La rivoluzione informatica nel mondo del lavoro: è questo il tema che sarà affrontato nella conferenza annuale della più grande rete europea sul monitoraggio del mercato del lavoro – ENRLMM. È indubbio che tutta la organizzazione del lavoro all’interno delle imprese, come pure tutti i servizi che all’esterno si occupano del mercato del lavoro sono di fronte a profonde innovazioni strutturali. L’Internet delle Cose – IoT, ad esempio, come i BIG DATA in quanto nuove fonti di informazioni, aprono dei sorprendenti scenari evolutivi, di cui è importante che tutti i soggetti dello sviluppo comprendano per tempo le potenzialità e le opportunità.
La conferenza annuale sarà l’occasione di un confronto aperto tra rappresentanti di 32 paesi, europei ed extraeuropei: decisori politici di settore, esperti, operatori dei servizi per l’impiego e degli osservatori del mercato del lavoro. Ospitata quest’anno dalla Università di Milano – Bicocca e dal Centro CRISP diretto dal prof. Mario Mezzanzanica, la conferenza sarà articolata in due giornate di lavoro: la prima “Annual Meeting”, 15 ottobre, dedicata appunto alle opportunità che si aprono per i sistemi informativi, in particolare per i servizi del mercato del lavoro, con l’uso dei BIG DATA; la seconda, “European Day” il 16 ottobre, dedicata alla valutazione delle politiche più adeguate in termini di efficienza, efficacia, partecipazione, al rafforzamento del ruolo dei servizi del mercato del lavoro e dei soggetti intermediari nell’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.
Fondata nel 2006 e coordinata dall’istituto IWAK dell’Università tedesca W.Goethe di Francoforte (Coordinatrice dell’istituto Dr. Christa Larsen; Network manager Dr. Sigrid Rand) la rete europea ha l’obiettivo di comprendere le dinamiche di cambiamento nel mercato del lavoro regionali e locali, individuare le principali aree di intervento, elaborare proposte come contributo alle politiche di settore ed alla migliore realizzazione della strategia europea EU 2020. La rete europea, composta da esperti ed operatori di settore, inclusi i rappresentanti dei 550 osservatori europei del mercato del lavoro, si avvale dell’opera di un comitato scientifico, presieduto dal prof. Marco Ricceri, segretario generale di Eurispes.
ED_Programme_16_October
AM_Programme_15_October
Invitation_SC_October_2015
Registration_EN_RLMM_sr_distributed
Travel_form_verteilt