Giocatori problematici o patologici: le dipendenze del gioco in Italia

giocatori

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità gli italiani che giocano sono circa 18 milioni e mezzo, ovvero il 36,4% della popolazione (43,7% uomini, 29,8% donne); di questi, 13.453.000 rientrano nella categoria del giocatore “sociale”, ovvero saltuario e per puro divertimento (2018). I giocatori stimati a “basso rischio” sono il 4,1% (2 milioni circa), i giocatori a “rischio moderato” rappresentano il 2,8% (1 milione e 400mila), quelli “problematici” sono il 3%, ovvero circa un milione e mezzo. Tra i giocatori problematici la fascia 50-64enni è la più rappresentata con il 35,5%. Va precisato che l’area dei giocatori problematici non coincide con quella dei giocatori patologici, definibili così solo a seguito di una diagnosi medica e successivamente alla “presa in carico” da parte delle strutture sanitarie. In Italia sono 13mila le persone che vengono assistite dai Dipartimenti delle Dipendenze Patologiche delle Asl, e rappresentano lo 0,87% dei giocatori “problematici”.

Prevenzione e cura. In Sardegna viene intercettato quasi il doppio dei giocatori patologici rispetto alla media

In Sardegna, l’organizzazione degli otto presìdi territoriali (Unità Operative) che prendono in carico i pazienti GAP (gioco d’azzardo patologico), manifesta una buona efficacia, tanto più se confrontata con quella delle altre aree del Paese. Il coordinamento dell’intera offerta è affidato all’Unità Operativa di Cagliari. Nel 2019 sono stati poco meno di 600 i “presi in carico” dai servizi sanitari sardi per DGA; se si parametra questo dato alla popolazione dell’Isola e lo si confronta con quello dei 13mila a livello nazionale, si ricava che in Sardegna viene “intercettato” quasi il doppio dei giocatori patologici rispetto alla media.

L’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2 ha comportato la rimodulazione delle azioni previste nell’ambito del Piano Regionale Gioco d’Azzardo Patologico, al fine di garantire la continuità delle iniziative di prevenzione, cura e riabilitazione previste. In linea con il dato nazionale, anche in Regione Sardegna si rileva nell’anno 2020 una riduzione dei nuovi accessi nei Servizi di circa il 50% rispetto all’anno precedente, presumibilmente legata alle limitazioni di gioco su rete fisica oltre alla ridotta agibilità negli spostamenti. L’assistenza alle persone con diagnosi di Disturbo da Gioco d’Azzardo, è stata caratterizzata da una riprogrammazione inevitabile delle attività, garantendo la continuità terapeutica attraverso contatti telefonici, colloqui individuali e familiari in videochiamata, incontri terapeutici di gruppo effettuati attraverso piattaforme online. Per quel che riguarda la modalità online, si è osservata una discreta partecipazione nonostante le difficoltà connesse all’utilizzo degli strumenti informatici non così facilmente fruibili dalle fasce d’età più avanzata. Le attività di prevenzione e promozione della salute attuate nell’ambito dei progetti di peer-education e life skills training messe in campo in presenza nel setting scolastico nell’anno 2019 (che avrebbero dovuto proseguire nell’annualità 2020), hanno subìto una inevitabile interruzione a causa della temporanea sospensione della didattica in presenza. Per tale ragione, superate le criticità delle scuole legate alla organizzazione della DAD, si è proceduto alla costruzione di nuovi modelli di lavoro online realizzati mediante tecniche e strumenti adattati alla specificità degli incontri in videoconferenza rivolti a educatori, insegnanti e studenti degli Istituti Secondari di II grado. Questo riadattamento delle procedure ha interessato anche tutte le azioni di prevenzione rivolte alla popolazione generale.

Ultime notizie
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Intervista

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di Marco Ricceri*
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa