Giochi: rischio illegalità all’attenzione delle Regioni

gioco

Il tema del valore e del peso specifico della legalità nel settore dei giochi si impone nel dibattito pubblico e nel confronto nelle sedi istituzionali. Il Generale Giuseppe Arbore, Capo del III reparto operazioni del Comando generale della Guardia di Finanza, in audizione davanti alla Commissione d’inchiesta sul gioco illegale e le disfunzioni del gioco pubblico, il 26 maggio 2022, ha affermato che in relazione alla fase pandemica da Covid-19 «il blocco della raccolta fisica ha sicuramente comportato l’aumento del gioco illegale fisico. Sul gioco online, è aumentata la raccolta. La domanda è anelastica quindi chi voleva giocare ha comunque trovato il modo di farlo».

Nel periodo 2020-2021 scoperte 250 sale illegali, circa 60 bische chiuse e 2mila slot sequestrate

I dati della Guardia di Finanza, tratti dal bilancio operativo annuale, confermano un progressivo aumento dei fenomeni illeciti tramite esercizi attivi sul territorio: nel 2020 le agenzie clandestine individuate erano 275 rispetto alle 388 scoperte nel 2021 e nei primi mesi del 2022. A fronte di 311 soggetti denunciati nel 2020, sono 633 le persone denunciate all’Autorità giudiziaria nell’anno successivo. Anche l’attività del Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale promosso dall’Agenzia Dogane e Monopoli, di cui fanno parte il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e presieduto dal Direttore dell’Agenzia, ha evidenziato dati preoccupanti nel periodo 2020-2021 con 250 sale illegali scoperte in pochi mesi, circa 60 bische chiuse e 2mila slot sequestrate.

Le ricadute occupazionali del “distanziometro” regionale riguarderanno circa 13mila lavoratori

Gli effetti prodotti dalle chiusure della rete legale di raccolta di gioco durante il periodo pandemico hanno già offerto una risposta agli interrogativi che si pongono in vista dell’entrata in vigore di alcune normative regionali che sono finalizzate al contrasto delle dipendenze patologiche connesse al gioco d’azzardo ma che si traducono, nei fatti, in un indebolimento, fino alla chiusura, degli esercizi che offrono gioco pubblico nei territori urbani. Questo effetto collaterale è stato recentemente denunciato a gran voce dagli operatori del settore e dalle sigle sindacali, per le conseguenze in termini di chiusura delle imprese e perdita di posti di lavoro, con riguardo in particolare alla legge regionale del Lazio n. 5/2013. Secondo i dati diffusi dalle associazioni di categoria, con l’entrata in vigore del così detto “distanziometro” regionale alla fine del mese di agosto 2022, le ricadute occupazionali riguarderanno circa 13.000 lavoratori.

Lo scenario merita un’attenta ponderazione anche per l’impatto che può avere sui rischi di degenerazione criminale. Dalle analisi svolte dall’Osservatorio Permanente Giochi legalità e patologie dell’Eurispes, in “Gioco Pubblico e dipendenze nel Lazio” (Rapporto di ricerca presentato a Roma il 23 ottobre 2019) l’applicazione del “distanziometro” regionale (ubicazione degli esercizi che offrono gioco ad una distanza minima dai luoghi qualificati sensibili), come disciplinata dalla legge laziale, porterebbe ad uno spazio di insediabilità dell’offerta legale di gioco nel territorio di Roma Capitale pari allo 0,7%. Queste evidenze stimolano una riflessione sul valore della legalità, sul ruolo delle reti legali in questa area di rilevanza pubblicistica e sui rischi di degenerazione che le istituzioni regionali sono disposte a correre, più o meno consapevolmente, alla luce dei dati e delle conoscenze acquisite da chi contrasta sul campo ogni forma di illegalità per averne studiato le dinamiche.

Musolino: “ricercare le ragioni del disagio sociale ed economico che giustificano la richiesta di strumenti di gioco e scommesse”

Nell’intervista in profondità, parte integrante del Rapporto di ricerca “Gioco Pubblico e dipendenze nel Lazio” del 2019, Stefano Musolino, magistrato della DDA di Reggio Calabria e componente del comitato scientifico dell’Osservatorio Permanente Giochi legalità e patologie dell’Eurispes   ha osservato: «La storia ci insegna che ogni qual volta si inibisce la libera concorrenza in settori economici in cui esiste una forte domanda, per finalità di contenimento dei rischi impliciti alla somministrazione dei relativi beni o servizi, si genera sempre un circuito economico parallelo che tenta di soddisfare quella domanda (…)». E ancora: «Credo che dovrebbero essere indagate ed affrontate le ragioni del disagio sociale ed economico che giustificano la richiesta sempre più variegata ed ampia di strumenti di gioco e di scommesse, ampliando gli spazi di infiltrazione nel settore delle organizzazioni criminali. A me pare che solo intervenendo sulle ragioni che stanno a fondamento dell’anomala crescita della domanda di giochi e scommesse, insieme ad una chiara regolamentazione del sistema che offra spazi fisiologici allo sviluppo dell’offerta si possano risolvere le molte criticità che caratterizzano il settore».

In linea con la ricostruzione offerta dal Rapporto dell’Osservatorio Eurispes, anche l’ultima Relazione della Direzione Nazionale Antimafia, trasmessa dal Procuratore nazionale al Presidente della Camera il 24 novembre 2020 (periodo 1/07/2018 – 31/12/2019), ha dedicato una specifica sezione alla normativa di settore evidenziando che «l’affidamento della concessione è subordinato all’integrale ed assoluto rispetto della vigente normativa antimafia» e che «la normativa ha finito per assumere uno spiccato carattere di specialità rispetto agli altri settori economici regolati dal nostro ordinamento giuridico, con l’intento di aumentare la trasparenza anche nei riguardi di quelle figure che influiscono concretamente sull’andamento operativo e sugli assetti dell’impresa concessionaria di giochi pubblici». Se quindi il sistema del gioco legale si caratterizza per essere un sistema regolamentato e controllato, lo stesso dovrebbe essere rafforzato in termini di ulteriori misure di protezione dai rischi degenerativi e di infiltrazione e non indebolito sui territori (anche con strumenti come il “distanziometro”), lasciando così preziosi spazi di operatività a fenomeni illeciti e alla criminalità organizzata sempre pronta ad approfittarne.

Leggi anche

Tornando alla specifica situazione della Regione Lazio, nella Relazione della DNA sopra richiamata si legge che diversi riscontri investigativi hanno evidenziato gli interessi dei Casalesi, dei Misso, dei Mazzarella nel settore del gioco attraverso il riciclaggio del denaro. Da parte delle diverse cosche viene privilegiata la scelta di investire a Roma e nel Lazio in quanto la vastità del territorio e la presenza di numerosissimi esercizi commerciali, attività imprenditoriali, società finanziarie e di intermediazione, immobili di pregio, consentono di “mimetizzare” gli investimenti. Le associazioni criminali autoctone hanno costruito negli anni un sistema di potere che passa attraverso il controllo del territorio e hanno sviluppato e rafforzato un reticolo di rapporti e relazioni che hanno permesso agli stessi di interagire e relazionarsi con elementi apicali della ‘ndrangheta e della camorra.

Nello stesso solco si pongono le evidenze della più recente Relazione Semestrale del Ministero dell’Interno al Parlamento sull’attività e sui risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia, trasmessa il 7 aprile 2022 relativamente al primo semestre 2021. Vi si legge che «Gli interessi connessi al gioco d’azzardo lecito e illecito continuano a far registrare nel Lazio una certa operatività spesso interessando in sinergia diverse matrici criminali». Il provvedimento di confisca, eseguito tra dicembre 2020 e gennaio 2021, nell’ambito dell’operazione Babylonia della DDA di Roma, ha riguardato beni per un valore di circa 300 milioni di euro riconducibili a soggetti contigui alla camorra napoletana, alla criminalità organizzata barese e romana e a frange inquinate dell’imprenditoria della Capitale. 

Osservatorio Giochi, chiudere gli esercizi autorizzati dallo Stato significa tendere la mano agli operatori illegali

L’interesse delle associazioni criminali e mafiose nel settore del gioco d’azzardo rende quanto mai indispensabile monitorare e controllare l’offerta di gioco, con la consapevolezza – più volte evidenziata dall’Osservatorio Giochi, Legalità e Patologie dell’Eurispes – che la domanda di gioco è sempre presente e che chiudere gli esercizi autorizzati dallo Stato significa tendere la mano agli operatori illegali, senza alcun risultato utile ai fini del contrasto al gioco d’azzardo patologico.

In conclusione, la dicotomia salute/sicurezza, suggerita dall’analisi dell’attuale contesto, andrebbe a nostro avviso risolta con soluzioni di equilibrio e attraverso un bilanciamento, reale e non astratto, degli interessi pubblici preminenti in gioco. La tutela della legalità, nella sua accezione più ampia, non può essere esclusivo appannaggio dell’Amministrazione centrale nella misura in cui impatta sui territori e sulla sicurezza dei cittadini. Sul piano della salute pubblica, e quindi del contrasto delle dipendenze patologiche, è auspicabile che l’Amministrazione centrale si riappropri dell’attività di indirizzo e coordinamento che le è propria per tutelare esigenze di carattere unitario non suscettibili di frazionamento o localizzazione territoriale e nello spirito della leale collaborazione istituzionale.

*Direttori dell’Osservatorio Eurispes su Giochi, Legalità e Patologie.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata