Essere vecchi oggi

vecchi

Il mondo, per fare il verso al titolo di una celebre pellicola, non è mai stato un paese per vecchi, se non per poche eccezioni. Eppure questo mondo, inteso nella sua reale globalità, un paese per vecchi lo sta diventando e lo sarà sempre di più. Ragione per cui ripensare la vecchiaia è un’urgenza che solo stoltamente si potrebbe trascurare o non prendere in carico. Ripensarla significa farne oggetto di una nuova riflessione, ridefinirne i contorni e interrogarsi sull’incidenza di quei fenomeni che potrebbero avere addirittura determinato un cambiamento di senso, perché non è detto che essere vecchi oggi sia una “faccenda” diversa dal passato. Non è mai stata un’impresa facile vivere la vecchiaia come se fosse una delle diverse età della vita, pur insegnando l’antropologia culturale che anche questa, come tutto ciò che lambisce la dimensione dell’umano, può dare adito a interpretazioni diverse, condizionate dal contesto, non solo storico. Quando si diventa, allora, veramente vecchi? Che cosa rende realmente vecchi? Che cosa vuol dire esserlo e in che senso si può parlare di vecchiaia in relazione al genere? È opinione comune che vecchi si diventi quando si dismettono determinate abitudini o prassi della quotidianità. Quindi, con la vecchiaia ci si spoglierebbe di un abito per vestirne uno nuovo.

La vecchiaia interdetta

La vecchiaia è sempre stata un auspicio e una ragionevole aspettativa nella vita di un uomo. Morire di vecchiaia o campare a lungo, possibilmente sino a cento anni, sono alcune delle poche formule in cui la prospettiva della morte sembra declinarsi benignamente. Secondo gli antichi filosofi (Socrate ed Epicuro, ad esempio), la vecchiaia conferisce la saggezza, tanto che un vecchio che agisse poco saggiamente sarebbe l’esempio di un’esistenza sprecata o degna di biasimo. Ma, secondo molti filosofi dell’antichità, ci sarebbe di più: solo l’uomo che ha avuto la ventura di vivere a lungo può capire che temere la morte non è sensato e che dimostrare di non avere timore di fronte a essa può essere l’ultimo grande insegnamento da affidare alle nuove generazioni.

Una vecchiaia censurata, negata, manomessa

Questa immagine eroica e romantica della vecchiaia, sulla cui autenticità si potrebbero avanzare dubbi, non si confà più al nostro presente. Strideva già con la rappresentazione che ne fece Innocenzo III nel De contemptu mundi. In quest’opera, che ebbe una significativa fortuna in pieno Medioevo, il papa contemporaneo di Francesco d’Assisi e Federico II di Svevia, dipinge l’età senile come l’inevitabile tormento di una vita terrena destinata alla sofferenza e al decadimento. Otto secoli dopo, anche se per ragioni diverse da quelle addotte dal più grande papa teocratico della storia, la vecchiaia continua a far paura, tanto da essere concepita come un’età della vita che si vorrebbe interdire, possibilmente bandire, estromettere. Viene sempre più spesso vissuta con un senso di colpa (si pensi all’anziano, percettore di pensione, al quale viene di tanto in tanto ricordato di rappresentare, per via della sua avanzante longevità, una voce a perdere del sistema previdenziale) e di vergogna. Accade di osservare come lo “spettacolo” della vecchiaia venga censurato, occultato, manomesso. Accompagnata da un senso di vergogna per l’ineluttabilità di quello che si è diventati, si trasforma, volenti o nolenti, nel fardello di una colpa, accompagnata da conseguenze simili a vere e proprie misure punitive come la solitudine, la precarietà della salute, la vulnerabilità sociale e psicologica. Solo le tecniche pubblicitarie sanno proporre della vecchiaia una narrazione positiva e allettante, ma è fin troppo ovvio che la réclame di un antirughe (il volto ancora piacevole e sorridente di una settantenne diva del cinema) non dirà mai la verità. Quella che verrebbe rappresentata sarebbe non l’autentica narrazione della vecchiaia, ma la sua interdizione.

Edgar Morin e la prospettiva dell’amortalità

Esiste oggi una manualistica sull’invecchiamento felice. Sono tanti i libri che ci dicono come avvicinarci alla vecchiaia o come viverla meglio.1 La vecchiaia può essere allora un buon affare, e senza dubbio, sotto questo riguardo, lo è. La vecchiaia diventa un’età contraffatta, perché cessa di essere un semplice periodo della vita, configurabile come la soglia di un processo di cui si vorrebbe differire il raggiungimento. Cesserebbe di essere quello che è se, per assurdo, non esistesse la morte, anche se, come è chiaro a tutti, nessuno può promettere l’immortalità. Può essere però fatta slittare nel tempo e, visto che barare non è consentito, si potrà “giocare” con l’ineluttabile. Per descrivere questa condizione Edgar Morin ha coniato il termine “amortalité” (“amortalità”), volendo designare la possibilità propria ed esclusiva dell’uomo contemporaneo di prolungare la vita in modo indefinito. Sempre più coinvolto nel proposito di prolungare la vita, l’uomo differirebbe in un futuro incerto l’evento, comunque improrogabile in senso assoluto, della morte biologica.2 L’amortalità non coinciderebbe, tuttavia, con l’immortalità, ma sarebbe quanto di meglio l’uomo del nostro tempo crederà di poter sperimentare e augurare a sé stesso. E sarebbe, per riprendere il nostro discorso, un altro esempio di come la vecchiaia venga non solo negata, ma prevenuta per non essere pensata. Prevenuta e non premeditata.

L’età dei pregiudizi

D’altronde, perché si dovrebbe essere accomodanti e remissivi nei confronti della vecchiaia, quando si sa che la sua certificazione (il fatto che si sia diventati vecchi agli occhi degli altri) si converte facilmente in un fattore discriminante. Si parla di ageism, perché, al pari del sesso (sessismo), del gruppo etnico di appartenenza (razzismo) o della specie di cui si è individui (specismo), anche la vecchiaia può essere oggetto e motivo di discriminazione. Verrebbe da pensare che in un mondo in cui le old generations saranno maggioritarie, saranno forse meno i pregiudizi che dovranno combattere. Ma questo è chiaramente più un auspicio che una previsione dagli esiti scontati. Altrettanto arduo è immaginare un lieto fine per quello stereotipo annidato nello stesso pregiudizio che, come ha evidenziato Francesca Rigotti, chiama in causa la vecchiaia delle donne, per le quali i conti da fare con l’età possono essere più difficili e raramente positivi. Perciò, nel ripensare la vecchiaia non si dovrà omettere la rilevanza della questione di genereanche in questo specifico caso.

Un presupposto teorico per parlare di vecchiaia

Un punto di partenza può essere la tesi di Romano Guardini che dovrebbe fare da presupposto teorico a qualsiasi discorso – filosofico, politico o sociologico – che abbia come tema di riflessione la vecchiaia: «Nessuna fase della vita – si legge in un saggio del 1953 – può essere dedotta da un’altra».3 Significa che la vita non si configura esattamente come una rigida articolazione di stati anagrafici e che, come non ha tanto senso dire che si diventa adulti quando si smette di essere bambini, altrettanto dovrebbe valere per la senilità e l’età della vita che la precede. Altrimenti la vecchiaia sarebbe un libro già scritto che si chiude con il più prevedibile e indesiderabile dei finali. Evitare che sia così è una delle grandi sfide del nostro tempo.

1 R. Westendorp, Come invecchiare senza diventare vecchi. La scienza della longevità felice, Ponte alle Grazie, Milano 2015; E. Soresi, P. Grazia, Come ringiovanire invecchiando, UTET, Torino 2019; G. Isaia, Invecchiare senza invecchiare, Pacini, Pisa 2018.
2 Cfr. G. Pulina, Dizionario di antropologia filosofica, Diogene Multimedia, Bologna 2022, p. 14.
3 R. Guardini, Le età della vita, Vita e Pensiero, Milano 2017, p. 8.

Leggi anche

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo