La scrittura strumento per capire il presente   

scrittura

Nella controversa epoca che stiamo vivendo, la scrittura rimane una chiave interpretativa essenziale, per dare un nome alle cose e definire i fenomeni. «La narrazione è un gesto, una disciplina fisica che porta a un compimento spirituale», ha ricordato in occasione del recente Festival di Mantova, Alessandro Baricco, rileggendo l’opera di Beppe Fenoglio. Un gesto, quello della narrazione, che si compone di tre momenti: l’individuazione della storia, lo spazio sferico, l’orizzonte che contiene la “trama”, che è la ferrovia che attraversa il racconto. Tutt’altra cosa lo “stile”, che bisogna coltivare come il talento, la molla che proietta scrittore e fruitore sulle ali del sogno. Non si tratta di indulgere in un vuoto esercizio estetico. La “crisi di pensiero” delle società occidentali, come denunciato da Edgar Morin, che rende miopi le leadership a tutti i livelli, ha bisogno della medicina di buone letture. Società dell’informazione, civiltà dei robot, tempo di Internet, infosfera, età delle piattaforme, supersocietà, negli ultimi vent’anni abbiamo coniato tante etichette, probabilmente perché nessuna riesce a restituire il senso della storia che ci avvolge. Il messaggio di Baricco è stato raccolto e rilanciato da una piccola cittadina dei Nebrodi, Mistretta, dove si è tenuta la sedicesima edizione del premio letterario intitolato a Maria Messina: è stato attribuito il massimo riconoscimento a Roberto Panzarani, docente di governo dell’innovazione tecnologica presso l’Università Cattolica di Roma per il saggio Il nuovo paradigma (ed. Lupetti).

La scrittura rimane una chiave interpretativa essenziale per dare un nome alle cose e definire i fenomeni

La scrittrice, Maria Messina, allieva del Verga con il quale aveva intessuto una fittissima corrispondenza, nata a Palermo nel 1877 e scomparsa a Pistoia nel 1944, era caduta in una spessa coltre di oblio. Recuperata da Sciascia e da Borgese, è grazie dall’opera meritoria degli editori Sellerio e Croce e all’impegno dell’Associazione “Progetto Mistretta” che ne hanno imposto, all’attenzione internazionale, il vasto corpus dell’opera estetico-letteraria, che oggi possiamo apprezzare la qualità di una scrittura asciutta e senza orpelli che riportano il lettore alle atmosfere di fine Ottocento, segnate dal dramma del fenomeno migratorio. «La Messina – spiega Elise Magistro, docente di letteratura italiana presso il prestigioso Scripps College di Clermont nella California – in modo simile a De Amicis, Pascoli, e Pirandello, riesce a penetrare nella dimensione umana dell’esperienza migratoria, dandone un’interpretazione autentica, senza ricorrere agli inganni idealistici. La sua attenzione è concentrata sulla rappresentazione della realtà umana che osservava nella sua quotidianità, con cui creava una sorta di empatia». Una realtà fatta di «partenze strazianti, dell’angoscia dei vecchi analfabeti, del terrore tangibile delle mogli abbandonate, della disperazione di chi tornava stravolto da un’esperienza indicibile». Si tratta della prima autrice impegnata a raccontare e interpretare il grande esodo della fine dello scorso millennio, capace di rivolgere con spirito di denuncia il proprio sguardo a chi lasciava la terra di origine, fossero vecchi o giovani, uomini o donne. Si direbbe nel linguaggio di oggi che il suo è stato uno sguardo inclusivo, per l’attenzione rivolta alle donne, drammaticamente al centro del suo “verismo”. Appare perciò diretto il filo rosso con l’attualità. La scrittrice si mostra consapevole della complessità e dell’estensione del fenomeno migratorio, nonostante la sua giovanissima età, dimostrando come l’emigrazione sia un’esperienza che investe gli individui e le comunità. Mentre siamo alla ricerca di una “globalizzazione dei diritti”, la chiave interpretativa della letteratura può venirci ancora in soccorso. La stagione di riforme che probabilmente si aprirà nel dopo voto dovrà infatti rispettare la “natura una e molteplice dell’identità”, valore indefettibile che caratterizza la storia dell’Europa fin dalle sue origini. 

Leggi anche

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne