La cybercondria: la dipendenza da autodiagnosi sul web. Google si trasforma in un dottore

I costi per la salute dell’essere in Rete, con riferimento a quello che il sociologo Marco Fasoli definisce “stato di benessere digitale”, possono spingersi a configurare forme patologiche rispetto al binomio presenza in Rete e ricerca di materiali sulla salute.

Cosa significa cybercondria?

La cybercondria viene definita come una dipendenza digitale che porta gli individui a fare autodiagnosi cercando sul Web la risposta a sintomatologie comuni, fisiche o psicologiche, ed evitando di ricorrere ad un consulto medico-specialistico. Gli psicologi McElroy e Shevlin, nel 2014, hanno creato una scala specifica, la Cyberchondria Severity Scale (CSS) – già sottoposta a varie revisioni negli ultimi anni – per misurare l’intensità di questo disturbo. Il fenomeno è certamente correlato alla massiccia disponibilità di informazioni presenti in Rete, che sta progressivamente modificando la relazione di cura tra medico e paziente, in una prospettiva di autonomia. In altri termini, si sta diffondendo l’idea che il paziente sia in grado di prendere decisioni indipendenti rispetto al proprio stato di salute, utilizzando la scienza medica in una fase successiva, come fonte di informazioni di maggior dettaglio. L’autodiagnosi, spesso approssimativa e imprecisa, che ne deriva, polarizza l’atteggiamento degli utenti che enfatizzano o, al contrario, trascurano i sintomi che accusano. Del resto, a fronte di molti vantaggi che scaturiscono dalla grande disponibilità di informazioni mediche in Rete – la facilità di accesso all’informazione, l’anonimato, la possibilità di fare ricerche senza imbarazzo, l’economicità e l’empowerment degli utenti –, gli svantaggi sono legati, principalmente, alla scarsa alfabetizzazione medica degli utenti che non consente una reale autonomia nella valutazione della qualità delle fonti, dei contenuti e delle informazioni. Tuttavia, secondo i dati Eurobarometro, più della metà dei cittadini europei effettua ricerche in tema di salute su Internet, e per il 70% degli utenti la Rete è la prima fonte che viene consultata in caso di problematiche di salute. Il dato è ancora più significativo se si considera che, secondo uno studio realizzato dal Pew Research Center (più di dieci anni fa) il 35% degli adulti statunitensi cercava di effettuare una autodiagnosi utilizzando la Rete.

Una nuova malattia digitale

Il termine cybercondria, utilizzato per la prima volta nel 1996 dal giornale inglese Business Wire, è entrato nell’uso specialistico e popolare solo di recente e nella sua definizione più accreditata individua «an excessive or repeated search for health-related information on the Internet, driven by distress or anxiety about health, which only amplifies such distress or anxiety» (Starcevic, Berle, 2013). Se da un lato gli studi sul tema degli ultimi quindici anni si sono interrogati, senza peraltro raggiungere una posizione comune, se si trattasse di una manifestazione “digitale” del disturbo ipocondriaco – i cui sintomi sono riconducibili al disturbo da ansia di malattia –, oppure di un nuovo disturbo psicologico, dall’altro è evidente che si tratti di un fenomeno che mostra quanto, nell’epoca contemporanea, la cultura diffusa, ovvero la percezione della popolazione, si collochi in una posizione a volte molto distante dalle conoscenze e dalle evidenze della scienza medica. Lo scarto tra la scienza medica e la cultura medica diffusa è infatti aumentato, e ha messo in evidenza la reciproca incapacità di dialogare e di trovare un punto di contatto tra universi simbolici e di significato differenti.

La ricerca compulsiva di informazioni sulla rete, un fenomeno crescente

L’impatto del crescente ruolo della Rete, come fonte primaria di informazione, sui comportamenti degli utenti in tema di salute è ancora non pienamente definito, poiché si tratta di un fenomeno relativamente recente. La ricerca di informazioni sulla salute in Rete rischia di produrre un atteggiamento compulsivo e una crescente ansia negli utenti, rendendo di fatto residuali i vantaggi che Internet produce in termini di conoscenza, empowerment e potenziale rassicurazione, e trasferendo la responsabilità della gestione della salute e della cura dal medico al paziente. In ogni caso, è evidente che l’interazione tra uomo e macchina nell’ambito della diagnosi e della cura sta producendo effetti significativi sulla relazione medico-paziente, che in condizioni ottimali dovrebbe essere caratterizzata da un’alleanza terapeutica frutto del rispetto reciproco, e dall’esercizio della scienza medica. Studi recentissimi, raccontano anche che, laddove il medico accolga gli stimoli del paziente, magari ripercorrendo insieme il suo percorso fatto nella Rete, e fungendo da “medium” esperto in grado di restituire in modo scientifico e corretto quelle conoscenze acquisite “profanamente”, si ristabilisce una condizione di fiducia e comfort per entrambi. Ciò deve portare a comprendere che il problema non è tanto “Dottor Google” e le sue diagnosi spesso incompetenti e fake, quanto la necessità di ridefinire equilibri, linguaggi, ma anche competenze relazionali, sia da parte degli esperti sia da parte di chi esperto non è, ma è alla ricerca di ciò che più assomiglia alla verità.

 

PER APPROFONDIRE

Fasoli M., Il benessere digitale, Il Mulino, 2019.
Fox S., Jones S., The social life of health information, Pew Research Center, 2009.
Huisman M., Joye S., Biltereyst D., “Searching for Health: Doctor Google and the Shifting Dynamics of the Middle-Aged and Older Adult Patient–Physician Relationship and Interaction”, Journal of Aging and Health, 2020, 32(9), pp.998-1007.
Loos A., “Cyberchondria: too much information for the health anxious patient?”, J. Consum, Health Internet, 2013, 17(4): 439-45.
McElroy E, Shevlin M., “The development and initial validation of the cyberchondria severity scale (CSS)”, J Anxiety Disord, 2014 Mar; 28(2):259-65.
Starcevic V., Berle D., “Cyberchondria: towards a better understanding of excessive health-related Internet use”, Exp Rev Neurother, 2013, 13(2): 205-13

 

*Simona Totaforti – Professore ordinario di Sociologia dell’ambiente e del territorio (Unistrada).
*Fiammetta Pilozzi – Ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi (Unistrada).

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata