Questo Capodanno estivo segnerà il primo anno del “new normal”

capodanno estivo

Erroneamente molti credono che il Capodanno cada nella notte fra il 31 dicembre e il primo di gennaio. Queste persone confondono la forma con la sostanza: formalmente, il passaggio di calendario avviene effettivamente lì, in quel pezzo di tempo nel quale si passa dalla tavola con le lenticchie al terrazzo con le bottiglie – per sparare qualche botto, od osservare (con silenziosa invidia) chi li spara per noi. Sostanzialmente, invece, il nuovo anno inizia al rientro dalle vacanze estive. Sì, a settembre, proprio lì, quasi alla fine del calendario, quando, ebbri di sole, ricongiunti a un ritmo del tempo più vicino alla natura (e perciò più lento), iniziamo ad applicare tutti quei buoni propositi di cambiamento che abbiamo maturato: di fronte a un tramonto marino, davanti alla lunga indeterminatezza grigia di un panorama montano, o, più semplicemente, in una notte sudaticcia e insonne dentro casa.

Ci siamo lasciati alle spalle un tempo brutto, compresso e accelerato

Eccoci qui, insomma: luglio 2021. Ci siamo lasciati alle spalle un tempo brutto, compresso e accelerato: brutto perché di questo virus non ne possiamo più e solo il pensiero di averci ancora a che fare avvilisce, innervosisce e spinge alla ribellione; compresso, perché il tempo del lockdown – di qualunque colore sia stato tinto, rosso, giallo o bianco – è sembrato un tempo chiuso in se stesso, circolare e sferico, privo di ogni capacità di slancio, di proiezione in avanti, verso una qualsivoglia missione – anche uno straccio di orizzonte sarebbe andato bene ma no, nulla, nemmeno quello. Accelerato, infine, perché tutto questo tempo circolare, sospeso e chiuso, nel momento stesso in cui ci ha aperto la via che ci conduce al sentiero della vita “normale” (concetto, questo, tutto da ripensare, come l’espressione new normal indica) ci ha proietttati in uno spazio nel quale molti gesti del nostro campionario di abitudini e comportamenti, sono apparsi immediatamente superati, vecchi, irrimediabili.

Lockdown e smart working hanno spezzato la consuetudine quotidiana dell’altro

Siamo cresciuti (i giovani) e invecchiati (i diversamente giovani): il brutto è che, eccetto noi stessi, nessuno ha potuto accompagnare questo progresso con la propria percezione, perchè lockdown e smart working (tutte parole inglesi, che tristezza ma perché?) hanno spezzato la consuetudine quotidiana dell’altro. Ce la siamo vissuta ad soli, insomma.

In questo Capodanno estivo, perciò, ci iniziamo a preparare all’incontro, al riallacciare, con il nuovo anno, quella consuetudine quotidiana dell’altro, non mediata dallo schermo, entro la quale ci immergeremo diversi da come ne siamo usciti. I nostri occhi scruteranno i cambiamenti intervenuti nel volto e nel corpo di chi abbiamo davanti e sappiamo bene che questi faranno altrettanto coi nostri: nessuno se lo dirà, una coperta di silenzio (più o meno pietoso) coprirà i giudizi e i pensieri che si nasconderanno dietro i saluti, gli abbracci (con mascherina) e le espressioni di giubilo per la ripresa della consuetudine. 

Luglio 2021: un segnalibro indeterminato nel libro della nostra esistenza

Verso che vita stiamo andando? Dove conduce lo scivolo ferragostano? Nessuno lo sa. Non la Politica, che è impegnata a riprendere confidenza con le leve del potere vero –scoprendolo georeferenziato, mediatizzato e reticolare – dopo decenni di appiattimento e abdicazione alle logiche e ai signori dell’economia finanziaria globale. Non la Società, scossa nel profondo dalla rivoluzione demografica, fatta di invecchiamento e denatalità, certo ma soprattutto di ridefinizione delle celle basilari della popolazione – quelle di genere (e lì sì che sono dolori). Non l’Economia, meno che mai gli economisti, ingabbiati da una morfologia teorica quantitativa e ideologica, incapace di individuare il punto di origine del grande cambiamento in atto -cioè l’umanità, le persone, noi, io che scrivo tu che leggi.

Leggi anche

Il nuovo anno, quello che inizia a settembre, comincia a costruire un mondo nuovo, nuovo perchè fatto da noi, donne e uomini nuovi, un po’ cambiati – che ne siamo consapevoli o no. Il nuovo quotidiano avrà le sembianze di chi non vuole più fare ogni giorno lo stesso tragitto nel traffico per andare nello stesso luogo di lavoro in cui ha convissuto per anni con le stesse persone; risuonerà della voce delle persone che s’incontrano all’aperto per stare assieme e che sanno che dovrà ancora passare molto tempo prima di farlo senza pensieri (e mascherine), come “prima”; condurrà i gesti di sempre in modi rinnovati dalle app dello smartphone, con il progressivo spegnersi silenzioso di ogni nostalgia per com’era prima. Il nuovo quotidiano vivrà in mura domestiche oggetto di cure quotidiane e straordinarie, sfilando quote di consumo agli spazi esterni. Una nuova vita in casa, dominata dal “come al”: il caffè “come al” bar, grazie a cialde e macchine di decantazione; la ginnastica “come al” centro sportivo/palestra, grazie al tapis roulant e alle macchine tecniche; il film “come al” cinema grazie a schermi enormi e apparati sonori potentissimi e poi: il lavoro “come in” ufficio, la didattica “come a” scuola e via dicendo. Basta poter spendere e il gioco è fatto.

Un Capodanno estivo che segnerà il primo anno del new normal

Il nuovo anno settembrino sarà fatto così, sarà il primo anno del new normal della nostra vita quotidiana. Almeno in questa parte di mondo che calpestiamo noi. Dell’altra non sappiamo e la sensazione è che ce ne importi poco. Non ci staremo malissimo nel new normal, in fondo, se avremo il coraggio e la saggezza di abbandonare il desiderio dello status quo ante: non esistono luci in fondo al tunnel perché non ci sono tunnel che stiamo percorrendo. Un piccolo virus, per conto della Storia, ci ha solo spostati dentro un nuovo quadro del grande gioco della vita. Un quadro progredito, con difficoltà apicali ma anche prospettive di un mondo migliore. Il resto sta a noi.

*Alberto Mattiacci, Presidente del Comitato Scientifico dell’Euirispes.

 

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive