PNRR e asili nido: un’operazione complessa

pnrr e asili nido

Intorno agli anni Novanta si è definitivamente affermata la certezza sull’inscindibilità tra cura ed educazione nei primi anni di vita del bambino. In virtù dei risultati della ricerca, si è ulteriormente rafforzato il principio della finalità educativa dei servizi per l’infanzia. Sulle orme di questa progressiva convergenza intorno alla centralità dei servizi educativi per l’infanzia, nel 2002 il Consiglio Europeo ha fissato degli obiettivi quantitativi, stabilendo di raggiungere entro il 2010 un livello di assistenza all’infanzia di almeno il 90% per i bambini fra i tre anni e l’età dell’obbligo scolastico e di almeno il 33% per i bambini di età inferiore ai tre anni. In questa direzione, il potenziamento infrastrutturale di asili nido e scuole dell’infanzia rappresenta una misura particolarmente significativa del PNRR, che interessa un aspetto innovativo del nostro sistema di welfare.

Il sistema integrato di istruzione 0-6

Il Sistema 0-6, istituito per mezzo delle disposizioni della cosiddetta “Legge Buona Scuola”, è rivolto a tutte le bambine e i bambini, nella fascia di età compresa da zero a sei anni. In particolare, esso mira a: promuovere la continuità educativa e scolastica; ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali promuovendo la piena inclusione; sostenere la funzione educativa delle famiglie; favorire la conciliazione tra i tempi di lavoro dei genitori e la cura dei bambini; promuovere la qualità dell’offerta educativa attraverso la qualificazione del personale educativo e docente; agevolare la frequenza dei servizi educativi. Una novità rilevante è l’istituzione dei “Poli per l’infanzia”, che accolgono in un unico edificio o in edifici vicini strutture sia del segmento 0-3 che del segmento 3-6 anni. Recentemente, attraverso le disposizioni del decreto ministeriale 22 novembre 2021, n. 334, sono state adottate le “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei”, elaborate dalla Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione. La ratio che sottende all’intero documento è individuabile nella volontà di attribuire un ruolo centrale al bambino all’interno del processo educativo, i cui valori fondanti sono identificabili nella partecipazione, nell’accoglienza e nel rispetto dell’unicità di ciascuno.

I dati sui servizi educativi in Europa

A livello europeo, già prima dell’emergenza sanitaria, la media dei servizi educativi per la prima infanzia (0-2 anni) era del 35,3%. Nel 2019, i paesi sotto l’obiettivo Ue del 33% sono la Repubblica Ceca (6,3% di copertura di servizi educativi per la prima infanzia), Romania (14,1%), Croazia (15,7%), Ungheria (16,9%), Bulgaria (19,7%), Austria (22,7%), Italia (26,3%), Lituania (26,6%), Latvia (28,3%). Sotto-soglia, ma vicini all’obiettivo, si trovano Cipro (31,1%), Germania (31,3%), Estonia (31,8%) e Grecia (32,4%). I paesi (EU 27) che hanno raggiunto e superato l’obiettivo vanno da un minimo di copertura del 35,3%, come la Finlandia, ad un massimo del 66%, come la Danimarca (dati Eurostat).

La situazione in Italia

In Italia, nell’anno 2018-2019 risultano attivi 13.335 servizi pubblici e privati per la prima infanzia, che passano a 13.542 nel 2020-2021 (+1,55%). Nell’anno educativo 2017-2018 la copertura dei posti per bambini residenti appartenenti alla fascia 0-2 anni è del 24,7%. Nel 2018-2019 arriva al 25,5%, ancora 8 punti sotto la soglia del 33% fissata in sede europea. Nel 2019-2020 la copertura ha raggiunto il 27,1%, nel 2020-2021 fa registrare il 27,2%: un aumento condizionato – in realtà – dal calo delle nascite. Lo scorporo del dato in base all’area geografica restituisce l’immagine di un’Italia divisa in due. L’offerta maggiore è localizzata nel Nord-Est (35% nel 2020-2021) e nel Centro (36,1% nel 2020-2021), seguiti dal Nord-Ovest (30,8%). Nelle Isole il dato 2020-2021 è del 15,9%, nel Sud del 15,2%. Scorporando il dato su base regionale, nell’anno educativo 2020-2021, la maggiore copertura di servizi sul territorio si registra in Umbria (44%), Emilia Romagna (40,7%) e Valle d’Aosta (40,6%). La Campania e la Calabria rappresentano il fanalino di coda, con appena il 12%.

Il PNRR per gli asili nido e le scuole dell’infanzia

Il “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”, rientra nella Missione 4 del PNRR, col fine di raggiungere l’obiettivo europeo della copertura del 33% dei servizi educativi per la prima infanzia. La dotazione finanziaria è di 3 miliardi di euro, di cui 2,4 miliardi destinato al potenziamento delle infrastrutture dedicate ai bambini tra 0-2 anni e 600 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture destinate ai bambini tra 3-5 anni. I soggetti attuatori ammissibili sono Comuni, Unione di Comuni e proprietari di edifici pubblici adibiti ad asili nido e/o scuole di infanzia. Per quanto riguarda lo stanziamento dei fondi ripartiti per Regione, la Campania e la Puglia sono quelle che hanno ricevuto la quota più consistente (rispettivamente 508 milioni e 357 milioni di euro), mentre al Centro-Nord le cifre più consistenti sono state destinate alla Lombardia (351 milioni di euro), seguita da Lazio (214 milioni di euro) e Veneto (198 milioni di euro). Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Molise, Umbria e Valle d’Aosta sono le Regioni che hanno ricevuto le somme più contenute. Il PNRR prevede il raggiungimento di due obiettivi: il milestone (riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici adibiti ad asili nido, scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura della prima infanzia entro il secondo trimestre del 2023); e il target (264.480 i nuovi posti tra asili nido e scuole dell’infanzia entro il 2025). All’interno della Legge di Bilancio del 2022 sono inoltre fissati gli standard minimi di servizi che lo Stato deve garantire: 30 posti di asili nido ogni 100 bambini tra i 3 e i 36 mesi.

PNRR a rischio per ritardi sul Piano asili

Il bando sui nidi evidenzia le difficoltà legate all’attuazione del PNRR e all’impiego delle ingenti risorse stanziate. Il PNRR prevede un investimento di 4,6 miliardi di euro per gli asili nido, i poli e le scuole per l’infanzia, di cui tre miliardi di euro assegnati con un nuovo bando. La scadenza per la presentazione delle domande era stata fissata per il 28/02/2022. A tale data, le richieste pervenute hanno raggiunto un ammontare ben al di sotto dei fondi stanziati (1,2 miliardi su 2,4 miliardi a disposizione), mentre quelle per le scuole dell’infanzia hanno superato enormemente il totale delle risorse a disposizione. Si è stabilita pertanto una proroga della scadenza al 01/04/2022, che ha consentito di raggiungere quasi totalmente il target previsto, con un aumento delle richieste del 76%. La riapertura dei bandi ha però determinato un certo ritardo sul cronoprogramma, che ha pregiudicato il rispetto di alcune scadenze intermedie fissate per il raggiungimento degli obiettivi.

L’attività istruttoria della Corte dei Conti ha rilevato che il Ministero dell’Istruzione non ha rispettato l’obiettivo coincidente con la milestone nazionale di “Approvazione della classifica degli interventi”, da attuarsi entro il primo trimestre del 2022. Entro tale termine, infatti, risulta approvata solo la prima tranche di progetti (143), per un importo di 206 milioni di euro, a fronte dei 700 milioni di euro a disposizione.

Il Collegio osserva che i ritardi accumulati sia per i “progetti in essere” che per i “progetti nuovi”, pur non ingiustificati, sulla base di quanto rappresentato dal Ministero, rischiano di compromettere il raggiungimento del traguardo europeo relativo all’aggiudicazione dei lavori (M4C19), con conseguente pregiudizio sull’erogazione dei fondi stanziati da Next Generation EU. La situazione illustrata suggerisce come l’aver optato per lo strumento dei bandi su base competitiva per l’allocazione delle risorse di diverse linee di investimento del PNRR, piuttosto che ricorrere ad una gestione centralizzata della misura, non sia stata forse la soluzione più efficace.

Leggi anche

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo