la convergenza tra interessi diversi, con lo scopo di trainare il Paese al di là del suo – ormai conclamato – inverno demografico.

Leggi anche

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità