La rivoluzione informatica nel mondo del lavoro: i big data

La rivoluzione informatica nel mondo del lavoro: è questo il tema  che sarà affrontato nella conferenza annuale della più grande rete europea sul monitoraggio del mercato del lavoro – ENRLMM. È indubbio che tutta la organizzazione del lavoro all’interno delle imprese, come pure tutti i servizi che all’esterno si occupano del mercato del lavoro sono di fronte a profonde innovazioni strutturali. L’Internet delle Cose – IoT, ad esempio, come i BIG DATA in quanto nuove fonti di informazioni, aprono dei sorprendenti scenari evolutivi, di cui è importante che tutti i soggetti dello sviluppo comprendano per tempo le potenzialità e le opportunità.

La conferenza annuale sarà l’occasione di un confronto aperto tra rappresentanti di 32 paesi, europei ed extraeuropei: decisori politici di settore, esperti, operatori dei servizi per l’impiego e degli osservatori del mercato del lavoro. Ospitata quest’anno dalla Università di Milano – Bicocca e dal Centro CRISP diretto dal prof. Mario Mezzanzanica, la conferenza sarà articolata in due giornate di lavoro: la prima “Annual Meeting”, 15 ottobre, dedicata appunto alle opportunità che si aprono per i sistemi informativi, in particolare per i servizi del mercato del lavoro, con l’uso dei BIG DATA; la seconda, “European Day” il 16 ottobre, dedicata alla valutazione delle politiche più adeguate in termini di efficienza, efficacia, partecipazione, al rafforzamento del ruolo dei servizi del mercato del lavoro e dei soggetti intermediari nell’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.

Fondata nel 2006 e coordinata dall’istituto IWAK dell’Università tedesca W.Goethe di Francoforte (Coordinatrice dell’istituto Dr. Christa Larsen; Network manager Dr. Sigrid Rand) la rete europea ha l’obiettivo di comprendere le dinamiche di cambiamento nel mercato del lavoro regionali e locali, individuare le principali aree di intervento, elaborare proposte come contributo alle politiche di settore ed alla migliore realizzazione della strategia europea EU 2020. La rete europea, composta da esperti ed operatori di settore, inclusi i rappresentanti dei 550 osservatori europei del mercato del lavoro, si avvale dell’opera di un comitato scientifico, presieduto dal prof. Marco Ricceri, segretario generale di Eurispes.

ED_Programme_16_October
AM_Programme_15_October
Invitation_SC_October_2015
Registration_EN_RLMM_sr_distributed

Travel_form_verteilt

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne