Ageism: che cos’è e quali sono le politiche per contrastarlo

ageism

Nel 1969 lo statunitense psichiatra e geriatra Robert  Butler, coniò il termine ageism (da “age” in inglese, età). Come altre forme di pregiudizio, quali il razzismo e il sessismo, l’ageism consiste nella svalorizzazione ai danni di un individuo, in questo caso in ragione della sua età e, in particolare – ma non in maniera esclusiva – le persone anziane, sulla base di un criterio puramente anagrafico.

L’ageism è parte integrante della Strategia e piano d’azione per l’invecchiamento sano, 2012-2020 dell’Oms. Il rapporto globale Oms sull’ageism pubblicato nel mese di marzo delinea un quadro d’azione per ridurre l’ageism includendo raccomandazioni specifiche per diversi attori (governi, agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni della società civile, settore privato), e fornendo informazioni dettagliate sulla natura e l’entità del fenomeno, le sue determinanti e il suo impatto. Inoltre suggerisce possibili scenari strategici per prevenire e contrastarlo, identifica le lacune e propone future linee di ricerca nel campo. Secondo il rapporto, la pandemia globale in atto, mettendo ancor più a rischio le categorie fragili della società, ha accentuato gli stereotipi. Ha inoltre aumentato i pregiudizi negativi evidenziandone gli atti discriminatori che ne conseguono, su più fronti. In questo quadro generale, si assiste al radicarsi nel tessuto sociale di un ageism autoreferenziale, ovvero la tendenza all’autoesclusione da diverse possibilità di formazione o di lavoro. Inoltre, su larga scala, l’ageism mina la solidarietà tra generazioni.

Oms: incoraggiare l’empatia intergenerazionale

Sulla base di un’estensiva analisi del fenomeno, il rapporto dell’Oms presenta tre raccomandazioni operative per contrastare la discriminazione basata sull’età, articolate in tre assi principali. La prima area di intervento riguarda l’azione politica e legislativa,  ovvero la promozione di politiche e disposizioni normative che affrontino le discriminazioni di età in maniera sistematica. La seconda area di intervento riguarda le attività educative, formali e informali, che mirino a incoraggiare l’empatia intergenerazionale e ridurre così i pregiudizi verso i diversi gruppi di età e di conseguenza le discriminazioni, attraverso una informazione accurata, fornendo esempi contro-stereotipici. La terza area consiste in interventi di contatto intergenerazionale, che mirino a ridurre i pregiudizi reciproci delle varie fasce di età attraverso un’esperienza di relazione interpersonale diretta. L’intento generale del rapporto è quindi quello di creare, a livello locale, nazionale e internazionale una nuova cultura intorno alle varie età anagrafiche, rispetto a come i gruppi si autopercepiscono, guardano alle altre classi di età, si inseriscono nel mondo del lavoro e, più in generale, nella vita attiva della propria comunità.

Il Libro verde sull’invecchiamento demografico

Anche le Istituzioni europee sono da anni attive nelle tematiche legate all’invecchiamento della popolazione e alla lotta contro la discriminazione legata all’età, affiancando l’Oms nella sua strategia. A gennaio 2021 la Commissione Europea ha presentato Il Libro verde sull’invecchiamento demografico, per promuovere il dibattito politico generale sulle sfide e le opportunità proprie di una società che invecchia e l’impatto di questa marcata tendenza demografica sull’economia e sulla società a livello europeo. Adottando un approccio basato sul ciclo di vita, il Libro verde intende evidenziare l’importanza di trovare il giusto equilibrio tra sistemi di Welfare sostenibili per il rafforzamento della solidarietà intergenerazionale.

Leggi anche

In risposta  alla consultazione pubblica del Libro verde sull’invecchiamento, la  ETUC, Confederazione europea dei sindacati, ne identifica alcuni aspetti positivi, tra cui il fatto di basarsi in maniera strategica sul lavoro delle Istituzioni e degli organismi dell’Ue e di promuovere la discussione in modo ampio e integrato, affrontando l’invecchiamento come un fenomeno che, a partire dalla nascita, influenza ogni aspetto della vita delle persone, per tutta la vita, permettendo di sviluppare una posizione integrata e di mettere in relazione la sfida demografica con le transizioni ambientali e digitali, disegnando un quadro completo delle politiche necessarie nella ripresa post-Covid.

Necessarie politiche di sostegno ad un invecchiamento attivo

Tuttavia, ETUC evidenzia come alcuni elementi cruciali del quadro generale delineato dal Libro verde non riescano, in diversi punti, a cogliere e affrontare gli aspetti importanti delle principali questioni inerenti alla progettazione politica, che di fatto risulta piuttosto generica se non semplicistica. Le principali criticità del Libro verde risiedono infatti nella debole considerazione di elementi fondamentali quali le disuguaglianze socio-economiche all’interno delle società dei paesi dell’Ue, la scarsa inclusività del mercato del lavoro, la bassa qualità dei posti di lavoro e delle condizioni di lavoro, la scarsa attenzione alla salute e sicurezza sul lavoro. La risposta della ETUC si concentra quindi principalmente su quegli aspetti che considera trascurati nell’attuale dibattito sull’invecchiamento, ovvero sulle disuguaglianze socio-economiche anche in una prospettiva di genere, sull’impatto della pandemia sugli anziani, sulle sfide future delle competenze in tempi di transizioni verdi e digitali, sulla solidarietà intergenerazionale, sulla sostenibilità fiscale di una società che invecchia. Per questo è più che mai necessario un forte impegno delle parti sociali verso strategie di “investimento e prevenzione” in aree di intervento politiche chiave, quali le politiche di sostegno ad un invecchiamento attivo, le politiche educative, sociali, del mercato del lavoro e della cultura d’impresa.

L’ageism mina la solidarietà tra generazioni

L’approccio ad un “invecchiamento con dignità” dunque deve riuscire a modificare la narrazione che fino ad ora sembra aver dominato il modo di porsi nei confronti della terza età, ovvero l’attenzione sul “costo dell’invecchiamento”, nel quadro dei meccanismi di controllo fiscale dell’Ue. Promuovere una vecchiaia dignitosa significa dunque assicurare un’istruzione inclusiva, lottare contro la discriminazione basata sull’età o sul genere, offrire posti di lavoro dignitosi insieme a condizioni di lavoro e di retribuzione eque e accesso garantito all’assistenza sanitaria. Ma a questi obiettivi deve necessariamente essere combinata una protezione sistematica del potere d’acquisto delle pensioni, che consenta agli individui di conservare il proprio tenore di vita anche dopo il pensionamento.

 

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne