Reti europee di trasporto TEN-T: l’Italia penalizzata dalle nuove strategie adottate

Una premessa. Era il lontano 2004 quando l’Unione europea, per impulso di Romano Prodi Presidente della Commissione, immaginò di rafforzare il processo di integrazione e di allargamento ai paesi provenienti dall’ ex Unione Sovietica con un grande progetto innovativo nel sistema dei trasporti terrestri, fluviali e marittimi. Nacque così il progetto Wider Europe (Europa più ampia) elaborato da un Gruppo di Alto Livello presieduto dal commissario Van Miert. Il progetto che individuava cinque assi strategici delle reti europei di trasporto – all’interno dell’Ue, verso l’Europa dell’Est e verso il Mediterraneo – fu articolato in trenta progetti di investimento definiti come prioritari e approvato nel 2005. Era nata così la grande iniziativa della Trans European Network-Transport TEN-T (Rete transeuropea dei trasporti) finalizzata a potenziare e favorire al massimo la mobilità delle persone e delle merci, condizione base per un migliore sviluppo economico e più intensi scambi sociali e culturali. 

Le modifiche al progetto dei corridoi TEN-T

Come era prevedibile per un progetto tanto complesso e importante, numerose sono state le revisioni e modifiche apportate negli anni successivi al disegno iniziale, sia nello schema programmatico sia nelle scelte di bilancio a sostegno degli investimenti. La più importante di queste revisioni risale al 2013 quando la Ue articolò gli interventi su due livelli distinti:

  1. a)    il cosiddetto core network (il nucleo della rete) relativo cioè ai progetti di nove corridoi definiti di primario interesse strategico per l’Ue;
  2. b)    il comprehensive network (la rete globale) relativa ai corridoi di prevalente interesse degli Stati nazionali.

Al nuovo schema si accompagnò la costituzione di un apposito fondo per i finanziamenti dei progetti, il Connecting Europe FacilityCEF (Meccanismo per collegare l’Europa) con cui, ad esempio, nel periodo 2014-2020 l’Ue ha messo a disposizione per la connettività delle reti una somma pari a 26.360 miliardi euro. (attualmente, per il periodo 2021-2027, questa somma è stata aumentata a 33.710 miliardi euro).

Lultima modifica ha modificato gli equilibri raggiunti

L’elemento fondamentale su cui riflettere riguarda il fatto che nell’individuare i nove corridoi strategici, nel 2013 l’Ue fu molto attenta a disegnare uno schema di reti di trasporto equilibrato nelle sue proiezioni, interne ed esterne, sia lungo l’asse Nord-Sud che lungo l’asse Est-Ovest; ma che nel 2022, con l’ultima revisione promossa la scorsa estate tra i mesi di giugno e luglio, questo equilibrio d’insieme è stato notevolmente modificato, praticamente si è rotto. Il baricentro delle grandi reti europee di trasporto è stato spostato decisamente verso l’Europa dell’Est, i Balcani, il Mediterraneo orientale. Ovviamente su questa decisione, codificata nella proposta della Commissione n.384 del 27 luglio 2022, hanno inciso i tragici eventi della guerra in Ucraina e il bisogno di contribuire a facilitare il processo di adesione alla Ue degli stati di queste aree geografiche.

LItalia è stata fortemente penalizzata dalle nuove strategie per i corridoti TEN-T

Sta di fatto, però, che se guardiamo all’interesse dell’Italia, il nostro Paese ne risulta fortemente penalizzato. Era già successo con la decisione della Brexit e la modifica del relativo corridoio con la Gran Bretagna, che ha avuto un impatto negativo sui trasporti di merci tra Genova, Rotterdam e Gran Bretagna. Un impatto analogo è facile da immaginare, ad esempio per i porti del Mezzogiorno come Napoli, Gioia Tauro, Palermo con lo spostamento di interessi e investimenti verso Est prefigurato dall’Ue. L’unica concessione della Commissione europea al nostro Paese riguarda il prolungamento da Ravenna a Bari del corridoio che collega il Mar Baltico e il Mare Adriatico.

Come recuperare il terreno perso

Il fatto che lascia perplessi, un vero punto di domanda, riguarda il consenso unanime, quindi anche da parte italiana, che la Commissione europea ha ricevuto prima di procedere alle suddette modifiche e delineare le nuove strategie. Come si legge testualmente nel documento comunitario sulla nuova rete europea dei corridoi di trasporti del 27 luglio 2022 n.384, la proposta è stata elaborata dopo un’ampia ed approfondita interlocuzione interistituzionale e bilaterale con gli Stati membri della Ue e i principali stakeholders, registrando un via libero a procedere nella revisione (incontri del 8, 10, 29 giugno, consultazione dal 6 al 22 luglio).

Corridoi TNT-T, alcune proposte dellEurispes

Se da un lato ci domandiamo: chi ha partecipato per l’Italia? Quali posizioni ed esigenze ha espresso in queste occasioni? Dall’altro c’è da chiedersi se e come sia possibile modificare questa proposta che penalizza il nostro Paese. È possibile correggerla in modo che la strategia europea risulti più equilibrata verso il Mediterraneo nelle due aree occidentale e orientale? Più proiettata anche nel coinvolgimento della sponda Sud del nostro mare? Una urgente iniziativa finalizzata a questo obiettivo sarebbe, certo, nell’interesse dell’Italia, ma anche della stessa Unione europea. L’Eurispes presenta alcune proposte.

Leggi anche

Contributo per una azione di rilancio della posizione italiana. Il documento integrale è scaricabile al seguente link http://bit.ly/3ULYZvz

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy