Questo Capodanno estivo segnerà il primo anno del “new normal”

capodanno estivo

Erroneamente molti credono che il Capodanno cada nella notte fra il 31 dicembre e il primo di gennaio. Queste persone confondono la forma con la sostanza: formalmente, il passaggio di calendario avviene effettivamente lì, in quel pezzo di tempo nel quale si passa dalla tavola con le lenticchie al terrazzo con le bottiglie – per sparare qualche botto, od osservare (con silenziosa invidia) chi li spara per noi. Sostanzialmente, invece, il nuovo anno inizia al rientro dalle vacanze estive. Sì, a settembre, proprio lì, quasi alla fine del calendario, quando, ebbri di sole, ricongiunti a un ritmo del tempo più vicino alla natura (e perciò più lento), iniziamo ad applicare tutti quei buoni propositi di cambiamento che abbiamo maturato: di fronte a un tramonto marino, davanti alla lunga indeterminatezza grigia di un panorama montano, o, più semplicemente, in una notte sudaticcia e insonne dentro casa.

Ci siamo lasciati alle spalle un tempo brutto, compresso e accelerato

Eccoci qui, insomma: luglio 2021. Ci siamo lasciati alle spalle un tempo brutto, compresso e accelerato: brutto perché di questo virus non ne possiamo più e solo il pensiero di averci ancora a che fare avvilisce, innervosisce e spinge alla ribellione; compresso, perché il tempo del lockdown – di qualunque colore sia stato tinto, rosso, giallo o bianco – è sembrato un tempo chiuso in se stesso, circolare e sferico, privo di ogni capacità di slancio, di proiezione in avanti, verso una qualsivoglia missione – anche uno straccio di orizzonte sarebbe andato bene ma no, nulla, nemmeno quello. Accelerato, infine, perché tutto questo tempo circolare, sospeso e chiuso, nel momento stesso in cui ci ha aperto la via che ci conduce al sentiero della vita “normale” (concetto, questo, tutto da ripensare, come l’espressione new normal indica) ci ha proietttati in uno spazio nel quale molti gesti del nostro campionario di abitudini e comportamenti, sono apparsi immediatamente superati, vecchi, irrimediabili.

Lockdown e smart working hanno spezzato la consuetudine quotidiana dell’altro

Siamo cresciuti (i giovani) e invecchiati (i diversamente giovani): il brutto è che, eccetto noi stessi, nessuno ha potuto accompagnare questo progresso con la propria percezione, perchè lockdown e smart working (tutte parole inglesi, che tristezza ma perché?) hanno spezzato la consuetudine quotidiana dell’altro. Ce la siamo vissuta ad soli, insomma.

In questo Capodanno estivo, perciò, ci iniziamo a preparare all’incontro, al riallacciare, con il nuovo anno, quella consuetudine quotidiana dell’altro, non mediata dallo schermo, entro la quale ci immergeremo diversi da come ne siamo usciti. I nostri occhi scruteranno i cambiamenti intervenuti nel volto e nel corpo di chi abbiamo davanti e sappiamo bene che questi faranno altrettanto coi nostri: nessuno se lo dirà, una coperta di silenzio (più o meno pietoso) coprirà i giudizi e i pensieri che si nasconderanno dietro i saluti, gli abbracci (con mascherina) e le espressioni di giubilo per la ripresa della consuetudine. 

Luglio 2021: un segnalibro indeterminato nel libro della nostra esistenza

Verso che vita stiamo andando? Dove conduce lo scivolo ferragostano? Nessuno lo sa. Non la Politica, che è impegnata a riprendere confidenza con le leve del potere vero –scoprendolo georeferenziato, mediatizzato e reticolare – dopo decenni di appiattimento e abdicazione alle logiche e ai signori dell’economia finanziaria globale. Non la Società, scossa nel profondo dalla rivoluzione demografica, fatta di invecchiamento e denatalità, certo ma soprattutto di ridefinizione delle celle basilari della popolazione – quelle di genere (e lì sì che sono dolori). Non l’Economia, meno che mai gli economisti, ingabbiati da una morfologia teorica quantitativa e ideologica, incapace di individuare il punto di origine del grande cambiamento in atto -cioè l’umanità, le persone, noi, io che scrivo tu che leggi.

Leggi anche

Il nuovo anno, quello che inizia a settembre, comincia a costruire un mondo nuovo, nuovo perchè fatto da noi, donne e uomini nuovi, un po’ cambiati – che ne siamo consapevoli o no. Il nuovo quotidiano avrà le sembianze di chi non vuole più fare ogni giorno lo stesso tragitto nel traffico per andare nello stesso luogo di lavoro in cui ha convissuto per anni con le stesse persone; risuonerà della voce delle persone che s’incontrano all’aperto per stare assieme e che sanno che dovrà ancora passare molto tempo prima di farlo senza pensieri (e mascherine), come “prima”; condurrà i gesti di sempre in modi rinnovati dalle app dello smartphone, con il progressivo spegnersi silenzioso di ogni nostalgia per com’era prima. Il nuovo quotidiano vivrà in mura domestiche oggetto di cure quotidiane e straordinarie, sfilando quote di consumo agli spazi esterni. Una nuova vita in casa, dominata dal “come al”: il caffè “come al” bar, grazie a cialde e macchine di decantazione; la ginnastica “come al” centro sportivo/palestra, grazie al tapis roulant e alle macchine tecniche; il film “come al” cinema grazie a schermi enormi e apparati sonori potentissimi e poi: il lavoro “come in” ufficio, la didattica “come a” scuola e via dicendo. Basta poter spendere e il gioco è fatto.

Un Capodanno estivo che segnerà il primo anno del new normal

Il nuovo anno settembrino sarà fatto così, sarà il primo anno del new normal della nostra vita quotidiana. Almeno in questa parte di mondo che calpestiamo noi. Dell’altra non sappiamo e la sensazione è che ce ne importi poco. Non ci staremo malissimo nel new normal, in fondo, se avremo il coraggio e la saggezza di abbandonare il desiderio dello status quo ante: non esistono luci in fondo al tunnel perché non ci sono tunnel che stiamo percorrendo. Un piccolo virus, per conto della Storia, ci ha solo spostati dentro un nuovo quadro del grande gioco della vita. Un quadro progredito, con difficoltà apicali ma anche prospettive di un mondo migliore. Il resto sta a noi.

*Alberto Mattiacci, Presidente del Comitato Scientifico dell’Euirispes.

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne