La crescita dell’e-commerce e le nuove abitudini dei consumatori

Crescita dell'e-commerce 2020 e anni precedenti: le cifre

La crescita dell’e-commerce rappresenta uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti negli ultimi anni nell’ambito del commercio internazionale. In questo contesto, uno dei principali effetti del Covid-19 è stato quello di accelerare drasticamente l’utilizzo dei canali elettronici per l’acquisto di beni e servizi. 

I consumatori hanno cambiato radicalmente le loro modalità di spesa, e milioni di aziende sono state costrette a investire in misura maggiore nei canali di e-commerce esistenti o ad andare online per la prima volta. Con quasi 150 milioni di persone che hanno fatto acquisti su Internet per la prima volta, il Covid-19 ha portato alla compressione di un quinquennio di crescita in un solo anno.

Ad oggi, il commercio elettronico passa attraverso piattaforme on-line dove vengono venduti beni e servizi e si distinguono principalmente tra piattaforme B2B (Business to Business) e B2C (Business to Consumer). Nel primo caso, sia il venditore sia il cliente sono entrambi operatori economici. Nel secondo caso, invece, il venditore è un operatore commerciale mentre l’acquirente è un consumatore.

Related Posts

La crescita dell’e-commerce a livello internazionale: i fattori decisivi

La rapida diffusione dell’e-commerce negli ultimi anni, e precedentemente all’avvento della pandemia, è stata favorita da tre distinti fenomeni. Il primo è legato alla rivoluzione verificatasi nel settore della logistica e dei trasporti che negli ultimi anni ha permesso alle aziende di muovere con maggior facilità, e a costi minori, quantità sempre maggiori di beni. Il secondo ha a che fare con le possibilità di accesso alla rete Internet che, soprattutto nelle economie in via di sviluppo, è stata grandemente favorita dall’avvento della telefonia mobile. Infine, il terzo aspetto, strettamente legato al lato aziendale, riguarda l’uso di nuove tecnologie digitali in grado di sostenere tanto lo sviluppo di prodotti che siano più competitivi in termini di prezzi e di qualità, quanto le strategie di marketing e i processi decisionali.

Un aspetto che è necessario tenere a mente quando si parla di vendite on-line riguarda il fatto che gran parte delle transazioni avvengono all’interno dei confini nazionali. Su 4.400 miliardi di dollari, generati a livello globale dal commercio B2C nel 2018, solamente 400 derivano da vendite transfrontaliere.

 

Il valore del commercio elettronico nelle prime 10 economie mondiali per vendite on-line

Valori in miliardi di dollari.

Anno 2018

Paese Valore totale E-commerce Valore rispetto al Pil nazionale (%) Valore vendite B2B Percentuale del commercio B2B su totale E-commerce (%) Valore vendite B2C
Stati Uniti 8640 42 7542 87 1098
Giappone 3280 66 3117 95 163
Cina 2304 17 943 41 1361
Korea del Sud 1364 84 1263 93 102
Regno Unito 918 32 652 71 266
Francia 807 29 687 85 121
Germania 722 18 620 86 101
Italia 394 19 362 92 32
Australia 348 24 326 94 21
Spagna 333 23 261 78 72
Primi 10 paesi 19,110 35 15,772 83 3,338
Mondo 25,648 30 21,258 4,390

Fonte: Elaborazione Eurispes su dati UNCTAD.

 

La crescita dell’e-commerce spiegata in numeri

Secondo le ultime stime disponibili, rilasciate dall’organismo delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo, UNCTAD, le vendite legate al commercio elettronico nel 2018 avevano raggiunto i 25.600 miliardi di dollari a livello globale, con un aumento dell’8% rispetto al 2017 ed equivalenti al 30% del Pil globale di quell’anno. Gli individui che hanno effettuato acquisti online, invece, sarebbero circa 1,45 miliardi, in aumento del 9% rispetto al 2017. Per quanto riguarda quest’ultimo dato, va evidenziato come ad oggi, meno del 65% della popolazione mondiale abbia accesso alla rete Internet e come questa circostanza sia indice dei grandi margini di crescita che il settore potrebbe ancora far registrare.

Nello specifico, le transazioni B2B che comprendono sia le vendite su piattaforme di mercato online sia le transazioni di scambio di dati elettronici, nel 2018, hanno superato i 21.000 miliardi di dollari a livello mondiale. Il valore del commercio B2C è invece stato stimato in 4.400 miliardi di dollari, in aumento del 16% rispetto al 2017.

Per quanto riguarda i diversi settori, osservando i dati forniti da Statista, relativi alle vendite B2C nel 2019, emerge il ruolo preminente del comparto “moda e abbigliamento” che, con un valore di circa 620,6 miliardi di dollari, è il segmento che genera il maggior giro d’affari on line; seguono l’elettronica con 457,5 miliardi di dollari, i giocattoli, hobby e “fai da te” con 384,2 miliardi, l’arredamento con 317,1 miliardi e, infine, i prodotti alimentari e di largo consumo con 168,9 miliardi.

 

Nel 2020 in Cina 790 milioni di persone hanno effettuato acquisti on line

I paesi in cui il commercio elettronico genera il maggior giro d’affari sono gli Usa, Giappone e Cina. Se in Giappone quasi l’intero valore deriva da scambi B2B, negli Usa e soprattutto in Cina gli scambi B2C rappresentano un importante fetta del mercato. Secondo Statista, nel 2020 all’incirca 780 milioni di persone hanno effettuato acquisti on line in Cina (erano stati 610 milioni nel 2018). Il 76% di questi ha un’età compresa tra i 18 e i 44 anni e poco più di uno su cinque ha effettuato acquisti transfrontalieri tramite piattaforme online. La Cina è, dunque, di gran lunga il più grande mercato di e-commerce del mondo. Sempre Statista ha stimato che quest’anno i consumatori cinesi spenderanno circa 1.100 miliardi di dollari on line, più del doppio degli Stati Uniti, quest’ultimi secondi con 360,0 miliardi di dollari e dell’Unione europea, terza con 351,9 miliardi di dollari.

Molti studiosi si aspettano che la tendenza a effettuare acquisti on line verrà rafforzata dalla pandemia e che alcune delle modifiche avvenute negli stili di vita delle persone a causa del Covid-19 possano divenire strutturali. Ciò sembrerebbe particolarmente vero per il settore dell’e-commerce che potrebbe consolidare definitivamente la crescita verificatasi nell’ultimo decennio, diventando un elemento strutturale degli scambi internazionali, soprattutto per quanto riguarda i beni di consumo.

Gli individui che hanno effettuato acquisti online, invece, sarebbero circa 1,45 miliardi, in aumento del 9% rispetto al 2017. Per quanto riguarda quest’ultimo dato, va evidenziato come ad oggi, meno del 65% della popolazione mondiale abbia accesso alla rete Internet e come questa circostanza sia indice dei grandi margini di crescita che il settore potrebbe ancora far registrare.

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata