Questo Capodanno estivo segnerà il primo anno del “new normal”

capodanno estivo

Erroneamente molti credono che il Capodanno cada nella notte fra il 31 dicembre e il primo di gennaio. Queste persone confondono la forma con la sostanza: formalmente, il passaggio di calendario avviene effettivamente lì, in quel pezzo di tempo nel quale si passa dalla tavola con le lenticchie al terrazzo con le bottiglie – per sparare qualche botto, od osservare (con silenziosa invidia) chi li spara per noi. Sostanzialmente, invece, il nuovo anno inizia al rientro dalle vacanze estive. Sì, a settembre, proprio lì, quasi alla fine del calendario, quando, ebbri di sole, ricongiunti a un ritmo del tempo più vicino alla natura (e perciò più lento), iniziamo ad applicare tutti quei buoni propositi di cambiamento che abbiamo maturato: di fronte a un tramonto marino, davanti alla lunga indeterminatezza grigia di un panorama montano, o, più semplicemente, in una notte sudaticcia e insonne dentro casa.

Ci siamo lasciati alle spalle un tempo brutto, compresso e accelerato

Eccoci qui, insomma: luglio 2021. Ci siamo lasciati alle spalle un tempo brutto, compresso e accelerato: brutto perché di questo virus non ne possiamo più e solo il pensiero di averci ancora a che fare avvilisce, innervosisce e spinge alla ribellione; compresso, perché il tempo del lockdown – di qualunque colore sia stato tinto, rosso, giallo o bianco – è sembrato un tempo chiuso in se stesso, circolare e sferico, privo di ogni capacità di slancio, di proiezione in avanti, verso una qualsivoglia missione – anche uno straccio di orizzonte sarebbe andato bene ma no, nulla, nemmeno quello. Accelerato, infine, perché tutto questo tempo circolare, sospeso e chiuso, nel momento stesso in cui ci ha aperto la via che ci conduce al sentiero della vita “normale” (concetto, questo, tutto da ripensare, come l’espressione new normal indica) ci ha proietttati in uno spazio nel quale molti gesti del nostro campionario di abitudini e comportamenti, sono apparsi immediatamente superati, vecchi, irrimediabili.

Lockdown e smart working hanno spezzato la consuetudine quotidiana dell’altro

Siamo cresciuti (i giovani) e invecchiati (i diversamente giovani): il brutto è che, eccetto noi stessi, nessuno ha potuto accompagnare questo progresso con la propria percezione, perchè lockdown e smart working (tutte parole inglesi, che tristezza ma perché?) hanno spezzato la consuetudine quotidiana dell’altro. Ce la siamo vissuta ad soli, insomma.

In questo Capodanno estivo, perciò, ci iniziamo a preparare all’incontro, al riallacciare, con il nuovo anno, quella consuetudine quotidiana dell’altro, non mediata dallo schermo, entro la quale ci immergeremo diversi da come ne siamo usciti. I nostri occhi scruteranno i cambiamenti intervenuti nel volto e nel corpo di chi abbiamo davanti e sappiamo bene che questi faranno altrettanto coi nostri: nessuno se lo dirà, una coperta di silenzio (più o meno pietoso) coprirà i giudizi e i pensieri che si nasconderanno dietro i saluti, gli abbracci (con mascherina) e le espressioni di giubilo per la ripresa della consuetudine. 

Luglio 2021: un segnalibro indeterminato nel libro della nostra esistenza

Verso che vita stiamo andando? Dove conduce lo scivolo ferragostano? Nessuno lo sa. Non la Politica, che è impegnata a riprendere confidenza con le leve del potere vero –scoprendolo georeferenziato, mediatizzato e reticolare – dopo decenni di appiattimento e abdicazione alle logiche e ai signori dell’economia finanziaria globale. Non la Società, scossa nel profondo dalla rivoluzione demografica, fatta di invecchiamento e denatalità, certo ma soprattutto di ridefinizione delle celle basilari della popolazione – quelle di genere (e lì sì che sono dolori). Non l’Economia, meno che mai gli economisti, ingabbiati da una morfologia teorica quantitativa e ideologica, incapace di individuare il punto di origine del grande cambiamento in atto -cioè l’umanità, le persone, noi, io che scrivo tu che leggi.

Leggi anche

Il nuovo anno, quello che inizia a settembre, comincia a costruire un mondo nuovo, nuovo perchè fatto da noi, donne e uomini nuovi, un po’ cambiati – che ne siamo consapevoli o no. Il nuovo quotidiano avrà le sembianze di chi non vuole più fare ogni giorno lo stesso tragitto nel traffico per andare nello stesso luogo di lavoro in cui ha convissuto per anni con le stesse persone; risuonerà della voce delle persone che s’incontrano all’aperto per stare assieme e che sanno che dovrà ancora passare molto tempo prima di farlo senza pensieri (e mascherine), come “prima”; condurrà i gesti di sempre in modi rinnovati dalle app dello smartphone, con il progressivo spegnersi silenzioso di ogni nostalgia per com’era prima. Il nuovo quotidiano vivrà in mura domestiche oggetto di cure quotidiane e straordinarie, sfilando quote di consumo agli spazi esterni. Una nuova vita in casa, dominata dal “come al”: il caffè “come al” bar, grazie a cialde e macchine di decantazione; la ginnastica “come al” centro sportivo/palestra, grazie al tapis roulant e alle macchine tecniche; il film “come al” cinema grazie a schermi enormi e apparati sonori potentissimi e poi: il lavoro “come in” ufficio, la didattica “come a” scuola e via dicendo. Basta poter spendere e il gioco è fatto.

Un Capodanno estivo che segnerà il primo anno del new normal

Il nuovo anno settembrino sarà fatto così, sarà il primo anno del new normal della nostra vita quotidiana. Almeno in questa parte di mondo che calpestiamo noi. Dell’altra non sappiamo e la sensazione è che ce ne importi poco. Non ci staremo malissimo nel new normal, in fondo, se avremo il coraggio e la saggezza di abbandonare il desiderio dello status quo ante: non esistono luci in fondo al tunnel perché non ci sono tunnel che stiamo percorrendo. Un piccolo virus, per conto della Storia, ci ha solo spostati dentro un nuovo quadro del grande gioco della vita. Un quadro progredito, con difficoltà apicali ma anche prospettive di un mondo migliore. Il resto sta a noi.

*Alberto Mattiacci, Presidente del Comitato Scientifico dell’Euirispes.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata