Saverio Romano, Eurispes: “La Sicilia diventi una piattaforma logistica nel Mediterraneo con un nuovo sistema integrato di mobilità”

Qualsiasi vera prospettiva di crescita del Mezzogiorno non può prescindere dagli investimenti in opere infrastrutturali che sono strategiche per lo sviluppo, per i collegamenti, per il trasporto delle merci, per la creazione di posti di lavoro. Il settore dei trasporti assume un ruolo cruciale per la vita della società moderna assicurando la mobilità nel territorio di persone e merci con la fornitura alla popolazione di beni primari e, peraltro, ha sempre esercitato un ruolo-chiave anche per il superamento di ogni crisi economica, sanitaria e sociale, come quella recente del Covid-19, rivelatasi di portata epocale e dai gravi riflessi sull’economia globale. 

 

Occorre allora rimodulare il contributo della spesa pubblica agli investimenti in infrastrutture che in Italia, e soprattutto nel Mezzogiorno e in Sicilia, è sempre più diminuito nei decenni e ancor di più negli ultimi anni di severa crisi economica. Oggi l’esigenza di sostenere il finanziamento delle infrastrutture in una logica di cofinanziamento tra pubblico e privato si pone anche a livello europeo. La stessa Commissione Europea sottolinea che la competitività dell’economia dipende dalla tempestiva realizzazione di infrastrutture integrate nel mercato interno nei settori del trasporto marittimo, aereo e ferroviario, in quello dell’energia e delle comunicazioni.

Lo scenario dei trasporti marittimi ha subìto negli ultimi anni decisi cambiamenti determinati soprattutto dal fenomeno del gigantismo navale che produce economie di scala. Queste grandi navi commerciali, infatti, per le loro dimensioni (420 metri di lunghezza e 60 di larghezza), non possono più attraversare le chiuse di Panama e raggiungono l’Europa attraverso il canale di Suez, che, con i recenti lavori, ha ridotto i tempi di attraversamento. Anche i porti del Sud Europa e quelli del Mediterraneo, tranne Porto Said, non hanno caratteristiche strutturali ed attrezzature per l’ormeggio di queste grandi navi, che, di conseguenza, sono costrette ad attraversare il Mediterraneo, circumnavigare la penisola Iberica fino a raggiungere i porti del Northern Range per scaricare le merci per l’Europa, impiegando 4 giorni in più.

Attualmente circa il 20% del traffico commerciale mondiale passa per il Mediterraneo e le stime al 2020 prevedono una movimentazione di container nel Sud Europa di oltre 70 milioni all’anno contro i 116 milioni all’anno del Nord Europa, dove Rotterdam, oggi primo porto commerciale in Europa, da solo, ne movimenta oltre 14 milioni all’anno. Ma Rotterdam – che la migliore rotta Asia-Europa passa da Suez – è fuori dal percorso più economico, per cui occorre individuare un sito al centro del Mediterraneo per un porto Hub. E quale migliore sito di quello di Palermo? Un porto Hub per il transhipment nel centro del Mediterraneo renderebbe più economiche non solo le rotte Asia-Europa, ma anche quelle per il Nord Africa e le Americhe.

Tutto ciò per spiegare quanto è importante nell’economia dei trasporti marittimi avere un porto Hub nel cuore del Mediterraneo. Ma un porto Hub è anche di grande importanza per il territorio che lo ospita. La Sicilia non può perdere questa opportunità e ogni ritardo non può che agevolare la concorrenza delle altre nazioni che si affacciano sul Mediterraneo, nonché di altre regioni italiane che pare si accingano a formulare ipotesi alternative, anche se la loro posizione geografica è meno interessante.

Un porto Hub a Palermo, con la sua posizione baricentrica, rappresenterebbe uno snodo naturale tra il bacino Est e quello Ovest del Mediterraneo e diventerebbe, con una movimentazione annuale di 16 milioni di container, il primo in Europa. Inoltre, Palermo è il posto più vicino alla rotta Suez-Gibilterra, ha buoni fondali, confina con la strada ferrata ed è a qualche centinaio di metri dallo svincolo autostradale. La realizzazione di un porto commerciale a Palermo, con gli oltre 400mila posti di lavoro che creerebbe con l’indotto, è una imperdibile occasione di sviluppo non solo per la Sicilia ma per tutto il Sud. 

*Saverio Romano è Presidente dell’Osservatorio Mezzogiorno dell’Eurispes

Il report Eurispes

https://eurispes.eu/ricerca-rapporto/eurispes-la-sicilia-3-0-il-disegno-di-un-nuovo-sistema-integrato-di-mobilita-ed-il-ruolo-di-piattaforma-logistica-nel-mediterraneo/

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità