La scrittura strumento per capire il presente   

scrittura

Nella controversa epoca che stiamo vivendo, la scrittura rimane una chiave interpretativa essenziale, per dare un nome alle cose e definire i fenomeni. «La narrazione è un gesto, una disciplina fisica che porta a un compimento spirituale», ha ricordato in occasione del recente Festival di Mantova, Alessandro Baricco, rileggendo l’opera di Beppe Fenoglio. Un gesto, quello della narrazione, che si compone di tre momenti: l’individuazione della storia, lo spazio sferico, l’orizzonte che contiene la “trama”, che è la ferrovia che attraversa il racconto. Tutt’altra cosa lo “stile”, che bisogna coltivare come il talento, la molla che proietta scrittore e fruitore sulle ali del sogno. Non si tratta di indulgere in un vuoto esercizio estetico. La “crisi di pensiero” delle società occidentali, come denunciato da Edgar Morin, che rende miopi le leadership a tutti i livelli, ha bisogno della medicina di buone letture. Società dell’informazione, civiltà dei robot, tempo di Internet, infosfera, età delle piattaforme, supersocietà, negli ultimi vent’anni abbiamo coniato tante etichette, probabilmente perché nessuna riesce a restituire il senso della storia che ci avvolge. Il messaggio di Baricco è stato raccolto e rilanciato da una piccola cittadina dei Nebrodi, Mistretta, dove si è tenuta la sedicesima edizione del premio letterario intitolato a Maria Messina: è stato attribuito il massimo riconoscimento a Roberto Panzarani, docente di governo dell’innovazione tecnologica presso l’Università Cattolica di Roma per il saggio Il nuovo paradigma (ed. Lupetti).

La scrittura rimane una chiave interpretativa essenziale per dare un nome alle cose e definire i fenomeni

La scrittrice, Maria Messina, allieva del Verga con il quale aveva intessuto una fittissima corrispondenza, nata a Palermo nel 1877 e scomparsa a Pistoia nel 1944, era caduta in una spessa coltre di oblio. Recuperata da Sciascia e da Borgese, è grazie dall’opera meritoria degli editori Sellerio e Croce e all’impegno dell’Associazione “Progetto Mistretta” che ne hanno imposto, all’attenzione internazionale, il vasto corpus dell’opera estetico-letteraria, che oggi possiamo apprezzare la qualità di una scrittura asciutta e senza orpelli che riportano il lettore alle atmosfere di fine Ottocento, segnate dal dramma del fenomeno migratorio. «La Messina – spiega Elise Magistro, docente di letteratura italiana presso il prestigioso Scripps College di Clermont nella California – in modo simile a De Amicis, Pascoli, e Pirandello, riesce a penetrare nella dimensione umana dell’esperienza migratoria, dandone un’interpretazione autentica, senza ricorrere agli inganni idealistici. La sua attenzione è concentrata sulla rappresentazione della realtà umana che osservava nella sua quotidianità, con cui creava una sorta di empatia». Una realtà fatta di «partenze strazianti, dell’angoscia dei vecchi analfabeti, del terrore tangibile delle mogli abbandonate, della disperazione di chi tornava stravolto da un’esperienza indicibile». Si tratta della prima autrice impegnata a raccontare e interpretare il grande esodo della fine dello scorso millennio, capace di rivolgere con spirito di denuncia il proprio sguardo a chi lasciava la terra di origine, fossero vecchi o giovani, uomini o donne. Si direbbe nel linguaggio di oggi che il suo è stato uno sguardo inclusivo, per l’attenzione rivolta alle donne, drammaticamente al centro del suo “verismo”. Appare perciò diretto il filo rosso con l’attualità. La scrittrice si mostra consapevole della complessità e dell’estensione del fenomeno migratorio, nonostante la sua giovanissima età, dimostrando come l’emigrazione sia un’esperienza che investe gli individui e le comunità. Mentre siamo alla ricerca di una “globalizzazione dei diritti”, la chiave interpretativa della letteratura può venirci ancora in soccorso. La stagione di riforme che probabilmente si aprirà nel dopo voto dovrà infatti rispettare la “natura una e molteplice dell’identità”, valore indefettibile che caratterizza la storia dell’Europa fin dalle sue origini. 

Leggi anche

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T