Per il nuovo governo sarà d’obbligo la riforma dei giochi

Il tema è ancora al centro del dibattito pubblico e le chiusure di sale giochi e le infiltrazioni criminali sono tra gli argomenti più veicolati sui mezzi di comunicazione. Resta il fatto che la tanto attesa riforma del gioco non arriva mai. E soltanto un intervento organico, che contemperi gli interessi pubblici e quelli privati può aprire ad una nuova era del gioco pubblico, più condivisa e meno conflittuale, improntata ad una responsabilità che sino ad oggi è solo rimbalzata di qua e di là. Ecco un breve sguardo di contesto.

Il governo ha faticosamente condotto il confronto con le Regioni e gli enti locali, conclusosi con l’intesa raggiunta in Conferenza Unificata il 7 settembre scorso. Per la prima volta nella storia del comparto è stato deciso: di ridurre l’offerta di gioco tramite apparecchi; di dimezzare in tre anni i punti di gioco (ovvero gli esercizi pubblici che lo offrono); di innalzare il livello qualitativo dell’offerta attraverso la qualificazione degli stessi punti di gioco, che dovranno essere tutti certificati, mentre gli apparecchi andranno sostituiti con altri più evoluti e controllabili da remoto; di implementare i controlli e le misure finalizzate a prevenire degenerazioni patologiche ed illegali.

Da allora, però, l’unico passo compiuto è stato quello di ridurre l’offerta. Il clima di persistente contrapposizione istituzionale impedisce di fare tutto il resto.

Le Regioni e gli enti locali sono da tempo impegnati a contrastare la diffusione del gioco, con il fine della tutela della salute pubblica, tramite restrizioni orarie dell’offerta e lo strumento del “distanziometro metrico” previsto per preservare i frequentatori dei cosiddetti “luoghi sensibili” (scuole ed ospedali, ma anche bancomat e compro oro). Misure che si continuano a varare, anche se non vi è alcun riscontro scientifico che tali provvedimenti riescano effettivamente a contrastare la dipendenza da gioco (invero, secondo un orientamento, le misure anzidette potrebbero essere addirittura controproducenti). Vengono programmate poi, seppure a fatica ed in modo timido e disomogeneo sul territorio, iniziative per prevenire i rischi connessi al gioco con vincita in denaro. Queste sì, in particolare se rivolte alle giovani generazioni, in grado di sensibilizzare ed incidere in modo positivo, attraverso l’informazione, la conoscenza e la creazione di consapevolezza.

Se centro e periferie, nonostante l’intesa raggiunta, continuano a procedere su binari paralleli e conflittuali, viene meno il presupposto di un intervento organico, serio e responsabile, che è ormai indispensabile.

Sul piano operativo socio-sanitario, le misure di tutela della salute della popolazione rispetto al “disturbo da gioco d’azzardo” (patologia inclusa nei livelli essenziali di assistenza) debbono essere approntate dai Servizi pubblici territoriali che, talora con risorse insufficienti, si trovano a fronteggiare una dipendenza “senza sostanza” complessa e bisognosa di un approccio multidisciplinare. Il mondo dell’associazionismo si affianca e sopperisce in particolare attraverso campagne di sensibilizzazione ma anche con percorsi di cura e riabilitazione delle persone affette dalla patologia.

Le imprese del settore hanno ormai digerito la riduzione dell’offerta di gioco legale decisa dal Governo e attendono certezze e regole per riposizionarsi in un mercato che resta competitivo, grazie anche ad una significativa e crescente componente internazionale. Nel frattempo, continuano a difendersi dalle normative locali ritenute eccessivamente restrittive a tal punto da radiare il gioco legale dai territori urbani, per la difficoltà se non impossibilità oggettiva di trovare una collocazione ad un’offerta comunque autorizzata dallo Stato.

Si pone infatti, sempre e comunque, un’esigenza di proporzionalità della restrizione imposta all’attività di impresa rispetto all’interesse prevalente da tutelare, senza considerare che le limitazioni dell’offerta di gioco in “rete fisica” (punti di gioco) possono peraltro, come rilevato da illustri osservatori, facilitare lo spostamento della domanda di gioco verso circuiti illegali e non controllabili, in grado di sfruttare le possibilità offerte dalla tecnologia per il perfezionamento di giocate e scommesse tramite server posti all’estero.

Ecco, quindi, che il prossimo governo, dopo le sconfitte e i ritardi accumulati negli ultimi anni, non potrà sottrarsi ancora alla responsabilità di decidere nel rispetto delle sfere di competenza e, pertanto, condividere con le Regioni e gli enti locali i percorsi di regolamentazione per il miglior contemperamento degli interessi coinvolti.

Le imprese di settore, seppur in un clima di conflittualità tra i livelli della filiera, potrebbero rafforzare la propria posizione, sia nel dibattito pubblico che nell’interlocuzione istituzionale, concertando linee di azione e di difesa in seno ad associazioni di categoria e federazioni rappresentative di interessi solo apparentemente inconciliabili. La “multicanalità”, la fusione tra retail e online, che orientano le politiche commerciali, vanno in questa direzione.

È il tempo dell’unione, su tutti i fronti, per avviare in modo costruttivo una nuova fase di vita del settore e per “pretendere” un interlocutore istituzionale che decida e non temporeggi.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata