La cantieristica navale, un potenziale strategico nazionale

cantieristica navale

L’Italia, con il suo esteso tratto costiero affacciato sul mar Mediterraneo, dipende fortemente dal settore cantieristico navale. Nel 2022 il mercato mondiale della cantieristica ha raggiunto un valore di più di 150 miliardi di dollari, con proiezioni al rialzo fino a quasi 200 miliardi nel 2030. Un settore dominato da aziende cinesi, coreane e giapponesi, ma che vede l’italiana Fincantieri figurare nella top ten mondiale dei principali player.

Un comparto che impiega circa 135mila occupati in 32mila imprese

In Italia l’“industria del mare” rappresenta un grande valore aggiunto per la crescita economica e l’innovazione tecnologica, contribuendo a consolidare l’Italia come centro nevralgico delle attività marittime europee e, in certa misura, anche globali. Senza contare, poi, l’impatto prodotto da un comparto che impiega circa 135mila occupati in 32mila imprese, includendo le attività di costruzione di navi e imbarcazioni, di fabbricazione della strumentazione connessa, di riparazione e demolizione. Secondo i dati di Confindustria Nautica, relativi al 2022, il 36.7% degli addetti e il 54.4% del fatturato relativo si trova nel “polo produttivo dell’Alto Mediterraneo” (Genova, La Spezia, Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno). Segue il “polo produttivo adriatico” con 12.3% dei lavoratori impiegati e il 23.3% del fatturato.

La cantieristica navale incide su turismo e risorse energetiche

Non bisogna dimenticare che la cantieristica navale non include soltanto la manutenzione e il potenziamento delle flotte commerciali, ma incide anche sul turismo, sull’esplorazione e sullo sfruttamento delle risorse energetiche – in particolare quelle sostenibili come l’eolico offshore – e sulla sicurezza, attraverso il rafforzamento delle capacità militari marittime. In tal senso sono state recentemente intraprese azioni per migliorare la competitività, tanto che il 2022 ha visto un’importante ripresa del turismo e dell’attività crocieristica con eventi che hanno ristabilito l’operatività delle navi da crociera all’88%, comportando un aumento degli ordini nel segmento, in particolare per le imbarcazioni di grandi dimensioni.

Difesa e mercato offshore

Dal punto di vista della difesa, le dinamiche geopolitiche attuali hanno influenzato significativamente gli investimenti nel settore. Sempre nel 2022, a livello europeo, la spesa militare è aumentata del 13% rispetto all’anno precedente, principalmente a causa dell’invasione russa dell’Ucraina, evidenziando la cruciale importanza di garantire la sicurezza dei tratti di mare. Anche il mercato offshore sta registrando segnali positivi, con una crescita significativa nell’ambito dell’eolico in mare, riflettendo l’importanza crescente delle fonti energetiche rinnovabili nel settore marittimo e aprendo nuove opportunità per l’industria.

Potenziare lo sviluppo delle capacità produttive italiane

Le principali associazioni di categoria hanno definito una chiara visione futura per il settore, mirando a massimizzare la competitività e la resilienza delle aziende italiane nel navalmeccanico. Tuttavia, è essenziale garantire condizioni di mercato eque per tutti i partecipanti attraverso l’implementazione di strumenti di difesa commerciale dedicati al settore, al fine di potenziare lo sviluppo delle capacità produttive italiane, all’interno di un piano europeo condiviso per migliorare l’efficienza e soddisfare la domanda di mezzi. Anche Federlogistica ha recentemente ricordato la necessità di rinnovare le flotte in condizioni paritetiche, allineandosi agli standard di altri importanti paesi europei. È fondamentale rafforzare, inoltre, la leadership tecnologica italiana a lungo termine, focalizzandosi su sostenibilità, digitalizzazione ed efficienza produttiva.

Cantieristica navale, promuovere la competitività di un settore strategico nazionale

Infine, è necessario creare un quadro giuridico che favorisca la piena valorizzazione delle attività portuali, considerando distinzioni legali in base alle funzioni, dimensioni e capacità delle infrastrutture. L’obiettivo generale è fare in modo che il Sistema-Paese possieda un’articolazione territoriale che consenta a molteplici attori di proiettarsi a livello internazionale anche attraverso alleanze e partnership. L’Italia è chiamata a supportare la crescita e l’irrobustimento di diversi player e a spingere sulla ramificazione dei core business (tra cantieristica pura, manutenzione, costruzione, shipping, etc.), con l’idea di preparare il terreno a una sana competizione che permetta a una moltitudine di imprese di rafforzarsi e incrementare le proprie attività. Promuovere la competitività di un settore strategico nazionale, oltre alle ricadute economiche e occupazionali, consentirà al Paese di proporsi come player di rilevanza globale nel dominio blu.  

Leggi anche

*Founder & Managing Director di Futuritaly.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata