Loot box, gioco d’azzardo e tassazione: servono più regole

loot box

Le loot box sono rapidamente diventate una delle principali fonti di reddito nell’industria dei videogiochi. Ma cosa sono esattamente le loot box? Nell’universo del gaming online le loot box sono oggetti virtuali che contengono premi non monetari, con i quali il giocatore può migliorare la propria esperienza di gioco o avanzare di livello. Per fare ciò, il giocatore deve acquistarle, spesso con un pagamento in moneta reale. Vero è che non tutte le loot box sono uguali: alcune richiedono un pagamento in moneta reale, altre sono gratuite, altre ancora offrono la possibilità di guadagnare denaro, permettendo lo scambio di premi in cambio di altri oggetti o di denaro reale. In ogni caso si tratta di una fattispecie oggi non regolamentata, che non può più restare in una zona grigia priva di disciplina.

La loot box ad oggi non è regolamentata, resta in una zona grigia priva di disciplina

In particolare, sotto l’aspetto fiscale, sarebbe opportuno chiedersi se possano o meno essere qualificate come gioco d’azzardo, laddove l’articolo 110 del decreto legislativo 18 giugno 1931, n. 773 (testo unico delle leggi di pubblica sicurezza), stabilisce che l’uso di apparecchi e congegni da gioco d’azzardo – ovvero quelli che hanno insita la scommessa o vincite puramente aleatorie di un premio in denaro o in natura – sono vietati, a meno che non ci sia un’autorizzazione amministrativa. L’aspetto da approfondire è dunque quello per cui il giocatore non ha modo di sapere quale sia il premio contenuto nella loot box prima di averne pagato il prezzo: l’acquisto avviene al buio, da parte di un utente che ha la speranza, ma non la certezza, di trovarvi il vantaggio desiderato. E che cosa è questo se non gioco d’azzardo (virtuale), con indubbia prevalenza della componente della fortuna su quella dell’abilità?

L’acquisto avviene al buio, da parte di un utente che ha la speranza di trovarvi il vantaggio desiderato

Come per i giochi d’azzardo tradizionali (quali, per esempio, le slot machines), anche per le loot box gli individui spendono denaro reale nell’incerta aspettativa di ottenere un premio di valore. E dunque perché tale fattispecie non dovrebbe essere sottoposta alla medesima disciplina? Come peraltro già è stato fatto anche in sede internazionale.

Le loot box in Olanda e Belgio

Nel 2018 la Commissione belga e l’Autorità olandese per il gioco d’azzardo hanno classificato alcune forme di loot box come gioco d’azzardo e le hanno assoggettate alle leggi regolanti le lotterie e le slot machine. Secondo la valutazione della Belgian Gaming Commission la ricompensa che si può ottenere da un’attività di gioco non deve necessariamente essere di valore monetario, essendo sufficiente che abbia un valore per il giocatore. Non è quindi neppure necessaria una ricompensa in denaro reale.

In Olanda, invece, pur essendo comunque considerate gioco d’azzardo, il fatto che la ricompensa abbia un valore individuale per il giocatore non è sufficiente affinché una loot box soddisfi tale definizione. La ricompensa, pur non essendo necessariamente monetaria, deve avere un valore di mercato, come avviene quando può essere scambiata con altri giocatori.

La Germania regolamenta le loot box simili al gioco d’azzardo

Da ultimo, poi, durante la seduta dello scorso 9 marzo, il Bundestag – la Camera bassa del Parlamento tedesco – ha votato a favore di una riforma del Young Protection Act, atta a regolamentare dinamiche “simili al gioco d’azzardo” presenti in videogiochi con target inferiore ai 18 anni, tra cui anche le loot box. Nel 2019, il Comitato britannico per digitale, la cultura, i media e lo sport ha raccomandato che le loot box siano regolamentate come forma di gioco d’azzardo. E nel 2020, una delle commissioni speciali istituite dalla Camera dei Lord ha presentato il proprio rapporto sull’impatto sociale ed economico del gioco d’azzardo, con paragrafi specificatamente dedicati proprio alle loot box, concludendo che esiste una ricerca accademica che dimostra l’esistenza di una connessione tra la spesanelle loot box e il gioco compulsivo. Il punto principale sollevato dal report è che “se un prodotto ha l’aspetto del gioco d’azzardo e sembra essere un gioco d’azzardo, dovrebbe essere regolamentato come gioco d’azzardo” e quindi raccomanda di qualificarlo come tale.

Le linee guida del Parlamento europeo sulla classificazione del gioco d’azzardo

La Commissione interna al Parlamento europeo per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO), nel 2020, ha poi pubblicato uno specifico studio sulle loot boxes, che potrebbe legittimare la loro qualificazione come gioco d’azzardo. Lo studio fornisce delle linee guida agli altri Stati che intendano regolamentare la questione, raccomandando la qualificazione delle loot boxes come gioco d’azzardo nei casi in cui sia possibile riscontrarvi le tre caratteristiche principali caratterizzanti il gioco d’azzardo e cioè: un corrispettivo per l’acquisto del “bottino” virtuale, l’elemento della casualità nel risultato dell’acquisto, la possibilità di vincere un premio che abbia valore monetario.

Analogie tra loot box e slot machine

Quello che è certo è che nel caso delle loot box la strategia di monetizzazione riguarda proprio l’elemento dell’incertezza. Peraltro, si tratta di micro-transazioni, spesso dell’ordine di un euro o anche meno, ma proprio questo facilita la perdita di percezione di quanto si stia effettivamente spendendo. In sostanza, la dinamica delle loot boxes è associabile a quella delle slot machine:

  • entrambi i sistemi puntano su transazioni molto piccole e frequenti;
  • la vincita non è certa;
  • in entrambi i casi, le giocate e le vincite vengono accompagnate da luci, colori, suoni e fuochi d’artificio.

Sicuramente le analogie esistono. Tanto è vero che a riguardo si è recentemente espressa anche l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha adottato nuovi standard di trasparenza per i videogiochi in cui sono presenti acquisti in-game, con particolare attenzione a quelli con sistemi di loot box, imponendo l’obbligo di rendere chiaramente visibile il logo PEGI (che indica il rating del gioco) e di esporre un avviso che informi l’utente della possibilità di ulteriori esborsi di denaro durante il gioco. AGCM ha chiuso senza infrazione i procedimenti avviati nei confronti delle case da gioco, accettando gli impegni adottati per rendere più chiari e trasparenti i meccanismi di acquisto delle loot boxes oggetto di istruttoria.

Nuovi standard di trasparenza per i videogiochi in cui sono presenti acquisti in-game

Sul fronte fiscale, dunque, la soluzione più immediata sembra essere quella di sottoporle all’imposta sugli intrattenimenti, specificando che anche le loot box rientrano in tale imposta, magari rifacendosi a un meccanismo analogo alla web tax. Insomma, come sempre quando si parla di evoluzioni tecnologiche e sociali, lo Stato deve cercare di seguire la velocità delle stesse evoluzioni; pena, il rischio di “falle” giuridiche sempre più difficili da colmare.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese