Alla ricerca dell’intimità perduta

intimità

Il concetto di intimità oggi

Che cosa è oggi l’intimità? Uno spazio abusato o un valore fuori corso? A ben pensarci, può essere sia l’una che l’altra cosa, oltre che, con molta probabilità, anche un’equivocata forma di mondo interiore. Quel che è certo è che l’intimità sembra essere diventata una dimensione perduta, dai contorni sfocati e di scarso interesse. Non di rado, viene vissuta e interpretata come un fardello che tenderebbe a indebolire chi non fosse in grado di liberarsene. Nel suo saggio sui giovani e il nichilismo Umberto Galimberti lascia intendere che l’intimità è qualcosa di cui si è sempre meno capaci, secondo una tendenza, variamente dimostrabile, che coinvolgerebbe soprattutto i più giovani.[1]Omologazione dell’intimo” è l’espressione che impiega per definire il fenomeno che consiste nella facile condivisione della propria intimità, come se questa fosse paragonabile a un errore di gioventù o a una mancanza che possono venire scontati e “perdonati” se resi pubblici e noti a tutti. Un modo per rivelarsi, mettersi integralmente a nudo, che si traduce in una pluralità di atteggiamenti molto diffusi e standardizzati. L’effetto finale, già denunciato da Günther Anders, sarebbe la somma anonima di tante piatte individualità o, in altre parole, quella tendenza al conformismo che opera con lo scopo di «portare alla luce ogni segreto, per rendere percettibile ciascuno a ciascuno, per togliere di mezzo ogni riserva come fosse un impedimento, per condannare ogni privacy come tradimento».[2]

Un’entità erosa, quasi consumata

L’immagine di uno spazio raccolto e profondo e, comunque, limitato aiuta a capire che cosa non debba essere oggi più inteso per intimità. Si è, in effetti, portati a equivocare su quelli che dovrebbero esserne i confini, i quali vengono genericamente fatti coincidere con la sfera e l’esercizio della sessualità, dando l’impressione (ma forse è molto di più di un’innocua e superficiale sensazione) che l’intimità appaia come una “entità” erosa, quasi consumata. Se non si rischiasse di venire accusati di assumere posizioni retrive e antistoriche, ci si potrebbe chiedere se e quanto la cosiddetta “liberazione sessuale” abbia, oltre che liberato i suoi “beneficiari” dal peso di un retaggio culturale ed educativo soffocante, anche liquidato ciò che di residuo rimaneva ancora del vecchio concetto di intimità. Vari possono essere, a questo proposito, i modi di intendere e sperimentare l’intimità. «È intimo ciò che è contenuto nel più profondo di un essere, ciò che è più interiore: così si parla dell’intimo di una persona, della struttura intima delle cose, del senso intimo. È intimo anche ciò che è strettamente legato, ciò che non può essere separato: è così che si parla di una relazione intima. È intimo infine ciò che è privato e di solito tenuto nascosto, ciò di cui in genere non si parla: così si definiscono le parti intime, gli atti intimi».[3] Insomma, l’intimità ha più facce, che vengono spesso contemporaneamente esibite ed esposte, oltrepassando quello che Simmel chiamava “pudore”, altro concetto che rivela solo un aspetto, quasi una sorta di linea di confine, dell’intimità.[4]

Intimità, un bene di rifugio nei tempi di magra esistenziale

Può essere che l’intimità (declinazione fisica e spaziale dell’interiorità) faccia paura perché associabile a quello stato d’animo e vissuto personale conosciuto con il nome di solitudine. Bene sarebbe, allora, come suggerisce Eugenio Borgna, «distinguere la solitudine interiore, la solitudine dell’anima, la solitudine creatrice, e la solitudine dolorosa, la solitudine-isolamento»,[5] per non confondere l’intimità con uno spazio reietto, off limits, in cui può covare e prendere forma la dolorosa separazione dal mondo. Come per la magia, si potrebbe fare distinzione tra una solitudine “bianca” e una solitudine “nera”. Entrando in conflitto con il mondo e con i meccanismi delle relazioni sociali, sarebbe davvero facile perdersi nelle «vertiginose archeologie della solitudine».[6] Ma la solitudine, esperienza irrinunciabile quando la posta in gioco è la scoperta dell’intimità, non è isolamento, abbandono del mondo da cui, nello stesso tempo, ci si sente abbandonati, o almeno non lo sarà sino a quando ciò che chiamiamo intimità non si sarà del tutto esaurito e consumato. E sarà conveniente far sì che non accada perché l’intimità può essere un bene di rifugio nei tempi di magra esistenziale. Una risorsa nascosta, profonda, come, d’altronde, vuole significare la derivazione del termine dal latino “inhumo”, che indica ciò che, non pienamente visibile allo sguardo, vive sotto la superficie della terra.[7] Celata e “sotterranea”, e, tuttavia, ostentata e messa a nudo, l’intimità è sempre più oggetto di facili negoziazioni. È il pane quotidiano delle relazioni che si sviluppano nel mondo dei social, oggetto di scambi, transazioni e superficiali considerazioni. Quanto più ci si espone e rivela, tanto più si crede di guadagnare notorietà e dare valore all’identità pubblica che ci rappresenta e che, per essere sufficientemente ammiccante e attraente, deve dare più di quanto potrà ricevere. È come un gettare la maschera, inconsapevoli del fatto che non ce ne sarà una seconda da indossare.

[1] Umberto Galimberti, L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano 2007.
[2] Günther Anders, L’uomo è antiquato II. Sulla distruzione della vita nell’epoca della terza rivoluzione industriale, Bollati Boringhieri, Torino 2007, 218.
[3] Jacques Schlanger, Filosofia da camera, Feltrinelli, Milano 2004, 11-12.
[4] Cfr. G. Simmel, Sull’intimità, Armando Editore, Roma 1998.
[5] Eugenio Borgna, La solitudine dell’anima, Faltrinelli, Milano, 2011, 8.
[6] E. Borgna, La solitudine dell’anima, cit., 27.
[7] «L’interiorità esprime aspetti diversi da quelli che evoca la voce a lei affine: intimità (dal latino inhumo = ciò che è più nascosto sotto la terra). Si presenta ormai troppo densa di riferimenti ai nostri segreti più inconfessabili, alle timidezze e ai turbamenti della psiche, della sessualità felice o misera, dell’impotenza, della vergogna e della decenza» (Duccio Demetrio, L’interiorità maschile. Le solitudini degli uomini, Raffaello Cortina Editore, Milano 2010 ).

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata