Saverio Romano, Eurispes: “La Sicilia diventi una piattaforma logistica nel Mediterraneo con un nuovo sistema integrato di mobilità”

Qualsiasi vera prospettiva di crescita del Mezzogiorno non può prescindere dagli investimenti in opere infrastrutturali che sono strategiche per lo sviluppo, per i collegamenti, per il trasporto delle merci, per la creazione di posti di lavoro. Il settore dei trasporti assume un ruolo cruciale per la vita della società moderna assicurando la mobilità nel territorio di persone e merci con la fornitura alla popolazione di beni primari e, peraltro, ha sempre esercitato un ruolo-chiave anche per il superamento di ogni crisi economica, sanitaria e sociale, come quella recente del Covid-19, rivelatasi di portata epocale e dai gravi riflessi sull’economia globale. 

 

Occorre allora rimodulare il contributo della spesa pubblica agli investimenti in infrastrutture che in Italia, e soprattutto nel Mezzogiorno e in Sicilia, è sempre più diminuito nei decenni e ancor di più negli ultimi anni di severa crisi economica. Oggi l’esigenza di sostenere il finanziamento delle infrastrutture in una logica di cofinanziamento tra pubblico e privato si pone anche a livello europeo. La stessa Commissione Europea sottolinea che la competitività dell’economia dipende dalla tempestiva realizzazione di infrastrutture integrate nel mercato interno nei settori del trasporto marittimo, aereo e ferroviario, in quello dell’energia e delle comunicazioni.

Lo scenario dei trasporti marittimi ha subìto negli ultimi anni decisi cambiamenti determinati soprattutto dal fenomeno del gigantismo navale che produce economie di scala. Queste grandi navi commerciali, infatti, per le loro dimensioni (420 metri di lunghezza e 60 di larghezza), non possono più attraversare le chiuse di Panama e raggiungono l’Europa attraverso il canale di Suez, che, con i recenti lavori, ha ridotto i tempi di attraversamento. Anche i porti del Sud Europa e quelli del Mediterraneo, tranne Porto Said, non hanno caratteristiche strutturali ed attrezzature per l’ormeggio di queste grandi navi, che, di conseguenza, sono costrette ad attraversare il Mediterraneo, circumnavigare la penisola Iberica fino a raggiungere i porti del Northern Range per scaricare le merci per l’Europa, impiegando 4 giorni in più.

Attualmente circa il 20% del traffico commerciale mondiale passa per il Mediterraneo e le stime al 2020 prevedono una movimentazione di container nel Sud Europa di oltre 70 milioni all’anno contro i 116 milioni all’anno del Nord Europa, dove Rotterdam, oggi primo porto commerciale in Europa, da solo, ne movimenta oltre 14 milioni all’anno. Ma Rotterdam – che la migliore rotta Asia-Europa passa da Suez – è fuori dal percorso più economico, per cui occorre individuare un sito al centro del Mediterraneo per un porto Hub. E quale migliore sito di quello di Palermo? Un porto Hub per il transhipment nel centro del Mediterraneo renderebbe più economiche non solo le rotte Asia-Europa, ma anche quelle per il Nord Africa e le Americhe.

Tutto ciò per spiegare quanto è importante nell’economia dei trasporti marittimi avere un porto Hub nel cuore del Mediterraneo. Ma un porto Hub è anche di grande importanza per il territorio che lo ospita. La Sicilia non può perdere questa opportunità e ogni ritardo non può che agevolare la concorrenza delle altre nazioni che si affacciano sul Mediterraneo, nonché di altre regioni italiane che pare si accingano a formulare ipotesi alternative, anche se la loro posizione geografica è meno interessante.

Un porto Hub a Palermo, con la sua posizione baricentrica, rappresenterebbe uno snodo naturale tra il bacino Est e quello Ovest del Mediterraneo e diventerebbe, con una movimentazione annuale di 16 milioni di container, il primo in Europa. Inoltre, Palermo è il posto più vicino alla rotta Suez-Gibilterra, ha buoni fondali, confina con la strada ferrata ed è a qualche centinaio di metri dallo svincolo autostradale. La realizzazione di un porto commerciale a Palermo, con gli oltre 400mila posti di lavoro che creerebbe con l’indotto, è una imperdibile occasione di sviluppo non solo per la Sicilia ma per tutto il Sud. 

*Saverio Romano è Presidente dell’Osservatorio Mezzogiorno dell’Eurispes

Il report Eurispes

https://eurispes.eu/ricerca-rapporto/eurispes-la-sicilia-3-0-il-disegno-di-un-nuovo-sistema-integrato-di-mobilita-ed-il-ruolo-di-piattaforma-logistica-nel-mediterraneo/

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti